7 Gennaio
Netflix, Trump e l'Italia. Geopolitica dell'immaginario
America First non è solo una politica ma anche un potente veicolo di immaginario, una fabbrica dei sogni globale con cui l’Italia populista si trova in particolare sintonia. Fatti, miti, geopolitica. Un articolo per Aspenia su Trump e il cambio di scena del nostro paese
L'ultimo numero di Aspenia, la rivista dell'Aspen Institute, si intitola "Il secondo tempo di Trump". Il titolare ha contribuito con un lungo articolo sui rapporti tra l'Italia e l'America, una questione che ha sempre più a che fare con l'immaginario. Soprattutto nell'era di Trump. Buona lettura.

America First non è solo una politica ma anche un potente veicolo di immaginario, una fabbrica dei sogni globale con cui l’Italia populista si trova in particolare sintonia: c’è un terreno comune tra Roma e Washington sul piano della “visione del mondo”, ma anche degli interessi geopolitici. È un rapporto che può fare la differenza per l’Italia, se saprà però giocare bene le sue carte sul fronte europeo.
Se chi scrive questo articolo appartenesse all’accademia, il lavoro si esaurirebbe in quattro righe, così: le elezioni di midterm non cambiano la politica estera americana, pesano sul piano interno dei rapporti di forza tra la Casa Bianca e il Congresso, ma non hanno un impatto sull’“America First” di Donald Trump, dunque per l’Italia non cambia niente. Arrivederci nel 2020. I professionisti delle relazioni internazionali fanno scenari perfetti a tavolino, salvo poi scoprire che la realtà è divergente perché hanno dimenticato di considerare elementi come storia, cultura, costume, gruppi tribali (sì, tribù), mass media, lo spirito del tempo. Possiamo fare un lungo elenco di questi epic fail politici, a cominciare dalla guerra in Vietnam, dove un’amministrazione farcita di grandi esperti – quella di John Fitzgerald Kennedy – finì per impantanarsi per eccesso di hybris e difetto di conoscenza della realtà quotidiana del paese in cui avevano paracadutato i propri soldati. Morire per Saigon, senza sapere cosa ci fosse a Saigon. Dunque questo articolo si occuperà poco di geopolitica e molto di cultura e immaginario, storia e flash crash, cinema, libri e internet, cioè gli elementi fondanti, visibili...
L'ultimo numero di Aspenia, la rivista dell'Aspen Institute, si intitola "Il secondo tempo di Trump". Il titolare ha contribuito con un lungo articolo sui rapporti tra l'Italia e l'America, una questione che ha sempre più a che fare con l'immaginario. Soprattutto nell'era di Trump. Buona lettura.

America First non è solo una politica ma anche un potente veicolo di immaginario, una fabbrica dei sogni globale con cui l’Italia populista si trova in particolare sintonia: c’è un terreno comune tra Roma e Washington sul piano della “visione del mondo”, ma anche degli interessi geopolitici. È un rapporto che può fare la differenza per l’Italia, se saprà però giocare bene le sue carte sul fronte europeo.
Se chi scrive questo articolo appartenesse all’accademia, il lavoro si esaurirebbe in quattro righe, così: le elezioni di midterm non cambiano la politica estera americana, pesano sul piano interno dei rapporti di forza tra la Casa Bianca e il Congresso, ma non hanno un impatto sull’“America First” di Donald Trump, dunque per l’Italia non cambia niente. Arrivederci nel 2020. I professionisti delle relazioni internazionali fanno scenari perfetti a tavolino, salvo poi scoprire che la realtà è divergente perché hanno dimenticato di considerare elementi come storia, cultura, costume, gruppi tribali (sì, tribù), mass media, lo spirito del tempo. Possiamo fare un lungo elenco di questi epic fail politici, a cominciare dalla guerra in Vietnam, dove un’amministrazione farcita di grandi esperti – quella di John Fitzgerald Kennedy – finì per impantanarsi per eccesso di hybris e difetto di conoscenza della realtà quotidiana del paese in cui avevano paracadutato i propri soldati. Morire per Saigon, senza sapere cosa ci fosse a Saigon. Dunque questo articolo si occuperà poco di geopolitica e molto di cultura e immaginario, storia e flash crash, cinema, libri e internet, cioè gli elementi fondanti, visibili e invisibili delle leadership contemporanee.
AMERICA FIRST: FATTI E TENDENZE. Partiamo da alcuni fatti che si sono materializzati in questi ultimi due anni:
- America First non è uno slogan, è una politica e nello stesso tempo un potente veicolo di immaginario;
 - sono tornate sulla scena le nazioni e con loro un nuovo nazionalismo;
 - la globalizzazione ha rallentato;
 - la democrazia è in arretramento;
 - la richiesta di libertà nei paesi avanzati sta assumendo nuove forme e non tutte sono conquiste del progresso;
 - gli Stati Uniti d’America sono una forza (militare) globale riluttante;
 - la Russia è tornata a svolgere il suo ruolo nelle relazioni internazionali, sono nuovamente attive le “sfere di influenza”;
 - la Nato non ha una missione chiara dal 1989;
 - il Medio Oriente continua a essere un problema irrisolto e non possono risolverlo gli Stati Uniti;
 - il più potente motore di espansione dell’impero americano non è al Pentagono, ma nelle centrali di Big Data dei faang (Facebook, Amazon, Apple, Netflix, Google) e degli altri titani di internet;
 - Silicon Valley ha sostituito Hollywood,
 - il ranch è più importante del grattacielo;
 - la politica in Occidente si sta radicalizzando;
 - il capitalismo vive una enorme crisi di credibilità e tornano ideologie che ne contestano il valore;
 - la leva finanziaria senza lavoro, la trimestrale per forza e l’utile per pochi, la cultura della rendita e la diseguaglianza hanno minato il capitalismo (copertina dell’Economist: “The Next Capitalist Revolution”, 15 novembre 2018);
 - i democratici non hanno vinto le elezioni di midterm e Donald Trump non le ha perse.
 
È un elenco parziale, ognuno di questi capitoli potrebbe riempire una biblioteca, ma lo scopo di questo esercizio di sintesi che facciamo è quello di mettere sul tavolo un po’ di figure retoriche sul reale e l’immaginario della scena internazionale.
L’ITALIA POPULISTA E I RAPPORTI CON GLI USA. E l’Italia? Cosa c’è nel mazzo di carte di Roma?
- il valore strategico (potenziale) dell’Italia nell’area del Mediterraneo è aumentato per effetto del ritiro americano dal Medio Oriente e dal Nord Africa;
 - la storia della Libia dice che l’Italia era nel giusto quando nel 2011 esprimeva forti dubbi sul piano per far cadere il colonnello Gheddafi;
 - l’Italia è un interessante e unico laboratorio politico, con il primo governo populista d’Europa nella stanza dei bottoni;
 - l’ascesa della maggioranza populista in Italia ha messo in luce il corto circuito dei media tradizionali, distanti dalla realtà, e certificato l’importanza di internet come fonte primaria d’informazione e deformazione;
 - i poveri sono andati a votare e hanno scelto il governo populista. Lo hanno votato anche coloro che hanno paura di diventare poveri.
 - i ricchi – quando non vincono loro – disprezzano la democrazia e invocano il governo dei “competenti”;
 - il caso dell’Italia dimostra come l’Unione Europea sia in una crisi permanente e forse irreversibile;
 - l’Italia ha un legame forte con l’America e un’attrazione naturale, dettata dalla sua storia, per la Grande Madre Russia a Oriente;
 - l’Italia è un forte esportatore di prodotti verso gli Stati Uniti;
 - l’Italia ha un debito pubblico troppo grande e una gestione al netto degli interessi sul debito eccellente, è il meraviglioso mostro a due teste di un’incisione medievale;
 - lo stile e il design italiano dominano la scena mondiale del gusto;
 - il Belpaese continua a essere bellissimo. A dispetto dei luoghi comuni sul suo declino, la Italian way of life esiste e resiste.
 
Le relazioni tra Stati Uniti e Italia dopo la fine della Guerra Fredda si sono scongelate: in alcuni casi si sono rafforzate e sono diventate un fiume comune, in altri si sono indebolite e sono evaporate. La fine di Jalta non ha ancora un esito conclusivo, i movimenti tettonici sono in corso e vedremo tra qualche anno un nuovo volto di Pangea. Gli Stati Uniti hanno una presenza finanziaria e industriale marginale in Italia, anche se abbiamo visto due investimenti importanti di fondi americani sulle reti: prima con Italo (trasporto ferroviario, fondo gip) e poi con Telecom (telecomunicazioni, fondo Elliott). La presenza americana in Italia era una conseguenza di Jalta e come tale è sempre stata di tipo strategico-militare: aveva un senso finché gli equilibri generati dalla Seconda guerra mondiale erano attivi.
Oggi questo scenario è mutato, incerto, ci sono evidenti rotture nei canali di comunicazione di Washington e Bruxelles (come abbiamo evidenziato nel recente Forum Aspen Italia/Francia) e serve un nuovo Patto Transatlantico.
GLI ITALIANI IN SINTONIA CON TRUMP. Sul piano dell’azione politica, l’America continua a essere guardata dagli italiani con interesse e diffidenza: interesse per la sua nuova leadership, Trump; diffidenza per la sua potenza militare considerata, a torto o a ragione, “destabilizzante”.
Trump è il vero punto di connessione: la realtà del panorama politico d’Italia dice che l’America First del presidente agli italiani piace. Il suo decisionismo, la sua imprevedibilità, la sua totale assenza di bon ton, il suo confondere l’“Azienda America” con la politica (e con la sua azienda), il suo candido e sfacciato “America is open for business” pronunciato di fronte all’Homo Davos in Svizzera, il suo essere sotto e sopra le righe: tutto ciò rende Trump così familiare, simile al primo tycoon che divenne capo di governo in Europa, Silvio Berlusconi.
America First comincia con la Brexit e quest’ultima è una rivolta contro Bruxelles che è oggi a sua volta il fiume carsico che alimenta il pensiero (confuso ma presente in bagliori) della maggioranza di governo in Italia, un nazionalismo dadaista, tutto sentimento e poca ragione, ma reale, forte di un consenso che va dai ceti produttivi del nord alle masse in cerca di occupazione del sud. L’Italia ha bisogno di un “new deal” rooseveltiano: non a caso citiamo Roosevelt, un presidente che fu interprete del populismo. La politica antidelocalizzazione di Trump per le imprese americane è il caso Pernigotti in Italia, la storica fabbrica di cioccolato in Piemonte comprata dai turchi che avrebbe dovuto chiudere. Il cioccolato italiano a Istanbul! Cosa colpisce l’immaginario popolare con altrettanta forza? Niente.

Un voto di midterm disastroso per Trump avrebbe rotto questo incantesimo della comunicazione politica, spezzato il fil rouge della rappresentazione, fermato la rivoluzione. Quello che “non è successo” nel voto americano del novembre 2018 solidifica il terreno di movimento di queste forze. Sappiamo bene che i repubblicani americani non sono certo né la Lega di Salvini né il Movimento 5 Stelle di Di Maio, ma il simbolismo non solo è intatto, ma più forte di prima. Dunque Matteo Salvini potrà presentarsi di fronte ai suoi elettori di volta in volta interpretando l’America First di Trump per la difesa dei confini o il patriottismo di Putin per esaltare i “valori” del paese; Luigi Di Maio potrà chiedere una politica di dazi, reshoring delle aziende, intervento dello Stato nel capitale privato e protezione dei lavoratori. La presenza di Donald Trump in America rafforza tutto questo, alla Casa Bianca c’è un totem che ispira le parole d’ordine del populismo. Questa è la vera onda lunga dell’America sulla contemporaneità. A sua volta Trump, forte della naturale empatia con questi partiti, potrà usare l’Italia contro il suo reale obiettivo in Europa, la Germania. Anche la Francia è nel mirino del presidente americano, ma le attuali condizioni della politica francese (il consenso rasoterra, la rivolta stradale dei gilet gialli) dicono che la spettacolare ascesa di Macron nel 2016-17 (il populista delle élite) si trasformerà molto probabilmente in una altrettanto spettacolare caduta nel voto europeo di maggio 2019.
L’Italia trarrà beneficio dall’appoggio della Casa Bianca per cercare di non soccombere di fronte all’asse tra Parigi e Berlino, i quali, a loro volta, cercheranno di mettere l’Italia all’angolo per indebolire Trump e limitare l’azione di Putin, che in Italia ha da sempre grandi relazioni con le leadership che si sono alternate al potere (vedere alla voce Silvio Berlusconi e anche Romano Prodi) e vanta una presenza diplomatica e di intelligence di prim’ordine.
La Casa Bianca ha ottenuto agevolmente il sì del governo Conte alla realizzazione del gasdotto Tap nonostante uno dei partiti della maggioranza, il Movimento 5 Stelle, fosse contrario. E la ragione non è solo una questione di diversificazione delle fonti di approvvigionamento energetico, di equilibri geopolitici, di impossibilità di tornare indietro per ragioni contabili e di alleanze: tra Trump e la maggioranza populista in Italia c’è un terreno comune sul piano della “visione del mondo”.
Questo “risiko” non è spiegabile solo intrecciando gli elementi della geopolitica, tanto meno puntando sulla sola analisi economica che in questi ultimi dieci anni ha sbagliato tutte le previsioni e fallito l’aggancio con la realtà (mutui subprime? speculazione sul debito sovrano? distribuzione del reddito? effetti del quantitative easing? erosione della democrazia nelle economie avanzate?) al punto da sembrare aliena dalla storia. Lasciamo gli economisti chini sui loro fogli excel, guardiamo là fuori alla storia che si sta componendo di fronte a noi, cerchiamo di sentire le pulsazioni irregolari, pazze, del Signor Zeitgeist.
LA SUPERPOTENZA DELL’IMMAGINARIO: IL NUOVO DOMINIO AMERICANO. Il mondo contemporaneo oggi si nutre di una dimensione fondamentale, quella che il filosofo francese Edgar Morin chiama la seconda industrializzazione, “quella che si rivolge alle immagini e ai sogni”. La radio, il cinema, la televisione, la carta stampata, i media tradizionali descritti in maniera sfolgorante da Morin nella sua opera del 1962, oggi hanno una piattaforma di disseminazione e sviluppo esponenziale, Internet: una piattaforma americana, una ciclopica portaerei.
Questa fabbrica dei sogni globale è in gran parte americana (la sua importanza strategica è rivelata proprio dal fatto che gli Stati Uniti non ne hanno mai ceduto il controllo) e costituisce la reale infrastruttura del nuovo dominio degli Stati Uniti, il potere di creare “un pubblico universale”. Questo tsunami di significati e significanti è il nostro vissuto quotidiano e parla la lingua dell’America.
Quando Trump conia lo slogan “Sanctions are coming” per annunciare le sanzioni all’Iran, parafrasando il “Winter is coming”, cuore della serie del Trono di Spade, si tuffa nella cultura pop globale e nel cuore della macchina narrativa americana che trae origine dal mondo fantastico creato dallo scrittore George R.R. Martin e trasformato in immagini dalla televisione americana Hbo. Siamo nel nocciolo incandescente dell’immaginario, dentro l’officina del mezzo e del messaggio dell’America (siamo anche al compimento della profezia di Marshall McLuhan), un’arma ad alto potenziale che Trump usa con totale padronanza e consapevolezza. Non a caso è uomo di business e di spettacolo. Come l’italiano che lo ha preceduto, Silvio Berlusconi.

Altro punto d’attacco che testimonia la forza di questo magnete culturale, la sua presa nella realtà della politica. La serie tv di House of Cards fu usata per definire lo stile di governo decisionista di Matteo Renzi, ne fu fatta un’esaltazione sui giornali al punto da tessere articoli su delle vere e proprie citazioni di Renzi nei panni di Frank Underwood. Era un festival del cinismo, ma quello che conta in questa sede è l’impatto sull’immaginario.
L’America penetra la società italiana con le sue immagini, le sue storie, le sue canzoni, i suoi stili di vita e consumo. Un tempo era Hollywood con i suoi film, oggi sono le serie di Netflix a dominare la scena e, tra i giovanissimi, la cultura penetrante dei videogame, creatrice di un nuovo linguaggio e nuove tribù online. Gli adulti che non sono genitori non conoscono l’impatto sui ragazzi di “Fortnite”, un gioco sviluppato dalla Epic Games, un’azienda del Maryland: un campione di incassi in cui il titolo dell’ultima battaglia è “L’oscurità avanza”. Come l’inverno del Trono di Spade.

L’ITALIA, OCCASIONE O PROBLEMA? La spada, il trono, la potenza. Il gioco tra America e Italia è rafforzato dagli elementi comuni tra la presidenza Trump e la maggioranza populista al governo. È proprio nel caso delle sanzioni all’Iran che abbiamo visto muoversi i pezzi in maniera simmetrica sulla scacchiera: l’Italia è stata esentata (almeno per tutta una fase iniziale) dalle sanzioni. L’Italia e non la Francia. Non si tratta di una mossa casuale. Significa che tra Roma e Washington esiste un legame di fiducia più forte che con Parigi. I tentativi di Macron di diventare partner privilegiato di Washington si sono scontrati con il legame di cooperazione – ricordiamo che è stabilito da un trattato recentemente rafforzato – che Parigi ha con Berlino. Anche qui c’è la storia, il legame di Francia e Germania è un deterrente, evita lo scontro, il fantasma delle guerre che hanno insanguinato l’Europa per secoli. Roma in questo dualismo post guerra, un’eredità del “secolo breve”, è di volta in volta con l’una e con l’altra, ma sempre in posizione di debolezza, subordinata, in seconda battuta; ecco perché avere (o non avere) Washington al proprio fianco in questo scenario di ribaltamento dell’ordine mondiale può fare la differenza. Direte che questo è il gioco geopolitico per eccellenza, e certamente lo è, ma questo meccanismo non sarebbe mai stato attivo se non vi fosse quel terreno comune di segnali deboli e forti, onde invisibili (“l’essenziale è invisibile agli occhi”, scrisse Antoine de Saint-Exupéry ne Il Piccolo Principe) che costituiscono la contemporaneità.
Questa Italia, nella seconda parte del primo mandato di Trump, può essere un’occasione ma anche un problema. È un’occasione se a Palazzo Chigi sapranno governare in maniera ordinata il loro sottosopra, negoziando con l’Unione sul bilancio ma senza arrivare al conflitto nucleare con la Commissione; questo sarebbe il problema, un’Europa con un paese too big to fail in crisi. Come andrà? Non lo sappiamo. A questo punto della storia, solo questo possiamo dire: “Winter is coming”.
Iscriviti per leggere l'articolo completo.
30 giorni gratis per te
        Ti manca poco per entrare nel Club. Completa la registrazione
Ti abbiamo mandato una mail su . Per completare la registrazione, apri la mail che ti abbiamo mandato e fai clic sul link di conferma. Grazie!
INFORMATIVA PRIVACY RELATIVA AL SERVIZIO NEWSLIST
Ai sensi dell'art. 13 D.Lgs. 30 giugno 2003, n. 196 (“Codice privacy”), dell’art. 13 del Regolamento Europeo n. 679 del 2016 (il “Regolamento privacy”), del Provvedimento n. 229 del 2014 del Garante della Protezione dei Dati Personali (rubricato “Individuazione delle modalità semplificate per l’informativa e l’acquisizione del consenso per l'uso dei cookie”), nonché della Raccomandazione n. 2 del 2001 adottata ai sensi dell’art. 29 della Direttiva n. 95/46/CE, List S.r.l. intende informare gli Utenti in merito all’utilizzo dei loro dati personali, dei log files e dei cookie raccolti tramite la navigazione nel Sito www.newslist.it (di seguito, il “Sito”).
- Titolare, Responsabili del trattamento dei dati e Responsabile della Protezione dei Dati
 
Il titolare del trattamento dei dati personali è List S.r.l. (di seguito, il “Titolare” o “List”), con sede legale Roma (00196), Via Ferdinando di Savoia n. 3, partita IVA 14403801005, email help@newslist.it.
L’elenco aggiornato dei Responsabili del trattamento, ove designati, può essere fornito su richiesta da parte degli Utenti.
Nel caso in cui venga nominato un Responsabile della Protezione dei Dati (ai sensi dell’art. 37 del Regolamento privacy), i dati identificativi dello stesso saranno resi noti mediante pubblicazione dei medesimi, integrando la presente informativa.
Il titolare del trattamento dei dati personali relativi al Sito è Legalitax Studio Legale e Tributario, con sede in Roma (00196), Via Flaminia n. 135.
- Categorie, natura e finalità dei dati trattati
 
List tratterà alcuni dati personali degli Utenti che navigano e interagiscono con i servizi web del Sito.
- Dati di navigazione
 
Si tratta di dati di navigazione che i sistemi informatici acquisiscono automaticamente durante l’utilizzo del Sito, quale l’indirizzo IP, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier), nonché i dettagli delle richieste inviate al server del Sito, e che ne rendono possibile la navigazione. I dati di navigazione potranno altresì essere utilizzati per compilare statistiche anonime che permettono di comprendere l’utilizzo del Sito e di migliorare la struttura dello stesso.
Infine, i dati di navigazione potranno eventualmente essere utilizzati per l’accertamento di attività illecite, come in casi di reati informatici, a danno del Sito.
- Dati forniti dall’Utente
 
L’eventuale invio di comunicazioni ai contatti indicati sul Sito comporta l’acquisizione dell’indirizzo e-mail e degli ulteriori dati personali contenuti nella comunicazione, previo rilasci di idonea informativa.
- Cookie
 
- Siti web di terze parti
 
I siti di terze parti a cui è possibile accedere tramite questo Sito non sono coperti dalla presente Privacy policy. Gli stessi potrebbero utilizzare cookie differenti e/o adottare una propria Privacy policy diversa da quella di questo Sito, relativamente ai quali quest’ultimo non risponde. Consigliamo pertanto di consultare di volta in volta la relativa informativa sull’utilizzo dei cookie e seguire le istruzioni per la disabilitazione degli stessi, qualora lo si desiderasse.
- Natura del conferimento dei dati
 
Fermo restando quanto indicato in relazione ai dati di navigazione e ai cookie, gli Utenti sono liberi di fornire i propri dati personali, ove richiesti nelle apposite sezioni del Sito; il loro mancato conferimento può comportare l’impossibilità di ricevere la fornitura dei servizi da loro richiesti.
- Modalità del trattamento
 
I dati personali sono trattati con strumenti automatizzati, con logiche strettamente correlate alle finalità stesse, e per il periodo di tempo strettamente necessario a conseguire gli scopi per cui sono stati raccolti.
Le informazioni raccolte sono registrate in un ambiente sicuro.
- Ambito di comunicazione dei dati
 
I dati personali degli Utenti saranno trattati dal personale incaricato di List. Inoltre, i loro dati personali potranno essere trattati da terzi, fornitori di servizi esterni, che agiscano per conto o a nome di List, debitamente nominati quali Responsabili del trattamento, e che tratteranno i dati in conformità allo scopo per cui i dati sono stati in origine raccolti.
- Diffusione dei dati
 
I dati personali non sono soggetti a diffusione.
- Diritti dell’interessato
 
Il Codice privacy e il Regolamento privacy conferiscono agli Utenti l’esercizio di specifici diritti.
Gli Utenti in qualsiasi momento potranno esercitare i diritti di cui all’art. 7 del Codice privacy e s.m.i. e di cui agli art. 15, 16, 17, 18, 20 e 21 del Regolamento privacy, inviando una comunicazione scritta ai recapiti del Titolare di cui al precedente paragrafo 1 e, per l’effetto, ottenere:
- la conferma dell'esistenza o meno dei dati personali degli Utenti con indicazione della relativa origine, verificarne l’esattezza o richiederne l'aggiornamento, la rettifica, l'integrazione;
 - l’accesso, la rettifica, la cancellazione dei dati personali o la limitazione del trattamento;
 - la cancellazione, trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati personali trattati in violazione di legge.
 
Gli Utenti, inoltre, potranno opporsi al trattamento dei dati personali che li riguardano.
- Aggiornamenti
 
La Privacy policy del Sito potrà essere soggetta a periodici aggiornamenti.
Termini e condizioni di vendita dei servizi di abbonamento
            I presenti termini d'uso disciplinano la fornitura digitale del servizio in abbonamento (di seguito,
            il"Servizio" o
            l'"Abbonamento") a List nelle diverse formule di volta in volta disponibili. Il Servizio è fornito da List
            S.r.l., con
            sede in Via Ferdinando di Savoia, 3 - 00196 Roma P. IVA 14403801005, iscritta al registro delle imprese di
            Roma, numero
            di iscrizione RM/1518421 (di seguito, il "Fornitore").
            Il Servizio è rivolto esclusivamente a utenti maggiorenni. (di seguito, l'"Utente" o gli "Utenti").
            List è il servizio digitale che fornisce agli Utenti contenuti editoriali, giornalistici e informativi di
            qualità;
            maggiori informazioni su List sono disponibili navigando sul sito internet https://newslist.it/ (di seguito,
            il "Sito").
            Il Servizio è disponibile in abbonamento via web a partire dal Sito, nonché attraverso l'applicazione List
            (di seguito,
            l'"Applicazione") per dispositivi mobili con sistema operativo IOS 11.0 o successivi e Android 6.0 o
            successivi.
            Il costo dei dispositivi, delle apparecchiature e della connessione internet necessari per la fruizione del
            Servizio non
            è ricompreso nel Servizio e si intende a carico dell'Utente.
          
            1. Caratteristiche del Servizio
            1.1 Il Servizio ha ad oggetto la fruizione in abbonamento dei contenuti editoriali della testata List.
            L'Abbonamento è
            disponibile esclusivamente in formato digitale; resta quindi espressamente esclusa dal Servizio la fornitura
            dei
            contenuti in formato cartaceo.
            1.2 Il Servizio è a pagamento e comporta il pagamento di un corrispettivo a carico dell'Utente (con le
            modalità previste
            nel successivo articolo 5).
            1.3 L'Utente può scegliere tra diverse formule a pagamento per la fruizione del Servizio; il costo, la
            durata, le
            modalità di erogazione e gli specifici contenuti di ciascun pacchetto sono specificati nella pagina di
            offerta
            pubblicata su https://newslist.it/fe/#!/register ovvero all'interno dell'Applicazione. Il contenuto
            dell'offerta deve
            intendersi parte integrante dei presenti termini d'uso e del connesso contratto tra il Fornitore e l'Utente.
          
            2. Acquisto dell'abbonamento
            2.1 Ai fini dell'acquisto di un Abbonamento è necessario (i) aprire un account List; (ii) selezionare un
            pacchetto tra
            quelli disponibili; (iii) seguire la procedura di acquisto all'interno del Sito o dell'Applicazione,
            confermando la
            volontà di acquistare l'Abbonamento mediante l'apposito tasto virtuale. L'Abbonamento si intende acquistato
            al momento
            della conferma della volontà di acquisto da parte dell'Utente; a tal fine, l'Utente accetta che faranno fede
            le
            risultanze dei sistemi informatici del Fornitore. La conferma vale come espressa accettazione dei presenti
            termini
            d'uso.
            2.2 L'Utente riceverà per email la conferma dell'attivazione del Servizio, con il riepilogo delle condizioni
            essenziali
            applicabili e il link ai termini d'uso e alla privacy policy del Fornitore; è onere dell'Utente scaricare e
            conservare
            su supporto durevole il testo dei termini d'uso e della privacy policy.
            2.3 Una volta confermato l'acquisto, l'intero costo dell'Abbonamento, così come specificato nel pacchetto
            acquistato,
            sarà addebitato anticipatamente sullo strumento di pagamento indicato dall'Utente.
            2.4 Effettuando la richiesta di acquisto dell'Abbonamento, l'Utente acconsente a che quest'ultimo venga
            attivato
            immediatamente senza aspettare il decorso del periodo di recesso previsto al successivo articolo 4.
            2.5 Per effetto dell'acquisto, l'Utente avrà diritto a fruire del Servizio per l'intera durata
            dell'abbonamento;
            l'Utente, tuttavia, non può sospendere per alcun motivo la fruizione del Servizio durante il periodo di
            validità
            dell'Abbonamento.
          
            3. DURATA, DISDETTA E RINNOVO DELL'ABBONAMENTO
            3.1 L'Abbonamento avrà la durata di volta in volta indicata nel pacchetto scelto dall'Utente (per esempio,
            mensile o
            annuale).
            3.2 L'Abbonamento si rinnoverà ciclicamente e in modo automatico per una durata eguale a quella
            originariamente scelta
            dall'Utente, sino a quando una delle Parti non comunichi all'altra la disdetta dell'Abbonamento almeno 24
            ore prima del
            momento della scadenza. In mancanza di disdetta nel termine indicato, l'Abbonamento è automaticamente
            rinnovato.
            3.3 L'Utente potrà esercitare la disdetta in ogni momento e senza costi attraverso una delle seguenti
            modalità:
            seguendo la procedura per la gestione dell'Abbonamento all'interno del proprio profilo utente sia sul Sito
            che
            nell'Applicazione;
            inviando una mail al seguente indirizzo: help@newslist.it.
            3.4 Gli effetti della disdetta si verificano automaticamente alla scadenza del periodo di abbonamento in
            corso; fino a
            quel momento, l'Utente ha diritto a continuare a fruire del proprio Abbonamento. La disdetta non dà invece
            diritto ad
            alcun rimborso per eventuali periodi non goduti per scelta dell'Utente.
            3.5 In caso di mancato esercizio della disdetta, il rinnovo avverrà al medesimo costo della transazione
            iniziale, salvo
            che il Fornitore non comunichi all'Utente la variazione del prezzo dell'Abbonamento con un preavviso di
            almeno 30 giorni
            rispetto alla data di scadenza. Se, dopo aver ricevuto la comunicazione della variazione del prezzo,
            l'Utente non
            esercita la disdetta entro 24 ore dalla scadenza, l'Abbonamento si rinnova al nuovo prezzo comunicato dal
            Fornitore.
            3.6 Il Fornitore addebiterà anticipatamente l'intero prezzo dell'Abbonamento subito dopo ogni rinnovo sullo
            stesso
            strumento di pagamento in precedenza utilizzato dall'Utente ovvero sul diverso strumento indicato
            dall'Utente attraverso
            l'area riservata del proprio account personale.
          
            4. Recesso DEL CONSUMATORE
            4.1 L'Utente, ove qualificabile come consumatore – per consumatore si intende una persona fisica che agisce
            per scopi
            estranei all'attività imprenditoriale, commerciale, artigianale o professionale eventualmente svolta, ha
            diritto di
            recedere dal contratto, senza costi e senza l'onere di indicarne i motivi, entro 14 giorni dalla data di
            attivazione
            dell'Abbonamento acquistato.
            4.2 L'Utente può comunicare la propria volontà di recedere, inviando al Fornitore una comunicazione
            esplicita in questo
            senso mediante una delle seguenti modalità:
            mediante raccomandata a.r. indirizzata alla sede del Fornitore;
            per email al seguente indirizzo help@newslist.it;
            4.3 Ai fini dell'esercizio del recesso l'Utente può, a sua scelta, utilizzare questo modulo
            4.4 Il termine per l'esercizio del recesso si intende rispettato se la comunicazione relativa all'esercizio
            del diritto
            di recesso è inviata dall'Utente prima della scadenza del periodo di recesso.
            4.5 In caso di valido esercizio del recesso, il Fornitore rimborserà all'Utente il pagamento ricevuto in
            relazione
            all'Abbonamento cui il recesso si riferisce, al netto di un importo proporzionale a quanto è stato fornito
            dal Fornitore
            fino al momento in cui il consumatore lo ha informato dell'esercizio del diritto di recesso; per il calcolo
            di tale
            importo, si terrà conto dei numeri o comunque dei contenuti fruiti e/o fruibili dal consumatore fino
            all'esercizio del
            diritto di recesso. Il rimborso avverrà entro 14 giorni dalla ricezione della comunicazione di recesso sullo
            stesso
            mezzo di pagamento utilizzato per la transazione iniziale.
            4.6 Eventuali eccezioni al diritto di recesso, ove previste da Codice del consumo – decreto legislativo 6
            settembre
            2005, n. 206, saranno comunicate al consumatore in sede di offerta prima dell'acquisto.
          
            5. Modalità di pagamento
            5.1 L'Abbonamento comporta l'obbligo per l'Utente di corrispondere al Fornitore il corrispettivo nella
            misura
            specificata nell'offerta in relazione al pacchetto scelto dall'Utente.
            5.2 Tutti i prezzi indicati nell'offerta si intendono comprensivi di IVA.
            5.3 Il pagamento dei corrispettivi può essere effettuato mediante carte di credito o debito abilitate ad
            effettuare gli
            acquisti online. Le carte accettate sono le seguenti: Visa, Mastercard, American Express.
            5.4 L'Utente autorizza il Fornitore ad effettuare l'addebito dei corrispettivi dovuti al momento
            dell'acquisto
            dell'Abbonamento e dei successivi rinnovi sulla carta di pagamento indicata dallo stesso Utente.
            5.5 Il Fornitore non entra in possesso dei dati della carta di pagamento utilizzata dall'Utente. Tali dati
            sono
            conservati in modo sicuro dal provider dei servizi di pagamento utilizzato dal Fornitore (Stripe o il
            diverso provider
            che in futuro potrà essere indicato all'Utente). Inoltre, a garanzia dell'Utente, tutte le informazioni
            sensibili della
            transazione vengono criptate mediante la tecnologia SSL – Secure Sockets Layer.
            5.6 È onere dell'Utente: (i) inserire tutti i dati necessari per il corretto funzionamento dello strumento
            di pagamento
            prescelto; (ii) mantenere aggiornate le informazioni di pagamento in vista dei successivi rinnovi (per
            esempio,
            aggiornando i dati della propria carta di pagamento scaduta in vista del pagamento dei successivi rinnovi
            contrattuali).
            Qualora per qualsiasi motivo il pagamento non andasse a buon fine, il Fornitore si riserva di sospendere
            immediatamente
            l'Abbonamento fino al buon fine dell'operazione di pagamento; trascorsi inutilmente 3 giorni senza che il
            pagamento
            abbia avuto esito positivo, è facoltà del Fornitore recedere dal contratto con effetti immediati.
            Pagamenti all'interno dell'applicazione IOS
            5.7 In caso di acquisto dell'Abbonamento mediante l'Applicazione per dispositivi IOS, il pagamento è gestito
            interamente
            attraverso la piattaforma App Store fornita dal gruppo Apple. Il pagamento del corrispettivo è
            automaticamente
            addebitato sull'Apple ID account dell'Utente al momento della conferma dell'acquisto. Gli abbonamenti
            proposti sono
            soggetti al rinnovo automatico e all'addebito periodico del corrispettivo. L'Utente può disattivare
            l'abbonamento fino a
            24h prima della scadenza del periodo di abbonamento in corso. In caso di mancata disattivazione,
            l'abbonamento si
            rinnova per un eguale periodo e all'Utente viene addebitato lo stesso importo sul suo account Apple.
            L'Utente può
            gestire e disattivare il proprio abbonamento direttamente dal proprio profilo su App Store. Per maggiori
            informazioni al
            riguardo: https://www.apple.com/it/legal/terms/site.html. Il Fornitore non è responsabile per eventuali
            disservizi della
            piattaforma App Store.
          
            6. Promozioni
            6.1 Il Fornitore può a sua discrezione offrire agli Utenti delle promozioni sotto forma di sconti o periodi
            gratuiti di
            fruizione del Servizio.
            6.2 Salvo che non sia diversamente specificato nella pagina di offerta della promozione, l'adesione a una
            promozione
            comporta, alla sua scadenza, l'attivazione automatica del Servizio a pagamento con addebito periodico del
            corrispettivo
            in base al contenuto del pacchetto di volta in volta selezionato dall'Utente.
            6.3 L'Utente ha la facoltà di disattivare il Servizio in qualunque momento prima della scadenza del periodo
            di prova
            attraverso una delle modalità indicate nel precedente articolo 3).
          
            7. Obblighi e garanzie dell'Utente
            7.1 L'Utente dichiara e garantisce:
            - di essere maggiorenne;
            - di sottoscrivere l'Abbonamento per scopi estranei ad attività professionali, imprenditoriali, artigianali
            o commerciali
            eventualmente svolte;
            - che tutti i dati forniti per l'attivazione dell'Abbonamento sono corretti e veritieri;
            - che i dati forniti saranno mantenuti aggiornati per l'intera durata dell'Abbonamento.
            7.2 L'Utente si impegna al pagamento del corrispettivo in favore del Fornitore nella misura e con le
            modalità definite
            nei precedenti articoli.
            7.3 L'Utente si impegna ad utilizzare l'Abbonamento e i suoi contenuti a titolo esclusivamente personale, in
            forma non
            collettiva e senza scopo di lucro; l'Utente è inoltre responsabile per qualsiasi uso non autorizzato
            dell'Abbonamento e
            dei suoi contenuti, ove riconducibile all'account dell'Utente medesimo; per questo motivo l'Utente si
            impegna ad
            assumere tutte le precauzioni necessarie per mantenere riservato l'accesso all'Abbonamento attraverso il
            proprio account
            (per esempio, mantenendo riservate le credenziali di accesso ovvero segnalando senza ritardo al Fornitore
            che la
            riservatezza di tali credenziali risulta compromessa per qualsiasi motivo).
            7.4 La violazione degli obblighi stabiliti nel presente articolo conferisce al Fornitore il diritto di
            risolvere
            immediatamente il contratto ai sensi dell'articolo 1456 del codice civile, fatto salvo il risarcimento dei
            danni.
          
            8. Tutela della proprietà intellettuale e industriale
            8.1 L'Utente riconosce e accetta che i contenuti dell'Abbonamento, sotto forma di testi, immagini,
            fotografie, grafiche,
            disegni, contenuti audio e video, animazioni, marchi, loghi e altri segni distintivi, sono coperti da
            copyright e dagli
            altri diritti di proprietà intellettuale e industriale di volta in volta facenti capo al Fornitore e ai suoi
            danti causa
            e per questo si impegna a rispettare tali diritti.
            8.2 Tutti i diritti sono riservati in capo ai titolari; l'Utente accetta che l'unico diritto acquisito con
            il contratto
            è quello di fruire dei contenuti dell'Abbonamento con le modalità e i limiti propri del Servizio. Fatte
            salve le
            operazioni di archiviazione e condivisione consentite dalle apposite funzionalità del Servizio, qualsiasi
            attività di
            riproduzione, pubblica esecuzione, comunicazione a terzi, messa a disposizione, diffusione, modifica ed
            elaborazione dei
            contenuti è espressamente vietata.
            8.3 La violazione degli obblighi stabiliti nel presente articolo conferisce al Fornitore il diritto di
            risolvere
            immediatamente il contratto ai sensi dell'articolo 1456 del codice civile, fatto salvo il risarcimento dei
            danni.
          
            9. Manleva
            9.1 L'Utente si impegna a manlevare e tenere indenne il Fornitore contro qualsiasi costo – inclusi gli
            onorari degli
            avvocati, spesa o danno addebitato al Fornitore o in cui il Fornitore dovesse comunque incorrere in
            conseguenza di usi
            impropri del Servizio da parte dell'Utente o per la violazione da parte di quest'ultimo di obblighi
            derivanti dalla
            legge ovvero dai presenti termini d'uso.
          
            10. Limitazione di responsabilità
            10.1 Il Fornitore è impegnato a fornire un Servizio con contenuti professionali e di alta qualità; tuttavia,
            il
            Fornitore non garantisce all'Utente che i contenuti siano sempre privi di errori o imprecisioni; per tale
            motivo,
            l'Utente è l'unico responsabile dell'uso dei contenuti e delle informazioni veicolate attraverso di
            essi.
            10.2 L'Utente riconosce e accetta che, data la natura del Servizio e come da prassi nel settore dei servizi
            della
            società dell'informazione, il Fornitore potrà effettuare interventi periodici sui propri sistemi per
            garantire o
            migliorare l'efficienza e la sicurezza del Servizio; tali interventi potrebbero comportare il rallentamento
            o
            l'interruzione del Servizio. Il Fornitore si impegna a contenere i periodi di interruzione o rallentamento
            nel minore
            tempo possibile e nelle fasce orarie in cui generalmente vi è minore disagio per gli Utenti. Ove
            l'interruzione del
            Servizio si protragga per oltre 24 ore, l'Utente avrà diritto a un'estensione dell'Abbonamento per un numero
            di giorni
            pari a quello dell'interruzione; in tali casi, l'Utente riconosce che l'estensione dell'Abbonamento è
            l'unico rimedio in
            suo favore, con la conseguente rinunzia a far valere qualsivoglia altra pretesa nei confronti del
            Fornitore.
            10.3 L'Utente riconosce e accetta che nessuna responsabilità è imputabile al Fornitore:
            - per disservizi dell'Abbonamento derivanti da malfunzionamenti di reti elettriche e telefoniche ovvero di
            ulteriori
            servizi gestiti da terze parti che esulano del tutto dalla sfera di controllo e responsabilità del Fornitore
            (per
            esempio, disservizi della banca dell'Utente, etc...);
            - per la mancata pubblicazione di contenuti editoriali che derivi da cause di forza maggiore.
            10.4 In tutti gli altri casi, l'Utente riconosce che la responsabilità del Fornitore in forza del contratto
            è limitata
            alle sole ipotesi di dolo o colpa grave.
            10.5 Ai fini dell'accertamento di eventuali disservizi, l'Utente accetta che faranno fede le risultanze dei
            sistemi
            informatici del Fornitore.
          
            11. Modifica dei termini d'uso
            11.1 L'Abbonamento è disciplinato dai termini d'uso approvati al momento dell'acquisto.
            11.2 Durante il periodo di validità del contratto, il Fornitore si riserva di modificare i termini della
            fornitura per
            giustificati motivi connessi alla necessità di adeguarsi a modifiche normative o obblighi di legge, alle
            mutate
            condizioni del mercato di riferimento ovvero all'attuazione di piani aziendali con ricadute sull'offerta dei
            contenuti.
            11.3 I nuovi termini d'uso saranno comunicati all'Utente con un preavviso di almeno 15 giorni rispetto alla
            scadenza del
            periodo di fatturazione in corso ed entreranno in vigore a partire dall'inizio del periodo di fatturazione
            successivo.
            Se l'Utente non è d'accordo con i nuovi termini d'uso, può esercitare la disdetta secondo quanto previsto al
            precedente
            articolo 3.
            11.4 Ove la modifica dei termini d'uso sia connessa alla necessità di adeguarsi a un obbligo di legge, i
            nuovi termini
            d'uso potranno entrare in vigore immediatamente al momento della comunicazione; resta inteso che, solo in
            tale ipotesi,
            l'Utente potrà recedere dal contratto entro i successivi 30 giorni, con il conseguente diritto ad ottenere
            un rimborso
            proporzionale al periodo di abbonamento non goduto.
          
            12. Trattamento dei dati personali
            12.1 In conformità a quanto previsto dal Regolamento 2016/679 UE e dal Codice della privacy (decreto
            legislativo 30
            giugno 2003, n. 196), i dati personali degli Utenti saranno trattati per le finalità e in forza delle basi
            giuridiche
            indicate nella privacy policy messa a disposizione dell'Utente in sede di registrazione e acquisto.
            12.2 Accettando i presenti termini di utilizzo, l'Utente conferma di aver preso visione della privacy policy
            messa a
            disposizione dal Fornitore e di averne conservato copia su supporto durevole.
            12.3 Il Fornitore si riserva di modificare in qualsiasi momento la propria privacy policy nel rispetto dei
            diritti degli
            Utenti, dandone notizia a questi ultimi con mezzi adeguati e proporzionati allo scopo.
          
            13. Servizio clienti
            13.1 Per informazioni sul Servizio e per qualsiasi problematica connessa con la fruizione dello stesso,
            l'Utente può
            contattare il Fornitore attraverso i seguenti recapiti: help@newslist.it
          
            14. Legge applicabile e foro competente
            14.1 Il contratto tra il Fornitore e l'Utente è regolato dal diritto italiano.
            14.2 Ove l'Utente sia qualificabile come consumatore, per le controversie comunque connesse con la
            formazione,
            esecuzione, interpretazione e cessazione del contratto, sarà competente il giudice del luogo di residenza o
            domicilio
            del consumatore, se ubicato in Italia.