26 Ottobre
Voilà, è il Macron Day
A pranzo con Angela Merkel, a cena con Donald Trump. La giornata del presidente francese segna un'altra tappa della sua marcia. Verso dove? E con chi? Indagine sul nuovo bonapartismo che dopo Parigi punta all'Europa
La storia è un meraviglioso acquario: i pesci nuotano, sospesi volteggiano, il quadro è di assoluta letizia poi... improvvisamente arriva uno squalo e di quella scena restano le lische sulla sabbia. E' la comparsa di Emmanuel Macron sulla scena contemporanea. La storia è onesta, non mente, riporta a galla sempre i fatti con la loro forza inesorabile: la Francia è tornata. Ammaccata, divisa, in preda come dice Michel Houellebecq alla sua forse incurabile "nevrosi", ma viva e pronta al balzo sopra le macerie fumanti, i morti, i feriti, come nel quadro di Eugéne Delacroix. Emmanuel Macron oggi esibirà la potenza magnetica di questo paese con molte ombre ma pur sempre dei Lumi. Il presidente francese sarà a pranzo con Angela Merkel, poi a cena con Donald Trump che parteciperà alle celebrazioni del 14 luglio, la presa della Bastiglia, En Marche!
Il doppio giocato oggi da Macron fa parte di un disegno ormai chiaro: Parigi non vuole lasciare i dossier europei in mano alla sola Germania, intende riscrivere le regole senza cedere all'agenda economica di Berlino, punta a guidare la difesa europea e a esercitare la supremazia nel Mediterraneo e ha bisogno del visto si stampi degli Stati Uniti. La cancelliera Merkel è impegnata nella campagna elettorale, è favoritissima, dovrebbe conquistare il suo quarto mandato e battere il socialdemocratico Martin Schulz, ma proprio questo limbo in attesa di svoltare di nuovo, la rende più morbida con Macron, pronta a cedere e poi, forse, a riprendersi il dominio sull'Europa continentale. Ma non come in passato, perché all'Eliseo è cambiato tutto, la debole e tragica presidenza di Francois Hollande è svanita e con un lampo di quelli memorabili, la storia ha riconsegnato alla Francia una leadership che sembrava perduta nelle nebbie della crisi economica, della disintegrazione sociale, del terrorismo.
Voilà, Macron...
La storia è un meraviglioso acquario: i pesci nuotano, sospesi volteggiano, il quadro è di assoluta letizia poi... improvvisamente arriva uno squalo e di quella scena restano le lische sulla sabbia. E' la comparsa di Emmanuel Macron sulla scena contemporanea. La storia è onesta, non mente, riporta a galla sempre i fatti con la loro forza inesorabile: la Francia è tornata. Ammaccata, divisa, in preda come dice Michel Houellebecq alla sua forse incurabile "nevrosi", ma viva e pronta al balzo sopra le macerie fumanti, i morti, i feriti, come nel quadro di Eugéne Delacroix. Emmanuel Macron oggi esibirà la potenza magnetica di questo paese con molte ombre ma pur sempre dei Lumi. Il presidente francese sarà a pranzo con Angela Merkel, poi a cena con Donald Trump che parteciperà alle celebrazioni del 14 luglio, la presa della Bastiglia, En Marche!
Il doppio giocato oggi da Macron fa parte di un disegno ormai chiaro: Parigi non vuole lasciare i dossier europei in mano alla sola Germania, intende riscrivere le regole senza cedere all'agenda economica di Berlino, punta a guidare la difesa europea e a esercitare la supremazia nel Mediterraneo e ha bisogno del visto si stampi degli Stati Uniti. La cancelliera Merkel è impegnata nella campagna elettorale, è favoritissima, dovrebbe conquistare il suo quarto mandato e battere il socialdemocratico Martin Schulz, ma proprio questo limbo in attesa di svoltare di nuovo, la rende più morbida con Macron, pronta a cedere e poi, forse, a riprendersi il dominio sull'Europa continentale. Ma non come in passato, perché all'Eliseo è cambiato tutto, la debole e tragica presidenza di Francois Hollande è svanita e con un lampo di quelli memorabili, la storia ha riconsegnato alla Francia una leadership che sembrava perduta nelle nebbie della crisi economica, della disintegrazione sociale, del terrorismo.
Voilà, Macron e tutto cambia o si avvia a cambiare con l'energetica presenza di un giovane presidente che ha il controllo assoluto del Parlamento. La mossa di invitare Trump a Parigi - già sorprendente nei giorni scorsi - si è riempita di contenuti ancor più vibranti dopo i fatti di Washington e l'avvitamento del Russiagate. Trump è in seria difficoltà in casa, Donald Jr. si è messo a giocare a fare la spia, è nei guai, l'impatto non è più quello di un gioco di fumo e specchi dell'intelligence anti-Trump, ma si è trasformato in un rocambolesco su e giù sulle montagne russe, l'invito a Parigi leva Trump dall'isolamento, gli dà un'opportunità di uscire dall'angolo, mostrare che anche se ferito è pur sempre l'uomo della Casa Bianca e il Commander in Chief. Trump ha bisogno di tempo e occasioni per mostrare che non è un uomo solo. Macron gli ha dato una carta da giocare in casa. La fortuna aiuta gli audaci. Chapeau, che mossa diplomatica. Come scrive stamattina il Figaro, per Trump "l'invito di Macron è stato irresistibile".
La cena di stasera alla Tour Eiffel, la partecipazione alle celebrazioni del 14 luglio, per Trump sono una provvidenziale boccata d'ossigeno. Macron lo sa e giocherà tutte le sue carte diplomatiche con in mente il suo grande obiettivo: guidare la difesa europea, far pesare la force de frappe di Parigi, il possesso dell'unica arsenale nucleare dell'Unione europea, piazzare la bandiera della Francia nel Mediterraneo e in Nord Africa, con uno sguardo al Medio Oriente dove i francesi continuano ad avere interessi geopolitici.
Qualche giorno fa un lettore di List chiedeva al titolare, non senza un filo di ironia, ma la bomba atomica francese funziona ancora? Altro che se funziona, secondo i dati del Sipri di Stoccolma e un'accurata indagine parlamentare della House of Commons del Regno Unito (non a caso pubblicata qualche settimana fa), la Francia ha un arsenale da grande potenza: 300 testate nucleari in perfetto ordine che possono essere lanciate via mare dai sommergibili e via aria con i missili Cruise. Parigi ha una forza deterrente che ha la sua capacità di manovra e lancio nei quattro sommergibili nucleari classe Triomphant e nei sistemi terra-aria. Dove sono alloggiati i missili in un sottomarino nucleare. List ha la risposta, ecco lo spaccato interno di un sommergibile classe Triomphant, un gingillo letale che non si sente e non si vede:
E' la forza di dissuasione e soprattutto di persuasione di Macron nei confronti degli alleati, la difesa è affare di Parigi, è l'eredità della strategia geopolitica del generale De Gaulle di cui Macron si sente naturale successore in versione reloaded. Altro che sinistra, siamo in presenza di un
A proposito che succede a sinistra in Francia? E' il mondo dei non-morti, il Partito socialista è in fase zombie, la sinistra altermondista e populista di Melenchon fa rumore e basta. Governa En Marche. Macron s'è beccato l'accusa di "bonapartista" da parte di Jean-Luch Melenchon, ma il titolare di List scommette che questo appellativo a Macron in realtà non dispiace. Il presidente francese ha dato un segno sulla cifra stilistica della sua avventura all'Eliseo con una mossa imperiale, un "donner le cap", convocando l'Assemblea nazionale nella reggia di Versailles - lo stesso luogo scelto per ricevere in pompa Magna Vladimir Putin - e lasciando il suo segno indelebile sull'avvio della legislatura di un parlamento che è controllato dalle truppe di En Marche.
Tutto il simbolismo di Macron racconta la storia di un presidente che vuole far riguadagnare alla Francia il terreno perduto durante la presidenza Hollande. La storia scandisce un altro ritmo, domani è il 14 luglio, Macron celebrerà la presa della Bastiglia e al suo fianco avrà Trump. E' anche questo un bagliore dello Zeitgeist, lo spirito del tempo. Piaccia o meno, la marcia è scandita da uomini senza partito. Uno corre, l'altro ha davanti una selva di botole da giungla vietnamita. Cadrà? La storia d'America dice che i presidenti cadono sotto i colpi dei proiettili, quasi mai per una manovra politica o per gravi e tragicomici errori di parenti e affini. Wait and see. Dove andiamo? Russiagate!
01
Dalla Russia con amore
La storia di Donaldino alle prese con le barbe finte del Cremlino è sempre più intrigante. E' un'arma a doppio taglio. I democratici si sono ovviamente buttati a pesce sul fattaccio dell'incontro combinato da Donald Trump Jr. con dei presunti emissari del Cremlino. Ma attenzione, come sempre il diavolo fa le pentole e dimentica i coperchi. Ieri è saltato fuori dal pentolone del Russiagate un fatto singolare. The Hill ha fatto quel che dalle parti del titolare di List si chiama scoop. Quale? Questo: l'avvocato russo che entrò in contatto con lo staff della campagna presidenziale di Trump fu fatto entrare negli Stati Uniti dal Dipartimento della Giustizia con una procedura che indicava "circostanze straordinarie". Fu un atto dell'amministrazione Obama. Wow, la cosa si fa interessantissima, radioattiva. Fu il Dipartimento della Giustizia dell'amministrazione Obama a dare il via libera all'ingresso di Natalia Veselnitskaya. L'avvocato non agiva nell'ombra, ma faceva il suo lavoro di lobbying per la Russia a scena aperta. The Hill cita una serie di occasioni istituzionali e pubbliche che non lasciano dubbi sulla sua attività, ma aprono ulteriori interrogativi: perché l'amministrazione Obama concede alla Veselnitskaya campo libero, libertà totale di movimento e contatto istituzionale? Ufficialmente il suo impegno politico è concentrato sul cosiddetto Magnitysky Act, una legge firmata da Obama alla fine del 2012 che prevedeva sanzioni e restrizioni per una serie di soggetti russi ritenuti colpevoli della morte in carcere dell'avvocato Sergei Magnitsky. Il provvedimento fu contestato dalla Russia, la Veselnitskaya incontra deputati, senatori, partecipa a cene e eventi, fa il suo lavoro di lobbista indisturbata. E con il candido permesso dell'amministrazione americana in tasca. Durante la proiezione di un video che contestava il Magnitysky Act, almeno 80 persone erano presenti e tra questi c'erano parlamentari e dipendenti del Dipartimento di Stato. La Veselnitskaya faceva tutto questo grazie a un provvedimento speciale, una procedura straordinaria che serviva a bypassare il normale processo di ingresso in America. Siamo in pieno dentro la sceneggiatura di una spy story: la figura chiave della storia, quella che mette nei guai Trump, che prende i contatti con il team della campagna presidenziale, che fa girare la testa impomatata del Donaldino in fase dirty campaign contro Hillary, è introdotta negli Stati Uniti dagli avversari politici di Trump. Curioso, singolare, unico. Il titolare di List non ama le teorie del complotto, le considera letali come la kriptonite. Sul taccuino resta una domanda: boys, è tutto a posto? In attesa di una risposta che non arriverà mai, inseriamo un gettone nella macchinetta e facciamo un giro nell'autoscontro italiano.
02
Povera Italia
L'Istat ha pubblicato il report sulla povertà in Italia. Era desolante l'anno scorso, si conferma tale anche quest'anno: "Nel 2016 si stima siano 1 milione e 619mila le famiglie residenti in condizione di povertà assoluta, nelle quali vivono 4 milioni e 742mila individui. Rispetto al 2015 si rileva una sostanziale stabilità della povertà assoluta in termini sia di famiglie sia di individui". Ecco una tabella che racconta tutto:
Il Mezzogiorno, un iceberg alla deriva, il paese spaccato a metà. Non solo, guardate questa tabella sull'età e l'incidenza della povertà:
Ancora una volta sono i giovani a pagare, tra loro c'è una moltitudine di poveri e poverissimi. Non si potrà andare avanti così a lungo. Ci sarebbe molto da fare per una classe dirigente italiana. Se ci fosse. Verrà fuori? D'altronde, il dibattito è altissimo, degno della situazione, responsabile, una cosa edificante. Ieri c'è stato lo scontro tra due filosofi, imperdibile davvero, una cosa che poi ti senti meglio, ristorato e pronto ad affrontare nuove sfide, tipo pagare le tasse. Renzi accusa Letta: "Fa la vittima". Lui risponde: "Mi disgusta". Tranquilli, forse non dovremo aspettare poi così tanto, arriverà un commissariamento via Germania, oppure stavolta ci lasciano andare alla deriva e al crac seguirà una rinascita. Il titolare di List pensa a un salutare crac del risveglio, è successo nel dopoguerra, fu un gong per tutti. E ora dove andiamo? Serve qualcosa di incoraggiante per il futuro, usciamo tout de suite dalla chiacchiera politica del Belpaese, entriamo nel mondo dei makers.
03
Hyperloop
Cominciamo a respirare un'altra aria. Hyperloop One ha presentato il primo test completo del programma Hyperloop e...wow, fa impressione. Viaggiare sospesi in un tubo pneumatico da una città all'altra alla velocità (per ora promessa) di 700 miglia orarie. Elon Musk insegue un altro sogno, vedremo quando e come lo realizza, il primo test rivela che si può fare. Ieri il titolare di List ha scritto un ritratto del fondatore di Tesla e Space X, chi se lo è perso, può scaricarlo qui. Per tutto il resto, per cominciare a immaginare Hyperloop e sperare di farci un giretto al più presto, guardate questo video:
04
13 luglio. Carabinieri!
E' un giorno importante per l'Italia, viene fondata una delle poche istituzioni che ancora funzionano: l'Arma dei Carabinieri. Succede in Piemonte, a Torino, nel 1814, nasce il Corpo dei Carabinieri Reali.
Iscriviti per leggere l'articolo completo.
30 giorni gratis per te
Ti manca poco per entrare nel Club. Completa la registrazione
Ti abbiamo mandato una mail su . Per completare la registrazione, apri la mail che ti abbiamo mandato e fai clic sul link di conferma. Grazie!
INFORMATIVA PRIVACY RELATIVA AL SERVIZIO NEWSLIST
Ai sensi dell'art. 13 D.Lgs. 30 giugno 2003, n. 196 (“Codice privacy”), dell’art. 13 del Regolamento Europeo n. 679 del 2016 (il “Regolamento privacy”), del Provvedimento n. 229 del 2014 del Garante della Protezione dei Dati Personali (rubricato “Individuazione delle modalità semplificate per l’informativa e l’acquisizione del consenso per l'uso dei cookie”), nonché della Raccomandazione n. 2 del 2001 adottata ai sensi dell’art. 29 della Direttiva n. 95/46/CE, List S.r.l. intende informare gli Utenti in merito all’utilizzo dei loro dati personali, dei log files e dei cookie raccolti tramite la navigazione nel Sito www.newslist.it (di seguito, il “Sito”).
- Titolare, Responsabili del trattamento dei dati e Responsabile della Protezione dei Dati
Il titolare del trattamento dei dati personali è List S.r.l. (di seguito, il “Titolare” o “List”), con sede legale Roma (00196), Via Ferdinando di Savoia n. 3, partita IVA 14403801005, email help@newslist.it.
L’elenco aggiornato dei Responsabili del trattamento, ove designati, può essere fornito su richiesta da parte degli Utenti.
Nel caso in cui venga nominato un Responsabile della Protezione dei Dati (ai sensi dell’art. 37 del Regolamento privacy), i dati identificativi dello stesso saranno resi noti mediante pubblicazione dei medesimi, integrando la presente informativa.
Il titolare del trattamento dei dati personali relativi al Sito è Legalitax Studio Legale e Tributario, con sede in Roma (00196), Via Flaminia n. 135.
- Categorie, natura e finalità dei dati trattati
List tratterà alcuni dati personali degli Utenti che navigano e interagiscono con i servizi web del Sito.
- Dati di navigazione
Si tratta di dati di navigazione che i sistemi informatici acquisiscono automaticamente durante l’utilizzo del Sito, quale l’indirizzo IP, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier), nonché i dettagli delle richieste inviate al server del Sito, e che ne rendono possibile la navigazione. I dati di navigazione potranno altresì essere utilizzati per compilare statistiche anonime che permettono di comprendere l’utilizzo del Sito e di migliorare la struttura dello stesso.
Infine, i dati di navigazione potranno eventualmente essere utilizzati per l’accertamento di attività illecite, come in casi di reati informatici, a danno del Sito.
- Dati forniti dall’Utente
L’eventuale invio di comunicazioni ai contatti indicati sul Sito comporta l’acquisizione dell’indirizzo e-mail e degli ulteriori dati personali contenuti nella comunicazione, previo rilasci di idonea informativa.
- Cookie
- Siti web di terze parti
I siti di terze parti a cui è possibile accedere tramite questo Sito non sono coperti dalla presente Privacy policy. Gli stessi potrebbero utilizzare cookie differenti e/o adottare una propria Privacy policy diversa da quella di questo Sito, relativamente ai quali quest’ultimo non risponde. Consigliamo pertanto di consultare di volta in volta la relativa informativa sull’utilizzo dei cookie e seguire le istruzioni per la disabilitazione degli stessi, qualora lo si desiderasse.
- Natura del conferimento dei dati
Fermo restando quanto indicato in relazione ai dati di navigazione e ai cookie, gli Utenti sono liberi di fornire i propri dati personali, ove richiesti nelle apposite sezioni del Sito; il loro mancato conferimento può comportare l’impossibilità di ricevere la fornitura dei servizi da loro richiesti.
- Modalità del trattamento
I dati personali sono trattati con strumenti automatizzati, con logiche strettamente correlate alle finalità stesse, e per il periodo di tempo strettamente necessario a conseguire gli scopi per cui sono stati raccolti.
Le informazioni raccolte sono registrate in un ambiente sicuro.
- Ambito di comunicazione dei dati
I dati personali degli Utenti saranno trattati dal personale incaricato di List. Inoltre, i loro dati personali potranno essere trattati da terzi, fornitori di servizi esterni, che agiscano per conto o a nome di List, debitamente nominati quali Responsabili del trattamento, e che tratteranno i dati in conformità allo scopo per cui i dati sono stati in origine raccolti.
- Diffusione dei dati
I dati personali non sono soggetti a diffusione.
- Diritti dell’interessato
Il Codice privacy e il Regolamento privacy conferiscono agli Utenti l’esercizio di specifici diritti.
Gli Utenti in qualsiasi momento potranno esercitare i diritti di cui all’art. 7 del Codice privacy e s.m.i. e di cui agli art. 15, 16, 17, 18, 20 e 21 del Regolamento privacy, inviando una comunicazione scritta ai recapiti del Titolare di cui al precedente paragrafo 1 e, per l’effetto, ottenere:
- la conferma dell'esistenza o meno dei dati personali degli Utenti con indicazione della relativa origine, verificarne l’esattezza o richiederne l'aggiornamento, la rettifica, l'integrazione;
- l’accesso, la rettifica, la cancellazione dei dati personali o la limitazione del trattamento;
- la cancellazione, trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati personali trattati in violazione di legge.
Gli Utenti, inoltre, potranno opporsi al trattamento dei dati personali che li riguardano.
- Aggiornamenti
La Privacy policy del Sito potrà essere soggetta a periodici aggiornamenti.
Termini e condizioni di vendita dei servizi di abbonamento
I presenti termini d'uso disciplinano la fornitura digitale del servizio in abbonamento (di seguito,
il"Servizio" o
l'"Abbonamento") a List nelle diverse formule di volta in volta disponibili. Il Servizio è fornito da List
S.r.l., con
sede in Via Ferdinando di Savoia, 3 - 00196 Roma P. IVA 14403801005, iscritta al registro delle imprese di
Roma, numero
di iscrizione RM/1518421 (di seguito, il "Fornitore").
Il Servizio è rivolto esclusivamente a utenti maggiorenni. (di seguito, l'"Utente" o gli "Utenti").
List è il servizio digitale che fornisce agli Utenti contenuti editoriali, giornalistici e informativi di
qualità;
maggiori informazioni su List sono disponibili navigando sul sito internet https://newslist.it/ (di seguito,
il "Sito").
Il Servizio è disponibile in abbonamento via web a partire dal Sito, nonché attraverso l'applicazione List
(di seguito,
l'"Applicazione") per dispositivi mobili con sistema operativo IOS 11.0 o successivi e Android 6.0 o
successivi.
Il costo dei dispositivi, delle apparecchiature e della connessione internet necessari per la fruizione del
Servizio non
è ricompreso nel Servizio e si intende a carico dell'Utente.
1. Caratteristiche del Servizio
1.1 Il Servizio ha ad oggetto la fruizione in abbonamento dei contenuti editoriali della testata List.
L'Abbonamento è
disponibile esclusivamente in formato digitale; resta quindi espressamente esclusa dal Servizio la fornitura
dei
contenuti in formato cartaceo.
1.2 Il Servizio è a pagamento e comporta il pagamento di un corrispettivo a carico dell'Utente (con le
modalità previste
nel successivo articolo 5).
1.3 L'Utente può scegliere tra diverse formule a pagamento per la fruizione del Servizio; il costo, la
durata, le
modalità di erogazione e gli specifici contenuti di ciascun pacchetto sono specificati nella pagina di
offerta
pubblicata su https://newslist.it/fe/#!/register ovvero all'interno dell'Applicazione. Il contenuto
dell'offerta deve
intendersi parte integrante dei presenti termini d'uso e del connesso contratto tra il Fornitore e l'Utente.
2. Acquisto dell'abbonamento
2.1 Ai fini dell'acquisto di un Abbonamento è necessario (i) aprire un account List; (ii) selezionare un
pacchetto tra
quelli disponibili; (iii) seguire la procedura di acquisto all'interno del Sito o dell'Applicazione,
confermando la
volontà di acquistare l'Abbonamento mediante l'apposito tasto virtuale. L'Abbonamento si intende acquistato
al momento
della conferma della volontà di acquisto da parte dell'Utente; a tal fine, l'Utente accetta che faranno fede
le
risultanze dei sistemi informatici del Fornitore. La conferma vale come espressa accettazione dei presenti
termini
d'uso.
2.2 L'Utente riceverà per email la conferma dell'attivazione del Servizio, con il riepilogo delle condizioni
essenziali
applicabili e il link ai termini d'uso e alla privacy policy del Fornitore; è onere dell'Utente scaricare e
conservare
su supporto durevole il testo dei termini d'uso e della privacy policy.
2.3 Una volta confermato l'acquisto, l'intero costo dell'Abbonamento, così come specificato nel pacchetto
acquistato,
sarà addebitato anticipatamente sullo strumento di pagamento indicato dall'Utente.
2.4 Effettuando la richiesta di acquisto dell'Abbonamento, l'Utente acconsente a che quest'ultimo venga
attivato
immediatamente senza aspettare il decorso del periodo di recesso previsto al successivo articolo 4.
2.5 Per effetto dell'acquisto, l'Utente avrà diritto a fruire del Servizio per l'intera durata
dell'abbonamento;
l'Utente, tuttavia, non può sospendere per alcun motivo la fruizione del Servizio durante il periodo di
validità
dell'Abbonamento.
3. DURATA, DISDETTA E RINNOVO DELL'ABBONAMENTO
3.1 L'Abbonamento avrà la durata di volta in volta indicata nel pacchetto scelto dall'Utente (per esempio,
mensile o
annuale).
3.2 L'Abbonamento si rinnoverà ciclicamente e in modo automatico per una durata eguale a quella
originariamente scelta
dall'Utente, sino a quando una delle Parti non comunichi all'altra la disdetta dell'Abbonamento almeno 24
ore prima del
momento della scadenza. In mancanza di disdetta nel termine indicato, l'Abbonamento è automaticamente
rinnovato.
3.3 L'Utente potrà esercitare la disdetta in ogni momento e senza costi attraverso una delle seguenti
modalità:
seguendo la procedura per la gestione dell'Abbonamento all'interno del proprio profilo utente sia sul Sito
che
nell'Applicazione;
inviando una mail al seguente indirizzo: help@newslist.it.
3.4 Gli effetti della disdetta si verificano automaticamente alla scadenza del periodo di abbonamento in
corso; fino a
quel momento, l'Utente ha diritto a continuare a fruire del proprio Abbonamento. La disdetta non dà invece
diritto ad
alcun rimborso per eventuali periodi non goduti per scelta dell'Utente.
3.5 In caso di mancato esercizio della disdetta, il rinnovo avverrà al medesimo costo della transazione
iniziale, salvo
che il Fornitore non comunichi all'Utente la variazione del prezzo dell'Abbonamento con un preavviso di
almeno 30 giorni
rispetto alla data di scadenza. Se, dopo aver ricevuto la comunicazione della variazione del prezzo,
l'Utente non
esercita la disdetta entro 24 ore dalla scadenza, l'Abbonamento si rinnova al nuovo prezzo comunicato dal
Fornitore.
3.6 Il Fornitore addebiterà anticipatamente l'intero prezzo dell'Abbonamento subito dopo ogni rinnovo sullo
stesso
strumento di pagamento in precedenza utilizzato dall'Utente ovvero sul diverso strumento indicato
dall'Utente attraverso
l'area riservata del proprio account personale.
4. Recesso DEL CONSUMATORE
4.1 L'Utente, ove qualificabile come consumatore – per consumatore si intende una persona fisica che agisce
per scopi
estranei all'attività imprenditoriale, commerciale, artigianale o professionale eventualmente svolta, ha
diritto di
recedere dal contratto, senza costi e senza l'onere di indicarne i motivi, entro 14 giorni dalla data di
attivazione
dell'Abbonamento acquistato.
4.2 L'Utente può comunicare la propria volontà di recedere, inviando al Fornitore una comunicazione
esplicita in questo
senso mediante una delle seguenti modalità:
mediante raccomandata a.r. indirizzata alla sede del Fornitore;
per email al seguente indirizzo help@newslist.it;
4.3 Ai fini dell'esercizio del recesso l'Utente può, a sua scelta, utilizzare questo modulo
4.4 Il termine per l'esercizio del recesso si intende rispettato se la comunicazione relativa all'esercizio
del diritto
di recesso è inviata dall'Utente prima della scadenza del periodo di recesso.
4.5 In caso di valido esercizio del recesso, il Fornitore rimborserà all'Utente il pagamento ricevuto in
relazione
all'Abbonamento cui il recesso si riferisce, al netto di un importo proporzionale a quanto è stato fornito
dal Fornitore
fino al momento in cui il consumatore lo ha informato dell'esercizio del diritto di recesso; per il calcolo
di tale
importo, si terrà conto dei numeri o comunque dei contenuti fruiti e/o fruibili dal consumatore fino
all'esercizio del
diritto di recesso. Il rimborso avverrà entro 14 giorni dalla ricezione della comunicazione di recesso sullo
stesso
mezzo di pagamento utilizzato per la transazione iniziale.
4.6 Eventuali eccezioni al diritto di recesso, ove previste da Codice del consumo – decreto legislativo 6
settembre
2005, n. 206, saranno comunicate al consumatore in sede di offerta prima dell'acquisto.
5. Modalità di pagamento
5.1 L'Abbonamento comporta l'obbligo per l'Utente di corrispondere al Fornitore il corrispettivo nella
misura
specificata nell'offerta in relazione al pacchetto scelto dall'Utente.
5.2 Tutti i prezzi indicati nell'offerta si intendono comprensivi di IVA.
5.3 Il pagamento dei corrispettivi può essere effettuato mediante carte di credito o debito abilitate ad
effettuare gli
acquisti online. Le carte accettate sono le seguenti: Visa, Mastercard, American Express.
5.4 L'Utente autorizza il Fornitore ad effettuare l'addebito dei corrispettivi dovuti al momento
dell'acquisto
dell'Abbonamento e dei successivi rinnovi sulla carta di pagamento indicata dallo stesso Utente.
5.5 Il Fornitore non entra in possesso dei dati della carta di pagamento utilizzata dall'Utente. Tali dati
sono
conservati in modo sicuro dal provider dei servizi di pagamento utilizzato dal Fornitore (Stripe o il
diverso provider
che in futuro potrà essere indicato all'Utente). Inoltre, a garanzia dell'Utente, tutte le informazioni
sensibili della
transazione vengono criptate mediante la tecnologia SSL – Secure Sockets Layer.
5.6 È onere dell'Utente: (i) inserire tutti i dati necessari per il corretto funzionamento dello strumento
di pagamento
prescelto; (ii) mantenere aggiornate le informazioni di pagamento in vista dei successivi rinnovi (per
esempio,
aggiornando i dati della propria carta di pagamento scaduta in vista del pagamento dei successivi rinnovi
contrattuali).
Qualora per qualsiasi motivo il pagamento non andasse a buon fine, il Fornitore si riserva di sospendere
immediatamente
l'Abbonamento fino al buon fine dell'operazione di pagamento; trascorsi inutilmente 3 giorni senza che il
pagamento
abbia avuto esito positivo, è facoltà del Fornitore recedere dal contratto con effetti immediati.
Pagamenti all'interno dell'applicazione IOS
5.7 In caso di acquisto dell'Abbonamento mediante l'Applicazione per dispositivi IOS, il pagamento è gestito
interamente
attraverso la piattaforma App Store fornita dal gruppo Apple. Il pagamento del corrispettivo è
automaticamente
addebitato sull'Apple ID account dell'Utente al momento della conferma dell'acquisto. Gli abbonamenti
proposti sono
soggetti al rinnovo automatico e all'addebito periodico del corrispettivo. L'Utente può disattivare
l'abbonamento fino a
24h prima della scadenza del periodo di abbonamento in corso. In caso di mancata disattivazione,
l'abbonamento si
rinnova per un eguale periodo e all'Utente viene addebitato lo stesso importo sul suo account Apple.
L'Utente può
gestire e disattivare il proprio abbonamento direttamente dal proprio profilo su App Store. Per maggiori
informazioni al
riguardo: https://www.apple.com/it/legal/terms/site.html. Il Fornitore non è responsabile per eventuali
disservizi della
piattaforma App Store.
6. Promozioni
6.1 Il Fornitore può a sua discrezione offrire agli Utenti delle promozioni sotto forma di sconti o periodi
gratuiti di
fruizione del Servizio.
6.2 Salvo che non sia diversamente specificato nella pagina di offerta della promozione, l'adesione a una
promozione
comporta, alla sua scadenza, l'attivazione automatica del Servizio a pagamento con addebito periodico del
corrispettivo
in base al contenuto del pacchetto di volta in volta selezionato dall'Utente.
6.3 L'Utente ha la facoltà di disattivare il Servizio in qualunque momento prima della scadenza del periodo
di prova
attraverso una delle modalità indicate nel precedente articolo 3).
7. Obblighi e garanzie dell'Utente
7.1 L'Utente dichiara e garantisce:
- di essere maggiorenne;
- di sottoscrivere l'Abbonamento per scopi estranei ad attività professionali, imprenditoriali, artigianali
o commerciali
eventualmente svolte;
- che tutti i dati forniti per l'attivazione dell'Abbonamento sono corretti e veritieri;
- che i dati forniti saranno mantenuti aggiornati per l'intera durata dell'Abbonamento.
7.2 L'Utente si impegna al pagamento del corrispettivo in favore del Fornitore nella misura e con le
modalità definite
nei precedenti articoli.
7.3 L'Utente si impegna ad utilizzare l'Abbonamento e i suoi contenuti a titolo esclusivamente personale, in
forma non
collettiva e senza scopo di lucro; l'Utente è inoltre responsabile per qualsiasi uso non autorizzato
dell'Abbonamento e
dei suoi contenuti, ove riconducibile all'account dell'Utente medesimo; per questo motivo l'Utente si
impegna ad
assumere tutte le precauzioni necessarie per mantenere riservato l'accesso all'Abbonamento attraverso il
proprio account
(per esempio, mantenendo riservate le credenziali di accesso ovvero segnalando senza ritardo al Fornitore
che la
riservatezza di tali credenziali risulta compromessa per qualsiasi motivo).
7.4 La violazione degli obblighi stabiliti nel presente articolo conferisce al Fornitore il diritto di
risolvere
immediatamente il contratto ai sensi dell'articolo 1456 del codice civile, fatto salvo il risarcimento dei
danni.
8. Tutela della proprietà intellettuale e industriale
8.1 L'Utente riconosce e accetta che i contenuti dell'Abbonamento, sotto forma di testi, immagini,
fotografie, grafiche,
disegni, contenuti audio e video, animazioni, marchi, loghi e altri segni distintivi, sono coperti da
copyright e dagli
altri diritti di proprietà intellettuale e industriale di volta in volta facenti capo al Fornitore e ai suoi
danti causa
e per questo si impegna a rispettare tali diritti.
8.2 Tutti i diritti sono riservati in capo ai titolari; l'Utente accetta che l'unico diritto acquisito con
il contratto
è quello di fruire dei contenuti dell'Abbonamento con le modalità e i limiti propri del Servizio. Fatte
salve le
operazioni di archiviazione e condivisione consentite dalle apposite funzionalità del Servizio, qualsiasi
attività di
riproduzione, pubblica esecuzione, comunicazione a terzi, messa a disposizione, diffusione, modifica ed
elaborazione dei
contenuti è espressamente vietata.
8.3 La violazione degli obblighi stabiliti nel presente articolo conferisce al Fornitore il diritto di
risolvere
immediatamente il contratto ai sensi dell'articolo 1456 del codice civile, fatto salvo il risarcimento dei
danni.
9. Manleva
9.1 L'Utente si impegna a manlevare e tenere indenne il Fornitore contro qualsiasi costo – inclusi gli
onorari degli
avvocati, spesa o danno addebitato al Fornitore o in cui il Fornitore dovesse comunque incorrere in
conseguenza di usi
impropri del Servizio da parte dell'Utente o per la violazione da parte di quest'ultimo di obblighi
derivanti dalla
legge ovvero dai presenti termini d'uso.
10. Limitazione di responsabilità
10.1 Il Fornitore è impegnato a fornire un Servizio con contenuti professionali e di alta qualità; tuttavia,
il
Fornitore non garantisce all'Utente che i contenuti siano sempre privi di errori o imprecisioni; per tale
motivo,
l'Utente è l'unico responsabile dell'uso dei contenuti e delle informazioni veicolate attraverso di
essi.
10.2 L'Utente riconosce e accetta che, data la natura del Servizio e come da prassi nel settore dei servizi
della
società dell'informazione, il Fornitore potrà effettuare interventi periodici sui propri sistemi per
garantire o
migliorare l'efficienza e la sicurezza del Servizio; tali interventi potrebbero comportare il rallentamento
o
l'interruzione del Servizio. Il Fornitore si impegna a contenere i periodi di interruzione o rallentamento
nel minore
tempo possibile e nelle fasce orarie in cui generalmente vi è minore disagio per gli Utenti. Ove
l'interruzione del
Servizio si protragga per oltre 24 ore, l'Utente avrà diritto a un'estensione dell'Abbonamento per un numero
di giorni
pari a quello dell'interruzione; in tali casi, l'Utente riconosce che l'estensione dell'Abbonamento è
l'unico rimedio in
suo favore, con la conseguente rinunzia a far valere qualsivoglia altra pretesa nei confronti del
Fornitore.
10.3 L'Utente riconosce e accetta che nessuna responsabilità è imputabile al Fornitore:
- per disservizi dell'Abbonamento derivanti da malfunzionamenti di reti elettriche e telefoniche ovvero di
ulteriori
servizi gestiti da terze parti che esulano del tutto dalla sfera di controllo e responsabilità del Fornitore
(per
esempio, disservizi della banca dell'Utente, etc...);
- per la mancata pubblicazione di contenuti editoriali che derivi da cause di forza maggiore.
10.4 In tutti gli altri casi, l'Utente riconosce che la responsabilità del Fornitore in forza del contratto
è limitata
alle sole ipotesi di dolo o colpa grave.
10.5 Ai fini dell'accertamento di eventuali disservizi, l'Utente accetta che faranno fede le risultanze dei
sistemi
informatici del Fornitore.
11. Modifica dei termini d'uso
11.1 L'Abbonamento è disciplinato dai termini d'uso approvati al momento dell'acquisto.
11.2 Durante il periodo di validità del contratto, il Fornitore si riserva di modificare i termini della
fornitura per
giustificati motivi connessi alla necessità di adeguarsi a modifiche normative o obblighi di legge, alle
mutate
condizioni del mercato di riferimento ovvero all'attuazione di piani aziendali con ricadute sull'offerta dei
contenuti.
11.3 I nuovi termini d'uso saranno comunicati all'Utente con un preavviso di almeno 15 giorni rispetto alla
scadenza del
periodo di fatturazione in corso ed entreranno in vigore a partire dall'inizio del periodo di fatturazione
successivo.
Se l'Utente non è d'accordo con i nuovi termini d'uso, può esercitare la disdetta secondo quanto previsto al
precedente
articolo 3.
11.4 Ove la modifica dei termini d'uso sia connessa alla necessità di adeguarsi a un obbligo di legge, i
nuovi termini
d'uso potranno entrare in vigore immediatamente al momento della comunicazione; resta inteso che, solo in
tale ipotesi,
l'Utente potrà recedere dal contratto entro i successivi 30 giorni, con il conseguente diritto ad ottenere
un rimborso
proporzionale al periodo di abbonamento non goduto.
12. Trattamento dei dati personali
12.1 In conformità a quanto previsto dal Regolamento 2016/679 UE e dal Codice della privacy (decreto
legislativo 30
giugno 2003, n. 196), i dati personali degli Utenti saranno trattati per le finalità e in forza delle basi
giuridiche
indicate nella privacy policy messa a disposizione dell'Utente in sede di registrazione e acquisto.
12.2 Accettando i presenti termini di utilizzo, l'Utente conferma di aver preso visione della privacy policy
messa a
disposizione dal Fornitore e di averne conservato copia su supporto durevole.
12.3 Il Fornitore si riserva di modificare in qualsiasi momento la propria privacy policy nel rispetto dei
diritti degli
Utenti, dandone notizia a questi ultimi con mezzi adeguati e proporzionati allo scopo.
13. Servizio clienti
13.1 Per informazioni sul Servizio e per qualsiasi problematica connessa con la fruizione dello stesso,
l'Utente può
contattare il Fornitore attraverso i seguenti recapiti: help@newslist.it
14. Legge applicabile e foro competente
14.1 Il contratto tra il Fornitore e l'Utente è regolato dal diritto italiano.
14.2 Ove l'Utente sia qualificabile come consumatore, per le controversie comunque connesse con la
formazione,
esecuzione, interpretazione e cessazione del contratto, sarà competente il giudice del luogo di residenza o
domicilio
del consumatore, se ubicato in Italia.