13 Novembre

Può ancora essere Capitale?

L'Italia s'è sfatta. Il referendum per l'autonomia di Lombardia e Veneto, la voragine di Roma. Indagine sullo "sbrego costituzionale" che c'è ma non si dice

La cronaca, il presente, i fatti che rotolano a valle. La notizia nuova che cancella quella vecchia. Ma la potenza dei ricordi è sempre imprevedibile. Questo numero di List parte da una telefonata remota del titolare.Primissimi anni Novanta, l'Italia è in pieno sottosopra giudiziario e politico, l'allora giovane cronista chiacchiera al telefono con il professor Gianfranco Miglio che risponde dotto e sulfureo ai colpi di dritto e rovescio sul campo più insidioso, l'intervista. 

 

A un certo punto, Miglio scende sotto rete e spara lo smash: "Sechi, è inutile che ci giriamo intorno, l'Italia in ogni caso andrà incontro a uno sbrego costituzionale". Venticinque anni dopo, il professor Miglio guarda da lassù l'avanzare sferragliante della sua profezia: l'Italia ha fallito l'appuntamento con due referendum costituzionali, la Repubblica è sommersa dal debito pubblico (nuovo record a giugno: 2.281,4 miliardi di euro), a Palazzo Chigi dal 1993 a oggi si sono alternati tredici presidenti del Consiglio (cinque dal 2008 a oggi), il Parlamento ha realizzato in questa legislatura il record assoluto di cambi di casacca dei parlamentari raggiungendo lo stroboscopico numero di 521 cambi di gruppo, il 35 per cento degli eletti ha cambiato partito. E mentre Miglio osserva dall'alto, il cronista osserva una data sul taccuino: domenica 22 ottobre. 

 

È il giorno in cui Lombardia e Veneto apriranno i seggi per il voto consultivo sull'autonomia regionale. Sedici milioni di elettori, le due regioni che trainano il sistema produttivo italiano, un appuntamento che è chiaramente un altro passaggio di quello scenario di crisi istituzionale che Miglio aveva chiaramente dipinto nei suoi libri e nelle sue riflessioni. I benpensanti e quelli che tanto tutto passa dicono: "Non succederà niente". No, cari, non è così, la doppia consultazione avrà invece un impatto politico enorme, quando il popolo vota succede sempre qualcosa. Proviamo...


List è a portata di Tap

List ora è disponibile su App Store e Google Play

  • Scarica l'app da Apple Store
  • Scarica l'app da Google Play