3 Aprile
La tregua nel governo è una guerra in Parlamento
Nei lavori parlamentari Cinque Stelle e Lega ai ferri corti su tutto. Oggi si sono spaccati su castrazione, limiti di velocità nelle autostrade e baby sitter. Salvini e Di Maio costretti a andare avanti. Anche contro la realtà dei conti. Istat: meno potere d'acquisto e più pressione fiscale. Roma, a Torre Maura un conflitto annunciato
Che succede? Il governo ha deciso di adottare la linea del siamo soli nell'universo, quindi se il prodotto interno lordo rallenta in tutto il mondo, in Italia no. Sarà a questo punto molto interessante capire cosa scriveranno sul Documento di economia e finanza e come si porrà il ministro dell'Economia, Giovanni Tria, di fronte a una linea politica che cerca di evitare il rientro nell'orbita della realtà perché si vota in maggio per le Europee. Abbiamo già visto ieri le cinque trappole in cui l'esecutivo è immerso, sono frutto di una stima dei conti - e di un programma di governo - che poteva avere un senso a giugno (e già ballava) ma con la brusca frenata a ottobre-novembre dell'economia tedesca è completamente evaporato. Il governo non ha voluto correggere la rotta e ora tutto è più difficile. È significativo l'atteggiamento di Jean-Claude Juncker, non ha premuto sull'acceleratore - e poteva farlo - sa di aver dalla sua i numeri e anche il tempo, la partita per il governo italiano è in ogni caso segnata, perfino un ribaltone sovranista nella Commissione Ue non cambierebbe nulla, paradossalmente viste le politiche nazionali potrebbe addirittura essere peggiore per Roma. Mancano due mesi, poi comincerà un altro gioco.
Quella in corso è chiaramente una mano elettorale: il governo non cambia il suo programma, sta congelato sul contratto di governo firmato a giugno 2018 - un'altra epoca - e pompa tutti i provvedimenti utili a catturare il consenso. Dunque ecco alla fine giungere l'accordo con il ministro dell'Economia Tria sui rimborsi ai "truffati" (tutti? forse occorre un po' di prudenza quando si maneggiano i soldi del contribuente). Sulla manovra 2020 c'è il buio, si torna a parlare di spending review (tutti i governi e tutti i tagliatori ne sono usciti con le ossa rotte) e di...
Che succede? Il governo ha deciso di adottare la linea del siamo soli nell'universo, quindi se il prodotto interno lordo rallenta in tutto il mondo, in Italia no. Sarà a questo punto molto interessante capire cosa scriveranno sul Documento di economia e finanza e come si porrà il ministro dell'Economia, Giovanni Tria, di fronte a una linea politica che cerca di evitare il rientro nell'orbita della realtà perché si vota in maggio per le Europee. Abbiamo già visto ieri le cinque trappole in cui l'esecutivo è immerso, sono frutto di una stima dei conti - e di un programma di governo - che poteva avere un senso a giugno (e già ballava) ma con la brusca frenata a ottobre-novembre dell'economia tedesca è completamente evaporato. Il governo non ha voluto correggere la rotta e ora tutto è più difficile. È significativo l'atteggiamento di Jean-Claude Juncker, non ha premuto sull'acceleratore - e poteva farlo - sa di aver dalla sua i numeri e anche il tempo, la partita per il governo italiano è in ogni caso segnata, perfino un ribaltone sovranista nella Commissione Ue non cambierebbe nulla, paradossalmente viste le politiche nazionali potrebbe addirittura essere peggiore per Roma. Mancano due mesi, poi comincerà un altro gioco.
Quella in corso è chiaramente una mano elettorale: il governo non cambia il suo programma, sta congelato sul contratto di governo firmato a giugno 2018 - un'altra epoca - e pompa tutti i provvedimenti utili a catturare il consenso. Dunque ecco alla fine giungere l'accordo con il ministro dell'Economia Tria sui rimborsi ai "truffati" (tutti? forse occorre un po' di prudenza quando si maneggiano i soldi del contribuente). Sulla manovra 2020 c'è il buio, si torna a parlare di spending review (tutti i governi e tutti i tagliatori ne sono usciti con le ossa rotte) e di una flat tax al 15 per cento sui redditi sotto i 30 mila euro. Siamo sempre alla minutaglia e sopra e sotto c'è questa idea pauperista per cui i cosiddetti "ricchi" (bisogna capire chi sarebbero per il governo giallo-verde, i ricchi) sono guardati con sospetto, un soggetto da punire con una ulteriore spremuta fiscale. Tutti negano la patrimoniale, ma i modi per farla sono tanti e in ogni caso la sensazione netta è che prevalga - anche nella Lega, questo è il punto - la teoria dell'anche i ricchi piangono. Nel frattempo, i numeri reali dicono che se c'è cambiamento, è tutto per chi non lavora e non produce, disoccupati e pensionandi. Un paese di indivanados.
***
Il gioco reale che si proietta sul domani, si vede nella praticaccia del lavoro parlamentare, quello non visibile sui grandi media, ma concreto. È qui che si coglie la grande spaccatura nel governo Conte, la distanza tra Cinque Stelle e Lega. Tre episodi di oggi, cronaca direttamente dall'Agi:
Castrazione. Agenzia Agi, ore 17:19. I leghisti si definiscono "sconcertati e dispiaciuti" dal voto 5 stelle in linea con Pd e FI contro la castrazione chimica, una "norma applicata in altri Paesi per limitare la violenza di pedofili e stupratori". È quanto fanno trapelare fonti del partito di via Bellerio.
Autostrade. Agenzia Agi, ore 19:12. “Dispiace scoprire che il ministro non abbia neppure letto la proposta sul tavolo del Parlamento, visto che la norma relativa all’innalzamento del limite a 150 km/h riguarda solo le infrastrutture autostradali moderne, efficienti, sicure, e che le norme vigenti legate alla velocità in autostrada risalgono a quasi vent’anni fa. Il ‘partito del no’ interno al Movimento 5 stelle si esprime ancora una volta, visto che molti tra loro sostengono con noi tale scelta di libertà in sicurezza. Prevale ancora una volta la fazione che, non osservando la realtà, tradisce milioni di automobilisti che la ritengono una semplice presa d’atto di buonsenso”. Così Alessandro Morelli, presidente della commissione Trasporti alla Camera, replica alle parole del ministro Toninelli sulla proposta della Lega relativa all’aumento della velocità per le autostrade a tre corsie con tutor e asfalto drenante. “Le strade dove avvengono il maggior numero di incidenti infatti - riprende l'esponente della Lega - sono le urbane e le extraurbane, sulle quali il Mit dovrà lavorare. Siamo disponibili a ragionare se si abbandonano posizioni ideologiche, altrimenti l'unica libertà che ci rimane è quella di lavorare con maggiore forza per le grandi opere, che collegheranno rapidamente e in sicurezza l'Italia all'Europa”.
Baby sitter. Agenzia Agi, ore 20:41. "Ci sorprende l'attacco che arriva dalla Lega a Luigi Di Maio, anche perché è un attacco illogico visto che come maggioranza in Commissione Bilancio non abbiamo votato mai in difformità, del resto sarebbe già uscito sui giornali allora, non oggi. Quindi se la Lega li ha presentati come dice poi li deve aver ritirati, presumiamo”. È quanto affermano fonti M5S. Il voucher baby sitter, proseguono i penta stellati “non è stato rifinanziato nel 2019 perché vi aderivano pochissime famiglie, nemmeno 10 mila mamme e c’è un motivo: la ragione principale è che le mamme che optavano per il voucher dovevano rinunciare al congedo e le mamme non lo fanno, preferiscono tenerselo per esigenze dei figli. Per questo motivo il risparmio è stato messo, anche in modo più oneroso sul bonus secondo figlio e questo la Lega lo sa perché ci abbiamo lavorato insieme come governo”, concludono le stesse fonti".
***
È tutto alla luce del sole. Basta osservare i lavori parlamentari, prendere nota, unire i puntini. Di Maio e Salvini sono nel pieno della parte del "prigioniero libero". Liberi di governare - non c'è alcuna opposizione organizzata né in Parlamento né ancora nel paese - ma prigionieri dei loro limiti e contraddizioni. Se litighi su castrazione, limiti di velocità e voucher per le baby sitter, figuriamoci sulla materia vera del potere: soldi e poltrone.
01
Meno potere d'acquisto, più pressione fiscale
L'Istat ha pubblicato oggi il contro trimestrale dell'Italia, l'ultimo del 2018. Due numeri sono importanti, quello sul potere d'acquisto e quello sulla pressione fiscale. Ecco il primo:

Commento Istat: "Il reddito disponibile delle famiglie consumatrici ha subito nel quarto trimestre una nuova diminuzione, riportandosi sostanzialmente sul livello registrato all’inizio dell’anno". E la pressione fiscale? Aumenta:

Il governo del cambiamento su questo non ha cambiato nulla. Dracula è sempre fermo all'Avis. Del contribuente.
***
Strano paese, mette il contribuente onesto di fronte a un prelievo fiscale insopportabile, dà all'evasore mille occasioni per continuare la sua condotta, ha un parlamento che discute cose fuori dall'agenda che conta. Nel frattempo, la lotta tra poveri non si placa, anzi.
02
Roma, Torre Maura
Cronaca nuda e cruda, mentre stendiamo questa nota.
Agenzia Agi. Ore 19:38. "Scimmia di mer.., te ne devi andare, esci fuori che ti ammazzo". Sono le grida di uno dei manifestanti che stazionano di fronte al centro di accoglienza di via dei Codirossoni, a Torre Maura, rivolte nei confronti dei primi Rom che si preparano a lasciare la struttura. Uno dei Rom era uscito nel cortile dicendo alla folla: "Sì, ora ce ne andiamo". Subito dopo un altro manifestante ha urlato: "Bruciateli vivi". La tensione fuori dal centro, presidiato da un cordone dalle forze dell'ordine, sta salendo con ripetuti insulti rivolti nei confronti dei 60 Rom, tra cui oltre la metà sono minorenni".
Ormai tutto sembra possibile: si invoca il rogo per gli esseri umani, si butta per terra il pane, lo si calpesta e si urla "dovete morire di fame". La ferocia che si scaglia su 70 persone tra cui ci sono 33 bambini e 22 donne. Torre Maura, agro romano.
Conosciamo i problemi delle periferie romane - di tutta la Capitale - sono noti da decenni, li abbiamo raccontati, dibattuti. Li abbiamo visti. Torre Maura è uno dei tanti dedali di cemento di Roma, splendore e miseria, gioia e dolore, l'umanità nelle sue migliori e peggiori espressioni, come ovunque. Non c'è solo il segno del crimine e dell'emarginazione, c'è gente di buona volontà, a Torre Maura. C'è l'alto e il basso di ogni esistenza. Più di ventimila anime, a Torre Maura, hanno certamente molto da raccontare, più di quello che si vede in cronaca. Percorri la Casilina e ci piombi dentro, a Torre Maura. Parti da San Giovanni in Laterano e l'Urbe rapidamente va in stato di dissipazione, diventa un impasto tutto uguale, Esquilino, Tiburtino, Labicano, Centocelle, Alessandrino, stop.
C'è il rifiuto dell'altro, c'è anche il razzismo, certo, c'è questa ondata di bestialità. E c'è disperazione, un'inesorabile lotta fra gli ultimi, a Torre Maura. C'è ignoranza. C'è l'umanità. Generosa. Crudele. Quella che incendia e calpesta. E quella che tende la mano. Il problema della difficile integrazione delle popolazioni nomadi è anche quello un fatto che va affrontato, senza ipocrisie.
La realtà è che amministrare Roma è un'impresa sovrumana, è una metropoli troppo grande per questo modello di governo, le zone disconnesse sono tantissime, il tasso di senso civico è basso, ci sono zone dove si "vive di prepotenza" e ormai ci sono enclave che sono terra di nessuno anche in pieno centro. Ovunque domina l'illecito grande e piccolo, dove non c'è diritto alla fine c'è la legge della giungla. Virginia Raggi, il primo cittadino, ha ceduto e spostato i rom da un'altra parte. E ha fatto bene, il braccio di ferro in questi casi è solo un grande rischio.
Era già accaduto a Tor Sapienza nel 2014 con Ignazio Marino in Campidoglio. Quella volta la protesta fu contro un centro che ospitava i migranti del Nord Africa. Nel luglio del 2015 fu il turno di Casale San Nicola, a Nord di Roma, un gruppo di migranti destinati alla Scuola Socrate trasformata in centro d'accoglienza (poi chiuso), scontri tra gruppi di destra e di di sinistra. C'era Casa Pound, c'erano i suoi avversari. Ora è Torre Maura a finire impaginata in cronaca.
Hanno calpestato il pane e urlato "dovete morire di fame". Il peggio. Non c'è assoluzione per nessuno. Neanche per le raffinata menti che hanno continuato a pensare che si possa scaricare in periferia ogni problema, accantonarlo là, lontano, e poi vedere come va, possibilmente dimenticando tutto.
Nel lontano 1992 la regista francese Coline Serrau fece un film che aveva il dono di vedere lungo, anche per l'Italia. "La Crisi" era una graffiante commedia, diretta con grazia, dove al travaglio della vita di coppia s'aggiungeva quello della società francese, della sua capitale, Parigi, dove il centro e la periferia cominciavano a entrare in rotta di collisione. In questa storia di vite borghesi e agiate compare a un certo punto il sottosopra, il senzatetto Michou che in un dialogo del film apre lo squarcio della verità lasciando cadere al suo l'ipocrisia, questo è il dialogo che ne viene fuori:
Ventisei anni dopo nella Città dei Lumi sono arrivati i gilet gialli e a Roma c'è la notte in fiamme di Torre Maura. È un triste paesaggio di macerie fumanti.
***
Che facciamo? Andiamo a dare un'occhiata a cosa succede nel Mediterraneo, in Algeria.
03
Algeria. Il nuovo terreno di scontro tra potenze
Il Consiglio costituzionale algerino ha dichiarato vacante la presidenza dell'Algeria. Dopo le dimissioni, si è aperto il processo per il trasferimento di potere. Il presidente del Senato, Abdelkader Bensalah, assumerà la presidenza a interim del Paese per tre mesi. E poi? Il libro è tutto da scrivere, quel che si vede chiaramente è la lotta di potenze per l'influenza sul paese. Si è mossa subito la Russia, con il Cremlino che ha chiesto "una transizione senza ingerenze da Paesi terzi. Ci auguriamo che, qualunque cosa accada, i processi interni che si svolgono in questo Paese e che sono esclusivamente affari interni dell'Algeria si svolgeranno senza interferenze da parte di Paesi terzi", ha affermato il portavoce del Cremlino, Dmitry Peskov. La Russia è alleata dell'Algeria e coopera sul campo militare. Dopo quella di Mosca, è arrivata la nota di Pechino. Il portavoce del Ministero degli Esteri, Geng Shuang, ha detto che Bouteflika “è un leader esperto dell’Algeria che ha dato grandi contribuiti alle relazioni” tra i due Paesi. “Riteniamo - ha aggiunto - che il popolo algerino abbia la capacità di assicurare un processo morbido di transizione politica e di mantenere la sicurezza e la stabilità nazionale”. E gli Stati Uniti? Non vogliono una destabilizzazione del paese, l'Algeria confina con soggetti che hanno problemi seri, la Libia dove non comanda nessuno, la Tunisia che ha cellule terroristiche attive, il Mali, altro paese dove la guerra non è mai finita. E l'Europa? Dovrebbe preoccuparsi moltissimo, quello è territorio dove la Francia fa il suo gioco geopolitico, l'Algeria fornisce il 12 per cento del fabbisogno di gas all'Europa, la quota dell'Italia è pari al 36 per cento. Segni di vita dal governo italiano? Nessuno.
***
Sarà che è l'ora del Gin Martini, ma la domanda c'è: come va la Brexit?
04
Theresa, Jeremy e l'exit all'inglese
La premier britannica ha fatto l'unica mossa che gli è rimasta, cercare l'accordo tra tories e laburisti, sembra facile. In ogni caso May e Corbyn hanno avuto un primo incontro, sintetizzato così dal leader del Labour: "Abbiamo avuto una discussione e non ci sono stati molti cambiamenti come mi aspettavo, ma continueremo a discutere domani mattina per esaminare alcune questioni tecniche. L'incontro è stato utile ma non risolutivo". Il governo - e a questo punto anche l'opposizione - non ha molto tempo, Juncker ha detto chiaramente che la data finale del 12 aprile non si tocca. Siamo ancora in una fase interlocutoria, la cosa interessante è che sia May che Corbyn hanno un problema: gli spiriti bellicosi dei loro partiti. Che vita complicata. 
 
***
C'è un grande problema di comunicazione nella politica. E del governo italiano in particolare. Una puntata di RadioList per sapere, per capire.
05
Comunicazione e politica. L'era del grande caos
Cosa è oggi la comunicazione politica? Frammento sparso e scarsa attenzione. La fine della società del senso e il sopravvento dell'abbondanza dell'informazione senza bussola. Lo scenario politico italiano, il governo giallo-verde e i leader social. Tutto questo è davvero governare? La scomparsa dei corpi intermedi, la fine dell'influenza della televisione del talk show, l'epoca della disattenzione sempre connessa. Il grande caos, un'indagine del titolare di List e Alberto Contri. Ascolta RadioList.
***
Tutti connessi. E disconnessi dalla realtà. Ecco il video della Coca Cola citato da Contri su RadioList.
***
Cosa è questo? Una grande capacità di fare marketing. Torniamo su una storia curiosa, l'abbiamo impaginata ieri sera.
06
"Visita cinese" nel resort di Trump in Florida
La storia è notevole perché il Secret Service che protegge il Presidente Trump avrà molto da rivedere sull'accaduto. Yujing Zhang, 32 anni, è riuscita a entrare a Mar-a-Lago, il resort di Donald Trump, con 2 passaporti cinesi, 4 cellulari, 1 personal computer, 1 hard drive e una chiavetta usb contenente un malware. Trump era presente nel gol club di Palm Beach, in Florida. La donna è stata è stata arrestata.

Lo scorso fine settimana la donna ha raccontato agli agenti dei servizi di essere un membro del club e di voler andare in piscina. Ha presentato i passaporti al Secret Service, non era nella lista del club, ma ha passato lo stesso i controlli perché ha fornito un cognome che effettivamente era nella lista e ha detto che era quello di suo padre. Quando la donna è entrata nel resort ha poi detto alla reception di voler partecipare a un evento dell'associazione cinese-americana delle Nazioni Unite. L'evento non era previsto. Ops, c'è qualcosa che non va. A quel punto è stata arrestata. Nota sul taccuino: come funziona la scorta dell'uomo più potente del mondo?
***
Come chiudiamo questo numero di List? Giochi pericolosi. Spaziali.
07
Il missile indiano e la Stazione spaziale internazionale
Qualche giorno fa abbiamo raccontato il problema dei detriti spaziali e segnalato che l'India aveva abbattuto un satellite contribuendo a diffondere nel cosmo spazzatura pericolosa. Il nostro sospetto ha ricevuto conferma dalla Nasa che ha condannato il test dell'India e detto che quei detriti possono diventare un pericolo per la Stazione Spaziale Internazionale. Il premier indiano Modi si è vantato dell'impresa, speriamo non debba scusarsi per aver provocato il primo disastro spaziale giocando a fare le guerre stellari.
Dov'è la ISS in questo momento? Ecco il video in diretta della sua orbita:
L'uomo dovrebbe ricordare che è un puntino nell'universo. Guardate questa foto:

È un'immagine scattata dal telescopio Hubble, questo ammasso stellare si chiama Coma, è a 300 milioni di anni luce dalla Terra ed è composto da oltre mille galassie. "Siamo fatti della stessa materia delle stelle", diceva il grande Carl Sagan. Il problema è che a brillare qui sulla Terra sono davvero in pochi. Consoliamoci, è l'ora del Gin Martini, agitato e non mescolato. Buona serata a tutti.
***
08
Post scriptum. Navi, padri e figli
Post scriptum: la vita è bella perché è varia si dice, allora diffidate di chi vede tutto bianco o nero, di chi vi dice di non aver mai perso, di chi è certo di non aver mai sbagliato niente, di chi afferma che i figli la pensano come lui, nel bene e nel male. L'altro ieri abbiamo visto che una delle figlie del Gandolfini promotore del Family Day sfilava con la fazione che contestava le idee del padre, oggi abbiamo saputo che il figlio del ministro dell'Economia, Giovanni Tria, esponente di un governo che chiude i porti, fa parte del team che lavora con nave Mediterranea. La notizia arriva direttamente da Twitter, questo è il profilo di Mediterranea Saving Humans:

Mediterranea è la nave della Ong che supportava la Mare Jonio che lo scorso 19 marzo è approdata a Lampedusa con 48 migranti. Una lezione di vita, la diversità di opinione e di visione del mondo comincia dalla famiglia. Abbiamo tutti molto da imparare per apprezzare, fare tesoro della nostra vita. Padri, madri, figli.
Iscriviti per leggere l'articolo completo.
30 giorni gratis per te
        Ti manca poco per entrare nel Club. Completa la registrazione
Ti abbiamo mandato una mail su . Per completare la registrazione, apri la mail che ti abbiamo mandato e fai clic sul link di conferma. Grazie!
INFORMATIVA PRIVACY RELATIVA AL SERVIZIO NEWSLIST
Ai sensi dell'art. 13 D.Lgs. 30 giugno 2003, n. 196 (“Codice privacy”), dell’art. 13 del Regolamento Europeo n. 679 del 2016 (il “Regolamento privacy”), del Provvedimento n. 229 del 2014 del Garante della Protezione dei Dati Personali (rubricato “Individuazione delle modalità semplificate per l’informativa e l’acquisizione del consenso per l'uso dei cookie”), nonché della Raccomandazione n. 2 del 2001 adottata ai sensi dell’art. 29 della Direttiva n. 95/46/CE, List S.r.l. intende informare gli Utenti in merito all’utilizzo dei loro dati personali, dei log files e dei cookie raccolti tramite la navigazione nel Sito www.newslist.it (di seguito, il “Sito”).
- Titolare, Responsabili del trattamento dei dati e Responsabile della Protezione dei Dati
Il titolare del trattamento dei dati personali è List S.r.l. (di seguito, il “Titolare” o “List”), con sede legale Roma (00196), Via Ferdinando di Savoia n. 3, partita IVA 14403801005, email help@newslist.it.
L’elenco aggiornato dei Responsabili del trattamento, ove designati, può essere fornito su richiesta da parte degli Utenti.
Nel caso in cui venga nominato un Responsabile della Protezione dei Dati (ai sensi dell’art. 37 del Regolamento privacy), i dati identificativi dello stesso saranno resi noti mediante pubblicazione dei medesimi, integrando la presente informativa.
Il titolare del trattamento dei dati personali relativi al Sito è Legalitax Studio Legale e Tributario, con sede in Roma (00196), Via Flaminia n. 135.
- Categorie, natura e finalità dei dati trattati
List tratterà alcuni dati personali degli Utenti che navigano e interagiscono con i servizi web del Sito.
- Dati di navigazione
Si tratta di dati di navigazione che i sistemi informatici acquisiscono automaticamente durante l’utilizzo del Sito, quale l’indirizzo IP, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier), nonché i dettagli delle richieste inviate al server del Sito, e che ne rendono possibile la navigazione. I dati di navigazione potranno altresì essere utilizzati per compilare statistiche anonime che permettono di comprendere l’utilizzo del Sito e di migliorare la struttura dello stesso.
Infine, i dati di navigazione potranno eventualmente essere utilizzati per l’accertamento di attività illecite, come in casi di reati informatici, a danno del Sito.
- Dati forniti dall’Utente
L’eventuale invio di comunicazioni ai contatti indicati sul Sito comporta l’acquisizione dell’indirizzo e-mail e degli ulteriori dati personali contenuti nella comunicazione, previo rilasci di idonea informativa.
- Cookie
- Siti web di terze parti
I siti di terze parti a cui è possibile accedere tramite questo Sito non sono coperti dalla presente Privacy policy. Gli stessi potrebbero utilizzare cookie differenti e/o adottare una propria Privacy policy diversa da quella di questo Sito, relativamente ai quali quest’ultimo non risponde. Consigliamo pertanto di consultare di volta in volta la relativa informativa sull’utilizzo dei cookie e seguire le istruzioni per la disabilitazione degli stessi, qualora lo si desiderasse.
- Natura del conferimento dei dati
Fermo restando quanto indicato in relazione ai dati di navigazione e ai cookie, gli Utenti sono liberi di fornire i propri dati personali, ove richiesti nelle apposite sezioni del Sito; il loro mancato conferimento può comportare l’impossibilità di ricevere la fornitura dei servizi da loro richiesti.
- Modalità del trattamento
I dati personali sono trattati con strumenti automatizzati, con logiche strettamente correlate alle finalità stesse, e per il periodo di tempo strettamente necessario a conseguire gli scopi per cui sono stati raccolti.
Le informazioni raccolte sono registrate in un ambiente sicuro.
- Ambito di comunicazione dei dati
I dati personali degli Utenti saranno trattati dal personale incaricato di List. Inoltre, i loro dati personali potranno essere trattati da terzi, fornitori di servizi esterni, che agiscano per conto o a nome di List, debitamente nominati quali Responsabili del trattamento, e che tratteranno i dati in conformità allo scopo per cui i dati sono stati in origine raccolti.
- Diffusione dei dati
I dati personali non sono soggetti a diffusione.
- Diritti dell’interessato
Il Codice privacy e il Regolamento privacy conferiscono agli Utenti l’esercizio di specifici diritti.
Gli Utenti in qualsiasi momento potranno esercitare i diritti di cui all’art. 7 del Codice privacy e s.m.i. e di cui agli art. 15, 16, 17, 18, 20 e 21 del Regolamento privacy, inviando una comunicazione scritta ai recapiti del Titolare di cui al precedente paragrafo 1 e, per l’effetto, ottenere:
- la conferma dell'esistenza o meno dei dati personali degli Utenti con indicazione della relativa origine, verificarne l’esattezza o richiederne l'aggiornamento, la rettifica, l'integrazione;
- l’accesso, la rettifica, la cancellazione dei dati personali o la limitazione del trattamento;
- la cancellazione, trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati personali trattati in violazione di legge.
Gli Utenti, inoltre, potranno opporsi al trattamento dei dati personali che li riguardano.
- Aggiornamenti
La Privacy policy del Sito potrà essere soggetta a periodici aggiornamenti.
Termini e condizioni di vendita dei servizi di abbonamento
            I presenti termini d'uso disciplinano la fornitura digitale del servizio in abbonamento (di seguito,
            il"Servizio" o
            l'"Abbonamento") a List nelle diverse formule di volta in volta disponibili. Il Servizio è fornito da List
            S.r.l., con
            sede in Via Ferdinando di Savoia, 3 - 00196 Roma P. IVA 14403801005, iscritta al registro delle imprese di
            Roma, numero
            di iscrizione RM/1518421 (di seguito, il "Fornitore").
            Il Servizio è rivolto esclusivamente a utenti maggiorenni. (di seguito, l'"Utente" o gli "Utenti").
            List è il servizio digitale che fornisce agli Utenti contenuti editoriali, giornalistici e informativi di
            qualità;
            maggiori informazioni su List sono disponibili navigando sul sito internet https://newslist.it/ (di seguito,
            il "Sito").
            Il Servizio è disponibile in abbonamento via web a partire dal Sito, nonché attraverso l'applicazione List
            (di seguito,
            l'"Applicazione") per dispositivi mobili con sistema operativo IOS 11.0 o successivi e Android 6.0 o
            successivi.
            Il costo dei dispositivi, delle apparecchiature e della connessione internet necessari per la fruizione del
            Servizio non
            è ricompreso nel Servizio e si intende a carico dell'Utente.
          
            1. Caratteristiche del Servizio
            1.1 Il Servizio ha ad oggetto la fruizione in abbonamento dei contenuti editoriali della testata List.
            L'Abbonamento è
            disponibile esclusivamente in formato digitale; resta quindi espressamente esclusa dal Servizio la fornitura
            dei
            contenuti in formato cartaceo.
            1.2 Il Servizio è a pagamento e comporta il pagamento di un corrispettivo a carico dell'Utente (con le
            modalità previste
            nel successivo articolo 5).
            1.3 L'Utente può scegliere tra diverse formule a pagamento per la fruizione del Servizio; il costo, la
            durata, le
            modalità di erogazione e gli specifici contenuti di ciascun pacchetto sono specificati nella pagina di
            offerta
            pubblicata su https://newslist.it/fe/#!/register ovvero all'interno dell'Applicazione. Il contenuto
            dell'offerta deve
            intendersi parte integrante dei presenti termini d'uso e del connesso contratto tra il Fornitore e l'Utente.
          
            2. Acquisto dell'abbonamento
            2.1 Ai fini dell'acquisto di un Abbonamento è necessario (i) aprire un account List; (ii) selezionare un
            pacchetto tra
            quelli disponibili; (iii) seguire la procedura di acquisto all'interno del Sito o dell'Applicazione,
            confermando la
            volontà di acquistare l'Abbonamento mediante l'apposito tasto virtuale. L'Abbonamento si intende acquistato
            al momento
            della conferma della volontà di acquisto da parte dell'Utente; a tal fine, l'Utente accetta che faranno fede
            le
            risultanze dei sistemi informatici del Fornitore. La conferma vale come espressa accettazione dei presenti
            termini
            d'uso.
            2.2 L'Utente riceverà per email la conferma dell'attivazione del Servizio, con il riepilogo delle condizioni
            essenziali
            applicabili e il link ai termini d'uso e alla privacy policy del Fornitore; è onere dell'Utente scaricare e
            conservare
            su supporto durevole il testo dei termini d'uso e della privacy policy.
            2.3 Una volta confermato l'acquisto, l'intero costo dell'Abbonamento, così come specificato nel pacchetto
            acquistato,
            sarà addebitato anticipatamente sullo strumento di pagamento indicato dall'Utente.
            2.4 Effettuando la richiesta di acquisto dell'Abbonamento, l'Utente acconsente a che quest'ultimo venga
            attivato
            immediatamente senza aspettare il decorso del periodo di recesso previsto al successivo articolo 4.
            2.5 Per effetto dell'acquisto, l'Utente avrà diritto a fruire del Servizio per l'intera durata
            dell'abbonamento;
            l'Utente, tuttavia, non può sospendere per alcun motivo la fruizione del Servizio durante il periodo di
            validità
            dell'Abbonamento.
          
            3. DURATA, DISDETTA E RINNOVO DELL'ABBONAMENTO
            3.1 L'Abbonamento avrà la durata di volta in volta indicata nel pacchetto scelto dall'Utente (per esempio,
            mensile o
            annuale).
            3.2 L'Abbonamento si rinnoverà ciclicamente e in modo automatico per una durata eguale a quella
            originariamente scelta
            dall'Utente, sino a quando una delle Parti non comunichi all'altra la disdetta dell'Abbonamento almeno 24
            ore prima del
            momento della scadenza. In mancanza di disdetta nel termine indicato, l'Abbonamento è automaticamente
            rinnovato.
            3.3 L'Utente potrà esercitare la disdetta in ogni momento e senza costi attraverso una delle seguenti
            modalità:
            seguendo la procedura per la gestione dell'Abbonamento all'interno del proprio profilo utente sia sul Sito
            che
            nell'Applicazione;
            inviando una mail al seguente indirizzo: help@newslist.it.
            3.4 Gli effetti della disdetta si verificano automaticamente alla scadenza del periodo di abbonamento in
            corso; fino a
            quel momento, l'Utente ha diritto a continuare a fruire del proprio Abbonamento. La disdetta non dà invece
            diritto ad
            alcun rimborso per eventuali periodi non goduti per scelta dell'Utente.
            3.5 In caso di mancato esercizio della disdetta, il rinnovo avverrà al medesimo costo della transazione
            iniziale, salvo
            che il Fornitore non comunichi all'Utente la variazione del prezzo dell'Abbonamento con un preavviso di
            almeno 30 giorni
            rispetto alla data di scadenza. Se, dopo aver ricevuto la comunicazione della variazione del prezzo,
            l'Utente non
            esercita la disdetta entro 24 ore dalla scadenza, l'Abbonamento si rinnova al nuovo prezzo comunicato dal
            Fornitore.
            3.6 Il Fornitore addebiterà anticipatamente l'intero prezzo dell'Abbonamento subito dopo ogni rinnovo sullo
            stesso
            strumento di pagamento in precedenza utilizzato dall'Utente ovvero sul diverso strumento indicato
            dall'Utente attraverso
            l'area riservata del proprio account personale.
          
            4. Recesso DEL CONSUMATORE
            4.1 L'Utente, ove qualificabile come consumatore – per consumatore si intende una persona fisica che agisce
            per scopi
            estranei all'attività imprenditoriale, commerciale, artigianale o professionale eventualmente svolta, ha
            diritto di
            recedere dal contratto, senza costi e senza l'onere di indicarne i motivi, entro 14 giorni dalla data di
            attivazione
            dell'Abbonamento acquistato.
            4.2 L'Utente può comunicare la propria volontà di recedere, inviando al Fornitore una comunicazione
            esplicita in questo
            senso mediante una delle seguenti modalità:
            mediante raccomandata a.r. indirizzata alla sede del Fornitore;
            per email al seguente indirizzo help@newslist.it;
            4.3 Ai fini dell'esercizio del recesso l'Utente può, a sua scelta, utilizzare questo modulo
            4.4 Il termine per l'esercizio del recesso si intende rispettato se la comunicazione relativa all'esercizio
            del diritto
            di recesso è inviata dall'Utente prima della scadenza del periodo di recesso.
            4.5 In caso di valido esercizio del recesso, il Fornitore rimborserà all'Utente il pagamento ricevuto in
            relazione
            all'Abbonamento cui il recesso si riferisce, al netto di un importo proporzionale a quanto è stato fornito
            dal Fornitore
            fino al momento in cui il consumatore lo ha informato dell'esercizio del diritto di recesso; per il calcolo
            di tale
            importo, si terrà conto dei numeri o comunque dei contenuti fruiti e/o fruibili dal consumatore fino
            all'esercizio del
            diritto di recesso. Il rimborso avverrà entro 14 giorni dalla ricezione della comunicazione di recesso sullo
            stesso
            mezzo di pagamento utilizzato per la transazione iniziale.
            4.6 Eventuali eccezioni al diritto di recesso, ove previste da Codice del consumo – decreto legislativo 6
            settembre
            2005, n. 206, saranno comunicate al consumatore in sede di offerta prima dell'acquisto.
          
            5. Modalità di pagamento
            5.1 L'Abbonamento comporta l'obbligo per l'Utente di corrispondere al Fornitore il corrispettivo nella
            misura
            specificata nell'offerta in relazione al pacchetto scelto dall'Utente.
            5.2 Tutti i prezzi indicati nell'offerta si intendono comprensivi di IVA.
            5.3 Il pagamento dei corrispettivi può essere effettuato mediante carte di credito o debito abilitate ad
            effettuare gli
            acquisti online. Le carte accettate sono le seguenti: Visa, Mastercard, American Express.
            5.4 L'Utente autorizza il Fornitore ad effettuare l'addebito dei corrispettivi dovuti al momento
            dell'acquisto
            dell'Abbonamento e dei successivi rinnovi sulla carta di pagamento indicata dallo stesso Utente.
            5.5 Il Fornitore non entra in possesso dei dati della carta di pagamento utilizzata dall'Utente. Tali dati
            sono
            conservati in modo sicuro dal provider dei servizi di pagamento utilizzato dal Fornitore (Stripe o il
            diverso provider
            che in futuro potrà essere indicato all'Utente). Inoltre, a garanzia dell'Utente, tutte le informazioni
            sensibili della
            transazione vengono criptate mediante la tecnologia SSL – Secure Sockets Layer.
            5.6 È onere dell'Utente: (i) inserire tutti i dati necessari per il corretto funzionamento dello strumento
            di pagamento
            prescelto; (ii) mantenere aggiornate le informazioni di pagamento in vista dei successivi rinnovi (per
            esempio,
            aggiornando i dati della propria carta di pagamento scaduta in vista del pagamento dei successivi rinnovi
            contrattuali).
            Qualora per qualsiasi motivo il pagamento non andasse a buon fine, il Fornitore si riserva di sospendere
            immediatamente
            l'Abbonamento fino al buon fine dell'operazione di pagamento; trascorsi inutilmente 3 giorni senza che il
            pagamento
            abbia avuto esito positivo, è facoltà del Fornitore recedere dal contratto con effetti immediati.
            Pagamenti all'interno dell'applicazione IOS
            5.7 In caso di acquisto dell'Abbonamento mediante l'Applicazione per dispositivi IOS, il pagamento è gestito
            interamente
            attraverso la piattaforma App Store fornita dal gruppo Apple. Il pagamento del corrispettivo è
            automaticamente
            addebitato sull'Apple ID account dell'Utente al momento della conferma dell'acquisto. Gli abbonamenti
            proposti sono
            soggetti al rinnovo automatico e all'addebito periodico del corrispettivo. L'Utente può disattivare
            l'abbonamento fino a
            24h prima della scadenza del periodo di abbonamento in corso. In caso di mancata disattivazione,
            l'abbonamento si
            rinnova per un eguale periodo e all'Utente viene addebitato lo stesso importo sul suo account Apple.
            L'Utente può
            gestire e disattivare il proprio abbonamento direttamente dal proprio profilo su App Store. Per maggiori
            informazioni al
            riguardo: https://www.apple.com/it/legal/terms/site.html. Il Fornitore non è responsabile per eventuali
            disservizi della
            piattaforma App Store.
          
            6. Promozioni
            6.1 Il Fornitore può a sua discrezione offrire agli Utenti delle promozioni sotto forma di sconti o periodi
            gratuiti di
            fruizione del Servizio.
            6.2 Salvo che non sia diversamente specificato nella pagina di offerta della promozione, l'adesione a una
            promozione
            comporta, alla sua scadenza, l'attivazione automatica del Servizio a pagamento con addebito periodico del
            corrispettivo
            in base al contenuto del pacchetto di volta in volta selezionato dall'Utente.
            6.3 L'Utente ha la facoltà di disattivare il Servizio in qualunque momento prima della scadenza del periodo
            di prova
            attraverso una delle modalità indicate nel precedente articolo 3).
          
            7. Obblighi e garanzie dell'Utente
            7.1 L'Utente dichiara e garantisce:
            - di essere maggiorenne;
            - di sottoscrivere l'Abbonamento per scopi estranei ad attività professionali, imprenditoriali, artigianali
            o commerciali
            eventualmente svolte;
            - che tutti i dati forniti per l'attivazione dell'Abbonamento sono corretti e veritieri;
            - che i dati forniti saranno mantenuti aggiornati per l'intera durata dell'Abbonamento.
            7.2 L'Utente si impegna al pagamento del corrispettivo in favore del Fornitore nella misura e con le
            modalità definite
            nei precedenti articoli.
            7.3 L'Utente si impegna ad utilizzare l'Abbonamento e i suoi contenuti a titolo esclusivamente personale, in
            forma non
            collettiva e senza scopo di lucro; l'Utente è inoltre responsabile per qualsiasi uso non autorizzato
            dell'Abbonamento e
            dei suoi contenuti, ove riconducibile all'account dell'Utente medesimo; per questo motivo l'Utente si
            impegna ad
            assumere tutte le precauzioni necessarie per mantenere riservato l'accesso all'Abbonamento attraverso il
            proprio account
            (per esempio, mantenendo riservate le credenziali di accesso ovvero segnalando senza ritardo al Fornitore
            che la
            riservatezza di tali credenziali risulta compromessa per qualsiasi motivo).
            7.4 La violazione degli obblighi stabiliti nel presente articolo conferisce al Fornitore il diritto di
            risolvere
            immediatamente il contratto ai sensi dell'articolo 1456 del codice civile, fatto salvo il risarcimento dei
            danni.
          
            8. Tutela della proprietà intellettuale e industriale
            8.1 L'Utente riconosce e accetta che i contenuti dell'Abbonamento, sotto forma di testi, immagini,
            fotografie, grafiche,
            disegni, contenuti audio e video, animazioni, marchi, loghi e altri segni distintivi, sono coperti da
            copyright e dagli
            altri diritti di proprietà intellettuale e industriale di volta in volta facenti capo al Fornitore e ai suoi
            danti causa
            e per questo si impegna a rispettare tali diritti.
            8.2 Tutti i diritti sono riservati in capo ai titolari; l'Utente accetta che l'unico diritto acquisito con
            il contratto
            è quello di fruire dei contenuti dell'Abbonamento con le modalità e i limiti propri del Servizio. Fatte
            salve le
            operazioni di archiviazione e condivisione consentite dalle apposite funzionalità del Servizio, qualsiasi
            attività di
            riproduzione, pubblica esecuzione, comunicazione a terzi, messa a disposizione, diffusione, modifica ed
            elaborazione dei
            contenuti è espressamente vietata.
            8.3 La violazione degli obblighi stabiliti nel presente articolo conferisce al Fornitore il diritto di
            risolvere
            immediatamente il contratto ai sensi dell'articolo 1456 del codice civile, fatto salvo il risarcimento dei
            danni.
          
            9. Manleva
            9.1 L'Utente si impegna a manlevare e tenere indenne il Fornitore contro qualsiasi costo – inclusi gli
            onorari degli
            avvocati, spesa o danno addebitato al Fornitore o in cui il Fornitore dovesse comunque incorrere in
            conseguenza di usi
            impropri del Servizio da parte dell'Utente o per la violazione da parte di quest'ultimo di obblighi
            derivanti dalla
            legge ovvero dai presenti termini d'uso.
          
            10. Limitazione di responsabilità
            10.1 Il Fornitore è impegnato a fornire un Servizio con contenuti professionali e di alta qualità; tuttavia,
            il
            Fornitore non garantisce all'Utente che i contenuti siano sempre privi di errori o imprecisioni; per tale
            motivo,
            l'Utente è l'unico responsabile dell'uso dei contenuti e delle informazioni veicolate attraverso di
            essi.
            10.2 L'Utente riconosce e accetta che, data la natura del Servizio e come da prassi nel settore dei servizi
            della
            società dell'informazione, il Fornitore potrà effettuare interventi periodici sui propri sistemi per
            garantire o
            migliorare l'efficienza e la sicurezza del Servizio; tali interventi potrebbero comportare il rallentamento
            o
            l'interruzione del Servizio. Il Fornitore si impegna a contenere i periodi di interruzione o rallentamento
            nel minore
            tempo possibile e nelle fasce orarie in cui generalmente vi è minore disagio per gli Utenti. Ove
            l'interruzione del
            Servizio si protragga per oltre 24 ore, l'Utente avrà diritto a un'estensione dell'Abbonamento per un numero
            di giorni
            pari a quello dell'interruzione; in tali casi, l'Utente riconosce che l'estensione dell'Abbonamento è
            l'unico rimedio in
            suo favore, con la conseguente rinunzia a far valere qualsivoglia altra pretesa nei confronti del
            Fornitore.
            10.3 L'Utente riconosce e accetta che nessuna responsabilità è imputabile al Fornitore:
            - per disservizi dell'Abbonamento derivanti da malfunzionamenti di reti elettriche e telefoniche ovvero di
            ulteriori
            servizi gestiti da terze parti che esulano del tutto dalla sfera di controllo e responsabilità del Fornitore
            (per
            esempio, disservizi della banca dell'Utente, etc...);
            - per la mancata pubblicazione di contenuti editoriali che derivi da cause di forza maggiore.
            10.4 In tutti gli altri casi, l'Utente riconosce che la responsabilità del Fornitore in forza del contratto
            è limitata
            alle sole ipotesi di dolo o colpa grave.
            10.5 Ai fini dell'accertamento di eventuali disservizi, l'Utente accetta che faranno fede le risultanze dei
            sistemi
            informatici del Fornitore.
          
            11. Modifica dei termini d'uso
            11.1 L'Abbonamento è disciplinato dai termini d'uso approvati al momento dell'acquisto.
            11.2 Durante il periodo di validità del contratto, il Fornitore si riserva di modificare i termini della
            fornitura per
            giustificati motivi connessi alla necessità di adeguarsi a modifiche normative o obblighi di legge, alle
            mutate
            condizioni del mercato di riferimento ovvero all'attuazione di piani aziendali con ricadute sull'offerta dei
            contenuti.
            11.3 I nuovi termini d'uso saranno comunicati all'Utente con un preavviso di almeno 15 giorni rispetto alla
            scadenza del
            periodo di fatturazione in corso ed entreranno in vigore a partire dall'inizio del periodo di fatturazione
            successivo.
            Se l'Utente non è d'accordo con i nuovi termini d'uso, può esercitare la disdetta secondo quanto previsto al
            precedente
            articolo 3.
            11.4 Ove la modifica dei termini d'uso sia connessa alla necessità di adeguarsi a un obbligo di legge, i
            nuovi termini
            d'uso potranno entrare in vigore immediatamente al momento della comunicazione; resta inteso che, solo in
            tale ipotesi,
            l'Utente potrà recedere dal contratto entro i successivi 30 giorni, con il conseguente diritto ad ottenere
            un rimborso
            proporzionale al periodo di abbonamento non goduto.
          
            12. Trattamento dei dati personali
            12.1 In conformità a quanto previsto dal Regolamento 2016/679 UE e dal Codice della privacy (decreto
            legislativo 30
            giugno 2003, n. 196), i dati personali degli Utenti saranno trattati per le finalità e in forza delle basi
            giuridiche
            indicate nella privacy policy messa a disposizione dell'Utente in sede di registrazione e acquisto.
            12.2 Accettando i presenti termini di utilizzo, l'Utente conferma di aver preso visione della privacy policy
            messa a
            disposizione dal Fornitore e di averne conservato copia su supporto durevole.
            12.3 Il Fornitore si riserva di modificare in qualsiasi momento la propria privacy policy nel rispetto dei
            diritti degli
            Utenti, dandone notizia a questi ultimi con mezzi adeguati e proporzionati allo scopo.
          
            13. Servizio clienti
            13.1 Per informazioni sul Servizio e per qualsiasi problematica connessa con la fruizione dello stesso,
            l'Utente può
            contattare il Fornitore attraverso i seguenti recapiti: help@newslist.it
          
            14. Legge applicabile e foro competente
            14.1 Il contratto tra il Fornitore e l'Utente è regolato dal diritto italiano.
            14.2 Ove l'Utente sia qualificabile come consumatore, per le controversie comunque connesse con la
            formazione,
            esecuzione, interpretazione e cessazione del contratto, sarà competente il giudice del luogo di residenza o
            domicilio
            del consumatore, se ubicato in Italia.
          
