5 Gennaio
L'anno di Macron comincia in giallo
La protesta dei gilet gialli riprende ancora più violenta. Il monarca e la rivoluzione, la storia e la Francia contemporanea. Salvini, Di Maio, i sindaci e il buon senso che sull'immigrazione è colato a picco. Taiwan lancia l'allarme sulla Cina: ci prepariamo al peggio
Un colpo d'ala dell'America che sorprende tutti con un record di nuovi posti di lavoro; i tedeschi che hanno scoperto gli hacker e la loro privacy che è andata a carte quarantotto (che sorpresa); la Spagna che si prepara a una virata a destra ma con i sovranisti di Vox sotto il 3 per cento a livello nazionale (dato da prendere con le pinze, visto il precedente voto in Andalusia); gli inglesi che si preparano a un altro round della (no) Brexit tra qualche giorno; molte cose interessanti e fiammeggianti sulla "rivoluzione" in Francia e il libro di uno scrittore che non è dei Lumi ma illumina meglio la realtà di chi crede di avere una luce divina; un asfissiante dibattito italiano sull'immigrazione e i porti e le navi e questi esseri umani che sono merce dai trafficanti di uomini e oggetto di consenso e dissenso della politique politicienne del nostro paese. Partiamo dalla Francia, malata, in crisi nera, ma decisamente più interessante dell'Italia dei sonnambuli.
01
Voilà, sono tornati i gilet gialli
I gilet gialli sono scesi di nuovo in piazza, è l'ottava volta, a Parigi è successo un po' di tutto e il governo francese non ha fatto certo la mossa giusta arrestando in maniera plateale il "ribelle" Eric Drouet il 2 gennaio scorso, uno dei leader del movimento. Ecco il video:
Manifestazioni sono segnalate in tutta la Francia, a Parigi, Beauvais, Rouen, Nantes, Rennes, Tolosa, Lione. Sarebbero 25 mila i manifestanti secondo i dati del ministero dell'Interno. Il bollettino è quello di una guerriglia: incendi ovunque, è andato a fuoco un barcone sulla Senna, agenti di polizia circondati e feriti, assaltati alcuni uffici governativi. Una violenza inaccettabile, ma qui siamo da settimane oltre le condizioni della normalità, in Francia sta accadendo qualcosa di profondo, l'inquietudine del paese si sta materializzando in una rivolta.

Un colpo d'ala dell'America che sorprende tutti con un record di nuovi posti di lavoro; i tedeschi che hanno scoperto gli hacker e la loro privacy che è andata a carte quarantotto (che sorpresa); la Spagna che si prepara a una virata a destra ma con i sovranisti di Vox sotto il 3 per cento a livello nazionale (dato da prendere con le pinze, visto il precedente voto in Andalusia); gli inglesi che si preparano a un altro round della (no) Brexit tra qualche giorno; molte cose interessanti e fiammeggianti sulla "rivoluzione" in Francia e il libro di uno scrittore che non è dei Lumi ma illumina meglio la realtà di chi crede di avere una luce divina; un asfissiante dibattito italiano sull'immigrazione e i porti e le navi e questi esseri umani che sono merce dai trafficanti di uomini e oggetto di consenso e dissenso della politique politicienne del nostro paese. Partiamo dalla Francia, malata, in crisi nera, ma decisamente più interessante dell'Italia dei sonnambuli.
01
Voilà, sono tornati i gilet gialli
I gilet gialli sono scesi di nuovo in piazza, è l'ottava volta, a Parigi è successo un po' di tutto e il governo francese non ha fatto certo la mossa giusta arrestando in maniera plateale il "ribelle" Eric Drouet il 2 gennaio scorso, uno dei leader del movimento. Ecco il video:
Manifestazioni sono segnalate in tutta la Francia, a Parigi, Beauvais, Rouen, Nantes, Rennes, Tolosa, Lione. Sarebbero 25 mila i manifestanti secondo i dati del ministero dell'Interno. Il bollettino è quello di una guerriglia: incendi ovunque, è andato a fuoco un barcone sulla Senna, agenti di polizia circondati e feriti, assaltati alcuni uffici governativi. Una violenza inaccettabile, ma qui siamo da settimane oltre le condizioni della normalità, in Francia sta accadendo qualcosa di profondo, l'inquietudine del paese si sta materializzando in una rivolta.

La situazione di Macron è delle peggiori, ha provato a aprire al dialogo, ha annunciato un cambio della politica economica, ha messo il suo programma ambientale in archivio (per ora). Nonostante tutto questo, il movimento punta alle sue dimissioni, lui sta studiando un cambio radicale dello staff all'Eliseo, ma il tema è quello classico del "popolo contro il monarca", siamo in Francia non in Italia e la storia, i simboli, hanno un peso enorme.

Quello dei gilet gialli è un movimento polverizzato e diffuso, chi ne giudica la forza dai numeri in piazza nella Capitale non ha capito un fico secco, questa "cosa" nata sulla Rete ha una diffusione capillare nel posto che più conta: l'immaginario dei francesi proletarizzati, colpisce le persone che hanno le antenne sintonizzate sulla contemporaneità (interessantissima l'intervista a Bernard Tapie su Le Figaro). Si chiama lotta di classe, è tornata, è il dissidio tra il diesel della France périphérique e la gauche kérosène delle classi sempre al check in. Una questione di carburante, cioè di redddito e mobilità sociale. C'è chi ha tutto e chi arranca, c'è chi non ha confini e chi deve dividere il suo spazio con lo straniero, tutti hanno un destino da apocalittici e disintegrati. Di solito, sono cose che in Francia sfociano nella rivoluzione.

Così abbiamo un arresto che crea un "eroe" e un martire e riattiva i gilet jaunes, un Presidente che sta cercando di uscire dallo smarrimento e si prepara a cambiare lo staff all'Eliseo ma non se stesso, e un palombaro che esplora gli abissi del suo paese con la penna, Michel Houellebecq, uno scrittore celebrato, cerebroso, umoroso, che strappa applausi e sputi, il medico che descrisse con veggenza l'attuale condizione del paziente in stato di "nevrosi" , voilà, la France e la Serotonina.
C'è sempre una grande penna dietro un periodo storico, almeno da quelle parti funziona ancora così. E dunque la Francia sarà in crisi e con un destino distopico come nelle pagine Le Camp des saints, romanzo maledetto di Jean Raspail, maneggia come nitroglicerina il paradosso di un Presidente senza ideologia dove tutto è ideologia, ma l'Italia si sogna questo ribollìo interiore, la pena e la passione, la ragione e il sentimento, tutto quello che si agita in Francia. Questo precipitare, questa convulsione, questo splendere di dolore, questa disperazione fa godere molti, non sanno che quel sentimento che la lingua tedesca chiama Schadenfreude - il piacere che si prova della disgrazia altrui - ha sempre un contrappasso dantesco, prima o poi quel guaio toccherà a te, cioè a noi.
La Francia è colpita al cuore, fiotti di sangue escono dai suoi ventricoli, le vene pompano tutto quello che possono, il cervello s'arrovella, la ragione cartesiana è esplosa, i polmoni vanno a un ritmo sincopato. Sembra sul punto di schiantarsi a terra, di morire, di dissiparsi, di evaporare, di fi-ni-re. Eppure, quella creatura suadente che bagna i suoi morbidi e aspri fianchi sul Mediterraneo, sull'Atlantico, sulla Manica, questo Essere che si dibatte nel contemporaneo Non Essere, è straordinariamente vivo e disperato, creativo e urlante, abbattuto e vibrante.

L'Italia non sa quello che sa la Francia perché non ha alcun repêchage possibile, si volta indietro cercando una rassicurante protezione, trova svolte dove in realtà c'è una mediocre commedia. Salvini e Di Maio e Renzi e chissà cos'altro verrà dopo. Sappiamo tutti molto bene che non c'è alcuna grandezza in questo, siamo appesi al ramo fragile della nostra vita senza punti di riferimento, come le foglie di Ungaretti:
Si sta come / d'autunno / sugli alberi / le foglie.
La Francia cerca ancora disperatamente di proiettarsi lontano, è un falco in gabbia, è un soggetto nostalgico di un film in bianco e nero, è nella poetica e straziante penombra di Casablanca ora e sempre, è in questa marsigliese che risuona come l'eco di qualcosa che sembra inafferrabile, è a caccia di spazi per la sua lingua, ha sedimentato nella memoria il suo impero, vive di una malinconia di ieri che vorrebbe essere domani e in questa caccia alla volpe del passato è così simile al nemico di un tempo, quel Regno Unito che sulla nostalgia del suo impero ha edificato una Brexit immaginaria fatta di visioni dorate che diventano cupamente bronzee nella realtà.
Come andrà a finire questa storia? Non lo sappiamo, si sente odore di zolfo dappertutto, sul taccuino c'è la frase di un gigante, Victor Hugo:
È dell’inferno dei poveri che è fatto il paradiso dei ricchi.
Cercano tutti il paradiso qui e subito, ma sulla terra tutto questo si chiama Utopia. Con questo carico di dinamite di storia, letteratura e politica, tornare in Italia fa una certa impressione. Partiamo da alcuni numeri, servono ad appendere il quadro del nostro surreale dibattito politico.
02
Frontex: arrivi di migranti al minimo degli ultimi 5 anni in Europa
Dati Frontex, l'Agenzia Ue per la Guardia di frontiera e costiera, pubblicati oggi: nel 2018 gli irregolari che hanno attraversato i confini europei sono stati circa 150mila, il livello più basso degli ultimi 5 anni. Rispetto al picco del 2015, il dato del 2018 registra un calo del 92 per cento. Il crollo degli arrivi nel corridoio del Mediterraneo centrale, cioè verso l'Italia, ha determinato questo risultato: circa 23mila arrivi, l'80 per cento in meno rispetto al 2017. Il numero di partenze dalla Libia si è ridotto dell'87 per cento rispetto al 2017, dall'Algeria la riduzione è del 50 per cento circa. Piaccia o meno, in questo momento non c'è nessuna emergenza.
Di fronte a questa realtà, i partitanti in Italia sono impegnati in un imbarazzante dibattito immaginario sullo sbarco di qualche decina di migranti dalla nave Sea Watch. I Cinque Stelle dicono sì, Di Maio assicura che "siamo pronti ad accogliere donne e bambini, daremo una lezione di umanità all'Ue". Salvini ribadisce: "Non cediamo ai ricatti, sbarchino a Malta". Governano insieme, a quanto pare.
03
Salvini, i sindaci e il buon senso colato a picco
Siamo al conflitto tra opposti sul decreto sicurezza (e ci sta) e appunto alla separazione tra i leader della maggioranza su una nave al largo di Malta, l'ennesima lite su un problema che si risolve in due minuti, mentre il tema numero uno qui da noi si chiama produzione. L'arma di distrazione di massa non durerà a lungo, l'economia del nostro paese è debole e il lavoro che non c'è non sarà colmato - neppure elettoralmente - dal reddito di cittadinanza. Il nostro problema non è finanziario, è l'economia reale, sarà la produzione debole a farci piombare nei guai se non verrà compensata agli investimenti. Sono cose che circolano regolarmente sulla stampa internazionale, quella che leggono i trader che comprano e vendono i titoli di Stato italiani.
Le nuove norme sulla sicurezza hanno un problema, si capisce lontano un miglio, non c'è bisogno di essere Calamandrei per vedere che ci sono disposizioni e principi confliggenti. La breccia è stata colta da alcuni soggetti dell'opposizione per diversi motivi, il primo dei quali è rappresentato dal tentativo di occupare lo spazio aperto a sinistra dalla crisi del Pd, il quale, a sua volta, è smarrito tra questione umanitaria, aspirazione a un nuovo progressismo e rispetto della legalità e dei principi della lealtà della Pubblica amministrazione. A Leoluca Orlando e altri si sono aggiunti il governatore della Toscana, Enrico Rossi, e quello del Piemonte, Sergio Chiamparino. Preparano i ricorsi alla Corte Costituzionale. Sono sempre esponenti di forze d'0pposizione e questo sul piano politico indebolisce la loro azione, si coglie un confuso disegno, non una reale preoccupazione sul tema che pure esiste e riguarda chi c'è non chi deve arrivare e in realtà non arriva più se non con numeri minimi. La questione politica, pur posta in maniera caotica e strumentale, esiste.
Dall'altro lato del fiume, c'è la maggioranza, anzi c'è Salvini perché cosa pensano realmente i Cinque Stelle resta un esercizio da Settimana Enigmistica. Anche qui, l'ovvio appare come un caso abnorme. C'è da migliorare un testo, dovremmo essere nella piena e normale dialettica politica, cosa che in Italia appare ormai come un evento eccezionale. Contemporaneamente, i sindaci non possono "disobbedire" senza passare dalla parte del torto - sono la Pubblica amministrazione, non degli agit prop, indossano la fascia tricolore non una bandiera di partito - e il ministro dell'Interno dovrebbe capire che per essere leader a tutto tondo e non capo di una fazione non deve diventare la caricatura di Chuck Norris.
Non c'è alcun cedimento al laissez faire sull'immigrazione nell'aprire un confronto, al contrario. Mettere un punto sulle situazioni irregolari, chiudere l'era dei clandestini a terra (questo è il reale problema del caso italiano e infatti di espulsioni se ne parla ben poco) serve a fissare la certezza del diritto e questa si ottiene solo evitando di andare a sbattere contro il muro. Orlando e compagni hanno ragione? Non sul piano della disobbedienza (e infatti stanno facendo rapida retromarcia) forse non ne hanno neppure troppa sul piano costituzionale, ma hanno una posizione politica netta, la legge è scritta con i piedi (il titolare vi invita alla lettura del testo, previa l'assunzione di qualcosa per il mal di testa) e andare al giudizio davanti alla Consulta per Salvini è un rischio. Lo capirà? È anche lui in fase demolition man, vede nemici dappertutto e fa finta di non sapere che è lui al comando delle operazioni. È in campagna elettorale permanente, ricorda una fase già vista con Renzi. Queste immagini diffuse sui social dicono tutto:

La Legge e la Storia (con la maiuscola), un tono apocalittico che tradisce qualcosa che in Salvini comincia strabordare. L'indice puntato sul Pd conferma la strategia di sempre: c'è bisogno di un nemico facilmente individuabile, puntare sul Pd è come sparare sulla Croce Rossa, ma nel caso delle norme sulla sicurezza siamo di fronte a una galassia composita e il Pd è stato anticipato e scavalcato da altri soggetti (Orlando, De Magistris, Rossi e così via) che sono alternativi e in competizione feroce con i Dem. A Salvini questo poco importa, gli serve un bersaglio e quello più facile resta sempre il Pd. Progaganda da una parte e dall'altra, il merito del problema è del tutto secondario. Salvini continuerà a mantenere alto il consenso perché i suoi avversari inseguono un'agenda sbagliata.
***
Nella gazzarra, inondati dal rumore, solo una voce finora ci è apparsa ragionevole, pragmatica, non a caso è quella di un altro sindaco.
04
La linea del sindaco Castelli
Guido Castelli, sindaco di Ascoli Piceno, uno che ha la testa sulle spalle ed è il delegato dell'Anci alla Finanza locale, sostiene che "è paradossale che un sindaco invochi la disobbedienza civile contro un testo di decreto legge firmato dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, che di certo, con rispetto parlando, non mi sembra un sovversivo. Il sindaco ha il dovere di applicare le leggi promulgate nel rispetto stesso delle Istituzioni". Castelli dice di aver "chiesto e ottenuto al presidente dell'Anci, Antonio Decaro, di convocare i massimi vertici dell'Associazione. La riunione è prevista il prossimo giovedi 10 e sarà quella la vera sede di discussione e riflessione. Il nostro auspicio è quello che una questione così spinosa come quella dell'immigrazione non diventi mera strumentalizzazione ideologica e partitica all'interno dell'associazione, ma che invece sia una questione nevralgica da affrontare con semplice il buon senso". Sulla questione sollevata con forza da Orlando Castelli spiega: "Alcuni colleghi di altri partiti politici come Orlando si sono fossilizzati sul punto che riguarda la residenza per i richiedi asilo. Vorrei far notare ai colleghi che la norma in questione era 'solo' in vigore dal 2015 e che il diritto ai migranti alla salute, all'istruzione così come l'accesso ai servizi fondamentali in Italia è garantito anche sulla base della mera domiciliazione. La polemica sulla residenza è strumentale". Lette queste parole di Castelli, un confronto nell'Anci sulle posizioni espresse da Orlando e gli altri sindaci è più che mai necessario. Non solo, è utile anche al ministro Salvini, deve abituarsi all'idea che non ha sempre ragione e anche se la avesse deve stare a quello che si chiama gioco democratico.
05
Salvini deve confrontarsi con l'Anci
Il leader della Lega dovrebbe appoggiare l'iniziativa del Presidente del Consiglio Conte di aprire un tavolo di confronto con l'Anci, l'associazione dei Comuni, e accettare anche l'idea che il suo decreto sia migliorabile. Non c'è niente di sbagliato, è una mossa che assicura al ministro dell'Interno l'applicazione piena della legge, evita una non remota sconfitta di fronte alla Consulta su alcune parti del decreto che sono forse pensate con la testa ma di certo sono state scritte con i piedi, disinnesca la strumentalizzazione politica che naturalmente c'è - è la battaglia politica, non deve sorprendere - e che forse gli farà guadagnare perfino voti, il più classico dei boomerang. Il tema non è certo quello di rispondere alle comparse, Saviano e altri, ma di dare certezze agli stranieri che sono in Italia e agli stessi italiani (pensate ai temi dell'assistenza sanitaria, dei servizi, del credito e del lavoro), essere attenti a minoranze che credono nel nostro paese e nei nostri principi, ci sono persone che hanno già un'occupazione regolare, sono pienamente integrate nel nostro Stato di diritto. Non si può fare bene con la mano destra - dare più risorse e strumenti ai Comuni - e poi rovinare tutto con quella sinistra, peggio che mai per un'impuntatura. Al netto della propaganda di entrambe le parti, c'è da tenere conto della realtà. Governare è questa fatica, bisogna anche ascoltare gli altri, quelli che sono dall'altra parte, potrebbero avere ragione, forse hanno torto, ma con il muro contro muro si ottiene solo un giudizio della Corte Costituzionale che finirà per dire quello che si intuisce: la norma è ambigua. La politica serve a comporre i conflitti non ad alimentarli finendo per lasciare la faccenda sulla scrivania dell'ufficio complicazioni della magistratura. Salvini ha ragione quando dice che i sindaci devono rispettare la legge, ma ne ha meno quando pensa che le sue norme siano intoccabili, perfette, funzionanti a prescindere. Vada al confronto con l'Anci, se perde vuol dire che ci guadagna il diritto, se vince, era conforme al diritto. Salvini è oggi un uomo di Stato, serve moderazione, un po' di scuola democristiana e - sia detto chiaramente - quella fu una grande scuola politica.
***
Che facciamo? Andiamo altrove, in Oriente, a Taiwan.
06
Cina vs Taiwan. Taipei: ci prepariamo al peggio
Tsai Ing-wen, la presidente di Taiwan, sta cercando appoggio internazionale per contenere l'azione della Cina sulla "riunificazione". A Taipei sanno bene che il discorso di Xi Jinping di qualche giorno fa sul tema non resterà lettera morta, a Pechino hanno accelerato sul dossier della ri-annessione dell'isola.
La presidente Tsai ha detto chiaramente che si stanno preparando anche per lo scenario peggiore - l'uso della forza da parte della Cina - che Taiwan sta rafforzando il sistema di difesa militare e ha chiesto aiuto internazionale: "Stiamo lavorando sodo per fare tutto il possibile per migliorare le nostre capacità di difesa, ma allo stesso tempo speriamo che altri paesi che attribuiscono grande importanza alla democrazia e al valore di Taiwan siano in grado di lavorare insieme a noi". Come si chiama questo? Allarme rosso.
Tra i fattori di cui bisogna tener conto nelle relazioni internazionali c'è sempre la forza della religione. Attenzione anche alla diplomazia silente e globale del Vaticano. Papa Francesco ha nominato il prefetto della Congregazione per l'Evangelizzazione dei Popoli, cardinale Fernando Filoni, suo Inviato Speciale alla celebrazione conclusiva del IV Congresso Eucaristico Nazionale a Taiwan, che si terrà nella Diocesi di Chiayi il primo marzo.
***
È a Oriente che dobbiamo guardare per capire qual è la parabola della contemporaneità. Abbiamo una puntata di RadioList che ci aiuta a illuminare la strada. È lunga, è solo il primo di uno dei tanti capitoli che dedicheremo al tema nel 2019.
07
L'anno dell'Oriente comincia con il disertore di Kim a Roma
La diserzione dell'ambasciatore della Corea del Nord a Roma è caso di grande importanza. Che cosa significa per il regime di Kim jong-un? L'analisi dello scenario strategico, i colloqui di pace tra Pyongyang e Seul, il ruolo dell'America e quello decisivo della Cina. Il 2019 sarà l'anno dell'Oriente, la corsa spaziale cinese e il suo significato, la competizione con l'America, la nuova politica estera del Giappone e un paese da tenere d'occhio perché nel 2019 vota: l'Indonesia. Un'indagine del titolare di List e Giulia Pompili, giornalista del Foglio. Ascolta RadioList.
Questa puntata di RadioList è al secondo posto della classifica dei podcast di iTunes.

Abbiamo cominciato bene l'anno. Come chiudiamo questo numero di List? Con uno sguardo all'Indonesia, citata in questa puntata di RadioList come paese che ha un appuntamento chiave, si vota e il rischio di uno scivolamento del quadro politico verso l'Islam radicale è concreto. Ancora una volta, abbiamo davanti il fattore religioso. Ci torneremo, per ora, ecco un po' di immagini di questo gigante del Sud Est Asiatico.
08
Borobudur
Questo è il tempio buddista di Borobudur, una meraviglia, patrimonio dell'Unesco:
Ora provateci voi a cercare di trarre un senso dalle parole dei partitanti. Il Parlamento riapre il 9 gennaio. Non sarà un'epifania. Nel frattempo, non finite mai di stupire e di stupirvi. Preparate le calze per i bambini. Buona serata.
Iscriviti per leggere l'articolo completo.
30 giorni gratis per te
        Ti manca poco per entrare nel Club. Completa la registrazione
Ti abbiamo mandato una mail su . Per completare la registrazione, apri la mail che ti abbiamo mandato e fai clic sul link di conferma. Grazie!
INFORMATIVA PRIVACY RELATIVA AL SERVIZIO NEWSLIST
Ai sensi dell'art. 13 D.Lgs. 30 giugno 2003, n. 196 (“Codice privacy”), dell’art. 13 del Regolamento Europeo n. 679 del 2016 (il “Regolamento privacy”), del Provvedimento n. 229 del 2014 del Garante della Protezione dei Dati Personali (rubricato “Individuazione delle modalità semplificate per l’informativa e l’acquisizione del consenso per l'uso dei cookie”), nonché della Raccomandazione n. 2 del 2001 adottata ai sensi dell’art. 29 della Direttiva n. 95/46/CE, List S.r.l. intende informare gli Utenti in merito all’utilizzo dei loro dati personali, dei log files e dei cookie raccolti tramite la navigazione nel Sito www.newslist.it (di seguito, il “Sito”).
- Titolare, Responsabili del trattamento dei dati e Responsabile della Protezione dei Dati
 
Il titolare del trattamento dei dati personali è List S.r.l. (di seguito, il “Titolare” o “List”), con sede legale Roma (00196), Via Ferdinando di Savoia n. 3, partita IVA 14403801005, email help@newslist.it.
L’elenco aggiornato dei Responsabili del trattamento, ove designati, può essere fornito su richiesta da parte degli Utenti.
Nel caso in cui venga nominato un Responsabile della Protezione dei Dati (ai sensi dell’art. 37 del Regolamento privacy), i dati identificativi dello stesso saranno resi noti mediante pubblicazione dei medesimi, integrando la presente informativa.
Il titolare del trattamento dei dati personali relativi al Sito è Legalitax Studio Legale e Tributario, con sede in Roma (00196), Via Flaminia n. 135.
- Categorie, natura e finalità dei dati trattati
 
List tratterà alcuni dati personali degli Utenti che navigano e interagiscono con i servizi web del Sito.
- Dati di navigazione
 
Si tratta di dati di navigazione che i sistemi informatici acquisiscono automaticamente durante l’utilizzo del Sito, quale l’indirizzo IP, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier), nonché i dettagli delle richieste inviate al server del Sito, e che ne rendono possibile la navigazione. I dati di navigazione potranno altresì essere utilizzati per compilare statistiche anonime che permettono di comprendere l’utilizzo del Sito e di migliorare la struttura dello stesso.
Infine, i dati di navigazione potranno eventualmente essere utilizzati per l’accertamento di attività illecite, come in casi di reati informatici, a danno del Sito.
- Dati forniti dall’Utente
 
L’eventuale invio di comunicazioni ai contatti indicati sul Sito comporta l’acquisizione dell’indirizzo e-mail e degli ulteriori dati personali contenuti nella comunicazione, previo rilasci di idonea informativa.
- Cookie
 
- Siti web di terze parti
 
I siti di terze parti a cui è possibile accedere tramite questo Sito non sono coperti dalla presente Privacy policy. Gli stessi potrebbero utilizzare cookie differenti e/o adottare una propria Privacy policy diversa da quella di questo Sito, relativamente ai quali quest’ultimo non risponde. Consigliamo pertanto di consultare di volta in volta la relativa informativa sull’utilizzo dei cookie e seguire le istruzioni per la disabilitazione degli stessi, qualora lo si desiderasse.
- Natura del conferimento dei dati
 
Fermo restando quanto indicato in relazione ai dati di navigazione e ai cookie, gli Utenti sono liberi di fornire i propri dati personali, ove richiesti nelle apposite sezioni del Sito; il loro mancato conferimento può comportare l’impossibilità di ricevere la fornitura dei servizi da loro richiesti.
- Modalità del trattamento
 
I dati personali sono trattati con strumenti automatizzati, con logiche strettamente correlate alle finalità stesse, e per il periodo di tempo strettamente necessario a conseguire gli scopi per cui sono stati raccolti.
Le informazioni raccolte sono registrate in un ambiente sicuro.
- Ambito di comunicazione dei dati
 
I dati personali degli Utenti saranno trattati dal personale incaricato di List. Inoltre, i loro dati personali potranno essere trattati da terzi, fornitori di servizi esterni, che agiscano per conto o a nome di List, debitamente nominati quali Responsabili del trattamento, e che tratteranno i dati in conformità allo scopo per cui i dati sono stati in origine raccolti.
- Diffusione dei dati
 
I dati personali non sono soggetti a diffusione.
- Diritti dell’interessato
 
Il Codice privacy e il Regolamento privacy conferiscono agli Utenti l’esercizio di specifici diritti.
Gli Utenti in qualsiasi momento potranno esercitare i diritti di cui all’art. 7 del Codice privacy e s.m.i. e di cui agli art. 15, 16, 17, 18, 20 e 21 del Regolamento privacy, inviando una comunicazione scritta ai recapiti del Titolare di cui al precedente paragrafo 1 e, per l’effetto, ottenere:
- la conferma dell'esistenza o meno dei dati personali degli Utenti con indicazione della relativa origine, verificarne l’esattezza o richiederne l'aggiornamento, la rettifica, l'integrazione;
 - l’accesso, la rettifica, la cancellazione dei dati personali o la limitazione del trattamento;
 - la cancellazione, trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati personali trattati in violazione di legge.
 
Gli Utenti, inoltre, potranno opporsi al trattamento dei dati personali che li riguardano.
- Aggiornamenti
 
La Privacy policy del Sito potrà essere soggetta a periodici aggiornamenti.
Termini e condizioni di vendita dei servizi di abbonamento
            I presenti termini d'uso disciplinano la fornitura digitale del servizio in abbonamento (di seguito,
            il"Servizio" o
            l'"Abbonamento") a List nelle diverse formule di volta in volta disponibili. Il Servizio è fornito da List
            S.r.l., con
            sede in Via Ferdinando di Savoia, 3 - 00196 Roma P. IVA 14403801005, iscritta al registro delle imprese di
            Roma, numero
            di iscrizione RM/1518421 (di seguito, il "Fornitore").
            Il Servizio è rivolto esclusivamente a utenti maggiorenni. (di seguito, l'"Utente" o gli "Utenti").
            List è il servizio digitale che fornisce agli Utenti contenuti editoriali, giornalistici e informativi di
            qualità;
            maggiori informazioni su List sono disponibili navigando sul sito internet https://newslist.it/ (di seguito,
            il "Sito").
            Il Servizio è disponibile in abbonamento via web a partire dal Sito, nonché attraverso l'applicazione List
            (di seguito,
            l'"Applicazione") per dispositivi mobili con sistema operativo IOS 11.0 o successivi e Android 6.0 o
            successivi.
            Il costo dei dispositivi, delle apparecchiature e della connessione internet necessari per la fruizione del
            Servizio non
            è ricompreso nel Servizio e si intende a carico dell'Utente.
          
            1. Caratteristiche del Servizio
            1.1 Il Servizio ha ad oggetto la fruizione in abbonamento dei contenuti editoriali della testata List.
            L'Abbonamento è
            disponibile esclusivamente in formato digitale; resta quindi espressamente esclusa dal Servizio la fornitura
            dei
            contenuti in formato cartaceo.
            1.2 Il Servizio è a pagamento e comporta il pagamento di un corrispettivo a carico dell'Utente (con le
            modalità previste
            nel successivo articolo 5).
            1.3 L'Utente può scegliere tra diverse formule a pagamento per la fruizione del Servizio; il costo, la
            durata, le
            modalità di erogazione e gli specifici contenuti di ciascun pacchetto sono specificati nella pagina di
            offerta
            pubblicata su https://newslist.it/fe/#!/register ovvero all'interno dell'Applicazione. Il contenuto
            dell'offerta deve
            intendersi parte integrante dei presenti termini d'uso e del connesso contratto tra il Fornitore e l'Utente.
          
            2. Acquisto dell'abbonamento
            2.1 Ai fini dell'acquisto di un Abbonamento è necessario (i) aprire un account List; (ii) selezionare un
            pacchetto tra
            quelli disponibili; (iii) seguire la procedura di acquisto all'interno del Sito o dell'Applicazione,
            confermando la
            volontà di acquistare l'Abbonamento mediante l'apposito tasto virtuale. L'Abbonamento si intende acquistato
            al momento
            della conferma della volontà di acquisto da parte dell'Utente; a tal fine, l'Utente accetta che faranno fede
            le
            risultanze dei sistemi informatici del Fornitore. La conferma vale come espressa accettazione dei presenti
            termini
            d'uso.
            2.2 L'Utente riceverà per email la conferma dell'attivazione del Servizio, con il riepilogo delle condizioni
            essenziali
            applicabili e il link ai termini d'uso e alla privacy policy del Fornitore; è onere dell'Utente scaricare e
            conservare
            su supporto durevole il testo dei termini d'uso e della privacy policy.
            2.3 Una volta confermato l'acquisto, l'intero costo dell'Abbonamento, così come specificato nel pacchetto
            acquistato,
            sarà addebitato anticipatamente sullo strumento di pagamento indicato dall'Utente.
            2.4 Effettuando la richiesta di acquisto dell'Abbonamento, l'Utente acconsente a che quest'ultimo venga
            attivato
            immediatamente senza aspettare il decorso del periodo di recesso previsto al successivo articolo 4.
            2.5 Per effetto dell'acquisto, l'Utente avrà diritto a fruire del Servizio per l'intera durata
            dell'abbonamento;
            l'Utente, tuttavia, non può sospendere per alcun motivo la fruizione del Servizio durante il periodo di
            validità
            dell'Abbonamento.
          
            3. DURATA, DISDETTA E RINNOVO DELL'ABBONAMENTO
            3.1 L'Abbonamento avrà la durata di volta in volta indicata nel pacchetto scelto dall'Utente (per esempio,
            mensile o
            annuale).
            3.2 L'Abbonamento si rinnoverà ciclicamente e in modo automatico per una durata eguale a quella
            originariamente scelta
            dall'Utente, sino a quando una delle Parti non comunichi all'altra la disdetta dell'Abbonamento almeno 24
            ore prima del
            momento della scadenza. In mancanza di disdetta nel termine indicato, l'Abbonamento è automaticamente
            rinnovato.
            3.3 L'Utente potrà esercitare la disdetta in ogni momento e senza costi attraverso una delle seguenti
            modalità:
            seguendo la procedura per la gestione dell'Abbonamento all'interno del proprio profilo utente sia sul Sito
            che
            nell'Applicazione;
            inviando una mail al seguente indirizzo: help@newslist.it.
            3.4 Gli effetti della disdetta si verificano automaticamente alla scadenza del periodo di abbonamento in
            corso; fino a
            quel momento, l'Utente ha diritto a continuare a fruire del proprio Abbonamento. La disdetta non dà invece
            diritto ad
            alcun rimborso per eventuali periodi non goduti per scelta dell'Utente.
            3.5 In caso di mancato esercizio della disdetta, il rinnovo avverrà al medesimo costo della transazione
            iniziale, salvo
            che il Fornitore non comunichi all'Utente la variazione del prezzo dell'Abbonamento con un preavviso di
            almeno 30 giorni
            rispetto alla data di scadenza. Se, dopo aver ricevuto la comunicazione della variazione del prezzo,
            l'Utente non
            esercita la disdetta entro 24 ore dalla scadenza, l'Abbonamento si rinnova al nuovo prezzo comunicato dal
            Fornitore.
            3.6 Il Fornitore addebiterà anticipatamente l'intero prezzo dell'Abbonamento subito dopo ogni rinnovo sullo
            stesso
            strumento di pagamento in precedenza utilizzato dall'Utente ovvero sul diverso strumento indicato
            dall'Utente attraverso
            l'area riservata del proprio account personale.
          
            4. Recesso DEL CONSUMATORE
            4.1 L'Utente, ove qualificabile come consumatore – per consumatore si intende una persona fisica che agisce
            per scopi
            estranei all'attività imprenditoriale, commerciale, artigianale o professionale eventualmente svolta, ha
            diritto di
            recedere dal contratto, senza costi e senza l'onere di indicarne i motivi, entro 14 giorni dalla data di
            attivazione
            dell'Abbonamento acquistato.
            4.2 L'Utente può comunicare la propria volontà di recedere, inviando al Fornitore una comunicazione
            esplicita in questo
            senso mediante una delle seguenti modalità:
            mediante raccomandata a.r. indirizzata alla sede del Fornitore;
            per email al seguente indirizzo help@newslist.it;
            4.3 Ai fini dell'esercizio del recesso l'Utente può, a sua scelta, utilizzare questo modulo
            4.4 Il termine per l'esercizio del recesso si intende rispettato se la comunicazione relativa all'esercizio
            del diritto
            di recesso è inviata dall'Utente prima della scadenza del periodo di recesso.
            4.5 In caso di valido esercizio del recesso, il Fornitore rimborserà all'Utente il pagamento ricevuto in
            relazione
            all'Abbonamento cui il recesso si riferisce, al netto di un importo proporzionale a quanto è stato fornito
            dal Fornitore
            fino al momento in cui il consumatore lo ha informato dell'esercizio del diritto di recesso; per il calcolo
            di tale
            importo, si terrà conto dei numeri o comunque dei contenuti fruiti e/o fruibili dal consumatore fino
            all'esercizio del
            diritto di recesso. Il rimborso avverrà entro 14 giorni dalla ricezione della comunicazione di recesso sullo
            stesso
            mezzo di pagamento utilizzato per la transazione iniziale.
            4.6 Eventuali eccezioni al diritto di recesso, ove previste da Codice del consumo – decreto legislativo 6
            settembre
            2005, n. 206, saranno comunicate al consumatore in sede di offerta prima dell'acquisto.
          
            5. Modalità di pagamento
            5.1 L'Abbonamento comporta l'obbligo per l'Utente di corrispondere al Fornitore il corrispettivo nella
            misura
            specificata nell'offerta in relazione al pacchetto scelto dall'Utente.
            5.2 Tutti i prezzi indicati nell'offerta si intendono comprensivi di IVA.
            5.3 Il pagamento dei corrispettivi può essere effettuato mediante carte di credito o debito abilitate ad
            effettuare gli
            acquisti online. Le carte accettate sono le seguenti: Visa, Mastercard, American Express.
            5.4 L'Utente autorizza il Fornitore ad effettuare l'addebito dei corrispettivi dovuti al momento
            dell'acquisto
            dell'Abbonamento e dei successivi rinnovi sulla carta di pagamento indicata dallo stesso Utente.
            5.5 Il Fornitore non entra in possesso dei dati della carta di pagamento utilizzata dall'Utente. Tali dati
            sono
            conservati in modo sicuro dal provider dei servizi di pagamento utilizzato dal Fornitore (Stripe o il
            diverso provider
            che in futuro potrà essere indicato all'Utente). Inoltre, a garanzia dell'Utente, tutte le informazioni
            sensibili della
            transazione vengono criptate mediante la tecnologia SSL – Secure Sockets Layer.
            5.6 È onere dell'Utente: (i) inserire tutti i dati necessari per il corretto funzionamento dello strumento
            di pagamento
            prescelto; (ii) mantenere aggiornate le informazioni di pagamento in vista dei successivi rinnovi (per
            esempio,
            aggiornando i dati della propria carta di pagamento scaduta in vista del pagamento dei successivi rinnovi
            contrattuali).
            Qualora per qualsiasi motivo il pagamento non andasse a buon fine, il Fornitore si riserva di sospendere
            immediatamente
            l'Abbonamento fino al buon fine dell'operazione di pagamento; trascorsi inutilmente 3 giorni senza che il
            pagamento
            abbia avuto esito positivo, è facoltà del Fornitore recedere dal contratto con effetti immediati.
            Pagamenti all'interno dell'applicazione IOS
            5.7 In caso di acquisto dell'Abbonamento mediante l'Applicazione per dispositivi IOS, il pagamento è gestito
            interamente
            attraverso la piattaforma App Store fornita dal gruppo Apple. Il pagamento del corrispettivo è
            automaticamente
            addebitato sull'Apple ID account dell'Utente al momento della conferma dell'acquisto. Gli abbonamenti
            proposti sono
            soggetti al rinnovo automatico e all'addebito periodico del corrispettivo. L'Utente può disattivare
            l'abbonamento fino a
            24h prima della scadenza del periodo di abbonamento in corso. In caso di mancata disattivazione,
            l'abbonamento si
            rinnova per un eguale periodo e all'Utente viene addebitato lo stesso importo sul suo account Apple.
            L'Utente può
            gestire e disattivare il proprio abbonamento direttamente dal proprio profilo su App Store. Per maggiori
            informazioni al
            riguardo: https://www.apple.com/it/legal/terms/site.html. Il Fornitore non è responsabile per eventuali
            disservizi della
            piattaforma App Store.
          
            6. Promozioni
            6.1 Il Fornitore può a sua discrezione offrire agli Utenti delle promozioni sotto forma di sconti o periodi
            gratuiti di
            fruizione del Servizio.
            6.2 Salvo che non sia diversamente specificato nella pagina di offerta della promozione, l'adesione a una
            promozione
            comporta, alla sua scadenza, l'attivazione automatica del Servizio a pagamento con addebito periodico del
            corrispettivo
            in base al contenuto del pacchetto di volta in volta selezionato dall'Utente.
            6.3 L'Utente ha la facoltà di disattivare il Servizio in qualunque momento prima della scadenza del periodo
            di prova
            attraverso una delle modalità indicate nel precedente articolo 3).
          
            7. Obblighi e garanzie dell'Utente
            7.1 L'Utente dichiara e garantisce:
            - di essere maggiorenne;
            - di sottoscrivere l'Abbonamento per scopi estranei ad attività professionali, imprenditoriali, artigianali
            o commerciali
            eventualmente svolte;
            - che tutti i dati forniti per l'attivazione dell'Abbonamento sono corretti e veritieri;
            - che i dati forniti saranno mantenuti aggiornati per l'intera durata dell'Abbonamento.
            7.2 L'Utente si impegna al pagamento del corrispettivo in favore del Fornitore nella misura e con le
            modalità definite
            nei precedenti articoli.
            7.3 L'Utente si impegna ad utilizzare l'Abbonamento e i suoi contenuti a titolo esclusivamente personale, in
            forma non
            collettiva e senza scopo di lucro; l'Utente è inoltre responsabile per qualsiasi uso non autorizzato
            dell'Abbonamento e
            dei suoi contenuti, ove riconducibile all'account dell'Utente medesimo; per questo motivo l'Utente si
            impegna ad
            assumere tutte le precauzioni necessarie per mantenere riservato l'accesso all'Abbonamento attraverso il
            proprio account
            (per esempio, mantenendo riservate le credenziali di accesso ovvero segnalando senza ritardo al Fornitore
            che la
            riservatezza di tali credenziali risulta compromessa per qualsiasi motivo).
            7.4 La violazione degli obblighi stabiliti nel presente articolo conferisce al Fornitore il diritto di
            risolvere
            immediatamente il contratto ai sensi dell'articolo 1456 del codice civile, fatto salvo il risarcimento dei
            danni.
          
            8. Tutela della proprietà intellettuale e industriale
            8.1 L'Utente riconosce e accetta che i contenuti dell'Abbonamento, sotto forma di testi, immagini,
            fotografie, grafiche,
            disegni, contenuti audio e video, animazioni, marchi, loghi e altri segni distintivi, sono coperti da
            copyright e dagli
            altri diritti di proprietà intellettuale e industriale di volta in volta facenti capo al Fornitore e ai suoi
            danti causa
            e per questo si impegna a rispettare tali diritti.
            8.2 Tutti i diritti sono riservati in capo ai titolari; l'Utente accetta che l'unico diritto acquisito con
            il contratto
            è quello di fruire dei contenuti dell'Abbonamento con le modalità e i limiti propri del Servizio. Fatte
            salve le
            operazioni di archiviazione e condivisione consentite dalle apposite funzionalità del Servizio, qualsiasi
            attività di
            riproduzione, pubblica esecuzione, comunicazione a terzi, messa a disposizione, diffusione, modifica ed
            elaborazione dei
            contenuti è espressamente vietata.
            8.3 La violazione degli obblighi stabiliti nel presente articolo conferisce al Fornitore il diritto di
            risolvere
            immediatamente il contratto ai sensi dell'articolo 1456 del codice civile, fatto salvo il risarcimento dei
            danni.
          
            9. Manleva
            9.1 L'Utente si impegna a manlevare e tenere indenne il Fornitore contro qualsiasi costo – inclusi gli
            onorari degli
            avvocati, spesa o danno addebitato al Fornitore o in cui il Fornitore dovesse comunque incorrere in
            conseguenza di usi
            impropri del Servizio da parte dell'Utente o per la violazione da parte di quest'ultimo di obblighi
            derivanti dalla
            legge ovvero dai presenti termini d'uso.
          
            10. Limitazione di responsabilità
            10.1 Il Fornitore è impegnato a fornire un Servizio con contenuti professionali e di alta qualità; tuttavia,
            il
            Fornitore non garantisce all'Utente che i contenuti siano sempre privi di errori o imprecisioni; per tale
            motivo,
            l'Utente è l'unico responsabile dell'uso dei contenuti e delle informazioni veicolate attraverso di
            essi.
            10.2 L'Utente riconosce e accetta che, data la natura del Servizio e come da prassi nel settore dei servizi
            della
            società dell'informazione, il Fornitore potrà effettuare interventi periodici sui propri sistemi per
            garantire o
            migliorare l'efficienza e la sicurezza del Servizio; tali interventi potrebbero comportare il rallentamento
            o
            l'interruzione del Servizio. Il Fornitore si impegna a contenere i periodi di interruzione o rallentamento
            nel minore
            tempo possibile e nelle fasce orarie in cui generalmente vi è minore disagio per gli Utenti. Ove
            l'interruzione del
            Servizio si protragga per oltre 24 ore, l'Utente avrà diritto a un'estensione dell'Abbonamento per un numero
            di giorni
            pari a quello dell'interruzione; in tali casi, l'Utente riconosce che l'estensione dell'Abbonamento è
            l'unico rimedio in
            suo favore, con la conseguente rinunzia a far valere qualsivoglia altra pretesa nei confronti del
            Fornitore.
            10.3 L'Utente riconosce e accetta che nessuna responsabilità è imputabile al Fornitore:
            - per disservizi dell'Abbonamento derivanti da malfunzionamenti di reti elettriche e telefoniche ovvero di
            ulteriori
            servizi gestiti da terze parti che esulano del tutto dalla sfera di controllo e responsabilità del Fornitore
            (per
            esempio, disservizi della banca dell'Utente, etc...);
            - per la mancata pubblicazione di contenuti editoriali che derivi da cause di forza maggiore.
            10.4 In tutti gli altri casi, l'Utente riconosce che la responsabilità del Fornitore in forza del contratto
            è limitata
            alle sole ipotesi di dolo o colpa grave.
            10.5 Ai fini dell'accertamento di eventuali disservizi, l'Utente accetta che faranno fede le risultanze dei
            sistemi
            informatici del Fornitore.
          
            11. Modifica dei termini d'uso
            11.1 L'Abbonamento è disciplinato dai termini d'uso approvati al momento dell'acquisto.
            11.2 Durante il periodo di validità del contratto, il Fornitore si riserva di modificare i termini della
            fornitura per
            giustificati motivi connessi alla necessità di adeguarsi a modifiche normative o obblighi di legge, alle
            mutate
            condizioni del mercato di riferimento ovvero all'attuazione di piani aziendali con ricadute sull'offerta dei
            contenuti.
            11.3 I nuovi termini d'uso saranno comunicati all'Utente con un preavviso di almeno 15 giorni rispetto alla
            scadenza del
            periodo di fatturazione in corso ed entreranno in vigore a partire dall'inizio del periodo di fatturazione
            successivo.
            Se l'Utente non è d'accordo con i nuovi termini d'uso, può esercitare la disdetta secondo quanto previsto al
            precedente
            articolo 3.
            11.4 Ove la modifica dei termini d'uso sia connessa alla necessità di adeguarsi a un obbligo di legge, i
            nuovi termini
            d'uso potranno entrare in vigore immediatamente al momento della comunicazione; resta inteso che, solo in
            tale ipotesi,
            l'Utente potrà recedere dal contratto entro i successivi 30 giorni, con il conseguente diritto ad ottenere
            un rimborso
            proporzionale al periodo di abbonamento non goduto.
          
            12. Trattamento dei dati personali
            12.1 In conformità a quanto previsto dal Regolamento 2016/679 UE e dal Codice della privacy (decreto
            legislativo 30
            giugno 2003, n. 196), i dati personali degli Utenti saranno trattati per le finalità e in forza delle basi
            giuridiche
            indicate nella privacy policy messa a disposizione dell'Utente in sede di registrazione e acquisto.
            12.2 Accettando i presenti termini di utilizzo, l'Utente conferma di aver preso visione della privacy policy
            messa a
            disposizione dal Fornitore e di averne conservato copia su supporto durevole.
            12.3 Il Fornitore si riserva di modificare in qualsiasi momento la propria privacy policy nel rispetto dei
            diritti degli
            Utenti, dandone notizia a questi ultimi con mezzi adeguati e proporzionati allo scopo.
          
            13. Servizio clienti
            13.1 Per informazioni sul Servizio e per qualsiasi problematica connessa con la fruizione dello stesso,
            l'Utente può
            contattare il Fornitore attraverso i seguenti recapiti: help@newslist.it
          
            14. Legge applicabile e foro competente
            14.1 Il contratto tra il Fornitore e l'Utente è regolato dal diritto italiano.
            14.2 Ove l'Utente sia qualificabile come consumatore, per le controversie comunque connesse con la
            formazione,
            esecuzione, interpretazione e cessazione del contratto, sarà competente il giudice del luogo di residenza o
            domicilio
            del consumatore, se ubicato in Italia.