14 Aprile

L'Europa da Mr. Trump al Signor Xi?

Le opzioni di Stati Uniti, Cina e Unione europea. Il gioco d'azzardo della Casa Bianca, la strategia dell'attesa di Pechino. E il dilemma strategico del Vecchio Continente, stretto tra due colossi. Autonomia o nuova alleanza? E soprattutto, con chi? Una breve indagine

di Maite Carpio

La presidente Ursula von der Leyen muove i suoi alfieri nella scacchiera internazionale. Il presidente spagnolo Pedro Sanchez ha incontrato Xi Jinping, in un viaggio concordato con Bruxelles, mentre la presidente Meloni si prepara a visitare 'l’amico americano' nei prossimi giorni. Due mosse diplomatiche del tutto sensate, se si considera la tenaglia nella quale si trova l’Europa. L’alleato storico ha deciso di rompere gli ormeggi e lasciare la nostra scialuppa sola in mezzo alla tempesta. Sicuramente ha le sue buone ragioni, per carità, ma la realtà s’impone e conviene, se non altro, almeno guardarsi intorno per non rimanere nella triste condizione del bullizzato impaurito.

Non possiamo fare a meno degli Stati Uniti, certo. Nessun dubbio ma a meno che Trump non cambi idea - sappiamo che non gli risulta difficile -  è stato Trump a farci capire, e nemmeno tanto per il sottile, che è lui a voler prescindere dall’Europa. È in atto una guerra tra titani e l’Europa è il terzo incomodo. In gioco c’è la battaglia per l’egemonia mondiale nel nuovo secolo. Dopo la pandemia del Covid, il pensiero dominante era che la Cina aveva rallentato e non avrebbe sorpassato un’America in ascesa, ma l’arrivo di Trump ha messo in evidenza un scenario ben diverso. Vediamo i dati: la Cina vanta il doppio della capacità manifatturiera, domina il traffico navale e il mercato dei veicoli elettrici, dei reattori nucleari di quarta generazione; sovrana assoluta di tutti i comparti legati al mare, militarmente vanta una capacita di costruzione navale 200 volte superiore a quella degli Stati Uniti, per non parlare delle capacita ipersoniche che ha sviluppato nella più rapida modernizzazione militare della storia. Washington conserva la supremazia assoluta nel settore militare, conta sull’autosufficienza energetica e sull'impulso di aziende tecnologiche straordinarie. Ma Pechino ha dato segnali di...


List è a portata di Tap

List ora è disponibile su App Store e Google Play

  • Scarica l'app da Apple Store
  • Scarica l'app da Google Play