17 Settembre
Macron sta diventando Micron. L'ultima cena del Pd
Sondaggio del Figaro: solo il 19 per cento dei francesi soddisfatto dell'azione del Presidente della Francia. L'icona dell'europeismo sprofonda in casa. Grandi notizie dall'Italia: il Pd tenta lo storico attovagliamento tra Renzi, Gentiloni e Minniti. Calenda mette i piatti. In serata, colpo di scena: Calenda toglie i piatti per lite democratica sul menù. Zingaretti farà una cena populista. Nel frattempo il Pd è al minimo storico di consensi
AGGIORNAMENTO (ore 22.03). La cenetta del Pd è saltata. Carlo Calenda ha cancellato l'appuntamento fissato con Renzi, Gentiloni e Minniti. Pare che Renzi non fosse d'accordo. Un partito ai confini della realtà che si suicida ogni giorno su Twitter:

Non riuscendo a organizzare una cena, l'uomo della strada - evidentemente non troppo colto per cogliere il Grande Disegno che sta dietro tutto questo - si chiede come possano organizzare un nuovo partito. Avanti così, allegramente, verso il muro di titanio. Il Pd è all'ultima cena.
***
Prima di tutto, le notizie alla fine della mattinata. Quello che conta, che pesa, che vale la pena di essere impaginato.
Guerra del container. Gli indici della Borsa cinese sono andati in rosso. Come previsto dopo la pubblicazione delle indiscrezioni su un imminente annuncio di Trump: dazi al 10 per cento su 200 miliardi di export di Pechino in America. La mossa di Trump è attesa per oggi, ma non ci sono per ora conferme.
Lavoro in America. L'occupazione vola e come scrive il Wall Street Journal le imprese hanno anticipato il reclutamento di personale per le festività e aumentato le paghe. In Luglio nel settore retail sono aperte offerte di lavoro per 775 mila posizioni, 100 mila in più rispetto all'anno scorso. Il numero di posti di lavoro offerti da Marzo a Giugno è stato superiore alle assunzioni, cosa che non accadeva da dieci anni. C'è lavoro e in molti settori mancano i lavoratori. Che strana l'America di Trump, non è quella che si racconta sui giornali mainstream.
Florence. L'uragano ha provocato morti e miliardi su miliardi di dollari di danni. Nonostante l'immediato declassamento, Florence resterà una minaccia ancora per giorni nella Carolinas e i monti Appalachi. Il problema sono le piogge pesantissime e le conseguenti inondazioni.

Il Noaa ha lanciato un allarme tornado...
AGGIORNAMENTO (ore 22.03). La cenetta del Pd è saltata. Carlo Calenda ha cancellato l'appuntamento fissato con Renzi, Gentiloni e Minniti. Pare che Renzi non fosse d'accordo. Un partito ai confini della realtà che si suicida ogni giorno su Twitter:

Non riuscendo a organizzare una cena, l'uomo della strada - evidentemente non troppo colto per cogliere il Grande Disegno che sta dietro tutto questo - si chiede come possano organizzare un nuovo partito. Avanti così, allegramente, verso il muro di titanio. Il Pd è all'ultima cena.
***
Prima di tutto, le notizie alla fine della mattinata. Quello che conta, che pesa, che vale la pena di essere impaginato.
Guerra del container. Gli indici della Borsa cinese sono andati in rosso. Come previsto dopo la pubblicazione delle indiscrezioni su un imminente annuncio di Trump: dazi al 10 per cento su 200 miliardi di export di Pechino in America. La mossa di Trump è attesa per oggi, ma non ci sono per ora conferme.
Lavoro in America. L'occupazione vola e come scrive il Wall Street Journal le imprese hanno anticipato il reclutamento di personale per le festività e aumentato le paghe. In Luglio nel settore retail sono aperte offerte di lavoro per 775 mila posizioni, 100 mila in più rispetto all'anno scorso. Il numero di posti di lavoro offerti da Marzo a Giugno è stato superiore alle assunzioni, cosa che non accadeva da dieci anni. C'è lavoro e in molti settori mancano i lavoratori. Che strana l'America di Trump, non è quella che si racconta sui giornali mainstream.
Florence. L'uragano ha provocato morti e miliardi su miliardi di dollari di danni. Nonostante l'immediato declassamento, Florence resterà una minaccia ancora per giorni nella Carolinas e i monti Appalachi. Il problema sono le piogge pesantissime e le conseguenti inondazioni.

Il Noaa ha lanciato un allarme tornado nella zona di Enfield:

La macchina dell'emergenza americana dovrà lavorare ancora per parecchi giorni. E poi ci sarà da ricostruire.
Lady Spread. Va ancora giù, alle ore 14.03 il differenziale tra Btp e Bund è a quota 224 punti. Il morale del partito del crash italiano è sotto i tacchi. Salirà? È sempre questione di un attimo, basta una dichiarazione sbagliata di qualcuno nel governo e si torna punto e a capo. In ogni caso, per ora nel mercato non c'è aria di attacco speculativo.
La Spia di Berlino. La Cancelliera Angela Merkel avrebbe deciso di licenziare dalla guida dell'agenzia di controspionaggio (BvF) Hans-Georg Maassen, accusato di aver flirtato con la destra di AfD e fatto da pompiere nella storia della "caccia allo straniero" durante la manifestazione dell'estrema destra dopo l'omicidio di un 35 enne da parte di un siriano a un iracheno a Chemnitz, in Sassonia. La mossa, se confermata, è destinata a creare turbolenza nella Grosse Koalition. Il ministro dell'Interno bavarese Horst Seehofer non era d'accordo, mentre la testa di Massen è stata chiesta dagli alleati socialdemocratici della SPD. Tutto avviene a meno di un mese (14 ottobre) dal voto in Baviera. A Berlino vivono tempi interessanti. Forse troppo.
***
In Italia cosa sta succedendo? Si fa un gioco: indovina chi viene a cena?
01
La cenetta progressista si farà
La cenetta progressista si farà e il partito del caminetto sarà archiviato in favore della nuova stagione del PDiner. La svolta epocale del Partito democratico è stata apparecchiata da Carlo Calenda, a tavola si ritroveranno Matteo Renzi, Marco Minniti, Paolo Gentiloni e lo stesso Calenda. Un poker sul piatto, ignoto il menù politico, i maligni sghignazzano e prevedono l'ingaggio di una squadra di assaggiatori per prevenire l'avvelenamento di qualcuno dei commensali. Di cosa discuteranno in tavola? Di correnti nel Pd, di Congresso, di candidature, di scazzi, di posizioni politiche inconciliabili, delle accuse di eccessiva morbidezza scaricate da Renzi sulle spalle del governo Gentiloni. Tutte cose che contano ai fini interni, ma non spostano di uno zerovirgola il problema del Pd: il contatto con la realtà e la sintonia con la storia. Vale per tutti il caso della Festa dell'Unità a Genova, ridotta a un'unica data in una città un tempo bastione della sinistra. Che cosa sta succedendo? La risposta è quella del grafico che abbiamo pubblicato ieri: dieci anni di elezioni e sondaggi e lezioni non colte.

L'altra risposta è in un altro grafico - quello sul declino dei partiti socialdemocratici in Europa - che ripubblichiamo affinché sia chiaro che viviamo tempi interessanti. Forse troppo.

Questo è lo spirito del tempo di cui parliamo sempre su List, il Signor Zeitgeist. Non è materia astratta, speculazione filosofica (per noi necessaria e ben più importante dell'economia), è il movimento della storia e bisogna coglierne la direzione.
02
La cenetta di MaZingaretti
Il Pd è uno straordinario esempio di comunità che va d'accordo. Si amano. Carlito Calenda fa il poker a cena? Nic Zingaretti vede e rilancia in chiave pop: "Ieri Paolo Gentiloni ha detto cose sagge sul tema del nostro modo di discutere per mettere al centro il congresso e la partecipazione. Le condivido in pieno, anche questa volta. Proprio per questo, per un congresso diverso, aperto e partecipato, insieme a tanti incontri che sto facendo in tutta Italia, la prossima settimana ho organizzato in trattoria una cena con un imprenditore del Mezzogiorno di una piccola azienda, un operaio, un amministratore impegnato nella legalità, un membro di un'associazione in prima fila sulla solidarietà, un giovane professionista a capo di una azienda Start Up (maiuscolo eh, ndr) una studentessa ed un professore di Liceo". Ma che si diranno mai a cena? Eh, MaZingaretti sa bene come si fa il populista de sinistra: "A tutti loro voglio chiedere che dobbiamo fare secondo voi? Dove abbiamo sbagliato? Come riprendere a lottare e vincere? Perché la nostra storia ricomincia cosi': ascoltando le persone. P.s.: Ci vediamo tutte e tutti il prossimo 13 e 14 ottobre a Roma all' Ex Dogana, per Piazza Grande". Pure il P.S. MaZinga contro GoldRenzi, siamo ai fumetti in tv. E come diceva nel finale: "Tutto è bene quel che finisce bene... e l'ultimo chiuda la porta.
Nel fumettone italiano, il posto numero uno lo ha sempre lui. Chi? Che domande, Berlusconi.
03
Il conto della cenetta arcoriana
L'altra cena dalla quale dipendono le sorti del centrodestra italiano s'è consumata ieri sera ad Arcore: Silvio Berlusconi e Matteo Salvini si sono incontrati, il menù era stato preparato - dicono - da Mediaset che ha un problema di spot e clava pentastellata da controllare. Salvini ha rassicurato, Berlusconi ha dato il via libera alla nomina di Marcello Foa alla presidenza della Rai e ci sarebbe una bozza di intesa per andare insieme alle elezioni regionali. Sui giornali sono apparse cronache che raccontavano di un fastidio dell'alleato di governo - i Cinque Stelle - per l'incontro tra il Cav e il Capitano, Luigi Di Maio stamattina ha escluso di avere problemi per la reunion arcoriana: "No assolutamente no". La praticaccia della politica prevede anche questo e il conflitto d'interessi di Berlusconi era presente ieri, lo è oggi e lo sarà anche domani. Come verrà declinato questo accordo à droite nel governo giallo-verde è tutto da scoprire. Quello di Silvio è un The Long Goodbye (romanzo di Raymond Chandler e film di Robert Altman) e prima di uscire di scena sparerà ancora parecchie cartucce.
***
Che facciamo? Cribbio, andiamo in Francia, a casa di Emmanuel e Brigitte. Che strazio.
04
La Presidenza Macron sta colando a picco
Emmanuel Macron sprofonda. Il suo secondo anno di governo viene misurato oggi da un sondaggio del Figaro. Su un vecchio giradischi parte la musica dei Globlin, Profondo Rosso:

Solo il 19 per cento dei francesi (- 16 per cento da gennaio 2018) giudica positivamente l'azione di governo del Presidente Macron. Il totale dei negativi è pari al 60 per cento, un +23 per cento rispetto ai dati di Gennaio 2018. Macron dopo il primo turno delle elezioni presidenziali nel 2016 aveva un gradimento pari al 46 per cento dei francesi e un totale di opinioni negative del 28 per cento. Qui potete consultare la ricerca integrale:
La Presidenza Macron sta colando a picco. Icona del progressismo e dell'europeismo, viene ancora accredita dai "competenti" come l'icona da portare in giro in Italia per la campagna elettorale europea. Urgono studi sull'istinto suicida del Pd. A Parigi la domanda di Lenin è stampata a fuoco sul taccuino: che fare? Macron prova a rispondere rilancio le riforme sociali e un reddito di cittadinanza à la parisienne. Ma con questi numeri risalire la china prima delle elezioni europee di Maggio 2019 sarà un'impresa titanica.
In Europa i king maker sono altri. Zona Kurz. Non è quello di Cuore di Tenebra (il Kurtz di Conrad) né quello di Apocalypse Now di Francis Ford Coppola. È un ragazzo austriaco nato nel 1986 che è al centro del gioco politico dell'Unione europea.
05
La tela di Kurz

Sebastian Kurz è insieme a Matteo Salvini "l'uomo del momento" in Europa. Il premier austriaco è Presidente di turno dell'Unione europea e oggi è a Parigi per cercare di tirare fuori Macron dalla buca in cui s'è infilato con le sue proposte sull'Europa respinte prima di tutto dalla Germania e poi da tutti gli altri Paesi. Il tema dell'immigrazione resta quello più delicato. Secondo Kurz nell'Unione europea ci sono "troppe tensioni. L'obiettivo principale durante la nostra Presidenza è quello di sostenere coloro che desiderano costruire ponti all'interno dell'Unione Europea, perché ci sono troppe tensioni all'interno dell'Ue tra Est e Ovest, Nord e Sud". "L'Unione europea può mietere successi se lavoriamo e agiamo insieme". Belle parole. Il fatto notevole dal tour europeo di Kurz è arrivato ieri da Berlino. Nell'incontro con la Cancelliera Angela Merkel è stata confermata l'intesa sul rafforzamento delle frontiere esterne (corridoio Balcanico, fronte Est e Mediterraneo): "Siamo d'accordo sulla necessità di rafforzare le frontiere esterne", ha detto la Cancelliera. In piena sintonia anche Kurz: "Siamo d'accordo sulla necessità di rafforzare Frontex". La scorsa settimana nel suo discorso sullo stato dell'Unione europea il Presidente della Commissione Ue, Jean-Claude Juncker ha annunciato il rafforzamento della Guardia di frontiera Ue con altri 10 mila uomini entro il 2020.
06
Stampati e (s)venduti
Il settimanale icona della storia americana fu acquistato da Meredith Corporation insieme alle riviste del gruppo per 2.8 miliardi di dollari. Se ne va nelle mani di Marc Benioff, fondatore di Salesforce (un'altra internet company che compra un giornale) per 190 milioni di dollari. Il gruppo Meredith ha in corso una pesantissima ristrutturazione con il taglio di oltre mille giornalisti per un risparmio totale di circa mezzo miliardo di dollari. I giornali tradizionali sono nei guai serissimi. Questa estate è stato conferito il mandato alla banca d'affari LionTree per la cessione di un'altra bella testata storica (fondata nel 1968), il New York Magazine, mentre tutti i principali gruppi editoriali stanno tagliando personale e mezzi per cercare di salvarsi dal calo drammatico degli introiti pubblicitari sulla carta e (anche) sul web dove Facebook e Google sono oligopolisti. Siamo di fronte a una gigantesca transizione, il vecchio modello di business è praticamente defunto e le imprese editoriali stanno passando di mano come gingilli filantropici di miliardari che le usano come un fiore all'occhiello da esibire in società (nel migliore dei casi) o strumento di pressione sull'establishment politico (nel peggiore dei casi). Jeff Bezos è oggi editore del Washington Post trasformato in una clava anti-Trump, la rivista The Atlantic è stata acquistata da Laurene Powell Jobs, già moglie di Steve Jobs, i casi sono destinati a moltiplicarsi e gli editori appaiono impotenti - e soprattutto inadeguati - nel fronteggiare il cambiamento. Tagliano, ma a forza di tagliare arrivano poi all'osso e non hanno risolto il problema dell'impresa. Se oggi si è realizzata la totale identificazione del mezzo con il messaggio, allora sarà il caso di concentrarsi non solo sul contenuto - che o è originale o non è - ma anche sul mezzo, il dispositivo, il software, la distribuzione. Nel giornalismo viviamo tempi interessanti. Forse troppo.
Iscriviti per leggere l'articolo completo.
30 giorni gratis per te
Ti manca poco per entrare nel Club. Completa la registrazione
Ti abbiamo mandato una mail su . Per completare la registrazione, apri la mail che ti abbiamo mandato e fai clic sul link di conferma. Grazie!
INFORMATIVA PRIVACY RELATIVA AL SERVIZIO NEWSLIST
Ai sensi dell'art. 13 D.Lgs. 30 giugno 2003, n. 196 (“Codice privacy”), dell’art. 13 del Regolamento Europeo n. 679 del 2016 (il “Regolamento privacy”), del Provvedimento n. 229 del 2014 del Garante della Protezione dei Dati Personali (rubricato “Individuazione delle modalità semplificate per l’informativa e l’acquisizione del consenso per l'uso dei cookie”), nonché della Raccomandazione n. 2 del 2001 adottata ai sensi dell’art. 29 della Direttiva n. 95/46/CE, List S.r.l. intende informare gli Utenti in merito all’utilizzo dei loro dati personali, dei log files e dei cookie raccolti tramite la navigazione nel Sito www.newslist.it (di seguito, il “Sito”).
- Titolare, Responsabili del trattamento dei dati e Responsabile della Protezione dei Dati
Il titolare del trattamento dei dati personali è List S.r.l. (di seguito, il “Titolare” o “List”), con sede legale Roma (00196), Via Ferdinando di Savoia n. 3, partita IVA 14403801005, email help@newslist.it.
L’elenco aggiornato dei Responsabili del trattamento, ove designati, può essere fornito su richiesta da parte degli Utenti.
Nel caso in cui venga nominato un Responsabile della Protezione dei Dati (ai sensi dell’art. 37 del Regolamento privacy), i dati identificativi dello stesso saranno resi noti mediante pubblicazione dei medesimi, integrando la presente informativa.
Il titolare del trattamento dei dati personali relativi al Sito è Legalitax Studio Legale e Tributario, con sede in Roma (00196), Via Flaminia n. 135.
- Categorie, natura e finalità dei dati trattati
List tratterà alcuni dati personali degli Utenti che navigano e interagiscono con i servizi web del Sito.
- Dati di navigazione
Si tratta di dati di navigazione che i sistemi informatici acquisiscono automaticamente durante l’utilizzo del Sito, quale l’indirizzo IP, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier), nonché i dettagli delle richieste inviate al server del Sito, e che ne rendono possibile la navigazione. I dati di navigazione potranno altresì essere utilizzati per compilare statistiche anonime che permettono di comprendere l’utilizzo del Sito e di migliorare la struttura dello stesso.
Infine, i dati di navigazione potranno eventualmente essere utilizzati per l’accertamento di attività illecite, come in casi di reati informatici, a danno del Sito.
- Dati forniti dall’Utente
L’eventuale invio di comunicazioni ai contatti indicati sul Sito comporta l’acquisizione dell’indirizzo e-mail e degli ulteriori dati personali contenuti nella comunicazione, previo rilasci di idonea informativa.
- Cookie
- Siti web di terze parti
I siti di terze parti a cui è possibile accedere tramite questo Sito non sono coperti dalla presente Privacy policy. Gli stessi potrebbero utilizzare cookie differenti e/o adottare una propria Privacy policy diversa da quella di questo Sito, relativamente ai quali quest’ultimo non risponde. Consigliamo pertanto di consultare di volta in volta la relativa informativa sull’utilizzo dei cookie e seguire le istruzioni per la disabilitazione degli stessi, qualora lo si desiderasse.
- Natura del conferimento dei dati
Fermo restando quanto indicato in relazione ai dati di navigazione e ai cookie, gli Utenti sono liberi di fornire i propri dati personali, ove richiesti nelle apposite sezioni del Sito; il loro mancato conferimento può comportare l’impossibilità di ricevere la fornitura dei servizi da loro richiesti.
- Modalità del trattamento
I dati personali sono trattati con strumenti automatizzati, con logiche strettamente correlate alle finalità stesse, e per il periodo di tempo strettamente necessario a conseguire gli scopi per cui sono stati raccolti.
Le informazioni raccolte sono registrate in un ambiente sicuro.
- Ambito di comunicazione dei dati
I dati personali degli Utenti saranno trattati dal personale incaricato di List. Inoltre, i loro dati personali potranno essere trattati da terzi, fornitori di servizi esterni, che agiscano per conto o a nome di List, debitamente nominati quali Responsabili del trattamento, e che tratteranno i dati in conformità allo scopo per cui i dati sono stati in origine raccolti.
- Diffusione dei dati
I dati personali non sono soggetti a diffusione.
- Diritti dell’interessato
Il Codice privacy e il Regolamento privacy conferiscono agli Utenti l’esercizio di specifici diritti.
Gli Utenti in qualsiasi momento potranno esercitare i diritti di cui all’art. 7 del Codice privacy e s.m.i. e di cui agli art. 15, 16, 17, 18, 20 e 21 del Regolamento privacy, inviando una comunicazione scritta ai recapiti del Titolare di cui al precedente paragrafo 1 e, per l’effetto, ottenere:
- la conferma dell'esistenza o meno dei dati personali degli Utenti con indicazione della relativa origine, verificarne l’esattezza o richiederne l'aggiornamento, la rettifica, l'integrazione;
- l’accesso, la rettifica, la cancellazione dei dati personali o la limitazione del trattamento;
- la cancellazione, trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati personali trattati in violazione di legge.
Gli Utenti, inoltre, potranno opporsi al trattamento dei dati personali che li riguardano.
- Aggiornamenti
La Privacy policy del Sito potrà essere soggetta a periodici aggiornamenti.
Termini e condizioni di vendita dei servizi di abbonamento
I presenti termini d'uso disciplinano la fornitura digitale del servizio in abbonamento (di seguito,
il"Servizio" o
l'"Abbonamento") a List nelle diverse formule di volta in volta disponibili. Il Servizio è fornito da List
S.r.l., con
sede in Via Ferdinando di Savoia, 3 - 00196 Roma P. IVA 14403801005, iscritta al registro delle imprese di
Roma, numero
di iscrizione RM/1518421 (di seguito, il "Fornitore").
Il Servizio è rivolto esclusivamente a utenti maggiorenni. (di seguito, l'"Utente" o gli "Utenti").
List è il servizio digitale che fornisce agli Utenti contenuti editoriali, giornalistici e informativi di
qualità;
maggiori informazioni su List sono disponibili navigando sul sito internet https://newslist.it/ (di seguito,
il "Sito").
Il Servizio è disponibile in abbonamento via web a partire dal Sito, nonché attraverso l'applicazione List
(di seguito,
l'"Applicazione") per dispositivi mobili con sistema operativo IOS 11.0 o successivi e Android 6.0 o
successivi.
Il costo dei dispositivi, delle apparecchiature e della connessione internet necessari per la fruizione del
Servizio non
è ricompreso nel Servizio e si intende a carico dell'Utente.
1. Caratteristiche del Servizio
1.1 Il Servizio ha ad oggetto la fruizione in abbonamento dei contenuti editoriali della testata List.
L'Abbonamento è
disponibile esclusivamente in formato digitale; resta quindi espressamente esclusa dal Servizio la fornitura
dei
contenuti in formato cartaceo.
1.2 Il Servizio è a pagamento e comporta il pagamento di un corrispettivo a carico dell'Utente (con le
modalità previste
nel successivo articolo 5).
1.3 L'Utente può scegliere tra diverse formule a pagamento per la fruizione del Servizio; il costo, la
durata, le
modalità di erogazione e gli specifici contenuti di ciascun pacchetto sono specificati nella pagina di
offerta
pubblicata su https://newslist.it/fe/#!/register ovvero all'interno dell'Applicazione. Il contenuto
dell'offerta deve
intendersi parte integrante dei presenti termini d'uso e del connesso contratto tra il Fornitore e l'Utente.
2. Acquisto dell'abbonamento
2.1 Ai fini dell'acquisto di un Abbonamento è necessario (i) aprire un account List; (ii) selezionare un
pacchetto tra
quelli disponibili; (iii) seguire la procedura di acquisto all'interno del Sito o dell'Applicazione,
confermando la
volontà di acquistare l'Abbonamento mediante l'apposito tasto virtuale. L'Abbonamento si intende acquistato
al momento
della conferma della volontà di acquisto da parte dell'Utente; a tal fine, l'Utente accetta che faranno fede
le
risultanze dei sistemi informatici del Fornitore. La conferma vale come espressa accettazione dei presenti
termini
d'uso.
2.2 L'Utente riceverà per email la conferma dell'attivazione del Servizio, con il riepilogo delle condizioni
essenziali
applicabili e il link ai termini d'uso e alla privacy policy del Fornitore; è onere dell'Utente scaricare e
conservare
su supporto durevole il testo dei termini d'uso e della privacy policy.
2.3 Una volta confermato l'acquisto, l'intero costo dell'Abbonamento, così come specificato nel pacchetto
acquistato,
sarà addebitato anticipatamente sullo strumento di pagamento indicato dall'Utente.
2.4 Effettuando la richiesta di acquisto dell'Abbonamento, l'Utente acconsente a che quest'ultimo venga
attivato
immediatamente senza aspettare il decorso del periodo di recesso previsto al successivo articolo 4.
2.5 Per effetto dell'acquisto, l'Utente avrà diritto a fruire del Servizio per l'intera durata
dell'abbonamento;
l'Utente, tuttavia, non può sospendere per alcun motivo la fruizione del Servizio durante il periodo di
validità
dell'Abbonamento.
3. DURATA, DISDETTA E RINNOVO DELL'ABBONAMENTO
3.1 L'Abbonamento avrà la durata di volta in volta indicata nel pacchetto scelto dall'Utente (per esempio,
mensile o
annuale).
3.2 L'Abbonamento si rinnoverà ciclicamente e in modo automatico per una durata eguale a quella
originariamente scelta
dall'Utente, sino a quando una delle Parti non comunichi all'altra la disdetta dell'Abbonamento almeno 24
ore prima del
momento della scadenza. In mancanza di disdetta nel termine indicato, l'Abbonamento è automaticamente
rinnovato.
3.3 L'Utente potrà esercitare la disdetta in ogni momento e senza costi attraverso una delle seguenti
modalità:
seguendo la procedura per la gestione dell'Abbonamento all'interno del proprio profilo utente sia sul Sito
che
nell'Applicazione;
inviando una mail al seguente indirizzo: help@newslist.it.
3.4 Gli effetti della disdetta si verificano automaticamente alla scadenza del periodo di abbonamento in
corso; fino a
quel momento, l'Utente ha diritto a continuare a fruire del proprio Abbonamento. La disdetta non dà invece
diritto ad
alcun rimborso per eventuali periodi non goduti per scelta dell'Utente.
3.5 In caso di mancato esercizio della disdetta, il rinnovo avverrà al medesimo costo della transazione
iniziale, salvo
che il Fornitore non comunichi all'Utente la variazione del prezzo dell'Abbonamento con un preavviso di
almeno 30 giorni
rispetto alla data di scadenza. Se, dopo aver ricevuto la comunicazione della variazione del prezzo,
l'Utente non
esercita la disdetta entro 24 ore dalla scadenza, l'Abbonamento si rinnova al nuovo prezzo comunicato dal
Fornitore.
3.6 Il Fornitore addebiterà anticipatamente l'intero prezzo dell'Abbonamento subito dopo ogni rinnovo sullo
stesso
strumento di pagamento in precedenza utilizzato dall'Utente ovvero sul diverso strumento indicato
dall'Utente attraverso
l'area riservata del proprio account personale.
4. Recesso DEL CONSUMATORE
4.1 L'Utente, ove qualificabile come consumatore – per consumatore si intende una persona fisica che agisce
per scopi
estranei all'attività imprenditoriale, commerciale, artigianale o professionale eventualmente svolta, ha
diritto di
recedere dal contratto, senza costi e senza l'onere di indicarne i motivi, entro 14 giorni dalla data di
attivazione
dell'Abbonamento acquistato.
4.2 L'Utente può comunicare la propria volontà di recedere, inviando al Fornitore una comunicazione
esplicita in questo
senso mediante una delle seguenti modalità:
mediante raccomandata a.r. indirizzata alla sede del Fornitore;
per email al seguente indirizzo help@newslist.it;
4.3 Ai fini dell'esercizio del recesso l'Utente può, a sua scelta, utilizzare questo modulo
4.4 Il termine per l'esercizio del recesso si intende rispettato se la comunicazione relativa all'esercizio
del diritto
di recesso è inviata dall'Utente prima della scadenza del periodo di recesso.
4.5 In caso di valido esercizio del recesso, il Fornitore rimborserà all'Utente il pagamento ricevuto in
relazione
all'Abbonamento cui il recesso si riferisce, al netto di un importo proporzionale a quanto è stato fornito
dal Fornitore
fino al momento in cui il consumatore lo ha informato dell'esercizio del diritto di recesso; per il calcolo
di tale
importo, si terrà conto dei numeri o comunque dei contenuti fruiti e/o fruibili dal consumatore fino
all'esercizio del
diritto di recesso. Il rimborso avverrà entro 14 giorni dalla ricezione della comunicazione di recesso sullo
stesso
mezzo di pagamento utilizzato per la transazione iniziale.
4.6 Eventuali eccezioni al diritto di recesso, ove previste da Codice del consumo – decreto legislativo 6
settembre
2005, n. 206, saranno comunicate al consumatore in sede di offerta prima dell'acquisto.
5. Modalità di pagamento
5.1 L'Abbonamento comporta l'obbligo per l'Utente di corrispondere al Fornitore il corrispettivo nella
misura
specificata nell'offerta in relazione al pacchetto scelto dall'Utente.
5.2 Tutti i prezzi indicati nell'offerta si intendono comprensivi di IVA.
5.3 Il pagamento dei corrispettivi può essere effettuato mediante carte di credito o debito abilitate ad
effettuare gli
acquisti online. Le carte accettate sono le seguenti: Visa, Mastercard, American Express.
5.4 L'Utente autorizza il Fornitore ad effettuare l'addebito dei corrispettivi dovuti al momento
dell'acquisto
dell'Abbonamento e dei successivi rinnovi sulla carta di pagamento indicata dallo stesso Utente.
5.5 Il Fornitore non entra in possesso dei dati della carta di pagamento utilizzata dall'Utente. Tali dati
sono
conservati in modo sicuro dal provider dei servizi di pagamento utilizzato dal Fornitore (Stripe o il
diverso provider
che in futuro potrà essere indicato all'Utente). Inoltre, a garanzia dell'Utente, tutte le informazioni
sensibili della
transazione vengono criptate mediante la tecnologia SSL – Secure Sockets Layer.
5.6 È onere dell'Utente: (i) inserire tutti i dati necessari per il corretto funzionamento dello strumento
di pagamento
prescelto; (ii) mantenere aggiornate le informazioni di pagamento in vista dei successivi rinnovi (per
esempio,
aggiornando i dati della propria carta di pagamento scaduta in vista del pagamento dei successivi rinnovi
contrattuali).
Qualora per qualsiasi motivo il pagamento non andasse a buon fine, il Fornitore si riserva di sospendere
immediatamente
l'Abbonamento fino al buon fine dell'operazione di pagamento; trascorsi inutilmente 3 giorni senza che il
pagamento
abbia avuto esito positivo, è facoltà del Fornitore recedere dal contratto con effetti immediati.
Pagamenti all'interno dell'applicazione IOS
5.7 In caso di acquisto dell'Abbonamento mediante l'Applicazione per dispositivi IOS, il pagamento è gestito
interamente
attraverso la piattaforma App Store fornita dal gruppo Apple. Il pagamento del corrispettivo è
automaticamente
addebitato sull'Apple ID account dell'Utente al momento della conferma dell'acquisto. Gli abbonamenti
proposti sono
soggetti al rinnovo automatico e all'addebito periodico del corrispettivo. L'Utente può disattivare
l'abbonamento fino a
24h prima della scadenza del periodo di abbonamento in corso. In caso di mancata disattivazione,
l'abbonamento si
rinnova per un eguale periodo e all'Utente viene addebitato lo stesso importo sul suo account Apple.
L'Utente può
gestire e disattivare il proprio abbonamento direttamente dal proprio profilo su App Store. Per maggiori
informazioni al
riguardo: https://www.apple.com/it/legal/terms/site.html. Il Fornitore non è responsabile per eventuali
disservizi della
piattaforma App Store.
6. Promozioni
6.1 Il Fornitore può a sua discrezione offrire agli Utenti delle promozioni sotto forma di sconti o periodi
gratuiti di
fruizione del Servizio.
6.2 Salvo che non sia diversamente specificato nella pagina di offerta della promozione, l'adesione a una
promozione
comporta, alla sua scadenza, l'attivazione automatica del Servizio a pagamento con addebito periodico del
corrispettivo
in base al contenuto del pacchetto di volta in volta selezionato dall'Utente.
6.3 L'Utente ha la facoltà di disattivare il Servizio in qualunque momento prima della scadenza del periodo
di prova
attraverso una delle modalità indicate nel precedente articolo 3).
7. Obblighi e garanzie dell'Utente
7.1 L'Utente dichiara e garantisce:
- di essere maggiorenne;
- di sottoscrivere l'Abbonamento per scopi estranei ad attività professionali, imprenditoriali, artigianali
o commerciali
eventualmente svolte;
- che tutti i dati forniti per l'attivazione dell'Abbonamento sono corretti e veritieri;
- che i dati forniti saranno mantenuti aggiornati per l'intera durata dell'Abbonamento.
7.2 L'Utente si impegna al pagamento del corrispettivo in favore del Fornitore nella misura e con le
modalità definite
nei precedenti articoli.
7.3 L'Utente si impegna ad utilizzare l'Abbonamento e i suoi contenuti a titolo esclusivamente personale, in
forma non
collettiva e senza scopo di lucro; l'Utente è inoltre responsabile per qualsiasi uso non autorizzato
dell'Abbonamento e
dei suoi contenuti, ove riconducibile all'account dell'Utente medesimo; per questo motivo l'Utente si
impegna ad
assumere tutte le precauzioni necessarie per mantenere riservato l'accesso all'Abbonamento attraverso il
proprio account
(per esempio, mantenendo riservate le credenziali di accesso ovvero segnalando senza ritardo al Fornitore
che la
riservatezza di tali credenziali risulta compromessa per qualsiasi motivo).
7.4 La violazione degli obblighi stabiliti nel presente articolo conferisce al Fornitore il diritto di
risolvere
immediatamente il contratto ai sensi dell'articolo 1456 del codice civile, fatto salvo il risarcimento dei
danni.
8. Tutela della proprietà intellettuale e industriale
8.1 L'Utente riconosce e accetta che i contenuti dell'Abbonamento, sotto forma di testi, immagini,
fotografie, grafiche,
disegni, contenuti audio e video, animazioni, marchi, loghi e altri segni distintivi, sono coperti da
copyright e dagli
altri diritti di proprietà intellettuale e industriale di volta in volta facenti capo al Fornitore e ai suoi
danti causa
e per questo si impegna a rispettare tali diritti.
8.2 Tutti i diritti sono riservati in capo ai titolari; l'Utente accetta che l'unico diritto acquisito con
il contratto
è quello di fruire dei contenuti dell'Abbonamento con le modalità e i limiti propri del Servizio. Fatte
salve le
operazioni di archiviazione e condivisione consentite dalle apposite funzionalità del Servizio, qualsiasi
attività di
riproduzione, pubblica esecuzione, comunicazione a terzi, messa a disposizione, diffusione, modifica ed
elaborazione dei
contenuti è espressamente vietata.
8.3 La violazione degli obblighi stabiliti nel presente articolo conferisce al Fornitore il diritto di
risolvere
immediatamente il contratto ai sensi dell'articolo 1456 del codice civile, fatto salvo il risarcimento dei
danni.
9. Manleva
9.1 L'Utente si impegna a manlevare e tenere indenne il Fornitore contro qualsiasi costo – inclusi gli
onorari degli
avvocati, spesa o danno addebitato al Fornitore o in cui il Fornitore dovesse comunque incorrere in
conseguenza di usi
impropri del Servizio da parte dell'Utente o per la violazione da parte di quest'ultimo di obblighi
derivanti dalla
legge ovvero dai presenti termini d'uso.
10. Limitazione di responsabilità
10.1 Il Fornitore è impegnato a fornire un Servizio con contenuti professionali e di alta qualità; tuttavia,
il
Fornitore non garantisce all'Utente che i contenuti siano sempre privi di errori o imprecisioni; per tale
motivo,
l'Utente è l'unico responsabile dell'uso dei contenuti e delle informazioni veicolate attraverso di
essi.
10.2 L'Utente riconosce e accetta che, data la natura del Servizio e come da prassi nel settore dei servizi
della
società dell'informazione, il Fornitore potrà effettuare interventi periodici sui propri sistemi per
garantire o
migliorare l'efficienza e la sicurezza del Servizio; tali interventi potrebbero comportare il rallentamento
o
l'interruzione del Servizio. Il Fornitore si impegna a contenere i periodi di interruzione o rallentamento
nel minore
tempo possibile e nelle fasce orarie in cui generalmente vi è minore disagio per gli Utenti. Ove
l'interruzione del
Servizio si protragga per oltre 24 ore, l'Utente avrà diritto a un'estensione dell'Abbonamento per un numero
di giorni
pari a quello dell'interruzione; in tali casi, l'Utente riconosce che l'estensione dell'Abbonamento è
l'unico rimedio in
suo favore, con la conseguente rinunzia a far valere qualsivoglia altra pretesa nei confronti del
Fornitore.
10.3 L'Utente riconosce e accetta che nessuna responsabilità è imputabile al Fornitore:
- per disservizi dell'Abbonamento derivanti da malfunzionamenti di reti elettriche e telefoniche ovvero di
ulteriori
servizi gestiti da terze parti che esulano del tutto dalla sfera di controllo e responsabilità del Fornitore
(per
esempio, disservizi della banca dell'Utente, etc...);
- per la mancata pubblicazione di contenuti editoriali che derivi da cause di forza maggiore.
10.4 In tutti gli altri casi, l'Utente riconosce che la responsabilità del Fornitore in forza del contratto
è limitata
alle sole ipotesi di dolo o colpa grave.
10.5 Ai fini dell'accertamento di eventuali disservizi, l'Utente accetta che faranno fede le risultanze dei
sistemi
informatici del Fornitore.
11. Modifica dei termini d'uso
11.1 L'Abbonamento è disciplinato dai termini d'uso approvati al momento dell'acquisto.
11.2 Durante il periodo di validità del contratto, il Fornitore si riserva di modificare i termini della
fornitura per
giustificati motivi connessi alla necessità di adeguarsi a modifiche normative o obblighi di legge, alle
mutate
condizioni del mercato di riferimento ovvero all'attuazione di piani aziendali con ricadute sull'offerta dei
contenuti.
11.3 I nuovi termini d'uso saranno comunicati all'Utente con un preavviso di almeno 15 giorni rispetto alla
scadenza del
periodo di fatturazione in corso ed entreranno in vigore a partire dall'inizio del periodo di fatturazione
successivo.
Se l'Utente non è d'accordo con i nuovi termini d'uso, può esercitare la disdetta secondo quanto previsto al
precedente
articolo 3.
11.4 Ove la modifica dei termini d'uso sia connessa alla necessità di adeguarsi a un obbligo di legge, i
nuovi termini
d'uso potranno entrare in vigore immediatamente al momento della comunicazione; resta inteso che, solo in
tale ipotesi,
l'Utente potrà recedere dal contratto entro i successivi 30 giorni, con il conseguente diritto ad ottenere
un rimborso
proporzionale al periodo di abbonamento non goduto.
12. Trattamento dei dati personali
12.1 In conformità a quanto previsto dal Regolamento 2016/679 UE e dal Codice della privacy (decreto
legislativo 30
giugno 2003, n. 196), i dati personali degli Utenti saranno trattati per le finalità e in forza delle basi
giuridiche
indicate nella privacy policy messa a disposizione dell'Utente in sede di registrazione e acquisto.
12.2 Accettando i presenti termini di utilizzo, l'Utente conferma di aver preso visione della privacy policy
messa a
disposizione dal Fornitore e di averne conservato copia su supporto durevole.
12.3 Il Fornitore si riserva di modificare in qualsiasi momento la propria privacy policy nel rispetto dei
diritti degli
Utenti, dandone notizia a questi ultimi con mezzi adeguati e proporzionati allo scopo.
13. Servizio clienti
13.1 Per informazioni sul Servizio e per qualsiasi problematica connessa con la fruizione dello stesso,
l'Utente può
contattare il Fornitore attraverso i seguenti recapiti: help@newslist.it
14. Legge applicabile e foro competente
14.1 Il contratto tra il Fornitore e l'Utente è regolato dal diritto italiano.
14.2 Ove l'Utente sia qualificabile come consumatore, per le controversie comunque connesse con la
formazione,
esecuzione, interpretazione e cessazione del contratto, sarà competente il giudice del luogo di residenza o
domicilio
del consumatore, se ubicato in Italia.