26 Luglio

Pedro, Pablo e la corrida del governo (im)possibile

Trattative fallite tra Sanchez e Iglesias, fiducia in parlamento ko, la Spagna rischia di andare un'altra volta alle elezioni. Maite Carpio racconta il suk politico tra il Partito socialista e Podemos

25 Luglio

Boris Factor

Chi è Boris Johnson e perché su questa figura radicale e estroversa si sono concentrati i sogni (e gli incubi) degli inglesi della Brexit. Un'indagine di Lorenzo Castellani che parte da Oxford

24 Luglio

I funghetti di Conte e le maggioranze (a)variabili

Il premier dice che in caso di crisi tornerà in aula, Salvini lo accusa di cercare "funghetti" cioè un'altra maggioranza. Cronaca di una scampagnata parlamentare dove il premier gioca da solo (forse) mentre la partita a scacchi della crisi si sposta sulla mozione del Pd contro il ministro dell'Interno. Chi la voterà?

24 Luglio

Il cinema dell'opposizione del Pd

Renzi non interviene al Senato e poi parla su Facebook. Zingaretti dice "non capisco cosa sta succedendo". Calenda sforna ordini del giorno. Cosa bolle davvero in pentola nel Pd? Un'indagine di Maite Carpio sul set stralunato dei democratici

24 Luglio

Il mercoledì del Conte (e BoJo)

La giornata campale del governo. Dopo il sì alla Tav che ha innescato un acceso dibattito tra i Cinque Stelle, il premier Conte affronta al Senato il caso Russia-Lega. Boris Johnson a Downing Street. Italia d'oro nei mondiali di nuoto: vincono Paltrinieri e Pellegrini

23 Luglio

In politica non si vive di solo popcorn

Dario Franceschini apre al dialogo con i Cinque Stelle, il Pd si frantuma. Si può ignorare l'esistenza dei nuovi movimenti? No, perché lo splendido isolamento rende inutili i propri voti. Il caso italiano e quello spagnolo di Sanchez e Iglesias. Un'indagine di Maite Carpio

23 Luglio

Arriva Boris

Boris Johnson oggi sarà leader dei Conservatori e primo ministro del governo del Regno Unito. Primo problema di BoJo: la guerra delle petroliere degli inglesi con l'Iran. Colpi d'avvertimento dei caccia della Corea del Sud contro un aereo russo. A Roma c'è il governo sul binario morto

22 Luglio

Spie, petroliere, Iran, il governo a Londra (e quello in Italia)

La settimana comincia con Teheran che annuncia l'arresto di 17 spie di "una rete della Cia" (alcune condannate a morte). Il caso della petroliera inglese è un problema oggi per Hunt (e domani per Boris Johnson a Downing Street). Novità dal governo Conte? Balla sull'Autonomia

21 Luglio

Quel debito che tutti abbiamo con Turing

La Banca d'Inghilterra celebra Alan Turing con una banconota da 50 Sterline. La storia del genio che svelò il codice Enigma, contribuì alla fine della Seconda guerra mondiale, fu dimenticato e umiliato. Fino a quando... Un'indagine di Marco Patricelli sulla guerra (e vita) segreta