24 Ottobre
Primo incontro Trump-Putin
Il Presidente americano è in Europa. Oggi in Polonia, poi in Germania per il G20. Faccia a faccia con Vladimir. Ecco i sette punti dell'agenda della Casa Bianca
Donald Trump è in Europa. Il suo secondo viaggio ufficiale comincia in Polonia, in quello spazio reale e immaginario che oscilla tra l'Est e l'Ovest, catapulta verso la Russia, la steppa e il permafrost della Siberia, dolce cammino verde che conduce da Varsavia a Poznan e poi a Berlino. Heartland, il cuore d'Europa. Trump parlerà in piazza Krasiński, là dove c'è il monumento dell'insurrezione di Varsavia, di fronte alla cattedrale dell'Esercito polacco. I simboli, gli uomini, la storia. Al presidente americano è riservato il palcoscenico della libertà, il luogo simbolico della rivolta. Oriente e Occidente fanno e disfano i destini della Polonia, la tappa del viaggio di Trump qui, oggi, è di grande significato. Il generale McMaster durante la presentazione del viaggio alla Casa Bianca ha spiegato quanto sia importante per l'amministrazione questo appuntamento: "Trump darà una visione non solo per l'America e la sua futura relazione con l'Europa, ma per il futuro dell'alleanza transatlantica, il suo significato per la sicurezza e la prosperità dell'America". Chiuso il passaggio in Polonia, Trump volerà in Germania, a Amburgo, per i lavori del G20. La storia sembra aver scritto il copione senza lasciare che nulla accada per caso, c'è grande attesa per il primo incontro tra Trump e Vladimir Putin. Dopo una campagna presidenziale ad alta tensione, dopo le accuse di hackeraggio istituzionale per mano russa, dopo l'apertura di un'inchiesta sulle relazioni tra esponenti dell'amministrazione Trump e il Cremlino (non c'è una sola prova finora di tutto questo) i due uomini si guarderanno negli occhi. Trump, Putin, il più grande arsenale nucleare della terra nelle mani di due uomini, la nazione più ricca, lo Stato più esteso, il ritorno delle sfere d'influenza, il Grande Gioco in Medio Oriente, la partita di dritto di rovescio con l'altro gigante, la Cina del Presidente Xi...
Donald Trump è in Europa. Il suo secondo viaggio ufficiale comincia in Polonia, in quello spazio reale e immaginario che oscilla tra l'Est e l'Ovest, catapulta verso la Russia, la steppa e il permafrost della Siberia, dolce cammino verde che conduce da Varsavia a Poznan e poi a Berlino. Heartland, il cuore d'Europa. Trump parlerà in piazza Krasiński, là dove c'è il monumento dell'insurrezione di Varsavia, di fronte alla cattedrale dell'Esercito polacco. I simboli, gli uomini, la storia. Al presidente americano è riservato il palcoscenico della libertà, il luogo simbolico della rivolta. Oriente e Occidente fanno e disfano i destini della Polonia, la tappa del viaggio di Trump qui, oggi, è di grande significato. Il generale McMaster durante la presentazione del viaggio alla Casa Bianca ha spiegato quanto sia importante per l'amministrazione questo appuntamento: "Trump darà una visione non solo per l'America e la sua futura relazione con l'Europa, ma per il futuro dell'alleanza transatlantica, il suo significato per la sicurezza e la prosperità dell'America". Chiuso il passaggio in Polonia, Trump volerà in Germania, a Amburgo, per i lavori del G20. La storia sembra aver scritto il copione senza lasciare che nulla accada per caso, c'è grande attesa per il primo incontro tra Trump e Vladimir Putin. Dopo una campagna presidenziale ad alta tensione, dopo le accuse di hackeraggio istituzionale per mano russa, dopo l'apertura di un'inchiesta sulle relazioni tra esponenti dell'amministrazione Trump e il Cremlino (non c'è una sola prova finora di tutto questo) i due uomini si guarderanno negli occhi. Trump, Putin, il più grande arsenale nucleare della terra nelle mani di due uomini, la nazione più ricca, lo Stato più esteso, il ritorno delle sfere d'influenza, il Grande Gioco in Medio Oriente, la partita di dritto di rovescio con l'altro gigante, la Cina del Presidente Xi Jinping. Che straordinaria occasione è il G20 di Amburgo. Sotto la regia di Angela Merkel assisteremo a un movimento di titani, Stati e Nazioni che si muovono fuori dallo schema di gioco di Yalta e provano a disegnare un nuovo ordine mondiale. E' il ritorno della geografia, dei confini, degli elementi che contano. Chiusa un'era della globalizzazione, si torna a usare una parola che sembrava archiviata: commercio.
L'agenda della Casa Bianca prevede sette punti, così illustrati da McMaster:
1. Allargare e rafforzare le alleanze degli Stati Uniti, America First non significa America Alone;
2. Ricordare che gli Stati Uniti sono libertà e rispetto della legge;
3. Lotta comune contro la minaccia del terrorismo;
4. Costruire una relazione costruttiva con la Russia e continuare il confronto con Mosca per farne cessare l'azione politica destabilizzante;
5. Portare avanti l'agenda economica e commerciale di America First, ricordare agli alleati che pratiche commerciali scorrette , svantaggiose per le aziende e i lavoratori americani, non saranno più accettate;
6. Energia, costruire un ambiente aperto, favorevole alla crescita, che non lasci nessun paese ostaggio di manipolazioni del mercato;
7. Ambiente e cambiamento climatico.
E' senza alcun dubbio l'agenda dell'amministrazione Trump, sorprendente solo per chi pensava che il candidato Trump sarebbe stato diverso dal Presidente Trump. Dopo sei alla Casa Bianca, la realtà avanza: The Donald è esattamente - nel bene e nel male - quello che in Ohio, in Michigan, in Florida, in Virginia, diceva che avrebbe cambiato l'agenda americana.
A Amburgo Trump incontrerà per la prima volta Vladimir Putin. E' l'appuntamento più atteso. Il vertice bilaterale con la Russia fa parte di una serie di incontri fissati nell'agenda della Casa Bianca: la cancelliera Merkel, il primo ministro del Regno Unito May, il primo ministro del Giappone Abe, il presidente cinese Xi, il presidente della Corea del Sud Moon, il presidente del Messico Peña Nieto, il presidente dell'Indonesia Jokowi, il primo ministro di Singapore, Lee. E' la forza degli Stati Uniti, il peso di quella nazione che Winston Churchill fotografò con questa frase: "Gli Stati Uniti sono come una gigantesca caldaia, una volta accesi non c'è limite alla potenza che possono generare". Il fuochista è al lavoro, indossa un cappello con una scritta, Make America Great Again, Trump.
Mentre a Washington la guerra di spie continua a cucinare il menù del Russiagate, nella caldaia di Trump c'è il goulash di Putin. I rapporti tra Stati Uniti e Russia non sono buoni: in Siria c'è una crescente rivalità (l'Air Force ha cominciato il gioco dello strike dei caccia siriani) e la linea rossa tra Washington e Mosca per coordinare le operazioni aeree e a terra è stata più volte sul punto di essere tagliata; la questione del nucleare e delle sanzioni all'Iran preoccupa Mosca che usa Teheran come una portaerei schierata nel Grande Gioco del Medio Oriente; il ruolo ormai di primo piano dell'America nel mercato del petrolio e del gas è un altro elemento di confronto duro, fatto di quotazioni del barile, trasporto di Gnl nel mondo, reti e infrastrutture energetiche; la partita Ucraina aperta e mai chiusa da Obama con una situazione fallimentare dei conti (e delle libertà) che dipendono in gran parte dall'impegno del Fondo Monetario Internazionale di cui gli Stati Uniti, en passant, detengono la quota rilevante del 17 per cento; un avvicinamento costante della Russia alla Cina (ma con cautela, perché la storia è un memento e gli unici a dominare i russi nella loro storia furono i mongoli) che insospettisce Washington sul piano militare e energetico, l'escalation nucleare, con gli americani che puntano a ammodernare l'arsenale atomico e programmano di spendere mille miliardi di dollari da qui al 2030, mentre Mosca sta rimpiazzando la cavalleria corazzata, sta ricostruendo la sua forza navale e rimpiazzando tutti i suoi sistemi missilistici. E' la spesa militare di Russia e Cina a far accendere la spia rossa dei sommergibili del Pentagono. Ecco i dati appena pubblicati dal Sipri di Stoccolma, sono la netta rappresentazione di quello che sta accadendo:
Ce ne sarebbe abbastanza per andare tutti giù per terra, ma Putin e Trump sono due divergenti in uno spazio geopolitico in movimento sussultorio. Vladimir ha un'intelligenza strategica che gli brilla negli occhi, erompe nei silenzi davanti alla scacchiera della geopolitica, è l'ex capo del Kgb che ordina il veleno contro i terroristi asserragliati con gli ostaggi nel teatro Dubrovka di Mosca, è l'uomo del dialogo con Papa Francesco che lascia Obama sulla red line per sempre, è il cacciatore di teste dell'Isis in Siria, il comandante in capo che lancia paracadusti, forze speciali, uno che non ha paura di mettere boots on the ground in un'epoca dominata dal mito impossibile, zero perdite. Putin è il vincitore di tutte le partite degli ultimi anni; Donald è il negoziatore, è un esordiente in questo spettacolo di potenza, acciaio, piombo, polvere da sparo, energia nucleare, bit e reti neurali, satelliti, spie, assassini, rivoluzioni, colpi di stato, speranza, gioia, dolore, vita, morte, il romanzo dell'uomo. Trump è il cuore dell'America che ha vinto il biglietto di sola andata verso l'impossibile, la Casa Bianca che non ti aspetti, è l'uomo che controlla la caldaia raccontata da Churchill, la potenza della fabbrica e la catapulta del del denaro di Wall Street. Tra poche ore avrà davanti agli occhi la Russia, questa grande storia che scorre lenta, inesorabile, eterna sul letto dei 3500 chilometri del Volga, un fiume, immensa, un luogo letterario, sensuale, dove il potere diventa una sublime e feroce composizione, quel paese che lo storico Yuri Afanasiev descrisse con un micidiale sottosopra: "La Russia è un paese con un passato imprevedibile". Benvenuti, accomodatevi in sala, è questo il vero Game Of Thrones.
01
Il gioco di Macron
C'è un altro giocatore che ha cominciato a muovere i pezzi sulla scacchiera, predilige la mossa del cavallo, ha una tattica spregiudicata, d'attacco: Emmanuel Macron. Ha lasciato a terra, in attesa di una diligenza che non arriverà mai, gli italiani che chiedevano un passaggio per i migranti che arrivano a migliaia dopo aver varcato il corridoio aperto nel deserto libico, ha messo sul tavolo da gioco la storia della Francia, il suo arsenale nucleare per arrivare a comandare l'esercito europeo, vuole dominare il Mediterraneo, Macron. E per farlo ha bisogno del sì di Washington. Alla Casa Bianca è arrivato un invito per Trump: il signor Presidente e la First Lady sono invitati alle celebrazioni della presa della Bastiglia. Oh yes boy, c'mon! Trump ci sarà e questo forse non dice tutto, ma racconta moltissimo sulla partita in corso, un meraviglioso movimento di truppe, un gioco dove sono cominciati a emergere i caratteri di questa storia. Macron e Trump. Washington e Parigi. Le due rivoluzioni. Due uomini senza partito che hanno chiuso il Novecento dei partiti. Tutto torna, ogni pezzo si muove con un disegno, uno scopo, un'idea. Trump non è un repubblicano, Macron non è di sinistra. Sono le figure scelte dalla storia per tornare a inseguire e rinnovare l'antica trama che su battezzata sulle rive del Potomac e della Senna. Macron sta aggirando le truppe tedesche di Angela Merkel, Berlino è l'avversario sul tavolo verde dell'Unione europea, è l'amico e il nemico di sempre, ma a Washington c'è l'imprevisto della storia, quello che distribuisce le carte, Trump. Il titolare di List attende il 14 luglio, la solenne cerimonia, le foto, i simboli della Repubblica francese, First America, Vive la France. Che storia.
02
Il missile di Kim
L'ultimo muro del suono è caduto, la Corea del Nord ha un missile intercontinentale in grado di colpire la costa degli Stati Uniti, certamente l'Alaska. E' quello che si chiama clear and present danger, un pericolo imminente. I lettori di List conoscono il tema, il titolare da tempo racconta i progressi costanti della tecnologia balistica del regime di Pyongyang, il fanatismo del suo leader Kim Jong-un e l'assoluta inefficacia di tutte le misure fin qui prese contro la Corea del Nord. E ora? Nell'agenda del viaggio di Trump questo pericolo è al primo posto, gli americani stanno sollecitando la Cina a fare qualcosa, l'escalation del regime ha messo Tokyo e Seul in stato d'allarme. Che arsenale atomico ha la Corea del Nord? Il Council on Foreign Relations ha un ottimo background. Per sapere, per capire, ecco un paio di punti da tenere a mente:
- La Corea del Nord ha tra le quindici, venti testate nucleari;
- Ha i missili per farle arrivare a destinazione in Giappone, il principale alleato degli Stati Uniti e, dall'altro ieri, è certo che ha la capacità di lanciare un missile intercontinentale verso l'Alaska;
- L'ultimo test atomico secondo gli esperti aveva una potenza di 35 kilotoni. La bomba di Hiroshima era di 16 kilotoni;
Quali sono le capacità balistiche della Corea del Nord? Un grafico dà il colpo d'occhio:
What else? Viviamo tempi indubbiamente interessanti. Forse troppo. Che si fa? Facciamo un salto in Italia, il paese dove tutto si risolve in farsa. Ricordate la storia del blocco dei porti, delle Ong e della ferma reazione dell'Italia all'Europa? Bene, dimenticatela.
03
Governo in stato confusionale
Il governo aveva annunciato misure estreme, di estremo è rimasto lo sprezzo del ridicolo con cui affrontiamo ogni volta le partite diplomatiche più complesse: la Francia ha detto no, grazie non facciamo attraccare nessuna nave con i migranti sbarcati in Italia, la Spagna ha fatto lo stesso, l'Austria ha annunciato lo schieramento dei blindati al confine con il Brennero. Wonderful, ci hanno preso sul serio. Ottimo risultato. E' in questo scenario da commedia che il pur bravo ministro dell'Interno Marco Minniti dovrà illustrare oggi in Parlamento (Camera alle 16.30 e Senato alle 18.30) la nostra dottrina in materia d'immigrazione. Siamo bravissimi nel salvataggio, scarsi nel respingimento dei non aventi diritto all'asilo (quasi tutti) e zero in efficacia diplomatica. Attendiamo l'informativa del ministro. Il taccuino del titolare di List è aperto e c'è una nota a margine: dovevamo chiudere i porti, ci hanno chiuso le frontiere in faccia. Spettacolare.
04
Ius soli. Ingorgo al Senato
Nel frattempo, in un ingorgo tra i più pericolosi e efficaci per perdere consenso, la maggioranza di governo affronta oggi in Senato la discussione del disegno di legge sulla nuova cittadinanza, lo ius soli. Alla Camera i migranti, al Senato lo ius soli, a Palazzo Chigi il panico, alla Presidenza della Repubblica la preoccupazione per la rumba elettorale alimentata da un calendario delle assemblee legislative che sembra costruito per provocare il corto-circuito che fa scoppiare l'incendio. Il signor Tafazzi è in Parlamento.
05
5 luglio. Carri armati
Nel 1943 comincia la battaglia di Kursk, nome in codice Operation Zitadelle, è il più grande scontro di carri armati della storia. Vincerà l'Armata Rossa e sarà la conquista del fronte Orientale per le truppe sovietiche. La battaglia è una carneficina per entrambe le parti: oltre duecentomila morti, feriti, dispersi e prigionieri. I sovietici persero quasi diecimila soldati al giorno. La battaglia finì il 16 luglio. Per capire che cosa è un combattimento di carri, il titolare consiglia un film straordinario: Fury
06
List a Radio Radicale
Intervista del titolare di List a Radio Radicale. Oggetto, perché abbiamo creato List e perché la vostra newsletter crea una salutare dipendenza. Avviso ai naviganti: a un certo punto (ri)compare Marco Pannella. Nessun miracolo, solo un ricordo personale del titolare di List. Buon ascolto a tutti.
Iscriviti per leggere l'articolo completo.
30 giorni gratis per te
Ti manca poco per entrare nel Club. Completa la registrazione
Ti abbiamo mandato una mail su . Per completare la registrazione, apri la mail che ti abbiamo mandato e fai clic sul link di conferma. Grazie!
INFORMATIVA PRIVACY RELATIVA AL SERVIZIO NEWSLIST
Ai sensi dell'art. 13 D.Lgs. 30 giugno 2003, n. 196 (“Codice privacy”), dell’art. 13 del Regolamento Europeo n. 679 del 2016 (il “Regolamento privacy”), del Provvedimento n. 229 del 2014 del Garante della Protezione dei Dati Personali (rubricato “Individuazione delle modalità semplificate per l’informativa e l’acquisizione del consenso per l'uso dei cookie”), nonché della Raccomandazione n. 2 del 2001 adottata ai sensi dell’art. 29 della Direttiva n. 95/46/CE, List S.r.l. intende informare gli Utenti in merito all’utilizzo dei loro dati personali, dei log files e dei cookie raccolti tramite la navigazione nel Sito www.newslist.it (di seguito, il “Sito”).
- Titolare, Responsabili del trattamento dei dati e Responsabile della Protezione dei Dati
Il titolare del trattamento dei dati personali è List S.r.l. (di seguito, il “Titolare” o “List”), con sede legale Roma (00196), Via Ferdinando di Savoia n. 3, partita IVA 14403801005, email help@newslist.it.
L’elenco aggiornato dei Responsabili del trattamento, ove designati, può essere fornito su richiesta da parte degli Utenti.
Nel caso in cui venga nominato un Responsabile della Protezione dei Dati (ai sensi dell’art. 37 del Regolamento privacy), i dati identificativi dello stesso saranno resi noti mediante pubblicazione dei medesimi, integrando la presente informativa.
Il titolare del trattamento dei dati personali relativi al Sito è Legalitax Studio Legale e Tributario, con sede in Roma (00196), Via Flaminia n. 135.
- Categorie, natura e finalità dei dati trattati
List tratterà alcuni dati personali degli Utenti che navigano e interagiscono con i servizi web del Sito.
- Dati di navigazione
Si tratta di dati di navigazione che i sistemi informatici acquisiscono automaticamente durante l’utilizzo del Sito, quale l’indirizzo IP, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier), nonché i dettagli delle richieste inviate al server del Sito, e che ne rendono possibile la navigazione. I dati di navigazione potranno altresì essere utilizzati per compilare statistiche anonime che permettono di comprendere l’utilizzo del Sito e di migliorare la struttura dello stesso.
Infine, i dati di navigazione potranno eventualmente essere utilizzati per l’accertamento di attività illecite, come in casi di reati informatici, a danno del Sito.
- Dati forniti dall’Utente
L’eventuale invio di comunicazioni ai contatti indicati sul Sito comporta l’acquisizione dell’indirizzo e-mail e degli ulteriori dati personali contenuti nella comunicazione, previo rilasci di idonea informativa.
- Cookie
- Siti web di terze parti
I siti di terze parti a cui è possibile accedere tramite questo Sito non sono coperti dalla presente Privacy policy. Gli stessi potrebbero utilizzare cookie differenti e/o adottare una propria Privacy policy diversa da quella di questo Sito, relativamente ai quali quest’ultimo non risponde. Consigliamo pertanto di consultare di volta in volta la relativa informativa sull’utilizzo dei cookie e seguire le istruzioni per la disabilitazione degli stessi, qualora lo si desiderasse.
- Natura del conferimento dei dati
Fermo restando quanto indicato in relazione ai dati di navigazione e ai cookie, gli Utenti sono liberi di fornire i propri dati personali, ove richiesti nelle apposite sezioni del Sito; il loro mancato conferimento può comportare l’impossibilità di ricevere la fornitura dei servizi da loro richiesti.
- Modalità del trattamento
I dati personali sono trattati con strumenti automatizzati, con logiche strettamente correlate alle finalità stesse, e per il periodo di tempo strettamente necessario a conseguire gli scopi per cui sono stati raccolti.
Le informazioni raccolte sono registrate in un ambiente sicuro.
- Ambito di comunicazione dei dati
I dati personali degli Utenti saranno trattati dal personale incaricato di List. Inoltre, i loro dati personali potranno essere trattati da terzi, fornitori di servizi esterni, che agiscano per conto o a nome di List, debitamente nominati quali Responsabili del trattamento, e che tratteranno i dati in conformità allo scopo per cui i dati sono stati in origine raccolti.
- Diffusione dei dati
I dati personali non sono soggetti a diffusione.
- Diritti dell’interessato
Il Codice privacy e il Regolamento privacy conferiscono agli Utenti l’esercizio di specifici diritti.
Gli Utenti in qualsiasi momento potranno esercitare i diritti di cui all’art. 7 del Codice privacy e s.m.i. e di cui agli art. 15, 16, 17, 18, 20 e 21 del Regolamento privacy, inviando una comunicazione scritta ai recapiti del Titolare di cui al precedente paragrafo 1 e, per l’effetto, ottenere:
- la conferma dell'esistenza o meno dei dati personali degli Utenti con indicazione della relativa origine, verificarne l’esattezza o richiederne l'aggiornamento, la rettifica, l'integrazione;
- l’accesso, la rettifica, la cancellazione dei dati personali o la limitazione del trattamento;
- la cancellazione, trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati personali trattati in violazione di legge.
Gli Utenti, inoltre, potranno opporsi al trattamento dei dati personali che li riguardano.
- Aggiornamenti
La Privacy policy del Sito potrà essere soggetta a periodici aggiornamenti.
Termini e condizioni di vendita dei servizi di abbonamento
I presenti termini d'uso disciplinano la fornitura digitale del servizio in abbonamento (di seguito,
il"Servizio" o
l'"Abbonamento") a List nelle diverse formule di volta in volta disponibili. Il Servizio è fornito da List
S.r.l., con
sede in Via Ferdinando di Savoia, 3 - 00196 Roma P. IVA 14403801005, iscritta al registro delle imprese di
Roma, numero
di iscrizione RM/1518421 (di seguito, il "Fornitore").
Il Servizio è rivolto esclusivamente a utenti maggiorenni. (di seguito, l'"Utente" o gli "Utenti").
List è il servizio digitale che fornisce agli Utenti contenuti editoriali, giornalistici e informativi di
qualità;
maggiori informazioni su List sono disponibili navigando sul sito internet https://newslist.it/ (di seguito,
il "Sito").
Il Servizio è disponibile in abbonamento via web a partire dal Sito, nonché attraverso l'applicazione List
(di seguito,
l'"Applicazione") per dispositivi mobili con sistema operativo IOS 11.0 o successivi e Android 6.0 o
successivi.
Il costo dei dispositivi, delle apparecchiature e della connessione internet necessari per la fruizione del
Servizio non
è ricompreso nel Servizio e si intende a carico dell'Utente.
1. Caratteristiche del Servizio
1.1 Il Servizio ha ad oggetto la fruizione in abbonamento dei contenuti editoriali della testata List.
L'Abbonamento è
disponibile esclusivamente in formato digitale; resta quindi espressamente esclusa dal Servizio la fornitura
dei
contenuti in formato cartaceo.
1.2 Il Servizio è a pagamento e comporta il pagamento di un corrispettivo a carico dell'Utente (con le
modalità previste
nel successivo articolo 5).
1.3 L'Utente può scegliere tra diverse formule a pagamento per la fruizione del Servizio; il costo, la
durata, le
modalità di erogazione e gli specifici contenuti di ciascun pacchetto sono specificati nella pagina di
offerta
pubblicata su https://newslist.it/fe/#!/register ovvero all'interno dell'Applicazione. Il contenuto
dell'offerta deve
intendersi parte integrante dei presenti termini d'uso e del connesso contratto tra il Fornitore e l'Utente.
2. Acquisto dell'abbonamento
2.1 Ai fini dell'acquisto di un Abbonamento è necessario (i) aprire un account List; (ii) selezionare un
pacchetto tra
quelli disponibili; (iii) seguire la procedura di acquisto all'interno del Sito o dell'Applicazione,
confermando la
volontà di acquistare l'Abbonamento mediante l'apposito tasto virtuale. L'Abbonamento si intende acquistato
al momento
della conferma della volontà di acquisto da parte dell'Utente; a tal fine, l'Utente accetta che faranno fede
le
risultanze dei sistemi informatici del Fornitore. La conferma vale come espressa accettazione dei presenti
termini
d'uso.
2.2 L'Utente riceverà per email la conferma dell'attivazione del Servizio, con il riepilogo delle condizioni
essenziali
applicabili e il link ai termini d'uso e alla privacy policy del Fornitore; è onere dell'Utente scaricare e
conservare
su supporto durevole il testo dei termini d'uso e della privacy policy.
2.3 Una volta confermato l'acquisto, l'intero costo dell'Abbonamento, così come specificato nel pacchetto
acquistato,
sarà addebitato anticipatamente sullo strumento di pagamento indicato dall'Utente.
2.4 Effettuando la richiesta di acquisto dell'Abbonamento, l'Utente acconsente a che quest'ultimo venga
attivato
immediatamente senza aspettare il decorso del periodo di recesso previsto al successivo articolo 4.
2.5 Per effetto dell'acquisto, l'Utente avrà diritto a fruire del Servizio per l'intera durata
dell'abbonamento;
l'Utente, tuttavia, non può sospendere per alcun motivo la fruizione del Servizio durante il periodo di
validità
dell'Abbonamento.
3. DURATA, DISDETTA E RINNOVO DELL'ABBONAMENTO
3.1 L'Abbonamento avrà la durata di volta in volta indicata nel pacchetto scelto dall'Utente (per esempio,
mensile o
annuale).
3.2 L'Abbonamento si rinnoverà ciclicamente e in modo automatico per una durata eguale a quella
originariamente scelta
dall'Utente, sino a quando una delle Parti non comunichi all'altra la disdetta dell'Abbonamento almeno 24
ore prima del
momento della scadenza. In mancanza di disdetta nel termine indicato, l'Abbonamento è automaticamente
rinnovato.
3.3 L'Utente potrà esercitare la disdetta in ogni momento e senza costi attraverso una delle seguenti
modalità:
seguendo la procedura per la gestione dell'Abbonamento all'interno del proprio profilo utente sia sul Sito
che
nell'Applicazione;
inviando una mail al seguente indirizzo: help@newslist.it.
3.4 Gli effetti della disdetta si verificano automaticamente alla scadenza del periodo di abbonamento in
corso; fino a
quel momento, l'Utente ha diritto a continuare a fruire del proprio Abbonamento. La disdetta non dà invece
diritto ad
alcun rimborso per eventuali periodi non goduti per scelta dell'Utente.
3.5 In caso di mancato esercizio della disdetta, il rinnovo avverrà al medesimo costo della transazione
iniziale, salvo
che il Fornitore non comunichi all'Utente la variazione del prezzo dell'Abbonamento con un preavviso di
almeno 30 giorni
rispetto alla data di scadenza. Se, dopo aver ricevuto la comunicazione della variazione del prezzo,
l'Utente non
esercita la disdetta entro 24 ore dalla scadenza, l'Abbonamento si rinnova al nuovo prezzo comunicato dal
Fornitore.
3.6 Il Fornitore addebiterà anticipatamente l'intero prezzo dell'Abbonamento subito dopo ogni rinnovo sullo
stesso
strumento di pagamento in precedenza utilizzato dall'Utente ovvero sul diverso strumento indicato
dall'Utente attraverso
l'area riservata del proprio account personale.
4. Recesso DEL CONSUMATORE
4.1 L'Utente, ove qualificabile come consumatore – per consumatore si intende una persona fisica che agisce
per scopi
estranei all'attività imprenditoriale, commerciale, artigianale o professionale eventualmente svolta, ha
diritto di
recedere dal contratto, senza costi e senza l'onere di indicarne i motivi, entro 14 giorni dalla data di
attivazione
dell'Abbonamento acquistato.
4.2 L'Utente può comunicare la propria volontà di recedere, inviando al Fornitore una comunicazione
esplicita in questo
senso mediante una delle seguenti modalità:
mediante raccomandata a.r. indirizzata alla sede del Fornitore;
per email al seguente indirizzo help@newslist.it;
4.3 Ai fini dell'esercizio del recesso l'Utente può, a sua scelta, utilizzare questo modulo
4.4 Il termine per l'esercizio del recesso si intende rispettato se la comunicazione relativa all'esercizio
del diritto
di recesso è inviata dall'Utente prima della scadenza del periodo di recesso.
4.5 In caso di valido esercizio del recesso, il Fornitore rimborserà all'Utente il pagamento ricevuto in
relazione
all'Abbonamento cui il recesso si riferisce, al netto di un importo proporzionale a quanto è stato fornito
dal Fornitore
fino al momento in cui il consumatore lo ha informato dell'esercizio del diritto di recesso; per il calcolo
di tale
importo, si terrà conto dei numeri o comunque dei contenuti fruiti e/o fruibili dal consumatore fino
all'esercizio del
diritto di recesso. Il rimborso avverrà entro 14 giorni dalla ricezione della comunicazione di recesso sullo
stesso
mezzo di pagamento utilizzato per la transazione iniziale.
4.6 Eventuali eccezioni al diritto di recesso, ove previste da Codice del consumo – decreto legislativo 6
settembre
2005, n. 206, saranno comunicate al consumatore in sede di offerta prima dell'acquisto.
5. Modalità di pagamento
5.1 L'Abbonamento comporta l'obbligo per l'Utente di corrispondere al Fornitore il corrispettivo nella
misura
specificata nell'offerta in relazione al pacchetto scelto dall'Utente.
5.2 Tutti i prezzi indicati nell'offerta si intendono comprensivi di IVA.
5.3 Il pagamento dei corrispettivi può essere effettuato mediante carte di credito o debito abilitate ad
effettuare gli
acquisti online. Le carte accettate sono le seguenti: Visa, Mastercard, American Express.
5.4 L'Utente autorizza il Fornitore ad effettuare l'addebito dei corrispettivi dovuti al momento
dell'acquisto
dell'Abbonamento e dei successivi rinnovi sulla carta di pagamento indicata dallo stesso Utente.
5.5 Il Fornitore non entra in possesso dei dati della carta di pagamento utilizzata dall'Utente. Tali dati
sono
conservati in modo sicuro dal provider dei servizi di pagamento utilizzato dal Fornitore (Stripe o il
diverso provider
che in futuro potrà essere indicato all'Utente). Inoltre, a garanzia dell'Utente, tutte le informazioni
sensibili della
transazione vengono criptate mediante la tecnologia SSL – Secure Sockets Layer.
5.6 È onere dell'Utente: (i) inserire tutti i dati necessari per il corretto funzionamento dello strumento
di pagamento
prescelto; (ii) mantenere aggiornate le informazioni di pagamento in vista dei successivi rinnovi (per
esempio,
aggiornando i dati della propria carta di pagamento scaduta in vista del pagamento dei successivi rinnovi
contrattuali).
Qualora per qualsiasi motivo il pagamento non andasse a buon fine, il Fornitore si riserva di sospendere
immediatamente
l'Abbonamento fino al buon fine dell'operazione di pagamento; trascorsi inutilmente 3 giorni senza che il
pagamento
abbia avuto esito positivo, è facoltà del Fornitore recedere dal contratto con effetti immediati.
Pagamenti all'interno dell'applicazione IOS
5.7 In caso di acquisto dell'Abbonamento mediante l'Applicazione per dispositivi IOS, il pagamento è gestito
interamente
attraverso la piattaforma App Store fornita dal gruppo Apple. Il pagamento del corrispettivo è
automaticamente
addebitato sull'Apple ID account dell'Utente al momento della conferma dell'acquisto. Gli abbonamenti
proposti sono
soggetti al rinnovo automatico e all'addebito periodico del corrispettivo. L'Utente può disattivare
l'abbonamento fino a
24h prima della scadenza del periodo di abbonamento in corso. In caso di mancata disattivazione,
l'abbonamento si
rinnova per un eguale periodo e all'Utente viene addebitato lo stesso importo sul suo account Apple.
L'Utente può
gestire e disattivare il proprio abbonamento direttamente dal proprio profilo su App Store. Per maggiori
informazioni al
riguardo: https://www.apple.com/it/legal/terms/site.html. Il Fornitore non è responsabile per eventuali
disservizi della
piattaforma App Store.
6. Promozioni
6.1 Il Fornitore può a sua discrezione offrire agli Utenti delle promozioni sotto forma di sconti o periodi
gratuiti di
fruizione del Servizio.
6.2 Salvo che non sia diversamente specificato nella pagina di offerta della promozione, l'adesione a una
promozione
comporta, alla sua scadenza, l'attivazione automatica del Servizio a pagamento con addebito periodico del
corrispettivo
in base al contenuto del pacchetto di volta in volta selezionato dall'Utente.
6.3 L'Utente ha la facoltà di disattivare il Servizio in qualunque momento prima della scadenza del periodo
di prova
attraverso una delle modalità indicate nel precedente articolo 3).
7. Obblighi e garanzie dell'Utente
7.1 L'Utente dichiara e garantisce:
- di essere maggiorenne;
- di sottoscrivere l'Abbonamento per scopi estranei ad attività professionali, imprenditoriali, artigianali
o commerciali
eventualmente svolte;
- che tutti i dati forniti per l'attivazione dell'Abbonamento sono corretti e veritieri;
- che i dati forniti saranno mantenuti aggiornati per l'intera durata dell'Abbonamento.
7.2 L'Utente si impegna al pagamento del corrispettivo in favore del Fornitore nella misura e con le
modalità definite
nei precedenti articoli.
7.3 L'Utente si impegna ad utilizzare l'Abbonamento e i suoi contenuti a titolo esclusivamente personale, in
forma non
collettiva e senza scopo di lucro; l'Utente è inoltre responsabile per qualsiasi uso non autorizzato
dell'Abbonamento e
dei suoi contenuti, ove riconducibile all'account dell'Utente medesimo; per questo motivo l'Utente si
impegna ad
assumere tutte le precauzioni necessarie per mantenere riservato l'accesso all'Abbonamento attraverso il
proprio account
(per esempio, mantenendo riservate le credenziali di accesso ovvero segnalando senza ritardo al Fornitore
che la
riservatezza di tali credenziali risulta compromessa per qualsiasi motivo).
7.4 La violazione degli obblighi stabiliti nel presente articolo conferisce al Fornitore il diritto di
risolvere
immediatamente il contratto ai sensi dell'articolo 1456 del codice civile, fatto salvo il risarcimento dei
danni.
8. Tutela della proprietà intellettuale e industriale
8.1 L'Utente riconosce e accetta che i contenuti dell'Abbonamento, sotto forma di testi, immagini,
fotografie, grafiche,
disegni, contenuti audio e video, animazioni, marchi, loghi e altri segni distintivi, sono coperti da
copyright e dagli
altri diritti di proprietà intellettuale e industriale di volta in volta facenti capo al Fornitore e ai suoi
danti causa
e per questo si impegna a rispettare tali diritti.
8.2 Tutti i diritti sono riservati in capo ai titolari; l'Utente accetta che l'unico diritto acquisito con
il contratto
è quello di fruire dei contenuti dell'Abbonamento con le modalità e i limiti propri del Servizio. Fatte
salve le
operazioni di archiviazione e condivisione consentite dalle apposite funzionalità del Servizio, qualsiasi
attività di
riproduzione, pubblica esecuzione, comunicazione a terzi, messa a disposizione, diffusione, modifica ed
elaborazione dei
contenuti è espressamente vietata.
8.3 La violazione degli obblighi stabiliti nel presente articolo conferisce al Fornitore il diritto di
risolvere
immediatamente il contratto ai sensi dell'articolo 1456 del codice civile, fatto salvo il risarcimento dei
danni.
9. Manleva
9.1 L'Utente si impegna a manlevare e tenere indenne il Fornitore contro qualsiasi costo – inclusi gli
onorari degli
avvocati, spesa o danno addebitato al Fornitore o in cui il Fornitore dovesse comunque incorrere in
conseguenza di usi
impropri del Servizio da parte dell'Utente o per la violazione da parte di quest'ultimo di obblighi
derivanti dalla
legge ovvero dai presenti termini d'uso.
10. Limitazione di responsabilità
10.1 Il Fornitore è impegnato a fornire un Servizio con contenuti professionali e di alta qualità; tuttavia,
il
Fornitore non garantisce all'Utente che i contenuti siano sempre privi di errori o imprecisioni; per tale
motivo,
l'Utente è l'unico responsabile dell'uso dei contenuti e delle informazioni veicolate attraverso di
essi.
10.2 L'Utente riconosce e accetta che, data la natura del Servizio e come da prassi nel settore dei servizi
della
società dell'informazione, il Fornitore potrà effettuare interventi periodici sui propri sistemi per
garantire o
migliorare l'efficienza e la sicurezza del Servizio; tali interventi potrebbero comportare il rallentamento
o
l'interruzione del Servizio. Il Fornitore si impegna a contenere i periodi di interruzione o rallentamento
nel minore
tempo possibile e nelle fasce orarie in cui generalmente vi è minore disagio per gli Utenti. Ove
l'interruzione del
Servizio si protragga per oltre 24 ore, l'Utente avrà diritto a un'estensione dell'Abbonamento per un numero
di giorni
pari a quello dell'interruzione; in tali casi, l'Utente riconosce che l'estensione dell'Abbonamento è
l'unico rimedio in
suo favore, con la conseguente rinunzia a far valere qualsivoglia altra pretesa nei confronti del
Fornitore.
10.3 L'Utente riconosce e accetta che nessuna responsabilità è imputabile al Fornitore:
- per disservizi dell'Abbonamento derivanti da malfunzionamenti di reti elettriche e telefoniche ovvero di
ulteriori
servizi gestiti da terze parti che esulano del tutto dalla sfera di controllo e responsabilità del Fornitore
(per
esempio, disservizi della banca dell'Utente, etc...);
- per la mancata pubblicazione di contenuti editoriali che derivi da cause di forza maggiore.
10.4 In tutti gli altri casi, l'Utente riconosce che la responsabilità del Fornitore in forza del contratto
è limitata
alle sole ipotesi di dolo o colpa grave.
10.5 Ai fini dell'accertamento di eventuali disservizi, l'Utente accetta che faranno fede le risultanze dei
sistemi
informatici del Fornitore.
11. Modifica dei termini d'uso
11.1 L'Abbonamento è disciplinato dai termini d'uso approvati al momento dell'acquisto.
11.2 Durante il periodo di validità del contratto, il Fornitore si riserva di modificare i termini della
fornitura per
giustificati motivi connessi alla necessità di adeguarsi a modifiche normative o obblighi di legge, alle
mutate
condizioni del mercato di riferimento ovvero all'attuazione di piani aziendali con ricadute sull'offerta dei
contenuti.
11.3 I nuovi termini d'uso saranno comunicati all'Utente con un preavviso di almeno 15 giorni rispetto alla
scadenza del
periodo di fatturazione in corso ed entreranno in vigore a partire dall'inizio del periodo di fatturazione
successivo.
Se l'Utente non è d'accordo con i nuovi termini d'uso, può esercitare la disdetta secondo quanto previsto al
precedente
articolo 3.
11.4 Ove la modifica dei termini d'uso sia connessa alla necessità di adeguarsi a un obbligo di legge, i
nuovi termini
d'uso potranno entrare in vigore immediatamente al momento della comunicazione; resta inteso che, solo in
tale ipotesi,
l'Utente potrà recedere dal contratto entro i successivi 30 giorni, con il conseguente diritto ad ottenere
un rimborso
proporzionale al periodo di abbonamento non goduto.
12. Trattamento dei dati personali
12.1 In conformità a quanto previsto dal Regolamento 2016/679 UE e dal Codice della privacy (decreto
legislativo 30
giugno 2003, n. 196), i dati personali degli Utenti saranno trattati per le finalità e in forza delle basi
giuridiche
indicate nella privacy policy messa a disposizione dell'Utente in sede di registrazione e acquisto.
12.2 Accettando i presenti termini di utilizzo, l'Utente conferma di aver preso visione della privacy policy
messa a
disposizione dal Fornitore e di averne conservato copia su supporto durevole.
12.3 Il Fornitore si riserva di modificare in qualsiasi momento la propria privacy policy nel rispetto dei
diritti degli
Utenti, dandone notizia a questi ultimi con mezzi adeguati e proporzionati allo scopo.
13. Servizio clienti
13.1 Per informazioni sul Servizio e per qualsiasi problematica connessa con la fruizione dello stesso,
l'Utente può
contattare il Fornitore attraverso i seguenti recapiti: help@newslist.it
14. Legge applicabile e foro competente
14.1 Il contratto tra il Fornitore e l'Utente è regolato dal diritto italiano.
14.2 Ove l'Utente sia qualificabile come consumatore, per le controversie comunque connesse con la
formazione,
esecuzione, interpretazione e cessazione del contratto, sarà competente il giudice del luogo di residenza o
domicilio
del consumatore, se ubicato in Italia.