15 Novembre

Alta marea. C'è un futuro?

Venezia ancora allagata, acqua alta a 160 centimetri, piazza San Marco chiusa. La città come metafora di un paese che rischia di perdere l'acciaio e non ha una visione del domani. Il valore di Apple, il Dow Jones uguale a ieri, Bezos fa ricorso per l'appalto Jedi del Pentagono, quattro salti avanti (e indietro) nel tempo

15 Novembre

Acciaio, acqua alta e confusione ideologica

Politica industriale e economica sono colate a picco tra pregiudizi e vincoli senza crescita. Il caso dell'acciaieria di Taranto e l'alluvione di Venezia sono esemplari. Un paese in declino che ha un governo inadatto a cambiare rotta. Un'indagine di Lorenzo Castellani dal "secolo breve" a oggi

14 Novembre

Estrema e Popolare. Storia di Vox

Il partito nasce come una costola del Partito popolare, Santiago Abascal ha sempre avuto il sostegno dell'ex premier José Maria Aznar. Lo scontro con Mariano Rajoy, l'ascesa del leader, la radicalizzazione del partito e il botto elettorale. Maite Carpio racconta la destra di una Spagna inquieta

13 Novembre

Com'è triste Venezia

Il premier Conte fa un altro social-tour, dopo Taranto va in Laguna. Siamo al bis, problema noto, nessuna soluzione. C'è un Mose che non apre né chiude le acque. Renzi ha un programma: "Voglio fare al Pd quello che Macron fece ai socialisti". E non è una bella cosa

13 Novembre

Salvare Venezia

L'acqua alta ha invaso la piazza e la Basilica di San Marco, è la sesta volta che accade in 1600 anni. Sorpresa e preoccupazione per l'intensità del fenomeno, il picco ha toccato i 187 centimetri, oltre un metro d'acqua dentro la chiesa. Si riapre il dibattito sul Mose. Che fare? Venezia non si discute. Venezia si ama. Venezia si salva

12 Novembre

Non ha scudo

Crisi dell'acciaio. La riunione di Conte con i parlamentari pugliesi del Movimento Cinque Stelle va male per Palazzo Chigi. Barbara Lezzi e i suoi ribadiscono il no all'immunità penale. Il premier in piena campagna mediatica per contrastare la realtà: oggi Arcelor Mittal ha depositato in tribunale il recesso dall'ex Ilva

11 Novembre

Acciaio e manovra. Non basta l'ombrello

Angela Merkel in visita a Roma, il premier Conte parla di una "collaborazione sull'acciaio" e di "cantiere Taranto", ma il caso Arcelor Mittal per ora è senza soluzione. La legge di Bilancio bocciata da tutti durante le audizioni parlamentari. L'unico elemento di stabilità nel Paese è rappresentato dal quadrante geopolitico di Mattarella

11 Novembre

Il box office della Spagna non perdona

Vincitori e vinti, volti e barbe, storie azzeccate e sbagliate del voto. Chi sbaglia storytelling è perduto. Sanchez fa l'errore sul centro silenzioso, Vox fa il botto sull'identità, Rivera fa crac e lascia la politica. Un'indagine di Maite Carpio sulla sceneggiatura delle elezioni

10 Novembre

I socialisti arretrano, Vox raddoppia. Nessuno governa

La Spagna al voto per la quarta volta non risolve il problema della maggioranza. Sanchez vince ma perde 3 seggi, la destra di Abascal galoppa e i Popolari avanzano. Tutti sono lontani dalla maggioranza. Maite Carpio racconta un altro sottosopra di Madrid