19 Maggio

L'Italia ora può scongelare la politica europea

Il Governo tra Lega e Cinque Stelle può paradossalmente trovare una sponda a Bruxelles con il più populista dei leader europei: Macron. Lorenzo Castellani spiega perché un'alleanza con la Francia è possibile.

di Lorenzo Castellani

Da quando l'euro è entrato in vigore la politica europea è stata congelata. Grazie a regole, parametri, vincoli e la gestione della politica economica da parte della BCE, l'Unione Europea è riuscita a comporre le differenze tra gli Stati membri in un quadro pacifico e tecnocratico. Questo sviluppo, già insito nella storia della Comunità Europea, ha sacrificato la politica e il suo conflitto. Quando se ne sono presentate le occasioni, come nel voto della Costituzione Europea nel 2005 in Francia e Olanda, le diffidenze e diversità politiche delle nazioni si sono immediatamente rese palesi e, per questo motivo, le istituzioni europee hanno cercato di tenere le dinamiche della democrazia nazionale il più lontano possibile da Bruxelles. In altre parole, il sistema è stato depoliticizzato, sottratto alla dialettica politica e affidato alle cure della burocrazia sovranazionale ed entità non elettive, sopraelevate rispetto alla democrazia nazionale. Tuttavia, depoliticizzare non significa neutralizzare poiché gli interessi, di Stati nazionali e capitalismo, hanno continuato a penetrare nelle porose istituzioni europee. Una dinamica che ha allontanato le istituzioni europee dai cittadini e le cui conseguenze carsiche oggi riemergono con devastanti effetti politici.

Quando se ne sono presentate le occasioni, come nel voto della Costituzione Europea nel 2005 in Francia e Olanda, le diffidenze e diversità politiche delle nazioni si sono immediatamente rese palesi.

In questo regime di depoliticizzazione, dunque, c'è chi ha perso, chi ha guadagnato, chi è andato in pari. Qui sarebbe troppo complesso stilare una classifica, ma ciò che appare rilevante è il commissariamento dall'alto della politica a cui si è dato corso. Tanto a livello giuridico, con l'occupazione di spazi sempre più ampi e prevalenti del diritto europeo, quanto a livello politico-economico con la sottomissione di una agenda di riforme volte ad omogeneizzare le politiche interne agli Stati. Termini come...


List è a portata di Tap

List ora è disponibile su App Store e Google Play

  • Scarica l'app da Apple Store
  • Scarica l'app da Google Play