2 Novembre

La passione dei gufi per la realtà

I dati del Pil italiano e l'ossessione ornitologico-politica del segretario del Pd. Perché la nostra crescita è sempre l'ultima. Ecco lo scenario del voto: parità. E paralisi. C'è Bannon al telefono: guerra commerciale con la Cina

Ci sono cose meravigliose l'estate, anche per chi fa cronaca e analisi politica come il titolare di List. Cose che fanno pensare, un preludio dell'autunno, un dondolarsi di pulsioni che emergono dall'acqua. Sì, l'estate è sogno, poesia. Ingeborg Bachman la cantava così:

Nulla di più bello sotto il sole che stare sotto il sole…
Nulla di più bello che guardare il bastone nell’acqua
e l’uccello nel cielo
ponderare il suo volo, e in basso i pesci nel banco.


Nulla di più bello è vedere i politici italiani sognare d'estate e dedicarsi all'osservazione ornitologica. E' il caso che - ancora una volta - riguarda il segretario del Pd, Matteo Renzi. Partiamo dal dato politico, la vera cifra stilistica del dibattito sull’economia italiana, il commento del leader democratico sui dati del Pil italiano, via Twitter:

La cifra politica è la seguente: sono tornati i gufi. Non volavano dalle parti del segretario Pd da molto tempo e non è un buon segnale. Quando Renzi si occupa di ornitologia, è segno che si sente molto sicuro. E di solito in queste condizioni psicologiche smarrisce la realtà. E perde. 

 

Quale realtà? Quella dell’economia italiana, delle condizioni esterne - forti e decisive - che ne hanno determinato la crescita, delle condizioni interne - incerte - che l’hanno frenata. Il titolare di List farà parlare i numeri. Cominciamo a contestualizzare la fenomenale crescita italiana. Cosa succede in Europa? Questo:

L’Italia cresce meno degli altri. Non è un dato nuovo, ma è il punto che viene omesso dal governo e dalla maggioranza. La crescita c’è e ci sarà ancora, ma continua ad essere quella di un malato che ha preso una massiccia dose di anabolizzanti, sta facendo una discreta corsa in pista e… rischia di schiantarsi senza i suoi additivi chimici. Quali additivi? Quelli della Banca centrale europea di...


List è a portata di Tap

List ora è disponibile su App Store e Google Play

  • Scarica l'app da Apple Store
  • Scarica l'app da Google Play