3 Novembre
Rosatellum. Mattarella firma, il M5S fa ricorso
Il Presidente della Repubblica ha dato il via libera alla riforma elettorale. Il Movimento 5Stelle aveva inviato una lettera di 26 pagine chiedendo di di rinviare la legge alle Camere. Di Maio: "La partita si sposta alla Corte Costituzionale".
Il Rosatellum ha passato l'esame di Mattarella. Il presidente della Repubblica ha firmato la nuova legge elettorale, la lettera di 26 pagine inviata dal Movimento 5Stelle al Quirinale non ha sortito l'effetto sperato dai grillini, Mattarella ha tirato dritto, per lui non ci sono profili di incostituzionalità e ora si tratta solo di stabilire la data dello scioglimento delle Camere. Gli italiani voteranno con quella legge. Perplessità erano arrivate da tutti i gruppi d'opposizione che erano rimasti fuori dal patto per il Rosatellum (Mdp, Si, e Movimento 5Stelle) e da varie personalità istituzionali tra le quali il Presidente del Senato Pietro Grasso e l'ex presidente della Repubblica Giorgio Napolitano. Luigi Di Maio ha subito fatto di tutta la storia un fritto misto: "Abbiamo sempre detto che non siamo d'accordo con la firma di una legge incostituzionale. Ora la partita si sposta alla Corte Costituzionale con il ricorso che abbiamo già presentato. Se gli italiani vogliono mandare a casa quelli che hanno fatto il Rosatellum chiedano ai siciliani di votare per noi e così il Rosatellum sara' ucciso nella culla mandando a casa gli impresentabili con Musumeci". Tutto insieme nel cartoccio, la riforma elettorale nazionale e il voto alla Regione Sicilia, che confusione. La notizia in ogni caso è doppia: c'è la firma di Mattarella e c'è il ricorso del partito di Grillo. E poi? Si vota. Prima c'è il rodeo siciliano, poi quello nazionale. Allacciate le cinture, sta per succedere di tutto.
01
Tweetpolitics. Renzi-Di Maio, duello in tv tra perdenti?
Tweetpolitics. È il segno dei tempi. Matteo Renzi e Luigi Di Maio si sono scambiati un paio di tweet e hanno fissato un match televisivo per il 7 novembre su rete da destinarsi, probabilmente nella trasmissione su La7.
Un tempo le diplomazie dei partiti avrebbero preparato l'incontro, scelto il campo da gioco, fissato due regole...
Il Rosatellum ha passato l'esame di Mattarella. Il presidente della Repubblica ha firmato la nuova legge elettorale, la lettera di 26 pagine inviata dal Movimento 5Stelle al Quirinale non ha sortito l'effetto sperato dai grillini, Mattarella ha tirato dritto, per lui non ci sono profili di incostituzionalità e ora si tratta solo di stabilire la data dello scioglimento delle Camere. Gli italiani voteranno con quella legge. Perplessità erano arrivate da tutti i gruppi d'opposizione che erano rimasti fuori dal patto per il Rosatellum (Mdp, Si, e Movimento 5Stelle) e da varie personalità istituzionali tra le quali il Presidente del Senato Pietro Grasso e l'ex presidente della Repubblica Giorgio Napolitano. Luigi Di Maio ha subito fatto di tutta la storia un fritto misto: "Abbiamo sempre detto che non siamo d'accordo con la firma di una legge incostituzionale. Ora la partita si sposta alla Corte Costituzionale con il ricorso che abbiamo già presentato. Se gli italiani vogliono mandare a casa quelli che hanno fatto il Rosatellum chiedano ai siciliani di votare per noi e così il Rosatellum sara' ucciso nella culla mandando a casa gli impresentabili con Musumeci". Tutto insieme nel cartoccio, la riforma elettorale nazionale e il voto alla Regione Sicilia, che confusione. La notizia in ogni caso è doppia: c'è la firma di Mattarella e c'è il ricorso del partito di Grillo. E poi? Si vota. Prima c'è il rodeo siciliano, poi quello nazionale. Allacciate le cinture, sta per succedere di tutto.
01
Tweetpolitics. Renzi-Di Maio, duello in tv tra perdenti?
Tweetpolitics. È il segno dei tempi. Matteo Renzi e Luigi Di Maio si sono scambiati un paio di tweet e hanno fissato un match televisivo per il 7 novembre su rete da destinarsi, probabilmente nella trasmissione su La7.
Un tempo le diplomazie dei partiti avrebbero preparato l'incontro, scelto il campo da gioco, fissato due regole per un corretto duello, poi i leader si sarebbero sentiti al telefono prima del match e la tv, la grande sorella, avrebbe fatto il resto, frullando facce, parole, tic, gocce di sudore, sorrisi, smorfie, vittorie, sconfitte, gioie, il quotidiano tran tran della politica.
Tutto aveva un sapore intimo, "domestico". Era qualcosa che aveva molto a che fare con la cucina. A casa durante l'incontro le famiglie si sarebbero divise, la moglie guardando il video avrebbe detto "caro, vedo Andreotti teso stasera"; il marito avrebbe ribattuto stizzito "da quando ti piace Craxi?" e il figlio avrebbe chiosato "so' tutti spenti, qui ce vuole Pannella". Il nonno, da un angolo remoto del salotto, nella penombra: "Ao' ma nun ce sta' Almirante?". Tribune politiche.
Gettata nel cestino la Prima Repubblica, abbracciata una seconda immaginaria, abbiamo importato il duello all'americana che di yankee non ha mai avuto quasi niente. Prodi e Berlusconi si sono scambiati reciproche carezze per quasi due decenni e l'acuto arrivò nel 2006 quando Prodi, un gattone con gli artigli affilati, disse al Cavaliere: "Il premier fa come gli ubriachi, che usano i lampioni per sostenersi, non per illuminarsi". Berlusconi non la prese benissimo, sollevò la voce di un tono e a un Bruno Vespa più che felpato intimò: "Faccia il moderatore e lo moderi".
Semichiusa quella stagione (sono tutti più o meno in campo) si è spalancato il portone dei socialmedia con devastanti effetti da trauma cerebrale sulla politica. Il duello fissato via twitter da Renzi e Di Maio è il superamento della tv come oggetto domestico, mezzo che (non) è più messaggio e nello stesso tempo è (ri)affermazione del primato dell'immagine sulla parola, materia prima da maneggiare con cura. Lo scambio di tweet paradossalmente è già il picco sismografico di questo confronto tra candidati a niente, è la "sorpresa" dell'accettazione della sfida, il ring del social-network che scatta a molla come un pagliaccio dentro la scatola magica, il resto si "consumerà" in video e la scena sarà non di Renzi e Di Maio, ma del conduttore e della sua macchina narrativa, la televisione che ha vita propria, la pulsazione da tachicardia che parte quando s'accende la luce rossa della telecamera. La ripresa.
02
Due tweet, un problema di voti
Il primo tweet è quello di Di Maio che ha il climax internettiano in vena, l'esordio dei tempi sincopati, spensierati al punto da non averlo, un pensiero: "Non è una fake news". E poi la chiusura con un definitivo e testosteronico "Voglio" e quell'ammiccante "ci stai?" da ragazzi del liceo che si giocano l'uscita con una fidanzata impossibile per entrambi:
Il secondo tweet è la risposta di Renzi, il Sì che vedremo tra pochi giorni se sarà una versione elettronica del manzoniano "e la sventurata rispose" o un altro capitolo della dissoluzione del Renzistan.
"A martedì sera, amici", twitta Renzi. Tutto fissato. Dopo il voto in Sicilia. Una sfida tra maschi alpha virtuali, regolarmente dominati e non dominanti. Che scenario sarà? Proviamo a vedere il contesto, quello che conta e le aspirazioni dei due sfidanti, quelle reali, non dette, non scritte, non twittate.
Il voto in Sicilia sarà comunque vada un passaggio fondamentale di quello che il titolare di List chiama il Grande Slam elettorale: la prima tappa è stata consumata al bar del Nord con i referendum dell'autonomia in Lombardia e in Veneto, è stata vinta da Matteo Salvini; la seconda arriva domenica con le elezioni regionali in Sicilia, la terza arriverà - è in rampa di lancio - con lo scioglimento delle Camere e il voto nazionale.
Lo scenario siciliano potrebbe darci Renzi e Di Maio sconfitti dal centrodestra. In quel caso, entrambi hanno bisogno di un rilancio immediato, di un bevo catodico per dimenticare subito, il duello televisivo che innesca l'oblio (per un istante, ma gli effetti da sbornia saranno di lungo periodo) del voto in Sicilia, serve tutto come un volta pagina della storia e proietta il racconto verso il cuore del romanzo, la campagna elettorale nazionale, il The End grandioso con il vincitore e lo sconfitto. Craaaaash.
Renzi non ha chiuso la campagna elettorale in Sicilia, è volato da Obama e ha lasciato solingo a cercare unguenti per domenica prossima il candidato del centrosinistra, Fabrizio Micari. Di Maio è nell'isola del tesoro, combatte battaglie da bar sport, ma sa che è più facile perdere che vincere in un territorio dove il centrodestra è sempre stato molto forte (elezioni del 2001, 61 a zero, cappottone, do you remember?). Così, martedì di fronte alla tv potrebbero esserci due sconfitti.
Le prestazioni dei due soggetti d'altronde indicano una crisi di risultati. Sono veloci, hanno intensità, twittano, dribblano (se stessi) ma nessuno dei due in questo momento sembra avere il potere di dare il colpo finale. Basta osservare la Supermedia dei sondaggi di YouTrend che abbiamo pubblicato qualche giorno fa su List:
Di Maio e Renzi sono fermi. Il "capo della forza politica" non ha aggiunto un solo voto a quelli che già aveva il Movimento 5Stelle, mentre segretario del Pd addirittura mette a segno il risultato peggiore da quando ha riconquistato la segreteria del Partito democratico, sta sotto il 27 per cento. Il dato combinato dei due partiti - quello che gli amici di YouTrend chiamano indice del bipolarismo - è pari al 54,1 per cento, il più basso mai registrato nel 2017, mentre il centrodestra segna il suo miglior risultato aggregato con il 33.6 per cento.
03
La variante B e... Berlusconi
Se il centrodestra dovesse vincere le elezioni in Sicilia, questo scenario acquisterebbe ulteriore dinamismo, con il centrodestra che vince due tappe del Grande Slam (referendum in Veneto e in Lombardia e voto in Sicilia) e si prepara a divorare pranzo e cena anche nelle elezioni politiche di marzo del 2018.
La variante B di questo scenario è una sola: il Movimento 5Stelle che vince le elezioni in Sicilia. In quel caso, Di Maio si presenterà in tv al confronto con Renzi con un vantaggio competitivo concreto, un primo risultato vero e non virtuale della sua investitura e leadership, un pieno di carburante per la campagna elettorale nazionale. Renzi immagina che questo scenario sia lontano dall'avverarsi. E lo stesso Di Maio lo ritiene molto difficile. Altrimenti la sfida twitter-televisiva non sarebbe mai stata consumata e accettata. Serve un diversivo, un'arma di distrazione di massa.
La politica però è il regno delle conseguenze inattese e questo quadro non può essere scartato, va appeso alla parete e tenuto d'occhio, potrebbe diventare vivo. O morto, dipende dal punto di vista.
Tra i due litiganti, come sempre, il terzo gode. E si è iscritto anche lui su Twitter.
Ha cinquemila follower, Silvio. Aumenteranno. Ma quello che conta è che anche lui sta sul social network della politica, quello che ha sostituito le agenzie di stampa, i giornali con le notizie di ieri, gli sherpa dei partiti, la pre-durante-post televisione. È iniziata la campagna elettorale. Allacciate le cinture.
04
Rosatellum alla siciliana
Come sarebbero andate le elezioni del 2013 con il Rosatellum? Guardate questa mappa elaborata da YouTrend per List:
Le zone in azzurro e celeste sono del centrodestra, quelle giallo-oro sono del Movimento 5Stelle. Il Pd non c'è. Ma Renzi & C. sono sicuri di aver fatto la legge su misura per loro? Lorenzo Pregliasco, direttore di YouTrend, la mette giù così:
La mappa mostra come sarebbe finita in Sicilia alle elezioni politiche 2013 applicando ai risultati i collegi del Rosatellum (per la proiezione, il nostro Matteo Cavallaro si è basato sui confini dei collegi del Mattarellum Senato). Le varie gradazioni di blu indicano i collegi che con i risultati delle ultime Politiche sarebbero andati, più o meno largamente, al centrodestra, e quelle di giallo/oro il Movimento 5 Stelle. Il quadro siciliano, in attesa del voto regionale di domenica, restituisce così già in retrospettiva una fotografia 'binaria', contesa fra centrodestra e M5S. Una possibile chiave nuova, però, sarà quella del voto alfaniano, che nel 2013 si sommava alla coalizione guidata da Berlusconi, e che alle elezioni di marzo potrebbe invece allearsi con il Pd, spostando l'equilibrio in più di un collegio
What else? Gli amici di YouTrend stanno completando un dossier riservato sul Rosatellum. Ci aspettano mesi intensi, qui su List ci divertiremo parecchio a mettere tutti i pezzi sulla scacchiera, prevedere le mosse e vedere il vero gioco, quello delle conseguenze inattese della politica.
Che facciamo? Restiamo su Twitter. Dove Trump è sparito per 11 minuti...
05
Trump sparisce da Twitter per 11 minuti
Cosa è successo? L'errore di un tecnico di Twitter ha disattivato l'account del Presidente degli Stati Uniti! Pare fosse al suo ultimo giorno di lavoro (il dipendente, non Trump, non sperateci). Storia meravigliosa, il principale strumento di comunicazione dell'uomo più potente della terra tirato giù da uno sconosciuto che lavora a Twitter. Ragazzi, avete un problema sulla sicurezza del profilo di un signore che ha la valigetta nucleare. Ecco il comunicato dell'azienda:
Riepiloghiamo, perché sembra di stare in un film comico: Twitter ha i profili di tutti i potenti della terra, tutti. Un suo dipendente ha "staccato la spina" al profilo Twitter del Presidente degli Stati Uniti d'America. Tutto bene a casa? Non c'è bisogno neppure di un hacker post-sovietico, di un Russiagate e supercazzole da cospirazione, fanno tutto loro, i maghi della Silicon Valley. E questi vorrebbero insegnare agli altri come si governa il mondo? Non sono in grado neppure di garantire la sicurezza del profilo del Presidente americano, figuriamoci. Felpe, T-Shirt e miliardi. Si fermano qui. Finché il loro oligopolio dura. Ma anche quello finirà.
Restiamo nella Silicon Valley, ma facendo tappa nel regno dei giganti, Wall Street. Apple ha macinato ancora una volta tutti i record.
06
Apple. Il trimestre più ricco della storia
Quelli che governano la Mela morsicata oggi lanciano iPhone X e mentre lo fanno annunciano un finale d'anno con il botto. Apple ha battuto le stime degli analisti, Wall Street premia le stime per il futuro con una capitalizzazione che per la prima volta supera i 900 miliardi di dollari. Il titolo ha guadagnato nella seduta di ieri il 3.5 per cento. Nel quarto trimestre Apple ha venduto 46.7 milioni di iPhone, il 3 per cento in più rispetto allo stesso periodo dell'anno scorso, i ricavi sono saliti a 52.6 miliardi di dollari. Ecco i numeri per prodotto:

Sono indubbiamente i numeri del primato di un titano. L'ultimo trimestre dell'anno sarà il più ricco della storia di Apple. Finanza, prodotto, design, lavoro e soprattutto utili custoditi all'estero. La pacchia dura finché la politica dorme su questo schema di business da cloroformio per il mercato. Il Far West hi-tech.
C'è altro sul taccuino? Sì, una notizia che non c'è in prima pagina sui giornali, ma è molto importante e segnala, ancora una volta, la superiorità della strategia di Vladimir Putin in Medio Oriente. Seguite il titolare di List, andiamo in Siria, ma la figura che emerge è sempre quella dello Zar.
07
Isis sconfitta a Deir Ezzor

La città orientale siriana di Deir Ezzor, vicina al confine iracheno, è stata "completamente liberata" dai miliziani dello Stato Islamico, che la occupavano dal gennaio 2016. È un'altra affermazione della strategia della Russia in Siria, una conferma delle capacità di Putin come stratega: ha usato un "piccolo" arsenale militare (pensate alle campagne di occupazione americane in Afghanistan e in Iraq), ma con precisione e flessibilità. Il risultato è che oggi Isis è completamente schiacciata e i suoi miliziani sono in fuga. Gli sminatori russi in 24 ore hanno disinnescato 275 ordigni a Deir Ezzor. Isis sta incontrando la stessa sorte anche in Iraq, nella provincia di Al-Ambar, dove le forze irachene sono arrivate per liberare le ultime posizioni al confine con la Siria. Qualcosa fanno anche gli americani, ma hanno perso tanto tempo in questi anni. L'Isis in Iraq e in Siria è sconfitta. All'Occidente resta il problema della propaganda online dei terroristi, del ritorno dei foreign fighters a casa dalla mamma e della sconfitta di una linea politica che da Obama in poi ha suonato la ritirata. In Medio Oriente comanda Putin.
Iscriviti per leggere l'articolo completo.
30 giorni gratis per te
Ti manca poco per entrare nel Club. Completa la registrazione
Ti abbiamo mandato una mail su . Per completare la registrazione, apri la mail che ti abbiamo mandato e fai clic sul link di conferma. Grazie!
INFORMATIVA PRIVACY RELATIVA AL SERVIZIO NEWSLIST
Ai sensi dell'art. 13 D.Lgs. 30 giugno 2003, n. 196 (“Codice privacy”), dell’art. 13 del Regolamento Europeo n. 679 del 2016 (il “Regolamento privacy”), del Provvedimento n. 229 del 2014 del Garante della Protezione dei Dati Personali (rubricato “Individuazione delle modalità semplificate per l’informativa e l’acquisizione del consenso per l'uso dei cookie”), nonché della Raccomandazione n. 2 del 2001 adottata ai sensi dell’art. 29 della Direttiva n. 95/46/CE, List S.r.l. intende informare gli Utenti in merito all’utilizzo dei loro dati personali, dei log files e dei cookie raccolti tramite la navigazione nel Sito www.newslist.it (di seguito, il “Sito”).
- Titolare, Responsabili del trattamento dei dati e Responsabile della Protezione dei Dati
Il titolare del trattamento dei dati personali è List S.r.l. (di seguito, il “Titolare” o “List”), con sede legale Roma (00196), Via Ferdinando di Savoia n. 3, partita IVA 14403801005, email help@newslist.it.
L’elenco aggiornato dei Responsabili del trattamento, ove designati, può essere fornito su richiesta da parte degli Utenti.
Nel caso in cui venga nominato un Responsabile della Protezione dei Dati (ai sensi dell’art. 37 del Regolamento privacy), i dati identificativi dello stesso saranno resi noti mediante pubblicazione dei medesimi, integrando la presente informativa.
Il titolare del trattamento dei dati personali relativi al Sito è Legalitax Studio Legale e Tributario, con sede in Roma (00196), Via Flaminia n. 135.
- Categorie, natura e finalità dei dati trattati
List tratterà alcuni dati personali degli Utenti che navigano e interagiscono con i servizi web del Sito.
- Dati di navigazione
Si tratta di dati di navigazione che i sistemi informatici acquisiscono automaticamente durante l’utilizzo del Sito, quale l’indirizzo IP, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier), nonché i dettagli delle richieste inviate al server del Sito, e che ne rendono possibile la navigazione. I dati di navigazione potranno altresì essere utilizzati per compilare statistiche anonime che permettono di comprendere l’utilizzo del Sito e di migliorare la struttura dello stesso.
Infine, i dati di navigazione potranno eventualmente essere utilizzati per l’accertamento di attività illecite, come in casi di reati informatici, a danno del Sito.
- Dati forniti dall’Utente
L’eventuale invio di comunicazioni ai contatti indicati sul Sito comporta l’acquisizione dell’indirizzo e-mail e degli ulteriori dati personali contenuti nella comunicazione, previo rilasci di idonea informativa.
- Cookie
- Siti web di terze parti
I siti di terze parti a cui è possibile accedere tramite questo Sito non sono coperti dalla presente Privacy policy. Gli stessi potrebbero utilizzare cookie differenti e/o adottare una propria Privacy policy diversa da quella di questo Sito, relativamente ai quali quest’ultimo non risponde. Consigliamo pertanto di consultare di volta in volta la relativa informativa sull’utilizzo dei cookie e seguire le istruzioni per la disabilitazione degli stessi, qualora lo si desiderasse.
- Natura del conferimento dei dati
Fermo restando quanto indicato in relazione ai dati di navigazione e ai cookie, gli Utenti sono liberi di fornire i propri dati personali, ove richiesti nelle apposite sezioni del Sito; il loro mancato conferimento può comportare l’impossibilità di ricevere la fornitura dei servizi da loro richiesti.
- Modalità del trattamento
I dati personali sono trattati con strumenti automatizzati, con logiche strettamente correlate alle finalità stesse, e per il periodo di tempo strettamente necessario a conseguire gli scopi per cui sono stati raccolti.
Le informazioni raccolte sono registrate in un ambiente sicuro.
- Ambito di comunicazione dei dati
I dati personali degli Utenti saranno trattati dal personale incaricato di List. Inoltre, i loro dati personali potranno essere trattati da terzi, fornitori di servizi esterni, che agiscano per conto o a nome di List, debitamente nominati quali Responsabili del trattamento, e che tratteranno i dati in conformità allo scopo per cui i dati sono stati in origine raccolti.
- Diffusione dei dati
I dati personali non sono soggetti a diffusione.
- Diritti dell’interessato
Il Codice privacy e il Regolamento privacy conferiscono agli Utenti l’esercizio di specifici diritti.
Gli Utenti in qualsiasi momento potranno esercitare i diritti di cui all’art. 7 del Codice privacy e s.m.i. e di cui agli art. 15, 16, 17, 18, 20 e 21 del Regolamento privacy, inviando una comunicazione scritta ai recapiti del Titolare di cui al precedente paragrafo 1 e, per l’effetto, ottenere:
- la conferma dell'esistenza o meno dei dati personali degli Utenti con indicazione della relativa origine, verificarne l’esattezza o richiederne l'aggiornamento, la rettifica, l'integrazione;
- l’accesso, la rettifica, la cancellazione dei dati personali o la limitazione del trattamento;
- la cancellazione, trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati personali trattati in violazione di legge.
Gli Utenti, inoltre, potranno opporsi al trattamento dei dati personali che li riguardano.
- Aggiornamenti
La Privacy policy del Sito potrà essere soggetta a periodici aggiornamenti.
Termini e condizioni di vendita dei servizi di abbonamento
I presenti termini d'uso disciplinano la fornitura digitale del servizio in abbonamento (di seguito,
il"Servizio" o
l'"Abbonamento") a List nelle diverse formule di volta in volta disponibili. Il Servizio è fornito da List
S.r.l., con
sede in Via Ferdinando di Savoia, 3 - 00196 Roma P. IVA 14403801005, iscritta al registro delle imprese di
Roma, numero
di iscrizione RM/1518421 (di seguito, il "Fornitore").
Il Servizio è rivolto esclusivamente a utenti maggiorenni. (di seguito, l'"Utente" o gli "Utenti").
List è il servizio digitale che fornisce agli Utenti contenuti editoriali, giornalistici e informativi di
qualità;
maggiori informazioni su List sono disponibili navigando sul sito internet https://newslist.it/ (di seguito,
il "Sito").
Il Servizio è disponibile in abbonamento via web a partire dal Sito, nonché attraverso l'applicazione List
(di seguito,
l'"Applicazione") per dispositivi mobili con sistema operativo IOS 11.0 o successivi e Android 6.0 o
successivi.
Il costo dei dispositivi, delle apparecchiature e della connessione internet necessari per la fruizione del
Servizio non
è ricompreso nel Servizio e si intende a carico dell'Utente.
1. Caratteristiche del Servizio
1.1 Il Servizio ha ad oggetto la fruizione in abbonamento dei contenuti editoriali della testata List.
L'Abbonamento è
disponibile esclusivamente in formato digitale; resta quindi espressamente esclusa dal Servizio la fornitura
dei
contenuti in formato cartaceo.
1.2 Il Servizio è a pagamento e comporta il pagamento di un corrispettivo a carico dell'Utente (con le
modalità previste
nel successivo articolo 5).
1.3 L'Utente può scegliere tra diverse formule a pagamento per la fruizione del Servizio; il costo, la
durata, le
modalità di erogazione e gli specifici contenuti di ciascun pacchetto sono specificati nella pagina di
offerta
pubblicata su https://newslist.it/fe/#!/register ovvero all'interno dell'Applicazione. Il contenuto
dell'offerta deve
intendersi parte integrante dei presenti termini d'uso e del connesso contratto tra il Fornitore e l'Utente.
2. Acquisto dell'abbonamento
2.1 Ai fini dell'acquisto di un Abbonamento è necessario (i) aprire un account List; (ii) selezionare un
pacchetto tra
quelli disponibili; (iii) seguire la procedura di acquisto all'interno del Sito o dell'Applicazione,
confermando la
volontà di acquistare l'Abbonamento mediante l'apposito tasto virtuale. L'Abbonamento si intende acquistato
al momento
della conferma della volontà di acquisto da parte dell'Utente; a tal fine, l'Utente accetta che faranno fede
le
risultanze dei sistemi informatici del Fornitore. La conferma vale come espressa accettazione dei presenti
termini
d'uso.
2.2 L'Utente riceverà per email la conferma dell'attivazione del Servizio, con il riepilogo delle condizioni
essenziali
applicabili e il link ai termini d'uso e alla privacy policy del Fornitore; è onere dell'Utente scaricare e
conservare
su supporto durevole il testo dei termini d'uso e della privacy policy.
2.3 Una volta confermato l'acquisto, l'intero costo dell'Abbonamento, così come specificato nel pacchetto
acquistato,
sarà addebitato anticipatamente sullo strumento di pagamento indicato dall'Utente.
2.4 Effettuando la richiesta di acquisto dell'Abbonamento, l'Utente acconsente a che quest'ultimo venga
attivato
immediatamente senza aspettare il decorso del periodo di recesso previsto al successivo articolo 4.
2.5 Per effetto dell'acquisto, l'Utente avrà diritto a fruire del Servizio per l'intera durata
dell'abbonamento;
l'Utente, tuttavia, non può sospendere per alcun motivo la fruizione del Servizio durante il periodo di
validità
dell'Abbonamento.
3. DURATA, DISDETTA E RINNOVO DELL'ABBONAMENTO
3.1 L'Abbonamento avrà la durata di volta in volta indicata nel pacchetto scelto dall'Utente (per esempio,
mensile o
annuale).
3.2 L'Abbonamento si rinnoverà ciclicamente e in modo automatico per una durata eguale a quella
originariamente scelta
dall'Utente, sino a quando una delle Parti non comunichi all'altra la disdetta dell'Abbonamento almeno 24
ore prima del
momento della scadenza. In mancanza di disdetta nel termine indicato, l'Abbonamento è automaticamente
rinnovato.
3.3 L'Utente potrà esercitare la disdetta in ogni momento e senza costi attraverso una delle seguenti
modalità:
seguendo la procedura per la gestione dell'Abbonamento all'interno del proprio profilo utente sia sul Sito
che
nell'Applicazione;
inviando una mail al seguente indirizzo: help@newslist.it.
3.4 Gli effetti della disdetta si verificano automaticamente alla scadenza del periodo di abbonamento in
corso; fino a
quel momento, l'Utente ha diritto a continuare a fruire del proprio Abbonamento. La disdetta non dà invece
diritto ad
alcun rimborso per eventuali periodi non goduti per scelta dell'Utente.
3.5 In caso di mancato esercizio della disdetta, il rinnovo avverrà al medesimo costo della transazione
iniziale, salvo
che il Fornitore non comunichi all'Utente la variazione del prezzo dell'Abbonamento con un preavviso di
almeno 30 giorni
rispetto alla data di scadenza. Se, dopo aver ricevuto la comunicazione della variazione del prezzo,
l'Utente non
esercita la disdetta entro 24 ore dalla scadenza, l'Abbonamento si rinnova al nuovo prezzo comunicato dal
Fornitore.
3.6 Il Fornitore addebiterà anticipatamente l'intero prezzo dell'Abbonamento subito dopo ogni rinnovo sullo
stesso
strumento di pagamento in precedenza utilizzato dall'Utente ovvero sul diverso strumento indicato
dall'Utente attraverso
l'area riservata del proprio account personale.
4. Recesso DEL CONSUMATORE
4.1 L'Utente, ove qualificabile come consumatore – per consumatore si intende una persona fisica che agisce
per scopi
estranei all'attività imprenditoriale, commerciale, artigianale o professionale eventualmente svolta, ha
diritto di
recedere dal contratto, senza costi e senza l'onere di indicarne i motivi, entro 14 giorni dalla data di
attivazione
dell'Abbonamento acquistato.
4.2 L'Utente può comunicare la propria volontà di recedere, inviando al Fornitore una comunicazione
esplicita in questo
senso mediante una delle seguenti modalità:
mediante raccomandata a.r. indirizzata alla sede del Fornitore;
per email al seguente indirizzo help@newslist.it;
4.3 Ai fini dell'esercizio del recesso l'Utente può, a sua scelta, utilizzare questo modulo
4.4 Il termine per l'esercizio del recesso si intende rispettato se la comunicazione relativa all'esercizio
del diritto
di recesso è inviata dall'Utente prima della scadenza del periodo di recesso.
4.5 In caso di valido esercizio del recesso, il Fornitore rimborserà all'Utente il pagamento ricevuto in
relazione
all'Abbonamento cui il recesso si riferisce, al netto di un importo proporzionale a quanto è stato fornito
dal Fornitore
fino al momento in cui il consumatore lo ha informato dell'esercizio del diritto di recesso; per il calcolo
di tale
importo, si terrà conto dei numeri o comunque dei contenuti fruiti e/o fruibili dal consumatore fino
all'esercizio del
diritto di recesso. Il rimborso avverrà entro 14 giorni dalla ricezione della comunicazione di recesso sullo
stesso
mezzo di pagamento utilizzato per la transazione iniziale.
4.6 Eventuali eccezioni al diritto di recesso, ove previste da Codice del consumo – decreto legislativo 6
settembre
2005, n. 206, saranno comunicate al consumatore in sede di offerta prima dell'acquisto.
5. Modalità di pagamento
5.1 L'Abbonamento comporta l'obbligo per l'Utente di corrispondere al Fornitore il corrispettivo nella
misura
specificata nell'offerta in relazione al pacchetto scelto dall'Utente.
5.2 Tutti i prezzi indicati nell'offerta si intendono comprensivi di IVA.
5.3 Il pagamento dei corrispettivi può essere effettuato mediante carte di credito o debito abilitate ad
effettuare gli
acquisti online. Le carte accettate sono le seguenti: Visa, Mastercard, American Express.
5.4 L'Utente autorizza il Fornitore ad effettuare l'addebito dei corrispettivi dovuti al momento
dell'acquisto
dell'Abbonamento e dei successivi rinnovi sulla carta di pagamento indicata dallo stesso Utente.
5.5 Il Fornitore non entra in possesso dei dati della carta di pagamento utilizzata dall'Utente. Tali dati
sono
conservati in modo sicuro dal provider dei servizi di pagamento utilizzato dal Fornitore (Stripe o il
diverso provider
che in futuro potrà essere indicato all'Utente). Inoltre, a garanzia dell'Utente, tutte le informazioni
sensibili della
transazione vengono criptate mediante la tecnologia SSL – Secure Sockets Layer.
5.6 È onere dell'Utente: (i) inserire tutti i dati necessari per il corretto funzionamento dello strumento
di pagamento
prescelto; (ii) mantenere aggiornate le informazioni di pagamento in vista dei successivi rinnovi (per
esempio,
aggiornando i dati della propria carta di pagamento scaduta in vista del pagamento dei successivi rinnovi
contrattuali).
Qualora per qualsiasi motivo il pagamento non andasse a buon fine, il Fornitore si riserva di sospendere
immediatamente
l'Abbonamento fino al buon fine dell'operazione di pagamento; trascorsi inutilmente 3 giorni senza che il
pagamento
abbia avuto esito positivo, è facoltà del Fornitore recedere dal contratto con effetti immediati.
Pagamenti all'interno dell'applicazione IOS
5.7 In caso di acquisto dell'Abbonamento mediante l'Applicazione per dispositivi IOS, il pagamento è gestito
interamente
attraverso la piattaforma App Store fornita dal gruppo Apple. Il pagamento del corrispettivo è
automaticamente
addebitato sull'Apple ID account dell'Utente al momento della conferma dell'acquisto. Gli abbonamenti
proposti sono
soggetti al rinnovo automatico e all'addebito periodico del corrispettivo. L'Utente può disattivare
l'abbonamento fino a
24h prima della scadenza del periodo di abbonamento in corso. In caso di mancata disattivazione,
l'abbonamento si
rinnova per un eguale periodo e all'Utente viene addebitato lo stesso importo sul suo account Apple.
L'Utente può
gestire e disattivare il proprio abbonamento direttamente dal proprio profilo su App Store. Per maggiori
informazioni al
riguardo: https://www.apple.com/it/legal/terms/site.html. Il Fornitore non è responsabile per eventuali
disservizi della
piattaforma App Store.
6. Promozioni
6.1 Il Fornitore può a sua discrezione offrire agli Utenti delle promozioni sotto forma di sconti o periodi
gratuiti di
fruizione del Servizio.
6.2 Salvo che non sia diversamente specificato nella pagina di offerta della promozione, l'adesione a una
promozione
comporta, alla sua scadenza, l'attivazione automatica del Servizio a pagamento con addebito periodico del
corrispettivo
in base al contenuto del pacchetto di volta in volta selezionato dall'Utente.
6.3 L'Utente ha la facoltà di disattivare il Servizio in qualunque momento prima della scadenza del periodo
di prova
attraverso una delle modalità indicate nel precedente articolo 3).
7. Obblighi e garanzie dell'Utente
7.1 L'Utente dichiara e garantisce:
- di essere maggiorenne;
- di sottoscrivere l'Abbonamento per scopi estranei ad attività professionali, imprenditoriali, artigianali
o commerciali
eventualmente svolte;
- che tutti i dati forniti per l'attivazione dell'Abbonamento sono corretti e veritieri;
- che i dati forniti saranno mantenuti aggiornati per l'intera durata dell'Abbonamento.
7.2 L'Utente si impegna al pagamento del corrispettivo in favore del Fornitore nella misura e con le
modalità definite
nei precedenti articoli.
7.3 L'Utente si impegna ad utilizzare l'Abbonamento e i suoi contenuti a titolo esclusivamente personale, in
forma non
collettiva e senza scopo di lucro; l'Utente è inoltre responsabile per qualsiasi uso non autorizzato
dell'Abbonamento e
dei suoi contenuti, ove riconducibile all'account dell'Utente medesimo; per questo motivo l'Utente si
impegna ad
assumere tutte le precauzioni necessarie per mantenere riservato l'accesso all'Abbonamento attraverso il
proprio account
(per esempio, mantenendo riservate le credenziali di accesso ovvero segnalando senza ritardo al Fornitore
che la
riservatezza di tali credenziali risulta compromessa per qualsiasi motivo).
7.4 La violazione degli obblighi stabiliti nel presente articolo conferisce al Fornitore il diritto di
risolvere
immediatamente il contratto ai sensi dell'articolo 1456 del codice civile, fatto salvo il risarcimento dei
danni.
8. Tutela della proprietà intellettuale e industriale
8.1 L'Utente riconosce e accetta che i contenuti dell'Abbonamento, sotto forma di testi, immagini,
fotografie, grafiche,
disegni, contenuti audio e video, animazioni, marchi, loghi e altri segni distintivi, sono coperti da
copyright e dagli
altri diritti di proprietà intellettuale e industriale di volta in volta facenti capo al Fornitore e ai suoi
danti causa
e per questo si impegna a rispettare tali diritti.
8.2 Tutti i diritti sono riservati in capo ai titolari; l'Utente accetta che l'unico diritto acquisito con
il contratto
è quello di fruire dei contenuti dell'Abbonamento con le modalità e i limiti propri del Servizio. Fatte
salve le
operazioni di archiviazione e condivisione consentite dalle apposite funzionalità del Servizio, qualsiasi
attività di
riproduzione, pubblica esecuzione, comunicazione a terzi, messa a disposizione, diffusione, modifica ed
elaborazione dei
contenuti è espressamente vietata.
8.3 La violazione degli obblighi stabiliti nel presente articolo conferisce al Fornitore il diritto di
risolvere
immediatamente il contratto ai sensi dell'articolo 1456 del codice civile, fatto salvo il risarcimento dei
danni.
9. Manleva
9.1 L'Utente si impegna a manlevare e tenere indenne il Fornitore contro qualsiasi costo – inclusi gli
onorari degli
avvocati, spesa o danno addebitato al Fornitore o in cui il Fornitore dovesse comunque incorrere in
conseguenza di usi
impropri del Servizio da parte dell'Utente o per la violazione da parte di quest'ultimo di obblighi
derivanti dalla
legge ovvero dai presenti termini d'uso.
10. Limitazione di responsabilità
10.1 Il Fornitore è impegnato a fornire un Servizio con contenuti professionali e di alta qualità; tuttavia,
il
Fornitore non garantisce all'Utente che i contenuti siano sempre privi di errori o imprecisioni; per tale
motivo,
l'Utente è l'unico responsabile dell'uso dei contenuti e delle informazioni veicolate attraverso di
essi.
10.2 L'Utente riconosce e accetta che, data la natura del Servizio e come da prassi nel settore dei servizi
della
società dell'informazione, il Fornitore potrà effettuare interventi periodici sui propri sistemi per
garantire o
migliorare l'efficienza e la sicurezza del Servizio; tali interventi potrebbero comportare il rallentamento
o
l'interruzione del Servizio. Il Fornitore si impegna a contenere i periodi di interruzione o rallentamento
nel minore
tempo possibile e nelle fasce orarie in cui generalmente vi è minore disagio per gli Utenti. Ove
l'interruzione del
Servizio si protragga per oltre 24 ore, l'Utente avrà diritto a un'estensione dell'Abbonamento per un numero
di giorni
pari a quello dell'interruzione; in tali casi, l'Utente riconosce che l'estensione dell'Abbonamento è
l'unico rimedio in
suo favore, con la conseguente rinunzia a far valere qualsivoglia altra pretesa nei confronti del
Fornitore.
10.3 L'Utente riconosce e accetta che nessuna responsabilità è imputabile al Fornitore:
- per disservizi dell'Abbonamento derivanti da malfunzionamenti di reti elettriche e telefoniche ovvero di
ulteriori
servizi gestiti da terze parti che esulano del tutto dalla sfera di controllo e responsabilità del Fornitore
(per
esempio, disservizi della banca dell'Utente, etc...);
- per la mancata pubblicazione di contenuti editoriali che derivi da cause di forza maggiore.
10.4 In tutti gli altri casi, l'Utente riconosce che la responsabilità del Fornitore in forza del contratto
è limitata
alle sole ipotesi di dolo o colpa grave.
10.5 Ai fini dell'accertamento di eventuali disservizi, l'Utente accetta che faranno fede le risultanze dei
sistemi
informatici del Fornitore.
11. Modifica dei termini d'uso
11.1 L'Abbonamento è disciplinato dai termini d'uso approvati al momento dell'acquisto.
11.2 Durante il periodo di validità del contratto, il Fornitore si riserva di modificare i termini della
fornitura per
giustificati motivi connessi alla necessità di adeguarsi a modifiche normative o obblighi di legge, alle
mutate
condizioni del mercato di riferimento ovvero all'attuazione di piani aziendali con ricadute sull'offerta dei
contenuti.
11.3 I nuovi termini d'uso saranno comunicati all'Utente con un preavviso di almeno 15 giorni rispetto alla
scadenza del
periodo di fatturazione in corso ed entreranno in vigore a partire dall'inizio del periodo di fatturazione
successivo.
Se l'Utente non è d'accordo con i nuovi termini d'uso, può esercitare la disdetta secondo quanto previsto al
precedente
articolo 3.
11.4 Ove la modifica dei termini d'uso sia connessa alla necessità di adeguarsi a un obbligo di legge, i
nuovi termini
d'uso potranno entrare in vigore immediatamente al momento della comunicazione; resta inteso che, solo in
tale ipotesi,
l'Utente potrà recedere dal contratto entro i successivi 30 giorni, con il conseguente diritto ad ottenere
un rimborso
proporzionale al periodo di abbonamento non goduto.
12. Trattamento dei dati personali
12.1 In conformità a quanto previsto dal Regolamento 2016/679 UE e dal Codice della privacy (decreto
legislativo 30
giugno 2003, n. 196), i dati personali degli Utenti saranno trattati per le finalità e in forza delle basi
giuridiche
indicate nella privacy policy messa a disposizione dell'Utente in sede di registrazione e acquisto.
12.2 Accettando i presenti termini di utilizzo, l'Utente conferma di aver preso visione della privacy policy
messa a
disposizione dal Fornitore e di averne conservato copia su supporto durevole.
12.3 Il Fornitore si riserva di modificare in qualsiasi momento la propria privacy policy nel rispetto dei
diritti degli
Utenti, dandone notizia a questi ultimi con mezzi adeguati e proporzionati allo scopo.
13. Servizio clienti
13.1 Per informazioni sul Servizio e per qualsiasi problematica connessa con la fruizione dello stesso,
l'Utente può
contattare il Fornitore attraverso i seguenti recapiti: help@newslist.it
14. Legge applicabile e foro competente
14.1 Il contratto tra il Fornitore e l'Utente è regolato dal diritto italiano.
14.2 Ove l'Utente sia qualificabile come consumatore, per le controversie comunque connesse con la
formazione,
esecuzione, interpretazione e cessazione del contratto, sarà competente il giudice del luogo di residenza o
domicilio
del consumatore, se ubicato in Italia.