6 Ottobre

Origine, ascesa e declino della tecnocrazia

Molti ne parlano, pochi ne conoscono la storia. La tecnocrazia nasce dal pensiero progressista del primo Novecento e il suo luogo di applicazione nel governo è negli Stati Uniti. Un viaggio di Lorenzo Castellani nel cuore dell'America dell'ingegneria sociale (dove alla fine vince la politica)

di Lorenzo Castellani

Che cos’è la tecnocrazia? Qual è la sua origine? In questi anni di trasformazioni politiche si è parlato molto di “tecnocrazia internazionale”, di “eurocrati”, di “tecnostrutture” alimentando la narrativa di un potere invisibile, lontano e incontrollabile per i cittadini. 

La tecnocrazia è una manifestazione del potere politico controversa e ingombrante, la cui storia non può essere relegata agli ultimi trent’anni e che raramente viene presa sul serio sia da coloro che la esaltano sia da quelli che la reputano responsabile di tutto il malessere contemporaneo. Eppure la tecnocrazia esprime molto più di un termine per indicare il “potere dei tecnici”, poiché mostra un vero e proprio modo di pensare la politica e di rapportarsi con la competenza, la scienza, la tecnica.

In questa storia un posto centrale è rivestito dagli Stati Uniti d’America e dal pensiero progressista del primo Novecento. Alla fine del Diciannovesimo secolo l’America era un motore di straordinaria potenza e disordine: le masse si erano già affacciate alla politica, i partiti governavano lo Stato a colpi di populismo e spoil system, il settore pubblico era corrotto (e percepito come tale), la popolazione si era moltiplicata, le rivoluzione industriale si era rivelata in tutta la sua potenza. È il 1887 quando il professore harvardiano Woodrow Wilson scrive il breve saggio The Study of Administration, il saggio che avvierà la stagione della riflessione tecnocratica. La tesi era semplice ma innovativa per l’America di quel periodo: la società e divenuta immensamente complessa, il governo è disordinato dalle pratiche clientelari, non esiste una classe di professionisti che possa dirigere delle funzioni pubbliche in continua espansione e per rimediare a questa situazione è necessario separare la politica dall’amministrazione, creare un corpo di burocrati professionali selezionati per merito e con competenze specialistiche. Wilson intendeva legittimare la legge del 1883, il...


List è a portata di Tap

List ora è disponibile su App Store e Google Play

  • Scarica l'app da Apple Store
  • Scarica l'app da Google Play