14 Gennaio
Sei giocatori e il poker del Colle sette anni dopo
Sul tavolo c'è la mano di Silvio Berlusconi e Mario Draghi, ma soprattutto c'è la partita di sei leader che cercano di vincere il piatto: l'occasione di Matteo Salvini, il passaggio di Giorgia Meloni, il rebus di Enrico Letta, la sopravvivenza di Giuseppe Conte e il king maker di ieri, Matteo Renzi, che cerca il bis della "Stangata". Sulla scena, un non detto: la nuova legge elettorale, il voto e il prossimo incarico di governo
Che succede? Per la politica italiana è una settimana di sospensione nell'acqua, una fase sottomarina. I capitani dei sommergibili stanno sul fondo, ogni tanto vanno in quota periscopica, osservano l'orizzonte, sparano un siluro e tornano in profondità. In superficie, un po' di cacciatorpedinieri nemici cercano di indovinarne la posizione, scandagliano il fondo con il sonar, tirano bombette per dare una scossa allo scafo. Carezze, nessuno vuole affondare nessuno, è una guerra di posizione.
La vera battaglia navale partirà la prossima settimana, quando i partitanti dovranno tirare le somme delle loro intrepide uscite allo scoperto e preparare il primo round di voti per l'elezione del Presidente della Repubblica. Il quadro complessivo è quello fatto ieri, non cambia di una virgola, il mio giro quotidiano di fonti (tripla A) lo conferma, i contendenti (s)mascherati sono sempre due, Silvio Berlusconi e Mario Draghi, le formule sono quelle che ho schematizzato, si aggiungerà qualche variante nelle prossime ore.
Il gioco è uno, ma le scacchiere sono tre: il Quirinale (la partita dell'eletto), il governo (la complessa partita del premier che è anche candidato e ha ricevuto l'incarico quasi un anno fa dal presidente uscente), il Parlamento (la partita degli elettori che è anche gara di sopravvivenza, termine della legislatura). Tre scacchiere dove girano un bel po' di giocatori che sono leader di partito. Quali? Vediamoli insieme.
01
Salvini oggi e il governo di domani

Quello che ha più carte da giocare e nello stesso tempo una posizione più complessa da gestire si chiama Matteo Salvini. Il leader della Lega gioca secondo uno schema che ha un obiettivo bruciante (l'elezione del presidente della Repubblica), uno che diventerà urgentissimo (il destino del governo), uno di breve periodo...
Che succede? Per la politica italiana è una settimana di sospensione nell'acqua, una fase sottomarina. I capitani dei sommergibili stanno sul fondo, ogni tanto vanno in quota periscopica, osservano l'orizzonte, sparano un siluro e tornano in profondità. In superficie, un po' di cacciatorpedinieri nemici cercano di indovinarne la posizione, scandagliano il fondo con il sonar, tirano bombette per dare una scossa allo scafo. Carezze, nessuno vuole affondare nessuno, è una guerra di posizione.
La vera battaglia navale partirà la prossima settimana, quando i partitanti dovranno tirare le somme delle loro intrepide uscite allo scoperto e preparare il primo round di voti per l'elezione del Presidente della Repubblica. Il quadro complessivo è quello fatto ieri, non cambia di una virgola, il mio giro quotidiano di fonti (tripla A) lo conferma, i contendenti (s)mascherati sono sempre due, Silvio Berlusconi e Mario Draghi, le formule sono quelle che ho schematizzato, si aggiungerà qualche variante nelle prossime ore.
Il gioco è uno, ma le scacchiere sono tre: il Quirinale (la partita dell'eletto), il governo (la complessa partita del premier che è anche candidato e ha ricevuto l'incarico quasi un anno fa dal presidente uscente), il Parlamento (la partita degli elettori che è anche gara di sopravvivenza, termine della legislatura). Tre scacchiere dove girano un bel po' di giocatori che sono leader di partito. Quali? Vediamoli insieme.
01
Salvini oggi e il governo di domani

Quello che ha più carte da giocare e nello stesso tempo una posizione più complessa da gestire si chiama Matteo Salvini. Il leader della Lega gioca secondo uno schema che ha un obiettivo bruciante (l'elezione del presidente della Repubblica), uno che diventerà urgentissimo (il destino del governo), uno di breve periodo (le elezioni) e uno di medio periodo (un incarico da prossimo premier) che ha una parabola di sette anni, il mandato del prossimo presidente della Repubblica. Salvini è un leader giovane e non può cancellare dal suo orizzonte l'idea che possa diventare presidente del Consiglio. E pensando a questo obiettivo non può che avere al Quirinale un presidente privo di pregiudizi ideologici, pronto a dare un incarico a un esponente della destra, con tutte le garanzie costituzionali per chi vince le elezioni. Una figura autorevole, non influenzabile da forze esterne, capace di gestire il rapporto con Salvini, una persona che il leader della Lega ascolta, segue in una coabitazione dove chi governa è a sua volta ascoltato e rispettato.
La guida per tutti è la Costituzione, ovviamente, ma qui siamo nel magma della politica e i rapporti personali contano. È un tema che finora non è emerso nel dibattito sul Colle, eppure tutti i sondaggi danno la coalizione di centrodestra vincente alle prossime elezioni e la Lega è ancora il partito più attrezzato per vincere nel voto politico, controlla quasi tutte le Regioni, è un partito vero (l'unico ancora in piedi in Italia nella sua forma novecentesca), con eletti in tutto il territorio, il punto di riferimento dei ceti produttivi del Nord, un gruppo parlamentare preparato e disciplinato (tranne qualche figura che non conta nulla, sono comunque pedine nelle mani di Salvini). Qual è l'identikit di questo presidente?
Quello che risponde meglio di tutti all'identikit è Mario Draghi, il quale ha accolto Salvini nel governo, ha scelto (lui, Draghi) ministri leghisti affidabili (e Salvini ha lasciato la più ampia libertà, nessuna discussione sul punto), ha costruito un rapporto solido, maturato con il tempo, non privo di momenti complicati (e chi non ne ha?), ma il dato politico è che con il premier Salvini ha un'intesa larga (più di quanto s'immagini), ha imparato a conoscere Draghi in questi mesi e il leader leghista (a differenza di Berlusconi che ha commesso una grave sgrammaticatura, come vedremo) ha subito dichiarato che la Lega resterà al governo anche in caso di elezione di Draghi sul Colle. Non è un dettaglio, è la sostanza.
Salvini dichiarerà lealtà a Silvio Berlusconi (il sesto giocatore di questo racconto, con doppio ruolo, capo-partito e candidato sul Colle) fino a quando non apparirà chiaro che il Cavaliere non ha i voti per essere eletto e soprattutto che non è il portatore della dote politica più che mai necessaria oggi, la pax istituzionale. Il Cav in questi giorni parla con i toni ultimativi del capo partito (se Draghi va sul Colle, Forza Italia esce dalla maggioranza), questo è il grande limite di una figura politica imponente che nonostante l'esperienza ancora non distingue tra la sua persona e la carica istituzionale. Se vuoi diventare presidente hai due strade: non parli e entri in fase sommergibile, sparisci dai radar (strategia che sta usando Pier Ferdinando Casini, il quale gioca il ruolo di carta di riserva della partita), oppure parli e se lo fai ti sforzi di avere il tono e il tatto istituzionale di chi si prepara a diventare il garante di tutti. Niente, Silvio fa Silvio e si dimentica di Berlusconi candidato al Quirinale.
Berlusconi qualche tempo fa si lasciò sfuggire in un'intervista a La Stampa una frase: "Senta, siamo sinceri: ma se Draghi va a fare il presidente della Repubblica poi a chi dà l’incarico di fare il nuovo governo? A Salvini? Alla Meloni? Ma dai, non scherziamo". Crac. Il Cav smentì, ma l'inchiostro resta (e il direttore della Stampa, Massimo Giannini, confermò tutto) e quella frase Salvini e Meloni non l'hanno dimenticata. La domanda sul taccuino è figlia del teatro dell'assurdo, ma va fatta: Berlusconi sul Colle darebbe mai l'incarico a un esponente del centrodestra che non sia se stesso? Non solo, Berlusconi dovendo ogni giorno dimostrare equilibrio istituzionale rischierebbe di finire nella trappola psicologica di colui che per contenere l'avversario di ieri (e domani) si dimentica di chi lo ha eletto oggi.
02
Un non detto chiamato legge elettorale (proporzionale)
Salvini ha un altro “nemico” dal quale deve guardarsi le spalle (e stare all’erta anche davanti) si chiama sistema elettorale proporzionale, senza o con sbarramento per lillipuziani. Il Rosatellum va corretto e il come non è una certezza, il voto di domani (per rinnovare le Camere) viene curvato dal voto di oggi (per eleggere il Presidente della Repubblica). E così torniamo a Berlusconi che per salire sul Colle potrebbe usare la futura legge elettorale come contropartita per convincere Italia Viva (Matteo Renzi) e il Movimento Cinque Stelle (Giuseppe Conte) a dirottare un po’ di voti (non tutti, sarebbe una partita che entrambi non possono giocare allo scoperto) sul Cavaliere.
Renzi e Conte sono avversari iper-dichiarati, ma hanno un problema comune enorme, primum vivere. Con il sistema che torna all’antico (ma senza più il confine ideologico e i partiti di un tempo, grandi, strutturati, reali punti di riferimento degli elettori) entrambi incassano una polizza sulla vita (con le mani libere) e possono pensare di traghettarsi nel futuro di un Parlamento decimato da un’autoriforma suicida (e scombinata sul piano istituzionale) con il taglio dei parlamentari. Il domani si chiama “nuovo centro” (film già visto, un miraggio mai decollato, ma in politica spesso il solo caos è già una grande occasione), fatto dai coriandoli in caduta libera di oggi, dai residuati bellici della stagione azzurra (Forza Italia) e da quella rosso-rosa (Italia Viva), dai calendisti (Azione), dai fu radicali europeisti (+Europa), dai Cambiamo, dai Coraggio Italia, nonché da altri pezzi cosmici in rotta di collisione con il nulla della galassia che nome non ha.
Il proporzionale alla viva il parroco naturalmente serve come il pane (e il reddito di cittadinanza) al pianeta giallo (Movimento Cinque Stelle) il cui leader oggi ha affermato di essere “l’ago della bilancia” (non è né l’uno né l’altro) che a forza di espulsioni ha perso peso in Parlamento e conta un più o meno zero tituli nel paese (escluse alcune zone del Meridione dove brilla il miraggio dell’eterno assegno per non lavorare). Conte ha bisogno di carburante per continuare la sua strategia del camaleonte (ieri sovranista, oggi europeista, per il domani si vedrà), il suo format con il Pd non regge perché non ha mai in mano il mazzo di carte, è nella scomoda posizione del junior partner che ha lo spazio di movimento di un gommone in una vasca da bagno. Il sistema proporzionale lo libererebbe da impegni che non può mantenere con il suo gruppo parlamentare e da una morte politica certa.
Senza un sistema con un mix di maggioritario e proporzionale (e uno sbarramento vero), le coalizioni si sfasciano e trionfa il trasformismo, il terreno ideale per chi ha pochi voti ma domani aspira a fare (sul serio) “l’ago della bilancia”. In questo scenario, Salvini premier non ci sarà mai, il presidente del Consiglio sarà sempre non quello che vince, ma quello che mette d’accordo la maionese impazzita di un Parlamento balcanizzato. Lo scenario che per la Repubblica Italiana sarebbe disastroso, una perenne ingovernabilità.
E gli altri? Hanno tutti grandi problemi che poi sono quelli della sopravvivenza della leadership, dei posti che nel prossimo Parlamento saranno pochi (preparatevi alle notti della mattanza elettorale, la scelta delle candidature nelle liste), del consenso che è volatile, dell'illusione che i like siano voti, della pandemia che ha scollegato molti dalla realtà, la grande illusione che il debito sia infinito, la crescita economica affidata alla forza di un gruppo di produttori e il resto spesa pubblica senza investimenti e tagli di sprechi. Tutto questo è destinato o a finire o a schiantarsi contro il muro della realtà. Eleggere il prossimo presidente della Repubblica significa decidere anche sul governo (perfino con Draghi) perché ci sarà un tema di politica economica che sarà ineludibile per chiunque. Anche chi è oggi all'opposizione (e aspira al governo domani) non potrà sfuggire a questo incontro.
03
Meloni, il "patriota" e quell'intesa con Letta

Giorgia Meloni è donna battagliera, intelligente, ha costruito un partito forte (operazione enorme), ma va detto che oggi vive nella comfort zone dell'opposizione. Domani potrebbe essere diverso, il centrodestra potrebbe vincere le elezioni (o perderle ancora una volta rovinosamente, come abbiamo visto nel voto delle grandi città) e allora cambia lo spartito. Meloni ha capito benissimo che il proporzionale è la tomba di ogni sua aspirazione alla premiership (è in chiara competizione con Salvini, ovvio), ha chiesto chiarezza nella coalizione sul punto (cioè un'assicurazione da Berlusconi, sulla carta) e ha fatto la mossa giusta, tuttavia resta un punto chiave: chi vuole al Quirinale? Perché al di là della battuta di tempo fa sul "vogliamo un patriota", per il resto in Fratelli d'Italia siamo al buio. Anche per nel caso di Meloni, alla fine Draghi sarebbe la persona giusta. Rapporto franco tra i due, di simpatia umana, il premier punta dritto al nocciolo delle questioni, i programmi. E in questo caso dunque vale per Giorgia quel che funziona per Matteo, la serietà di un uomo come Draghi, non figlio dei partiti e pure (Draghi dixit) con la saggezza del "nonno al servizio delle istituzioni". Meloni potrebbe tranquillamente fare un patto con Salvini e con Enrico Letta, il segretario dem con il quale lei ha un rapporto diretto, i due si fidano l'uno dell'altro, il problema a destra è se c'è da fidarsi del partito, il Pd.
04
Letta, come sopravvivere al Pd senza bruciare Draghi

Enrico Letta, ottima persona, ha un problema politico, quello che ha divorato tutti gli altri segretari: il Partito democratico. Capire cosa giri in quel mondo è come risolvere un'equazione per i viaggi nel tempo. Draghi dovrebbe essere il candidato naturale del Pd, ma come ai tempi di Nicola Zingaretti (che si dimise dopo l'arrivo dell'ex banchiere centrale per la lotta fratricida che ne era scaturita nel partito) il premier viene vissuto da molti come "lo straniero". Il problema è che Draghi non è la cinghia di trasmissione del Pd, tutto qui, e per un partito che ha bisogno di sintonizzarsi con la contemporaneità (e spesso con la realtà tout court) sarebbe un passaggio salutare, la fine di un candidato al Colle tutto dei dem, un po' di gioco istituzionale con la destra (con la quale tra l'altro governa) e una normalità conquistata che porrebbe questo partito che è l'establishment del sistema (scritto con significato positivo, ma con il limite della staticità) verso una rotta che lo conduca a diventare élite, cioè una forza dinamica del paese, aperta, culturalmente plurale, rinnovata (è un partito di "eterni" mandarini, inamovibili). Cosa impedisce al Pd di portare la candidatura di Draghi? Non si sa, o meglio si intuisce dalle mezze parole: il problema dello scarso consenso dell'alleato innaturale, i Cinque Stelle. Letta andrebbe a votare domani, ma Conte è terrorizzato dall'idea di affrontare le urne (perfino per se stesso, ha saltato tutte le elezioni suppletive, non aveva la certezza di essere eletto), dunque si vivacchia e di fronte a questo obiettivo che non ha una prospettiva politica si rischia di perdere tutto, Mattarella (che non ha alcuna intenzione, ribadita nel messaggio di fine anno, di fare il bis) e Draghi. Letta ovviamente punta a fare il pieno, confida nell'imperizia del centrodestra, nell'aiuto di Berlusconi che bloccando tutto rischia di far deragliare la sua coalizione e perfino in un soccorso azzurro (via Letta, Gianni) in caso di candidatura di sfondamento a sinistra (Paolo Gentiloni).
La tattica in surplace del Pd è pericolosa, per il semplice motivo che dal quarto voto in poi tutto è possibile e se dai catafalchi di Montecitorio dovesse uscire il folletto del Cav a quel punto si aprirebbe una crisi di governo e un abisso nel Pd, incapace di fermare il ritorno di Silvio. Sembra impossibile, ma la stessa candidatura del Cav al Colle era negata da tutti i benpensanti e ora invece è un fatto concreto. Hanno provato a proporre il nome di Giuliano Amato (per tentare una sponda indiretta con Berlusconi che in passato portò quel nome al Nazareno di rito renziano), nel tentativo di creare le condizioni domani per un governo Ursula (con dentro Forza Italia e fuori la Lega) ma non è aria, servono i voti di tutti e Berlusconi questa volta gioca per se stesso. Tutto il film è da rifare, anzi da cominciare. Nel caos, è il ragionamento di una parte del Pd, i mercati suoneranno la campana, noi diremo che bisogna tutelare il risparmio (inflazione + crisi finanziaria) così si finisce per riconfermare la coppia Mattarella-Draghi e "noi siamo a posto". Non fanno i conti con la fermezza di Mattarella e con la reazione di Draghi di fronte al niet al Colle dei democratici. Con Mattarella il governo avrebbe in ogni caso una durata politica limitata (meno di un anno) e un'efficacia ridotta (è chiaramente esaurita la sua funzione propulsiva). Con un altro presidente il premier ha il dovere di rassegnare le dimissioni, poi si vedrà se accetterà o no un eventuale altro incarico. Di dritto e di rovescio, il Pd rischia di perdere la carta di Draghi, può darsi che sia il desiderio di molti dell'apparato dem, ma nel complesso sarebbe una brutta pagina politica. Che fare? Letta deve sedersi al tavolo con Salvini.
05
Conte in cerca di un centro di gravità permanente

E Conte? Fa quel che non può essere, promette di essere "l'ag0 della bilancia", ma stasera durante l'assemblea dei gruppi parlamentari non ha potuto far altro che ricevere un mandato per il negoziato che per un leader è fatto abbastanza surreale, chi altro dovrebbe trattare se non lui? Ha detto no a Berlusconi al Quirinale, sai che sforzo, il minimo sindacale da dispensare alla truppa che vociava (ma senza avere il controllo dei voti segreti dei pentastellati in cerca di riparo dallo tsunami che verrà) e la realtà è che i parlamentari del Movimento sognano un mantenimento dell'attuale format istituzionale, la conferma della coppia Mattarella-Draghi. Una non-scelta, tradizione politica di Conte e dei pentastellati contizzati. Tengono anche loro famiglia, chiaro e umanissimo. Si tratta di un altro segnale per il centrodestra, la realizzazione di questo evento sarebbe una vittoria dello schieramento avversario, Conte prenderebbe il tempo che gli serve per cercare di risalire la china (operazione quasi impossibile) e lo farebbe, tra l'altro, aumentando la pressione e le richieste sul governo Draghi, cioè creando le condizioni per un cortocircuito a Palazzo Chigi. Conte cerca un centro di gravità permanente, ma per trovarlo deve far perdere l'equilibrio agli alleati nel governo e al premier che dovrebbe sorbirsi tutta questa brodaglia per un altro anno.
06
Renzi, il king maker a caccia del terzo colpo

Manca all'appello il king maker, Matteo Renzi. Politico di straordinaria abilità, intelligente, svelto, cattivista, un fuoriclasse della battaglia parlamentare, ha idee spesso giuste che non piacciono alla parte (purtroppo ampia) più assistita del paese, spettro che s'aggira nei sogni dei Cinque Stelle, caterpillar contro il reddito di cittadinanza, è la psicanalisi permanente di mezzo Pd (l'altro mezzo sotto sotto lo rimpiange), che soggetto da macchina da scrivere, il Capitan Jack Sparrow del Parlamento. Mise a segno con una manovra da manuale l'elezione di Sergio Mattarella (poi la rivivremo, tra qualche riga, un colpo da maestro, La Stangata) rompendo il patto e i piatti con Berlusconi, ha mandato in tribuna Salvini rimettendo in pista Conte che poi ha disfatto come un letto da rock 'n roll quando dal polsino gli è schizzata via come un lampo la carta di Draghi e dopo quella mossa nel saloon sono ancora tutti in bambola. Gong, tutti ko. Eccezionale (d'accordo, anche nel farsi del male), ma siamo di fronte a una sagoma che gioca in un altro campionato perfino quando è solo e palleggia contro il muro. Il problema è che qui si danno pedate anche nei campi di periferia e nonostante Renzi sia abituato alla ruvidezza del calcio fiorentino, in questo torneo del Quirinale pure le schiappe hanno una chance per fare danni. Il leader di Italia Viva ha un problema di sopravvivenza del suo disegno politico, se si vota, deve inventare un nuovo marchingegno (e ci sta lavorando) ma deve anche avere regole che lo tengano a galla, cioè un sistema elettorale proporzionale. Ha delineato perfettamente cosa serve (un patto per il governo contestuale a quello per eleggere il nuovo presidente, cioè una soluzione politica) ma per esserne protagonista (e ci proverà) deve giocare di grande fantasia e coraggio. Sono doti che non gli mancano, è chiaro a tutti. La via più facile (ma rischia di bruciarsi le penne dopo) è bussare alla porta di Berlusconi, negoziare con il Cav e vedere poi che succede (cosa che a un gambler come Renzi piace), quella più difficile è parlare con tutti (Salvini prima di tutti), mandare Draghi al Quirinale e salvare il sistema politico evitando la polverizzazione sua e del sistema. Se ci riesce, sarà un grande terzo colpo (Mattarella e Draghi i primi) in sette anni.
***
Febbraio del 2015, sette anni fa, sembra ieri, sembra oggi, andiamo sul set de La Stangata. Elezione di Sergio Mattarella alla Presidenza della Repubblica, sembra passato un secolo, allora scarabocchiavo articoli sul Foglio.
07
Sette anni fa, la Stangata

Flashback. La musica è il ragtime di Scott Joplin rivisto da Marvin Hamlisch, le immagini sono di George Roy Hill, il titolo è La Stangata. Solo che non siamo in Illinois, non sono gli anni Trenta, i protagonisti non sono Robert Redford, Paul Newman e Robert Shaw, lo scenario non è una sala corse e di cavalli non c’è l’ombra. Siamo nel Parlamento italiano, il calendario segna 31 gennaio 2015, gli attori sono Matteo Renzi, Silvio Berlusconi e Angelino Alfano, ma il titolo in cartellone sì, perbacco, quello è lo stesso: la stangata.
L’elezione di Sergio Mattarella alla Presidenza della Repubblica è stata un capolavoro di Matteo Renzi. Impossibile non ammirarlo, andare avanti e indietro con il telecomando, fermarsi, guardare le facce incredule degli scommettitori: play, stop, rewind, forward, rallenty… cribbio! è andata proprio così.
Sì, è andata così. Sala corse. Puntata. Bidone. E vittoria per Renzi che ha indossato i panni di Henry Gondorf (Paul Newman) e ha messo in piedi una corsa dove tutto era vero e tutto era finto. La puntata di Berlusconi e Alfano era sicura, il Trofeo là, a portata di mano, luccicante come i corazzieri. Non era necessario neppure andare a cercare il fuoriclasse della pista, Seabiscuit, Ribot, Varenne, Secretariat, leggendari galoppatori. Bastava un buon esemplare, prelevato da un allevamento di consolidata tradizione, per andare spediti verso il Colle. Eccolo, un esemplare dal mantello baio, già regolato per l’andatura al trotto. Un Casini del Nazareno sarebbe stato ottimo. E Renzi-Gondorf sembrava pronto a smezzare il montepremi. Ma il Gran Premio del Patto non si è mai svolto. Gli scommettitori, improvvisamente, hanno ascoltato una radiocronaca diversa, gli altoparlanti della sala scommesse gracchiavano il racconto del Derby del Pd. Niente fotofinish, cavalli sfiniti, doping e fantini che all’ultimo momento cambiano scuderia. Ha tagliato il traguardo, solitario, un cavallo siciliano, una razza che si considerava estinta con la scuderia dello Scudo crociato, un galoppatore insospettabile, dallo zoccolo non ferrato ma pareggiato, stimato per le sue qualità dai carabinieri, già schierato anni fa in Difesa: il Mattarella.
Sceneggiatura perfetta. Sette Oscar. Nel film di Roy Hill, l’agenzia di scommesse sparisce, smontata in un paio d’ore, Henry Gondorf e Johnny “Kelly” Hoocker (Robert Redford), scappano con la cassa (e le donne) e tutti vissero felici, (s)contenti e gabbati. Ma questo non è il cinema, non è l’arte della sceneggiatura, non è l’Illinois, non sono gli anni Trenta e il Parlamento italiano (anche se non sta tanto bene), non leva ancora le tende.
The show must go on. Lo spettacolo deve andare avanti e Matteo Renzi non potrà vestire un’altra volta i panni di Gondorf senza essere scoperto. La bricconeria politica può tramutarsi in manovra che desta grande ammirazione, ma è un’arma letale che ha sempre pochi proiettili d’argento in canna. Finiti quelli, la giungla è uguale per tutti. E anche il più ingenuo tra gli agnelli, dopo aver visto morire i suoi simili, non va più a brucare l’erba vicino alla tana della volpe. “Sei stato birichino”, sono le parole di Silvio Berlusconi a Matteo Renzi, incrociato al Palazzo del Quirinale nel Mattarella Day. “Lui è un biricone”, ha risposto Renzi da Bruno Vespa, eterna terza camera del Belpaese. Eccolo, “il teatrino” di berlusconiana memoria, è di nuovo in onda. Play. Stop. Rewind. Forward. Si ricomincia con un altro gioco da telekommando e un pezzo tutto nuovo sulla scacchiera: Mattarella. Il Presidente ha giurato, ha fatto il discorso che doveva fare, ha preso gli applausi e l’incenso che doveva prendere. Copione senza colpi di scena. Quelli arriveranno dopo, con la calma epica della Balena Bianca di Melville. Mi chiedo chi farà la fine del capitano Achab.
Ora si torna a suonare lo spartito del governo. L’orchestrina finora non ha mai trovato tono e ritmo giusto d’esecuzione. Senza esser presi per gufi (meravigliosi volatili notturni) e al netto della liturgica spacconeria renziana, qui i problemi sono tutti aperti e il presidente del Consiglio dovrebbe darsi da fare per colmare il distacco tra le sue stupefacenti abilità di manovratore politico e le disarmanti operazioni di governo fatte e disfatte in questi mesi. Presto la realtà tornerà a bussare alla porta di Palazzo Chigi. C’è materia di cui discutere ampiamente, senza passare per disfattisti e nemici della patria.
Ecco due o tre cose in rigoroso ordine sparso, l’elenco ad alta gradazione di un Jepp Gambardella qualsiasi in una qualunque terrazza romana dove il liquore ha ormai messo a nudo l’ipocrisia dei divanisti. Il governo, i suoi ministri, il presidente del Consiglio, facciano due più due prima di scambiare un dato (l’ultimo sull’occupazione, positivo ma friabile come un cracker) per una tendenza, pensino al credito e non al debito prima di prendere a colpi di decreto le banche popolari (da riformare, certamente, ma dove sono i requisiti di necessità e urgenza?) e lasciare che spifferi e rumors gonfiassero con gli estrogeni della speculazione i titoli delle quotate e il portafoglio di qualche trader del Londonistan troppo bene informato, studino la materia fiscale (e la Costituzione, quella tanto cara a Mattarella) prima di riportare sul tavolo del consiglio dei ministri un provvedimento sull’evasione che sembra scritto da un tributarista che ha alzato il gomito. Continuo? Massì, perché in molti pensiamo che Renzi sia il last resort di questo Strapaese così bello, così ricco e così fragile. E qualcuno dovrà pur scriverlo che bisogna salvare Renzi dai renzisti, non per la sua augusta persona, ma per il bene del Paese. Il segretario fiorentino sarà anche il Royal Baby dipinto magistralmente da Giuliano Ferrara, ma la sua corte appare una caricatura sciacquata in Arno di quella del Cav. È vero, il leader precede, decide e l’intendenza segue l’ordine del generale, ma perdinci, lasciate che Maria Elena Boschi dai sublimi boccoli parli di riforme e non di fisco, materia sulla quale s’è incartata citando a sproposito la Francia, mentre Giletti la squadrava, encantado, ne L’Arena. Todos caballeros.
Ma certo, figuriamoci, ancora penso – nonostante tutto – “meglio Renzi”, come scrissi nell’agosto scorso sul Foglio in un pezzo dal titolo chiaro e leale come solo sanno fare gli amici sinceri: “Tutte le bischerate di Renzi”. Sono trascorsi altri cinque mesi, quasi un anno di governo, tra poco (22 febbraio), e siamo ancora là. Stop! Fermi al semaforo della vigilessa di Palazzo Chigi, snodo di una governance con un deficit preoccupante di competenza e ordine, con i decreti che sono pasticci illeggibili, con le poste di bilancio che ballano, con la pressione fiscale che diminuisce davanti alle telecamere ma rimane invariata nei documenti ufficiali, con il risparmio degli italiani tosato come non mai, con le tabelle del ministero dell’Economia che dicono una cosa, mentre il premier ne racconta un’altra, tanto la carta non canta e non conta da un pezzo e nessuno più controlla lo stenografato d’aula, i lavori delle commissioni, le norme approvate, la Gazzetta Ufficiale. Roba noiosa, bisogna leggerla e rileggerla, studiarla e i giornali sono al lumicino, meglio ridurre la faccenda a un tweet, 140 caratteri e poi si vedrà, tanto domani è un altro giorno, disse Rossella O’Hara. Eppure siamo a una svolta che ha il pathos di “Via Col Vento” e proprio per mano del Presidente del Consiglio. Change. Cambia tutto.
Napolitano è stato un “presidente di guerra”, un uomo chiamato a gestire il clangore dell’emergenza, del caos dei mercati, dello spread iperteso, della casa che brucia, dell’Europa sul punto di liquefazione, dei vertici lacrimosi tra Merkel e Sarkozy, tremanti di fronte alle armate schierate in sala trading. Ora, e lo dite voi, cari grandi elettori democratici, è venuto il tempo della “normalità”. E proprio per questo Mattarella non si farà legislatore con voi e per voi, non metterà il sigillo reale su ogni vostro strafalcione e salto costituzionale. E perfino il popolo, quello che auscultate con i sondaggi, prima o poi smetterà di firmare cambiali in bianco. Tira una brutta aria, in Europa. E lo sapete. Solo che pensate di farcela senza un disegno, per approssimazione, con cerca e trova, un drag and drop, un colpo al cerchio, uno alla botte e un po’ di aumma aumma ministeriale. Non funziona, aprite gli occhi, prima che sia troppo tardi. Guardate bene cosa accade nel Vecchio Continente: la paella di Podemos in Spagna, la ratatouille di Le Pen in Francia, il London Gin distillato da Farage nel Regno Unito, i colpi di spingarda di Matteo Salvini in Italia, il ruggito della destra ultranazionalista in Germania e, dulcis in fundo, la sinistra defaultista di Tsipras e del suo Dottor Stranamore fiscale, Yanis Varoufakis, il ministro per casual che quando è in fase moderata definisce la politica economica dell’Europa come “fiscal waterboarding”. Il governo ha qualcosa da dire su questo punto? Non le frasi di circostanza, i comunicati del ciclostile politicamente corretto. No, caro Matteo, non quelli, ti prego. Hai regalato la cravatta a Tsipras, ma lui pensa che siamo dei cravattari. Abbiamo 43 miliardi di euro di esposizione con la Grecia, ma l’altro ieri a Tsipras, quello che paga in comodissime rate, nessuno l’ha ricordato in pubblico con l’energia che dovrebbe avere chi ha un cambialone da riscuotere. Sono soldi degli italiani che in queste ore ballano il sirtaki.
Andiamo avanti? Il rendimento dei titoli di stato tedeschi è sotto quelli del Giappone, per la prima volta. Fine del Bund Party, la crescita europea è un lento con la puntina del giradischi che fa scraatch! ogni venti secondi e vai con la deflazione che in Italia ieri ha toccato i minimi e bisogna fare macchina indietro di mezzo secolo per ritrovarla così nei bollettini di guerra dell’economia. Gufo? Pessimista? Io tengo in buon conto quello che diceva Winston Churchill: un pessimista è un ottimista bene informato.
The show must go on. Lo spettacolo deve andare avanti. Anche per il centrodestra. E che spettacolo. “Asfaltati” (copyright Matteo Renzi) dal giglio magico, quelli che oggi dovrebbero rappresentare i conservatori italiani (sì, proprio quelli, esistono) hanno l’aria di un pugile che sul ring chiede “a che ripresa siamo?”, ma l’incontro è finito da un pezzo, con l’arbitro che dichiara la vittoria a sinistra, mentre la bellona a destra alza il cartellone della pubblicità del dentifricio che fa i denti più belli, il perdente si leva la dentiera, sputazza sangue, si gratta i punti di sutura e il pubblico ride a crepapelle. Suonati. Ci sarà tempo e modo per dire che cosa resta del ventennio berlusconiano, dei suoi figli sparsi e dispersi, del suo tempo gioioso e della sua allegra e tragica dissoluzione, ma di certo questo è un capitolo di comico strazio. Berlusconi è stato un leader di straordinaria grandezza – nel bene e nel male – circondato troppo spesso da uomini di altrettanto straordinaria pochezza. Grandina e nevica, là fuori, oggi e domani. È febbraio, s’alza un gelido tempo di coriandoli e balli in maschera. The show must go on.
***
Febbraio 2015, sette anni fa, sembra ieri, sembra oggi. Forse sarà domani (e Ossignore, c'è ancora Berlusconi). Sì, vivremo tempi interessanti. Forse troppo.
Iscriviti per leggere l'articolo completo.
30 giorni gratis per te
Ti manca poco per entrare nel Club. Completa la registrazione
Ti abbiamo mandato una mail su . Per completare la registrazione, apri la mail che ti abbiamo mandato e fai clic sul link di conferma. Grazie!
INFORMATIVA PRIVACY RELATIVA AL SERVIZIO NEWSLIST
Ai sensi dell'art. 13 D.Lgs. 30 giugno 2003, n. 196 (“Codice privacy”), dell’art. 13 del Regolamento Europeo n. 679 del 2016 (il “Regolamento privacy”), del Provvedimento n. 229 del 2014 del Garante della Protezione dei Dati Personali (rubricato “Individuazione delle modalità semplificate per l’informativa e l’acquisizione del consenso per l'uso dei cookie”), nonché della Raccomandazione n. 2 del 2001 adottata ai sensi dell’art. 29 della Direttiva n. 95/46/CE, List S.r.l. intende informare gli Utenti in merito all’utilizzo dei loro dati personali, dei log files e dei cookie raccolti tramite la navigazione nel Sito www.newslist.it (di seguito, il “Sito”).
- Titolare, Responsabili del trattamento dei dati e Responsabile della Protezione dei Dati
Il titolare del trattamento dei dati personali è List S.r.l. (di seguito, il “Titolare” o “List”), con sede legale Roma (00196), Via Ferdinando di Savoia n. 3, partita IVA 14403801005, email help@newslist.it.
L’elenco aggiornato dei Responsabili del trattamento, ove designati, può essere fornito su richiesta da parte degli Utenti.
Nel caso in cui venga nominato un Responsabile della Protezione dei Dati (ai sensi dell’art. 37 del Regolamento privacy), i dati identificativi dello stesso saranno resi noti mediante pubblicazione dei medesimi, integrando la presente informativa.
Il titolare del trattamento dei dati personali relativi al Sito è Legalitax Studio Legale e Tributario, con sede in Roma (00196), Via Flaminia n. 135.
- Categorie, natura e finalità dei dati trattati
List tratterà alcuni dati personali degli Utenti che navigano e interagiscono con i servizi web del Sito.
- Dati di navigazione
Si tratta di dati di navigazione che i sistemi informatici acquisiscono automaticamente durante l’utilizzo del Sito, quale l’indirizzo IP, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier), nonché i dettagli delle richieste inviate al server del Sito, e che ne rendono possibile la navigazione. I dati di navigazione potranno altresì essere utilizzati per compilare statistiche anonime che permettono di comprendere l’utilizzo del Sito e di migliorare la struttura dello stesso.
Infine, i dati di navigazione potranno eventualmente essere utilizzati per l’accertamento di attività illecite, come in casi di reati informatici, a danno del Sito.
- Dati forniti dall’Utente
L’eventuale invio di comunicazioni ai contatti indicati sul Sito comporta l’acquisizione dell’indirizzo e-mail e degli ulteriori dati personali contenuti nella comunicazione, previo rilasci di idonea informativa.
- Cookie
- Siti web di terze parti
I siti di terze parti a cui è possibile accedere tramite questo Sito non sono coperti dalla presente Privacy policy. Gli stessi potrebbero utilizzare cookie differenti e/o adottare una propria Privacy policy diversa da quella di questo Sito, relativamente ai quali quest’ultimo non risponde. Consigliamo pertanto di consultare di volta in volta la relativa informativa sull’utilizzo dei cookie e seguire le istruzioni per la disabilitazione degli stessi, qualora lo si desiderasse.
- Natura del conferimento dei dati
Fermo restando quanto indicato in relazione ai dati di navigazione e ai cookie, gli Utenti sono liberi di fornire i propri dati personali, ove richiesti nelle apposite sezioni del Sito; il loro mancato conferimento può comportare l’impossibilità di ricevere la fornitura dei servizi da loro richiesti.
- Modalità del trattamento
I dati personali sono trattati con strumenti automatizzati, con logiche strettamente correlate alle finalità stesse, e per il periodo di tempo strettamente necessario a conseguire gli scopi per cui sono stati raccolti.
Le informazioni raccolte sono registrate in un ambiente sicuro.
- Ambito di comunicazione dei dati
I dati personali degli Utenti saranno trattati dal personale incaricato di List. Inoltre, i loro dati personali potranno essere trattati da terzi, fornitori di servizi esterni, che agiscano per conto o a nome di List, debitamente nominati quali Responsabili del trattamento, e che tratteranno i dati in conformità allo scopo per cui i dati sono stati in origine raccolti.
- Diffusione dei dati
I dati personali non sono soggetti a diffusione.
- Diritti dell’interessato
Il Codice privacy e il Regolamento privacy conferiscono agli Utenti l’esercizio di specifici diritti.
Gli Utenti in qualsiasi momento potranno esercitare i diritti di cui all’art. 7 del Codice privacy e s.m.i. e di cui agli art. 15, 16, 17, 18, 20 e 21 del Regolamento privacy, inviando una comunicazione scritta ai recapiti del Titolare di cui al precedente paragrafo 1 e, per l’effetto, ottenere:
- la conferma dell'esistenza o meno dei dati personali degli Utenti con indicazione della relativa origine, verificarne l’esattezza o richiederne l'aggiornamento, la rettifica, l'integrazione;
- l’accesso, la rettifica, la cancellazione dei dati personali o la limitazione del trattamento;
- la cancellazione, trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati personali trattati in violazione di legge.
Gli Utenti, inoltre, potranno opporsi al trattamento dei dati personali che li riguardano.
- Aggiornamenti
La Privacy policy del Sito potrà essere soggetta a periodici aggiornamenti.
Termini e condizioni di vendita dei servizi di abbonamento
I presenti termini d'uso disciplinano la fornitura digitale del servizio in abbonamento (di seguito,
il"Servizio" o
l'"Abbonamento") a List nelle diverse formule di volta in volta disponibili. Il Servizio è fornito da List
S.r.l., con
sede in Via Ferdinando di Savoia, 3 - 00196 Roma P. IVA 14403801005, iscritta al registro delle imprese di
Roma, numero
di iscrizione RM/1518421 (di seguito, il "Fornitore").
Il Servizio è rivolto esclusivamente a utenti maggiorenni. (di seguito, l'"Utente" o gli "Utenti").
List è il servizio digitale che fornisce agli Utenti contenuti editoriali, giornalistici e informativi di
qualità;
maggiori informazioni su List sono disponibili navigando sul sito internet https://newslist.it/ (di seguito,
il "Sito").
Il Servizio è disponibile in abbonamento via web a partire dal Sito, nonché attraverso l'applicazione List
(di seguito,
l'"Applicazione") per dispositivi mobili con sistema operativo IOS 11.0 o successivi e Android 6.0 o
successivi.
Il costo dei dispositivi, delle apparecchiature e della connessione internet necessari per la fruizione del
Servizio non
è ricompreso nel Servizio e si intende a carico dell'Utente.
1. Caratteristiche del Servizio
1.1 Il Servizio ha ad oggetto la fruizione in abbonamento dei contenuti editoriali della testata List.
L'Abbonamento è
disponibile esclusivamente in formato digitale; resta quindi espressamente esclusa dal Servizio la fornitura
dei
contenuti in formato cartaceo.
1.2 Il Servizio è a pagamento e comporta il pagamento di un corrispettivo a carico dell'Utente (con le
modalità previste
nel successivo articolo 5).
1.3 L'Utente può scegliere tra diverse formule a pagamento per la fruizione del Servizio; il costo, la
durata, le
modalità di erogazione e gli specifici contenuti di ciascun pacchetto sono specificati nella pagina di
offerta
pubblicata su https://newslist.it/fe/#!/register ovvero all'interno dell'Applicazione. Il contenuto
dell'offerta deve
intendersi parte integrante dei presenti termini d'uso e del connesso contratto tra il Fornitore e l'Utente.
2. Acquisto dell'abbonamento
2.1 Ai fini dell'acquisto di un Abbonamento è necessario (i) aprire un account List; (ii) selezionare un
pacchetto tra
quelli disponibili; (iii) seguire la procedura di acquisto all'interno del Sito o dell'Applicazione,
confermando la
volontà di acquistare l'Abbonamento mediante l'apposito tasto virtuale. L'Abbonamento si intende acquistato
al momento
della conferma della volontà di acquisto da parte dell'Utente; a tal fine, l'Utente accetta che faranno fede
le
risultanze dei sistemi informatici del Fornitore. La conferma vale come espressa accettazione dei presenti
termini
d'uso.
2.2 L'Utente riceverà per email la conferma dell'attivazione del Servizio, con il riepilogo delle condizioni
essenziali
applicabili e il link ai termini d'uso e alla privacy policy del Fornitore; è onere dell'Utente scaricare e
conservare
su supporto durevole il testo dei termini d'uso e della privacy policy.
2.3 Una volta confermato l'acquisto, l'intero costo dell'Abbonamento, così come specificato nel pacchetto
acquistato,
sarà addebitato anticipatamente sullo strumento di pagamento indicato dall'Utente.
2.4 Effettuando la richiesta di acquisto dell'Abbonamento, l'Utente acconsente a che quest'ultimo venga
attivato
immediatamente senza aspettare il decorso del periodo di recesso previsto al successivo articolo 4.
2.5 Per effetto dell'acquisto, l'Utente avrà diritto a fruire del Servizio per l'intera durata
dell'abbonamento;
l'Utente, tuttavia, non può sospendere per alcun motivo la fruizione del Servizio durante il periodo di
validità
dell'Abbonamento.
3. DURATA, DISDETTA E RINNOVO DELL'ABBONAMENTO
3.1 L'Abbonamento avrà la durata di volta in volta indicata nel pacchetto scelto dall'Utente (per esempio,
mensile o
annuale).
3.2 L'Abbonamento si rinnoverà ciclicamente e in modo automatico per una durata eguale a quella
originariamente scelta
dall'Utente, sino a quando una delle Parti non comunichi all'altra la disdetta dell'Abbonamento almeno 24
ore prima del
momento della scadenza. In mancanza di disdetta nel termine indicato, l'Abbonamento è automaticamente
rinnovato.
3.3 L'Utente potrà esercitare la disdetta in ogni momento e senza costi attraverso una delle seguenti
modalità:
seguendo la procedura per la gestione dell'Abbonamento all'interno del proprio profilo utente sia sul Sito
che
nell'Applicazione;
inviando una mail al seguente indirizzo: help@newslist.it.
3.4 Gli effetti della disdetta si verificano automaticamente alla scadenza del periodo di abbonamento in
corso; fino a
quel momento, l'Utente ha diritto a continuare a fruire del proprio Abbonamento. La disdetta non dà invece
diritto ad
alcun rimborso per eventuali periodi non goduti per scelta dell'Utente.
3.5 In caso di mancato esercizio della disdetta, il rinnovo avverrà al medesimo costo della transazione
iniziale, salvo
che il Fornitore non comunichi all'Utente la variazione del prezzo dell'Abbonamento con un preavviso di
almeno 30 giorni
rispetto alla data di scadenza. Se, dopo aver ricevuto la comunicazione della variazione del prezzo,
l'Utente non
esercita la disdetta entro 24 ore dalla scadenza, l'Abbonamento si rinnova al nuovo prezzo comunicato dal
Fornitore.
3.6 Il Fornitore addebiterà anticipatamente l'intero prezzo dell'Abbonamento subito dopo ogni rinnovo sullo
stesso
strumento di pagamento in precedenza utilizzato dall'Utente ovvero sul diverso strumento indicato
dall'Utente attraverso
l'area riservata del proprio account personale.
4. Recesso DEL CONSUMATORE
4.1 L'Utente, ove qualificabile come consumatore – per consumatore si intende una persona fisica che agisce
per scopi
estranei all'attività imprenditoriale, commerciale, artigianale o professionale eventualmente svolta, ha
diritto di
recedere dal contratto, senza costi e senza l'onere di indicarne i motivi, entro 14 giorni dalla data di
attivazione
dell'Abbonamento acquistato.
4.2 L'Utente può comunicare la propria volontà di recedere, inviando al Fornitore una comunicazione
esplicita in questo
senso mediante una delle seguenti modalità:
mediante raccomandata a.r. indirizzata alla sede del Fornitore;
per email al seguente indirizzo help@newslist.it;
4.3 Ai fini dell'esercizio del recesso l'Utente può, a sua scelta, utilizzare questo modulo
4.4 Il termine per l'esercizio del recesso si intende rispettato se la comunicazione relativa all'esercizio
del diritto
di recesso è inviata dall'Utente prima della scadenza del periodo di recesso.
4.5 In caso di valido esercizio del recesso, il Fornitore rimborserà all'Utente il pagamento ricevuto in
relazione
all'Abbonamento cui il recesso si riferisce, al netto di un importo proporzionale a quanto è stato fornito
dal Fornitore
fino al momento in cui il consumatore lo ha informato dell'esercizio del diritto di recesso; per il calcolo
di tale
importo, si terrà conto dei numeri o comunque dei contenuti fruiti e/o fruibili dal consumatore fino
all'esercizio del
diritto di recesso. Il rimborso avverrà entro 14 giorni dalla ricezione della comunicazione di recesso sullo
stesso
mezzo di pagamento utilizzato per la transazione iniziale.
4.6 Eventuali eccezioni al diritto di recesso, ove previste da Codice del consumo – decreto legislativo 6
settembre
2005, n. 206, saranno comunicate al consumatore in sede di offerta prima dell'acquisto.
5. Modalità di pagamento
5.1 L'Abbonamento comporta l'obbligo per l'Utente di corrispondere al Fornitore il corrispettivo nella
misura
specificata nell'offerta in relazione al pacchetto scelto dall'Utente.
5.2 Tutti i prezzi indicati nell'offerta si intendono comprensivi di IVA.
5.3 Il pagamento dei corrispettivi può essere effettuato mediante carte di credito o debito abilitate ad
effettuare gli
acquisti online. Le carte accettate sono le seguenti: Visa, Mastercard, American Express.
5.4 L'Utente autorizza il Fornitore ad effettuare l'addebito dei corrispettivi dovuti al momento
dell'acquisto
dell'Abbonamento e dei successivi rinnovi sulla carta di pagamento indicata dallo stesso Utente.
5.5 Il Fornitore non entra in possesso dei dati della carta di pagamento utilizzata dall'Utente. Tali dati
sono
conservati in modo sicuro dal provider dei servizi di pagamento utilizzato dal Fornitore (Stripe o il
diverso provider
che in futuro potrà essere indicato all'Utente). Inoltre, a garanzia dell'Utente, tutte le informazioni
sensibili della
transazione vengono criptate mediante la tecnologia SSL – Secure Sockets Layer.
5.6 È onere dell'Utente: (i) inserire tutti i dati necessari per il corretto funzionamento dello strumento
di pagamento
prescelto; (ii) mantenere aggiornate le informazioni di pagamento in vista dei successivi rinnovi (per
esempio,
aggiornando i dati della propria carta di pagamento scaduta in vista del pagamento dei successivi rinnovi
contrattuali).
Qualora per qualsiasi motivo il pagamento non andasse a buon fine, il Fornitore si riserva di sospendere
immediatamente
l'Abbonamento fino al buon fine dell'operazione di pagamento; trascorsi inutilmente 3 giorni senza che il
pagamento
abbia avuto esito positivo, è facoltà del Fornitore recedere dal contratto con effetti immediati.
Pagamenti all'interno dell'applicazione IOS
5.7 In caso di acquisto dell'Abbonamento mediante l'Applicazione per dispositivi IOS, il pagamento è gestito
interamente
attraverso la piattaforma App Store fornita dal gruppo Apple. Il pagamento del corrispettivo è
automaticamente
addebitato sull'Apple ID account dell'Utente al momento della conferma dell'acquisto. Gli abbonamenti
proposti sono
soggetti al rinnovo automatico e all'addebito periodico del corrispettivo. L'Utente può disattivare
l'abbonamento fino a
24h prima della scadenza del periodo di abbonamento in corso. In caso di mancata disattivazione,
l'abbonamento si
rinnova per un eguale periodo e all'Utente viene addebitato lo stesso importo sul suo account Apple.
L'Utente può
gestire e disattivare il proprio abbonamento direttamente dal proprio profilo su App Store. Per maggiori
informazioni al
riguardo: https://www.apple.com/it/legal/terms/site.html. Il Fornitore non è responsabile per eventuali
disservizi della
piattaforma App Store.
6. Promozioni
6.1 Il Fornitore può a sua discrezione offrire agli Utenti delle promozioni sotto forma di sconti o periodi
gratuiti di
fruizione del Servizio.
6.2 Salvo che non sia diversamente specificato nella pagina di offerta della promozione, l'adesione a una
promozione
comporta, alla sua scadenza, l'attivazione automatica del Servizio a pagamento con addebito periodico del
corrispettivo
in base al contenuto del pacchetto di volta in volta selezionato dall'Utente.
6.3 L'Utente ha la facoltà di disattivare il Servizio in qualunque momento prima della scadenza del periodo
di prova
attraverso una delle modalità indicate nel precedente articolo 3).
7. Obblighi e garanzie dell'Utente
7.1 L'Utente dichiara e garantisce:
- di essere maggiorenne;
- di sottoscrivere l'Abbonamento per scopi estranei ad attività professionali, imprenditoriali, artigianali
o commerciali
eventualmente svolte;
- che tutti i dati forniti per l'attivazione dell'Abbonamento sono corretti e veritieri;
- che i dati forniti saranno mantenuti aggiornati per l'intera durata dell'Abbonamento.
7.2 L'Utente si impegna al pagamento del corrispettivo in favore del Fornitore nella misura e con le
modalità definite
nei precedenti articoli.
7.3 L'Utente si impegna ad utilizzare l'Abbonamento e i suoi contenuti a titolo esclusivamente personale, in
forma non
collettiva e senza scopo di lucro; l'Utente è inoltre responsabile per qualsiasi uso non autorizzato
dell'Abbonamento e
dei suoi contenuti, ove riconducibile all'account dell'Utente medesimo; per questo motivo l'Utente si
impegna ad
assumere tutte le precauzioni necessarie per mantenere riservato l'accesso all'Abbonamento attraverso il
proprio account
(per esempio, mantenendo riservate le credenziali di accesso ovvero segnalando senza ritardo al Fornitore
che la
riservatezza di tali credenziali risulta compromessa per qualsiasi motivo).
7.4 La violazione degli obblighi stabiliti nel presente articolo conferisce al Fornitore il diritto di
risolvere
immediatamente il contratto ai sensi dell'articolo 1456 del codice civile, fatto salvo il risarcimento dei
danni.
8. Tutela della proprietà intellettuale e industriale
8.1 L'Utente riconosce e accetta che i contenuti dell'Abbonamento, sotto forma di testi, immagini,
fotografie, grafiche,
disegni, contenuti audio e video, animazioni, marchi, loghi e altri segni distintivi, sono coperti da
copyright e dagli
altri diritti di proprietà intellettuale e industriale di volta in volta facenti capo al Fornitore e ai suoi
danti causa
e per questo si impegna a rispettare tali diritti.
8.2 Tutti i diritti sono riservati in capo ai titolari; l'Utente accetta che l'unico diritto acquisito con
il contratto
è quello di fruire dei contenuti dell'Abbonamento con le modalità e i limiti propri del Servizio. Fatte
salve le
operazioni di archiviazione e condivisione consentite dalle apposite funzionalità del Servizio, qualsiasi
attività di
riproduzione, pubblica esecuzione, comunicazione a terzi, messa a disposizione, diffusione, modifica ed
elaborazione dei
contenuti è espressamente vietata.
8.3 La violazione degli obblighi stabiliti nel presente articolo conferisce al Fornitore il diritto di
risolvere
immediatamente il contratto ai sensi dell'articolo 1456 del codice civile, fatto salvo il risarcimento dei
danni.
9. Manleva
9.1 L'Utente si impegna a manlevare e tenere indenne il Fornitore contro qualsiasi costo – inclusi gli
onorari degli
avvocati, spesa o danno addebitato al Fornitore o in cui il Fornitore dovesse comunque incorrere in
conseguenza di usi
impropri del Servizio da parte dell'Utente o per la violazione da parte di quest'ultimo di obblighi
derivanti dalla
legge ovvero dai presenti termini d'uso.
10. Limitazione di responsabilità
10.1 Il Fornitore è impegnato a fornire un Servizio con contenuti professionali e di alta qualità; tuttavia,
il
Fornitore non garantisce all'Utente che i contenuti siano sempre privi di errori o imprecisioni; per tale
motivo,
l'Utente è l'unico responsabile dell'uso dei contenuti e delle informazioni veicolate attraverso di
essi.
10.2 L'Utente riconosce e accetta che, data la natura del Servizio e come da prassi nel settore dei servizi
della
società dell'informazione, il Fornitore potrà effettuare interventi periodici sui propri sistemi per
garantire o
migliorare l'efficienza e la sicurezza del Servizio; tali interventi potrebbero comportare il rallentamento
o
l'interruzione del Servizio. Il Fornitore si impegna a contenere i periodi di interruzione o rallentamento
nel minore
tempo possibile e nelle fasce orarie in cui generalmente vi è minore disagio per gli Utenti. Ove
l'interruzione del
Servizio si protragga per oltre 24 ore, l'Utente avrà diritto a un'estensione dell'Abbonamento per un numero
di giorni
pari a quello dell'interruzione; in tali casi, l'Utente riconosce che l'estensione dell'Abbonamento è
l'unico rimedio in
suo favore, con la conseguente rinunzia a far valere qualsivoglia altra pretesa nei confronti del
Fornitore.
10.3 L'Utente riconosce e accetta che nessuna responsabilità è imputabile al Fornitore:
- per disservizi dell'Abbonamento derivanti da malfunzionamenti di reti elettriche e telefoniche ovvero di
ulteriori
servizi gestiti da terze parti che esulano del tutto dalla sfera di controllo e responsabilità del Fornitore
(per
esempio, disservizi della banca dell'Utente, etc...);
- per la mancata pubblicazione di contenuti editoriali che derivi da cause di forza maggiore.
10.4 In tutti gli altri casi, l'Utente riconosce che la responsabilità del Fornitore in forza del contratto
è limitata
alle sole ipotesi di dolo o colpa grave.
10.5 Ai fini dell'accertamento di eventuali disservizi, l'Utente accetta che faranno fede le risultanze dei
sistemi
informatici del Fornitore.
11. Modifica dei termini d'uso
11.1 L'Abbonamento è disciplinato dai termini d'uso approvati al momento dell'acquisto.
11.2 Durante il periodo di validità del contratto, il Fornitore si riserva di modificare i termini della
fornitura per
giustificati motivi connessi alla necessità di adeguarsi a modifiche normative o obblighi di legge, alle
mutate
condizioni del mercato di riferimento ovvero all'attuazione di piani aziendali con ricadute sull'offerta dei
contenuti.
11.3 I nuovi termini d'uso saranno comunicati all'Utente con un preavviso di almeno 15 giorni rispetto alla
scadenza del
periodo di fatturazione in corso ed entreranno in vigore a partire dall'inizio del periodo di fatturazione
successivo.
Se l'Utente non è d'accordo con i nuovi termini d'uso, può esercitare la disdetta secondo quanto previsto al
precedente
articolo 3.
11.4 Ove la modifica dei termini d'uso sia connessa alla necessità di adeguarsi a un obbligo di legge, i
nuovi termini
d'uso potranno entrare in vigore immediatamente al momento della comunicazione; resta inteso che, solo in
tale ipotesi,
l'Utente potrà recedere dal contratto entro i successivi 30 giorni, con il conseguente diritto ad ottenere
un rimborso
proporzionale al periodo di abbonamento non goduto.
12. Trattamento dei dati personali
12.1 In conformità a quanto previsto dal Regolamento 2016/679 UE e dal Codice della privacy (decreto
legislativo 30
giugno 2003, n. 196), i dati personali degli Utenti saranno trattati per le finalità e in forza delle basi
giuridiche
indicate nella privacy policy messa a disposizione dell'Utente in sede di registrazione e acquisto.
12.2 Accettando i presenti termini di utilizzo, l'Utente conferma di aver preso visione della privacy policy
messa a
disposizione dal Fornitore e di averne conservato copia su supporto durevole.
12.3 Il Fornitore si riserva di modificare in qualsiasi momento la propria privacy policy nel rispetto dei
diritti degli
Utenti, dandone notizia a questi ultimi con mezzi adeguati e proporzionati allo scopo.
13. Servizio clienti
13.1 Per informazioni sul Servizio e per qualsiasi problematica connessa con la fruizione dello stesso,
l'Utente può
contattare il Fornitore attraverso i seguenti recapiti: help@newslist.it
14. Legge applicabile e foro competente
14.1 Il contratto tra il Fornitore e l'Utente è regolato dal diritto italiano.
14.2 Ove l'Utente sia qualificabile come consumatore, per le controversie comunque connesse con la
formazione,
esecuzione, interpretazione e cessazione del contratto, sarà competente il giudice del luogo di residenza o
domicilio
del consumatore, se ubicato in Italia.