21 Ottobre

Guardare BoJo e la Brexit, pensare alle Banche centrali

Nuovo appuntamento a Westminster. Johnson proverà a far passare l'accordo tra Regno Unito e Ue con l'exit entro il 31 ottobre. A cosa pensano davvero i mercati? Gianclaudio Torlizzi fa un giro di giostra nella finanza

20 Ottobre

Piazza e rivolta. Cosa c'è dietro le barricate

Barcellona, Santiago del Cile, Beirut. Mondi diversi, il fil rouge dell'inquietudine dei giovani e le risposte mute di governi e parlamenti. Westminster inceppato dalla Brexit. La piazza del centrodestra e il Conte dei penultimatum. La piazza di Greta e il nuovo -ismo

20 Ottobre

Piazze piene, idee poche. Anche l'opposizione logora

Le difficoltà del governo giallo-rosso, la manifestazione del centrodestra in piazza San Giovanni e il problema di Salvini: per tornare a Palazzo Chigi servono una squadra e un programma. Non se ne vede l'ombra. Un'indagine di Lorenzo Castellani su una leadership al bivio

18 Ottobre

Indipendenza? La Catalogna è un dilemma più grande

Non è più lo scontro tra unionisti e indipendentisti, non è più la parola dei partiti e quella della piazza, non è più costituzione e giustizia. La questione catalana è diventata più giovane e imprevista. Un'indagine del titolare di List e del socio spagnolo sul sottosopra tra Barcellona e Madrid

18 Ottobre

Scattano i dazi. E non finisce la guerra

Da mezzanotte in vigore le nuove tariffe su una lista di prodotti europei per 7,5 miliardi, paga anche il Made in Italy. Siglata la tregua, in Siria ricominciano a sparare. America 2020 e spie (anche italiane). BoJo va a caccia dei voti per la Brexit. In Catalogna hanno rinviato "El Clasico"

17 Ottobre

Washington, Bruxelles, Roma. Il triangolo della politica italiana

La visita del Presidente della Repubblica negli Stati Uniti, la fase critica delle Relazioni Transatlantiche. La guerra in Libia e quella finanziaria nel 2011, il conflitto in Siria e l'intervento dei turchi. Dalla grande crisi del 1992 a quella del 2011, dal voto del 2013 allo shock del 2018. Dal Conte 1 al Conte 2. Un'indagine sul sottosopra permanente dell'Italia politica

17 Ottobre

La vera Brexit è quella del Regno

Boris Johnson sorprende tutti. L'uomo del No Deal chiude l'accordo con l'Unione europea, la parola passa a Westminster e non sarà una passeggiata. Lorenzo Castellani fa un giro di giostra nella terra di mezzo del Regno (dis)unito

16 Ottobre

Mosca in Europa? Impossibile, ci sono troppe Russie da sposare

Berlusconi rilancia l'idea di un'integrazione della Russia nell'Unione europea, ma la geografia e la storia sono di un altro segno. Marco Patricelli fa un viaggio nel passato e nel presente della geopolitica del paese più grande del mondo

16 Ottobre

Il tetto al contante in un paese che ha la cultura del cash

Legge di Bilancio. Il limite all'uso del contante sarà di 2.000 euro nei prossimi due anni e di 1.000 dal 2022. Funzionerà? Un testo del professor Giuseppe De Rita sulla diffusione dell'ecosistema della liquidità in Italia