5 Novembre
La prova di Trump, l'uscita di Merkel
È tra Stati Uniti e Germania che si svolge la partita dell'Occidente. Il Presidente domani alla prova del voto di Midterm. Nella CDU si decide a breve la difficile successione alla Cancelliera. Washington e Berlino tra rilancio e fine dei giochi. Sanzioni all'Iran, la Casa Bianca ha esentato l'Italia, un segnale di attenzione che conferma l'importanza del nostro paese nella partita a scacchi del Mediterraneo
Il 2018 se ne sta andando lestamente, è stato un anno magmatico, nel pentolone sta bollendo un ciclo storico di grande cambiamento. Lo ripercorreremo a breve con un racconto su List. Incrociamo il fuoco della cronaca con la spada della storia. L'agenda ha piazzato due appuntamenti che ci proietteranno verso il 2019 e poi il 2020. Stati Uniti e Germania sono i paesi a cui dobbiamo guardare, il nostro Occidente. Domani in America ci sarà il voto di Midterm e oggi Trump annuncerà le sanzioni all'Iran; a inizio di dicembre la CDU, il partito guida in Germania e vertice dei Popolari in Europa, sceglierà il successore di Angela Merkel alla presidenza. Washington e Berlino sono il dritto e il rovescio della nostra storia. Seguite il titolare di List.
01
Sanzioni all'Iran. Italia esentata
Oggi Trump tradurrà in fatto politico il ritorno delle sanzioni all'Iran. Siamo all'antico confronto tra l'Occidente e la Grande Persia, con l'America che prova ogni arma diplomatica per piegare un paese che con tutti quei millenni di storia non può far altro che seguire il suo destino. Mike Pompeo, il segretario di Stato, ha annunciato che l'Italia sarà esentata insieme a Cina, India, Corea del Sud, Turchia, Giappone, Grecia e Taiwan. È un importante segnale di attenzione verso l'Italia, la conferma che a Washington guardano a Roma come un alleato indispensabile nella partita a scacchi che si gioca nel Mediterraneo
Il Game of Thrones fra Trump e il generale Ghasem Soleimany, è un capitolo contemporaneo di una storia antica. Non è tempo per un piccolo Iran. Gli Stati Uniti lo sanno, cercano di contenere Teheran, tutelare l'Arabia Saudita (che fa il peggio e non merita protezione diplomatica e assistenza militare), rinsaldare i rapporti con la Turchia, ricordarsi che Israele prende l'iniziativa da solo, stare al fianco di piccoli emirati che sono grandi...
Il 2018 se ne sta andando lestamente, è stato un anno magmatico, nel pentolone sta bollendo un ciclo storico di grande cambiamento. Lo ripercorreremo a breve con un racconto su List. Incrociamo il fuoco della cronaca con la spada della storia. L'agenda ha piazzato due appuntamenti che ci proietteranno verso il 2019 e poi il 2020. Stati Uniti e Germania sono i paesi a cui dobbiamo guardare, il nostro Occidente. Domani in America ci sarà il voto di Midterm e oggi Trump annuncerà le sanzioni all'Iran; a inizio di dicembre la CDU, il partito guida in Germania e vertice dei Popolari in Europa, sceglierà il successore di Angela Merkel alla presidenza. Washington e Berlino sono il dritto e il rovescio della nostra storia. Seguite il titolare di List.
01
Sanzioni all'Iran. Italia esentata
Oggi Trump tradurrà in fatto politico il ritorno delle sanzioni all'Iran. Siamo all'antico confronto tra l'Occidente e la Grande Persia, con l'America che prova ogni arma diplomatica per piegare un paese che con tutti quei millenni di storia non può far altro che seguire il suo destino. Mike Pompeo, il segretario di Stato, ha annunciato che l'Italia sarà esentata insieme a Cina, India, Corea del Sud, Turchia, Giappone, Grecia e Taiwan. È un importante segnale di attenzione verso l'Italia, la conferma che a Washington guardano a Roma come un alleato indispensabile nella partita a scacchi che si gioca nel Mediterraneo
Il Game of Thrones fra Trump e il generale Ghasem Soleimany, è un capitolo contemporaneo di una storia antica. Non è tempo per un piccolo Iran. Gli Stati Uniti lo sanno, cercano di contenere Teheran, tutelare l'Arabia Saudita (che fa il peggio e non merita protezione diplomatica e assistenza militare), rinsaldare i rapporti con la Turchia, ricordarsi che Israele prende l'iniziativa da solo, stare al fianco di piccoli emirati che sono grandi investitori, tenere stabile l'Egitto e spartire tra Italia e Francia la sorveglianza nel Mediterraneo. Questo è il gioco americano nel quadrante più vicino a noi. Sono le mosse di un impero e ci interessano come non mai perché la fine di Jalta e la riscoperta della Fortezza America sono un fatto che non possiamo ignorare, bisogna occuparsi dei problemi, perché altrimenti saranno i problemi a occuparsi di noi.

Domani l'impero riluttante vota. Le elezioni di Midterm non cambieranno lo scenario, ma saranno il colpo di pistola dello starter per un altro voto: le elezioni presidenziali del 2020. La partita è quella della prospettiva. Il peso di essere una potenza, la leggerezza del suo modo di essere, la pesantezza del suo non-essere, la fine e il nuovo inizio, questa è l'America. Quella che il titolare e Dario Fabbri, analista di Limes, hanno raccontato su RadioList alla vigilia del voto di Midterm.
02
Due anni dopo è sempre tutti contro Trump

Domani è il giorno del voto di Midterm. Se Trump perde siamo nella routine di questa storia elettorale, dentro la tradizione. Il partito del Presidente in carica non guadagna quasi mai seggi in questa consultazione. Cosa significa il voto e che cosa cambierà (poco, perfino in caso di vittoria a sorpresa di Trump). Le elezioni in realtà sono il test per avere delle indicazioni sulla vera sfida: quella delle presidenziali del 2020. Le battaglie più importanti negli Stati, i candidati da seguire, lo scenario futuro in un'indagine del titolare di List e Dario Fabbri, analista di Limes. Ascolta RadioList.
Cosa dicono i sondaggi della vigilia del voto? Ecco cosa prevede FiveThirtyEight per il Senato:

E questo è il quadro per la Camera:

Situazione speculare. Siamo in uno scenario dove senza la conquista del Senato per i Democratici ci sarà ben poco da festeggiare. Soprattutto nella chiave del voto del 2020. Se Trump tiene, vuol dire che alle presidenziali può vincere.
***
Nell'agenda della settimana ci sono altri appuntamenti. Mercoledì si riunisce la Federal Reserve per decidere sui tassi. Trump non vuole un aumento, teme che possa raffreddare l'economia. Nello stesso giorno Eurostat diffonde i dati sul commercio al dettaglio e in Germania escono i numeri della produzione industriale. La Germania è il centro di tutto, il destino dell'Unione europea è legato a quello che sta accadendo a Berlino.
03
Il post Merkel e un post tutto
Il passo indietro dal partito è un dilemma per la politica tedesca. La FAZ oggi si interroga sul profilo politico che si darà l'Unione (l'alleanza tra CDU e il partito bavarese della CSU), si presume che avranno un atteggiamento più conservatore, spostato a destra, identitario. Ma il cambiamento non è facile perché quello spazio politico oggi è occupato dalla destra di AfD e perfino dai Verdi "sovranisti". Il post Merkel è un post tutto e il recupero del "conservatorismo" non si fa certo citando Edmund Burke, perché in fondo - come fa notare la FAZ - nel pragmatismo, nella calma, nell'affrontare i problemi uno a uno, cercando di spezzettarli, c'è parecchio di quella scuola di pensiero. Ritornare a cosa? Il problema per la politica tedesca - in generale per tutti i partiti mainstream d'Europa - è quello di andare, non di tornare. Non è una questione di "illuminismo" delle idee liberali, ma di identità e soluzioni dei problemi - materiali e spirituali - prodotti dalla Grande Crisi. Mark Siemons sulla FAZ centra il punto: la condanna di quell'idea a un "eterno fallimento" perché i valori che il conservatorismo vorrebbe recuperare mutano senza che la politica riesca a toccare palla su uno solo dei temi della contemporaneità. Oscillanti tra lo statu quo e la necessità di cavalcare "il nuovo" che non avanza di un millimetro, i Volkspartei - tutti, anche quelli in progress - sono finiti nella palude.
La democrazia accelerata e compressa consuma i leader e perfino la Cancelliera Merkel è stata bruciata nel giro di due anni: ha vinto le elezioni perdendole, è andata ancora una volta al governo, ha continuato a perdere e alla fine l'inesorabile simbolismo della politica l'ha resa un'icona dell'immobilismo e della sconfitta. Ricordiamolo, stiamo parlando dell'unico vero statista presente in Europa. Il resto è del tutto insignificante. Merkel ha guidato la Germania in una fase di espansione economica, ma contemporaneamente di contrazione del paese al suo interno: più le sue aziende avevano successo nel mondo, più l'anima tedesca si è ristretta e ha cercato identità. Lo spaesamento è nel crocevia tra la razionalità della sua tecnologia e irrazionalità del suo spirito.
04
La Cancelliera e la visione dell'Europa
Il tentativo di una gestione "ordinata" del governo - ma troppo "ordinaria" in tempi straordinari - della Cancelliera Merkel disorienta chi pensa che la Germania debba assumersi tutte le sue responsabilità nella guida dell'Unione europea e perfino del mondo, in contrapposizione a Trump. Su Foreign Affairs scrivono che Merkel ha un problema di visione, che deve battersi per la difesa del sistema liberale.

Si tratta di una critica che non tiene conto dello stato in cui è precipitata la politica tedesca, dello spirito del tempo che aleggia in Occidente, dei veri rapporti di forza globali, della demografia (la Germania è il paese più vecchio del mondo insieme all'Italia e al Giappone), della ricerca di spazi per il commercio e l'industria. Pretendere che fosse Angela Merkel a risolvere i problemi strutturali della politica dell'Eurozona è una sottovalutazione dello scenario e una sopravvalutazione della pur grande forza politica di Berlino. L'architettura dell'Unione ha deragliato rispetto al progetto dei padri fondatori, oggi è costituita da burocrazie che si sono sostituite alla politica, la stessa Banca centrale europea è un'entità disfunzionante rispetto agli obiettivi politici dell'Eurozona (basta vedere l'ascesa dei partiti populisti in tutta Europa) e la comparsa della destra in Germania è quella del risveglio di una borghesia conservatrice che è sempre esistita, mentre l'esperimento populista in Italia è figlio anch'esso di una storia complessa, di una tradizione nel sottosopra. Continuare inoltre a fare parallelismi, accostare il nome della Grecia a quello dell'Italia - come si fa nell'articolo di Foreign Affairs - significa non cogliere l'enorme differenza tra le due situazioni: da una parte un paese povero e fallito, dall'altra una potenza industriale con una enorme ricchezza immobiliare e non solo. Mettere sotto accusa Merkel per non aver fermato Orban, fa sorridere, si dimentica la "politica del cacciavite" della Germania e l'Ungheria fa parte della rete industriale delle aziende tedesche sul suolo europeo. Quello che abbiamo davanti è uno scenario frutto della Grande Crisi e di un ciclo storico che ha cambiato segno. Merkel ha gestito la Germania come meglio poteva e immaginare l'Europa come un concerto dove nessuno stecca è un'utopia. Che dire della Francia? E dell'Italia? E della Spagna? O della "soluzione" della crisi in Grecia? Basta leggere cosa dice il Fondo monetario internazionale per capire che con Atene presto o tardi avremo di nuovo a che fare. I risultati dei voti regionali in Germania dicono che è finita un'era, non la sola parabola politica di Angela Merkel.
***
Venerdì ci saranno due appuntamenti che sono storia. Angela Merkel terrà un discorso per ricordare la tragedia immane de "la Notte dei cristalli" e lo stesso giorno si celebra la caduta del Muro di Berlino. Il centro di tutto, la Germania.
05
Germania. 9 novembre
Il tempo gioca sempre a dadi. Incrocia le date. Le ripete. Il 9 novembre per la storia della Germania - e del mondo - è un giorno denso di significato. La "Notte dei cristalli", Kristallnacht, e la caduta del Muro di Berlino. L'inizio della fine e la rinascita della Germania. Nella notte tra il 9 e il 10 novembre del 1938, i nazisti bruciarono case, sinagoghe, negozi di proprietà degli ebrei. Incendi, saccheggi, stragi. Le strade erano un fiume di vetro - la “Notte dei Cristalli” - i danni per la Germania furono enormi sul piano economico e diplomatico. Il pogrom fu ordinato da Goebbels, fu una sorpresa, molti tra i nazisti non ne furono informati, e causò una crisi diplomatica mondiale.

La Germania non è ancora in guerra, ma la violenza nei confronti degli ebrei aumenta a livelli indicibili, è l'inizio della fine, il preludio del grande orrore. Quando il mondo annienta Hitler, la Germania trova una pace armata, vive un terzo conflitto, la Guerra Fredda, la città di Berlino viene spezzata in due, come il paese. Il Muro. Cominciano due storie parallele, separate, glaciali. Il mondo bipolare, il confronto del terrore nucleare tra Stati Uniti e Russia.

Il 9 novembre del 1989 quella storia si chiude, crolla il Muro di Berlino, la Germania Est si dissolve, l'Unione Sovietica nel 1991 sparisce, Helmut Kohl (ri)costruisce la Germania, diventa l'uomo dell'unificazione. Una giovane donna venuta dall'altra parte del Muro, Angela Merkel, ne segue le orme.

Merkel viene da un passato vicino, "dall'altra parte del muro". E i fantasmi di quella Germania - e di quella precedente - sono là, un memento. Non è la storia che finisce, è un'altra storia che comincia. E giunge fino a noi. Conoscerla significa scoprire la catena degli eventi e immaginare il futuro.
***
Torniamo in Italia. Ci sarebbe tanto da fare, ma uscire dalla dimensione della chiacchiera pare sia impresa ciclopica.
06
L'Italia, il clima e le grandi opere
La devastazione del maltempo, i crolli, le alluvioni, i drammi, i morti. L'Italia è un paese con un'orografia delicata, la sua bellezza è anche la sua fragilità. Tutto questo ha sviluppato l'immancabile dibattito - siamo campioni mondiali di dibattito, a vuoto - sulle infrastrutture che bisogna fare e/o che non bisogna fare. Guelfi e ghibellini, come sempre. Ci sono casi in cui l'intreccio è micidiale. L'abitazione travolta dalla piena di un fiume in Sicilia è un terribile esempio: una casa abusiva, non demolita dal Comune a corto di denaro, un proprietario che la affitta, un fiume che nessuno evidentemente ha monitorato, un rischio presente e mai calcolato. La morte. Che cosa è tutto questo? Caos amministrativo, follia contabile (senza denaro non si fa nulla e la legge resta carta), scarsa conoscenza del territorio. Qualcuno dirà che si tratta del Sud, che le cose sono diverse al Nord. Ma anche qui abbiamo di fronte un territorio che è esposto al cambiamento climatico, bisognoso di cure. Guardate questo grafico che riassume i dati del rapporto Ispra sul rischio idrogeologico in Italia:

Sono numeri impressionanti, dicono che servono miliardi e miliardi di euro per "governare" il territorio. Quei soldi non ci sono o, meglio, ci sono soltanto se si fa una gigantesca operazione di investimenti in opere pubbliche che da sole comunque non bastano, c'è un tema di educazione alla cura del territorio, comprensione del rischio, cultura, che è altrettanto evidente.
07
Debito pubblico e investimenti sul territorio
Allacciate le cinture, siamo al punto in cui piomba sul nostro percorso la realtà, il debito pubblico. Ecco il grafico con le ultime stime di Mazziero Research:

Il debito pubblico calerà a fine anno e poi si impennerà di nuovo. Domanda del compagno Lenin sul taccuino: che fare? Il paese ha bisogno di manutenzione e investimenti, con l'Unione europea trattare tutto questo sembra diventato impossibile. È un corto circuito del nostro tempo, siamo arrivati alla domanda: a che serve la politica se non riesce poi a governare il suo territorio? Attendiamo con il taccuino squadernato una risposta.
***
Come chiudiamo questo numero di List? Con la commedia italiana disegnata da Guido Ciompi. Musica.
08
Battisti

Iscriviti per leggere l'articolo completo.
30 giorni gratis per te
        Ti manca poco per entrare nel Club. Completa la registrazione
Ti abbiamo mandato una mail su . Per completare la registrazione, apri la mail che ti abbiamo mandato e fai clic sul link di conferma. Grazie!
INFORMATIVA PRIVACY RELATIVA AL SERVIZIO NEWSLIST
Ai sensi dell'art. 13 D.Lgs. 30 giugno 2003, n. 196 (“Codice privacy”), dell’art. 13 del Regolamento Europeo n. 679 del 2016 (il “Regolamento privacy”), del Provvedimento n. 229 del 2014 del Garante della Protezione dei Dati Personali (rubricato “Individuazione delle modalità semplificate per l’informativa e l’acquisizione del consenso per l'uso dei cookie”), nonché della Raccomandazione n. 2 del 2001 adottata ai sensi dell’art. 29 della Direttiva n. 95/46/CE, List S.r.l. intende informare gli Utenti in merito all’utilizzo dei loro dati personali, dei log files e dei cookie raccolti tramite la navigazione nel Sito www.newslist.it (di seguito, il “Sito”).
- Titolare, Responsabili del trattamento dei dati e Responsabile della Protezione dei Dati
 
Il titolare del trattamento dei dati personali è List S.r.l. (di seguito, il “Titolare” o “List”), con sede legale Roma (00196), Via Ferdinando di Savoia n. 3, partita IVA 14403801005, email help@newslist.it.
L’elenco aggiornato dei Responsabili del trattamento, ove designati, può essere fornito su richiesta da parte degli Utenti.
Nel caso in cui venga nominato un Responsabile della Protezione dei Dati (ai sensi dell’art. 37 del Regolamento privacy), i dati identificativi dello stesso saranno resi noti mediante pubblicazione dei medesimi, integrando la presente informativa.
Il titolare del trattamento dei dati personali relativi al Sito è Legalitax Studio Legale e Tributario, con sede in Roma (00196), Via Flaminia n. 135.
- Categorie, natura e finalità dei dati trattati
 
List tratterà alcuni dati personali degli Utenti che navigano e interagiscono con i servizi web del Sito.
- Dati di navigazione
 
Si tratta di dati di navigazione che i sistemi informatici acquisiscono automaticamente durante l’utilizzo del Sito, quale l’indirizzo IP, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier), nonché i dettagli delle richieste inviate al server del Sito, e che ne rendono possibile la navigazione. I dati di navigazione potranno altresì essere utilizzati per compilare statistiche anonime che permettono di comprendere l’utilizzo del Sito e di migliorare la struttura dello stesso.
Infine, i dati di navigazione potranno eventualmente essere utilizzati per l’accertamento di attività illecite, come in casi di reati informatici, a danno del Sito.
- Dati forniti dall’Utente
 
L’eventuale invio di comunicazioni ai contatti indicati sul Sito comporta l’acquisizione dell’indirizzo e-mail e degli ulteriori dati personali contenuti nella comunicazione, previo rilasci di idonea informativa.
- Cookie
 
- Siti web di terze parti
 
I siti di terze parti a cui è possibile accedere tramite questo Sito non sono coperti dalla presente Privacy policy. Gli stessi potrebbero utilizzare cookie differenti e/o adottare una propria Privacy policy diversa da quella di questo Sito, relativamente ai quali quest’ultimo non risponde. Consigliamo pertanto di consultare di volta in volta la relativa informativa sull’utilizzo dei cookie e seguire le istruzioni per la disabilitazione degli stessi, qualora lo si desiderasse.
- Natura del conferimento dei dati
 
Fermo restando quanto indicato in relazione ai dati di navigazione e ai cookie, gli Utenti sono liberi di fornire i propri dati personali, ove richiesti nelle apposite sezioni del Sito; il loro mancato conferimento può comportare l’impossibilità di ricevere la fornitura dei servizi da loro richiesti.
- Modalità del trattamento
 
I dati personali sono trattati con strumenti automatizzati, con logiche strettamente correlate alle finalità stesse, e per il periodo di tempo strettamente necessario a conseguire gli scopi per cui sono stati raccolti.
Le informazioni raccolte sono registrate in un ambiente sicuro.
- Ambito di comunicazione dei dati
 
I dati personali degli Utenti saranno trattati dal personale incaricato di List. Inoltre, i loro dati personali potranno essere trattati da terzi, fornitori di servizi esterni, che agiscano per conto o a nome di List, debitamente nominati quali Responsabili del trattamento, e che tratteranno i dati in conformità allo scopo per cui i dati sono stati in origine raccolti.
- Diffusione dei dati
 
I dati personali non sono soggetti a diffusione.
- Diritti dell’interessato
 
Il Codice privacy e il Regolamento privacy conferiscono agli Utenti l’esercizio di specifici diritti.
Gli Utenti in qualsiasi momento potranno esercitare i diritti di cui all’art. 7 del Codice privacy e s.m.i. e di cui agli art. 15, 16, 17, 18, 20 e 21 del Regolamento privacy, inviando una comunicazione scritta ai recapiti del Titolare di cui al precedente paragrafo 1 e, per l’effetto, ottenere:
- la conferma dell'esistenza o meno dei dati personali degli Utenti con indicazione della relativa origine, verificarne l’esattezza o richiederne l'aggiornamento, la rettifica, l'integrazione;
 - l’accesso, la rettifica, la cancellazione dei dati personali o la limitazione del trattamento;
 - la cancellazione, trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati personali trattati in violazione di legge.
 
Gli Utenti, inoltre, potranno opporsi al trattamento dei dati personali che li riguardano.
- Aggiornamenti
 
La Privacy policy del Sito potrà essere soggetta a periodici aggiornamenti.
Termini e condizioni di vendita dei servizi di abbonamento
            I presenti termini d'uso disciplinano la fornitura digitale del servizio in abbonamento (di seguito,
            il"Servizio" o
            l'"Abbonamento") a List nelle diverse formule di volta in volta disponibili. Il Servizio è fornito da List
            S.r.l., con
            sede in Via Ferdinando di Savoia, 3 - 00196 Roma P. IVA 14403801005, iscritta al registro delle imprese di
            Roma, numero
            di iscrizione RM/1518421 (di seguito, il "Fornitore").
            Il Servizio è rivolto esclusivamente a utenti maggiorenni. (di seguito, l'"Utente" o gli "Utenti").
            List è il servizio digitale che fornisce agli Utenti contenuti editoriali, giornalistici e informativi di
            qualità;
            maggiori informazioni su List sono disponibili navigando sul sito internet https://newslist.it/ (di seguito,
            il "Sito").
            Il Servizio è disponibile in abbonamento via web a partire dal Sito, nonché attraverso l'applicazione List
            (di seguito,
            l'"Applicazione") per dispositivi mobili con sistema operativo IOS 11.0 o successivi e Android 6.0 o
            successivi.
            Il costo dei dispositivi, delle apparecchiature e della connessione internet necessari per la fruizione del
            Servizio non
            è ricompreso nel Servizio e si intende a carico dell'Utente.
          
            1. Caratteristiche del Servizio
            1.1 Il Servizio ha ad oggetto la fruizione in abbonamento dei contenuti editoriali della testata List.
            L'Abbonamento è
            disponibile esclusivamente in formato digitale; resta quindi espressamente esclusa dal Servizio la fornitura
            dei
            contenuti in formato cartaceo.
            1.2 Il Servizio è a pagamento e comporta il pagamento di un corrispettivo a carico dell'Utente (con le
            modalità previste
            nel successivo articolo 5).
            1.3 L'Utente può scegliere tra diverse formule a pagamento per la fruizione del Servizio; il costo, la
            durata, le
            modalità di erogazione e gli specifici contenuti di ciascun pacchetto sono specificati nella pagina di
            offerta
            pubblicata su https://newslist.it/fe/#!/register ovvero all'interno dell'Applicazione. Il contenuto
            dell'offerta deve
            intendersi parte integrante dei presenti termini d'uso e del connesso contratto tra il Fornitore e l'Utente.
          
            2. Acquisto dell'abbonamento
            2.1 Ai fini dell'acquisto di un Abbonamento è necessario (i) aprire un account List; (ii) selezionare un
            pacchetto tra
            quelli disponibili; (iii) seguire la procedura di acquisto all'interno del Sito o dell'Applicazione,
            confermando la
            volontà di acquistare l'Abbonamento mediante l'apposito tasto virtuale. L'Abbonamento si intende acquistato
            al momento
            della conferma della volontà di acquisto da parte dell'Utente; a tal fine, l'Utente accetta che faranno fede
            le
            risultanze dei sistemi informatici del Fornitore. La conferma vale come espressa accettazione dei presenti
            termini
            d'uso.
            2.2 L'Utente riceverà per email la conferma dell'attivazione del Servizio, con il riepilogo delle condizioni
            essenziali
            applicabili e il link ai termini d'uso e alla privacy policy del Fornitore; è onere dell'Utente scaricare e
            conservare
            su supporto durevole il testo dei termini d'uso e della privacy policy.
            2.3 Una volta confermato l'acquisto, l'intero costo dell'Abbonamento, così come specificato nel pacchetto
            acquistato,
            sarà addebitato anticipatamente sullo strumento di pagamento indicato dall'Utente.
            2.4 Effettuando la richiesta di acquisto dell'Abbonamento, l'Utente acconsente a che quest'ultimo venga
            attivato
            immediatamente senza aspettare il decorso del periodo di recesso previsto al successivo articolo 4.
            2.5 Per effetto dell'acquisto, l'Utente avrà diritto a fruire del Servizio per l'intera durata
            dell'abbonamento;
            l'Utente, tuttavia, non può sospendere per alcun motivo la fruizione del Servizio durante il periodo di
            validità
            dell'Abbonamento.
          
            3. DURATA, DISDETTA E RINNOVO DELL'ABBONAMENTO
            3.1 L'Abbonamento avrà la durata di volta in volta indicata nel pacchetto scelto dall'Utente (per esempio,
            mensile o
            annuale).
            3.2 L'Abbonamento si rinnoverà ciclicamente e in modo automatico per una durata eguale a quella
            originariamente scelta
            dall'Utente, sino a quando una delle Parti non comunichi all'altra la disdetta dell'Abbonamento almeno 24
            ore prima del
            momento della scadenza. In mancanza di disdetta nel termine indicato, l'Abbonamento è automaticamente
            rinnovato.
            3.3 L'Utente potrà esercitare la disdetta in ogni momento e senza costi attraverso una delle seguenti
            modalità:
            seguendo la procedura per la gestione dell'Abbonamento all'interno del proprio profilo utente sia sul Sito
            che
            nell'Applicazione;
            inviando una mail al seguente indirizzo: help@newslist.it.
            3.4 Gli effetti della disdetta si verificano automaticamente alla scadenza del periodo di abbonamento in
            corso; fino a
            quel momento, l'Utente ha diritto a continuare a fruire del proprio Abbonamento. La disdetta non dà invece
            diritto ad
            alcun rimborso per eventuali periodi non goduti per scelta dell'Utente.
            3.5 In caso di mancato esercizio della disdetta, il rinnovo avverrà al medesimo costo della transazione
            iniziale, salvo
            che il Fornitore non comunichi all'Utente la variazione del prezzo dell'Abbonamento con un preavviso di
            almeno 30 giorni
            rispetto alla data di scadenza. Se, dopo aver ricevuto la comunicazione della variazione del prezzo,
            l'Utente non
            esercita la disdetta entro 24 ore dalla scadenza, l'Abbonamento si rinnova al nuovo prezzo comunicato dal
            Fornitore.
            3.6 Il Fornitore addebiterà anticipatamente l'intero prezzo dell'Abbonamento subito dopo ogni rinnovo sullo
            stesso
            strumento di pagamento in precedenza utilizzato dall'Utente ovvero sul diverso strumento indicato
            dall'Utente attraverso
            l'area riservata del proprio account personale.
          
            4. Recesso DEL CONSUMATORE
            4.1 L'Utente, ove qualificabile come consumatore – per consumatore si intende una persona fisica che agisce
            per scopi
            estranei all'attività imprenditoriale, commerciale, artigianale o professionale eventualmente svolta, ha
            diritto di
            recedere dal contratto, senza costi e senza l'onere di indicarne i motivi, entro 14 giorni dalla data di
            attivazione
            dell'Abbonamento acquistato.
            4.2 L'Utente può comunicare la propria volontà di recedere, inviando al Fornitore una comunicazione
            esplicita in questo
            senso mediante una delle seguenti modalità:
            mediante raccomandata a.r. indirizzata alla sede del Fornitore;
            per email al seguente indirizzo help@newslist.it;
            4.3 Ai fini dell'esercizio del recesso l'Utente può, a sua scelta, utilizzare questo modulo
            4.4 Il termine per l'esercizio del recesso si intende rispettato se la comunicazione relativa all'esercizio
            del diritto
            di recesso è inviata dall'Utente prima della scadenza del periodo di recesso.
            4.5 In caso di valido esercizio del recesso, il Fornitore rimborserà all'Utente il pagamento ricevuto in
            relazione
            all'Abbonamento cui il recesso si riferisce, al netto di un importo proporzionale a quanto è stato fornito
            dal Fornitore
            fino al momento in cui il consumatore lo ha informato dell'esercizio del diritto di recesso; per il calcolo
            di tale
            importo, si terrà conto dei numeri o comunque dei contenuti fruiti e/o fruibili dal consumatore fino
            all'esercizio del
            diritto di recesso. Il rimborso avverrà entro 14 giorni dalla ricezione della comunicazione di recesso sullo
            stesso
            mezzo di pagamento utilizzato per la transazione iniziale.
            4.6 Eventuali eccezioni al diritto di recesso, ove previste da Codice del consumo – decreto legislativo 6
            settembre
            2005, n. 206, saranno comunicate al consumatore in sede di offerta prima dell'acquisto.
          
            5. Modalità di pagamento
            5.1 L'Abbonamento comporta l'obbligo per l'Utente di corrispondere al Fornitore il corrispettivo nella
            misura
            specificata nell'offerta in relazione al pacchetto scelto dall'Utente.
            5.2 Tutti i prezzi indicati nell'offerta si intendono comprensivi di IVA.
            5.3 Il pagamento dei corrispettivi può essere effettuato mediante carte di credito o debito abilitate ad
            effettuare gli
            acquisti online. Le carte accettate sono le seguenti: Visa, Mastercard, American Express.
            5.4 L'Utente autorizza il Fornitore ad effettuare l'addebito dei corrispettivi dovuti al momento
            dell'acquisto
            dell'Abbonamento e dei successivi rinnovi sulla carta di pagamento indicata dallo stesso Utente.
            5.5 Il Fornitore non entra in possesso dei dati della carta di pagamento utilizzata dall'Utente. Tali dati
            sono
            conservati in modo sicuro dal provider dei servizi di pagamento utilizzato dal Fornitore (Stripe o il
            diverso provider
            che in futuro potrà essere indicato all'Utente). Inoltre, a garanzia dell'Utente, tutte le informazioni
            sensibili della
            transazione vengono criptate mediante la tecnologia SSL – Secure Sockets Layer.
            5.6 È onere dell'Utente: (i) inserire tutti i dati necessari per il corretto funzionamento dello strumento
            di pagamento
            prescelto; (ii) mantenere aggiornate le informazioni di pagamento in vista dei successivi rinnovi (per
            esempio,
            aggiornando i dati della propria carta di pagamento scaduta in vista del pagamento dei successivi rinnovi
            contrattuali).
            Qualora per qualsiasi motivo il pagamento non andasse a buon fine, il Fornitore si riserva di sospendere
            immediatamente
            l'Abbonamento fino al buon fine dell'operazione di pagamento; trascorsi inutilmente 3 giorni senza che il
            pagamento
            abbia avuto esito positivo, è facoltà del Fornitore recedere dal contratto con effetti immediati.
            Pagamenti all'interno dell'applicazione IOS
            5.7 In caso di acquisto dell'Abbonamento mediante l'Applicazione per dispositivi IOS, il pagamento è gestito
            interamente
            attraverso la piattaforma App Store fornita dal gruppo Apple. Il pagamento del corrispettivo è
            automaticamente
            addebitato sull'Apple ID account dell'Utente al momento della conferma dell'acquisto. Gli abbonamenti
            proposti sono
            soggetti al rinnovo automatico e all'addebito periodico del corrispettivo. L'Utente può disattivare
            l'abbonamento fino a
            24h prima della scadenza del periodo di abbonamento in corso. In caso di mancata disattivazione,
            l'abbonamento si
            rinnova per un eguale periodo e all'Utente viene addebitato lo stesso importo sul suo account Apple.
            L'Utente può
            gestire e disattivare il proprio abbonamento direttamente dal proprio profilo su App Store. Per maggiori
            informazioni al
            riguardo: https://www.apple.com/it/legal/terms/site.html. Il Fornitore non è responsabile per eventuali
            disservizi della
            piattaforma App Store.
          
            6. Promozioni
            6.1 Il Fornitore può a sua discrezione offrire agli Utenti delle promozioni sotto forma di sconti o periodi
            gratuiti di
            fruizione del Servizio.
            6.2 Salvo che non sia diversamente specificato nella pagina di offerta della promozione, l'adesione a una
            promozione
            comporta, alla sua scadenza, l'attivazione automatica del Servizio a pagamento con addebito periodico del
            corrispettivo
            in base al contenuto del pacchetto di volta in volta selezionato dall'Utente.
            6.3 L'Utente ha la facoltà di disattivare il Servizio in qualunque momento prima della scadenza del periodo
            di prova
            attraverso una delle modalità indicate nel precedente articolo 3).
          
            7. Obblighi e garanzie dell'Utente
            7.1 L'Utente dichiara e garantisce:
            - di essere maggiorenne;
            - di sottoscrivere l'Abbonamento per scopi estranei ad attività professionali, imprenditoriali, artigianali
            o commerciali
            eventualmente svolte;
            - che tutti i dati forniti per l'attivazione dell'Abbonamento sono corretti e veritieri;
            - che i dati forniti saranno mantenuti aggiornati per l'intera durata dell'Abbonamento.
            7.2 L'Utente si impegna al pagamento del corrispettivo in favore del Fornitore nella misura e con le
            modalità definite
            nei precedenti articoli.
            7.3 L'Utente si impegna ad utilizzare l'Abbonamento e i suoi contenuti a titolo esclusivamente personale, in
            forma non
            collettiva e senza scopo di lucro; l'Utente è inoltre responsabile per qualsiasi uso non autorizzato
            dell'Abbonamento e
            dei suoi contenuti, ove riconducibile all'account dell'Utente medesimo; per questo motivo l'Utente si
            impegna ad
            assumere tutte le precauzioni necessarie per mantenere riservato l'accesso all'Abbonamento attraverso il
            proprio account
            (per esempio, mantenendo riservate le credenziali di accesso ovvero segnalando senza ritardo al Fornitore
            che la
            riservatezza di tali credenziali risulta compromessa per qualsiasi motivo).
            7.4 La violazione degli obblighi stabiliti nel presente articolo conferisce al Fornitore il diritto di
            risolvere
            immediatamente il contratto ai sensi dell'articolo 1456 del codice civile, fatto salvo il risarcimento dei
            danni.
          
            8. Tutela della proprietà intellettuale e industriale
            8.1 L'Utente riconosce e accetta che i contenuti dell'Abbonamento, sotto forma di testi, immagini,
            fotografie, grafiche,
            disegni, contenuti audio e video, animazioni, marchi, loghi e altri segni distintivi, sono coperti da
            copyright e dagli
            altri diritti di proprietà intellettuale e industriale di volta in volta facenti capo al Fornitore e ai suoi
            danti causa
            e per questo si impegna a rispettare tali diritti.
            8.2 Tutti i diritti sono riservati in capo ai titolari; l'Utente accetta che l'unico diritto acquisito con
            il contratto
            è quello di fruire dei contenuti dell'Abbonamento con le modalità e i limiti propri del Servizio. Fatte
            salve le
            operazioni di archiviazione e condivisione consentite dalle apposite funzionalità del Servizio, qualsiasi
            attività di
            riproduzione, pubblica esecuzione, comunicazione a terzi, messa a disposizione, diffusione, modifica ed
            elaborazione dei
            contenuti è espressamente vietata.
            8.3 La violazione degli obblighi stabiliti nel presente articolo conferisce al Fornitore il diritto di
            risolvere
            immediatamente il contratto ai sensi dell'articolo 1456 del codice civile, fatto salvo il risarcimento dei
            danni.
          
            9. Manleva
            9.1 L'Utente si impegna a manlevare e tenere indenne il Fornitore contro qualsiasi costo – inclusi gli
            onorari degli
            avvocati, spesa o danno addebitato al Fornitore o in cui il Fornitore dovesse comunque incorrere in
            conseguenza di usi
            impropri del Servizio da parte dell'Utente o per la violazione da parte di quest'ultimo di obblighi
            derivanti dalla
            legge ovvero dai presenti termini d'uso.
          
            10. Limitazione di responsabilità
            10.1 Il Fornitore è impegnato a fornire un Servizio con contenuti professionali e di alta qualità; tuttavia,
            il
            Fornitore non garantisce all'Utente che i contenuti siano sempre privi di errori o imprecisioni; per tale
            motivo,
            l'Utente è l'unico responsabile dell'uso dei contenuti e delle informazioni veicolate attraverso di
            essi.
            10.2 L'Utente riconosce e accetta che, data la natura del Servizio e come da prassi nel settore dei servizi
            della
            società dell'informazione, il Fornitore potrà effettuare interventi periodici sui propri sistemi per
            garantire o
            migliorare l'efficienza e la sicurezza del Servizio; tali interventi potrebbero comportare il rallentamento
            o
            l'interruzione del Servizio. Il Fornitore si impegna a contenere i periodi di interruzione o rallentamento
            nel minore
            tempo possibile e nelle fasce orarie in cui generalmente vi è minore disagio per gli Utenti. Ove
            l'interruzione del
            Servizio si protragga per oltre 24 ore, l'Utente avrà diritto a un'estensione dell'Abbonamento per un numero
            di giorni
            pari a quello dell'interruzione; in tali casi, l'Utente riconosce che l'estensione dell'Abbonamento è
            l'unico rimedio in
            suo favore, con la conseguente rinunzia a far valere qualsivoglia altra pretesa nei confronti del
            Fornitore.
            10.3 L'Utente riconosce e accetta che nessuna responsabilità è imputabile al Fornitore:
            - per disservizi dell'Abbonamento derivanti da malfunzionamenti di reti elettriche e telefoniche ovvero di
            ulteriori
            servizi gestiti da terze parti che esulano del tutto dalla sfera di controllo e responsabilità del Fornitore
            (per
            esempio, disservizi della banca dell'Utente, etc...);
            - per la mancata pubblicazione di contenuti editoriali che derivi da cause di forza maggiore.
            10.4 In tutti gli altri casi, l'Utente riconosce che la responsabilità del Fornitore in forza del contratto
            è limitata
            alle sole ipotesi di dolo o colpa grave.
            10.5 Ai fini dell'accertamento di eventuali disservizi, l'Utente accetta che faranno fede le risultanze dei
            sistemi
            informatici del Fornitore.
          
            11. Modifica dei termini d'uso
            11.1 L'Abbonamento è disciplinato dai termini d'uso approvati al momento dell'acquisto.
            11.2 Durante il periodo di validità del contratto, il Fornitore si riserva di modificare i termini della
            fornitura per
            giustificati motivi connessi alla necessità di adeguarsi a modifiche normative o obblighi di legge, alle
            mutate
            condizioni del mercato di riferimento ovvero all'attuazione di piani aziendali con ricadute sull'offerta dei
            contenuti.
            11.3 I nuovi termini d'uso saranno comunicati all'Utente con un preavviso di almeno 15 giorni rispetto alla
            scadenza del
            periodo di fatturazione in corso ed entreranno in vigore a partire dall'inizio del periodo di fatturazione
            successivo.
            Se l'Utente non è d'accordo con i nuovi termini d'uso, può esercitare la disdetta secondo quanto previsto al
            precedente
            articolo 3.
            11.4 Ove la modifica dei termini d'uso sia connessa alla necessità di adeguarsi a un obbligo di legge, i
            nuovi termini
            d'uso potranno entrare in vigore immediatamente al momento della comunicazione; resta inteso che, solo in
            tale ipotesi,
            l'Utente potrà recedere dal contratto entro i successivi 30 giorni, con il conseguente diritto ad ottenere
            un rimborso
            proporzionale al periodo di abbonamento non goduto.
          
            12. Trattamento dei dati personali
            12.1 In conformità a quanto previsto dal Regolamento 2016/679 UE e dal Codice della privacy (decreto
            legislativo 30
            giugno 2003, n. 196), i dati personali degli Utenti saranno trattati per le finalità e in forza delle basi
            giuridiche
            indicate nella privacy policy messa a disposizione dell'Utente in sede di registrazione e acquisto.
            12.2 Accettando i presenti termini di utilizzo, l'Utente conferma di aver preso visione della privacy policy
            messa a
            disposizione dal Fornitore e di averne conservato copia su supporto durevole.
            12.3 Il Fornitore si riserva di modificare in qualsiasi momento la propria privacy policy nel rispetto dei
            diritti degli
            Utenti, dandone notizia a questi ultimi con mezzi adeguati e proporzionati allo scopo.
          
            13. Servizio clienti
            13.1 Per informazioni sul Servizio e per qualsiasi problematica connessa con la fruizione dello stesso,
            l'Utente può
            contattare il Fornitore attraverso i seguenti recapiti: help@newslist.it
          
            14. Legge applicabile e foro competente
            14.1 Il contratto tra il Fornitore e l'Utente è regolato dal diritto italiano.
            14.2 Ove l'Utente sia qualificabile come consumatore, per le controversie comunque connesse con la
            formazione,
            esecuzione, interpretazione e cessazione del contratto, sarà competente il giudice del luogo di residenza o
            domicilio
            del consumatore, se ubicato in Italia.