20 Luglio

Quando si vota? Né troppo presto né troppo tardi

La Lega vola nei sondaggi e sfiora la maggioranza nelle simulazioni dei seggi anche correndo da sola. In caso di elezioni anticipate ha la vittoria in tasca. Perché Salvini non corre al voto? Così rischia il logoramento? Un'indagine del titolare di List e Lorenzo Pregliasco

20 Luglio

Il nuovo gioco di Hormuz. Petroliera prigioniera

La mossa degli iraniani nello Stretto, l'ira degli inglesi (e l'incrocio con la partita dei tories per Downing Street), le alternative al passaggio a Hormuz che non esistono. Perché il rimpasto è la soluzione. Si vota? Tre scenari e un vincitore, la Lega. Mezzo secolo fa l'uomo sbarcava sulla Luna

19 Luglio

Fanno la crisi? Allora c'è solo il voto

Perché altre maggioranze e governi tecnici sono chimere. Un'indagine di Lorenzo Castellani su contesto storico, numeri in aula, alleanze. Lo scenario del 2011 è impossibile. Cinque pezzi sulla scacchiera di Palazzo Chigi

19 Luglio

Non podemos. I guai di Sanchez (e quelli di Salvini)

Pedro Sanchez e Pablo Iglesias hanno rotto i patti e i piatti. Un'indagine di Maite Carpio sul governo di Madrid (che non c'è) e sull'insolito destino parallelo dei leader del Psoe e della Lega alle prese con due forze anti-sistema come Podemos e i Cinque Stelle

18 Luglio

Exit Strategy

Il governo appeso a un filo. Salvini e la tentazione di aprire la crisi. Le elezioni anticipate come soluzione del conflitto permanente con i Cinque Stelle che hanno spiazzato l'alleato con il sì in Europa a Ursula von der Leyen. Trump, i Dem autoaffondano l'impeachment

17 Luglio

La grandeur che così grande non è

La parata del 14 luglio, i piani militari di Macron. La Francia ama dipingersi come una potenza militare. Ma la storia dopo la sconfitta di Napoleone a Waterloo ha un tono diverso. Un'indagine di Marco Patricelli su Parigi e il mestiere delle armi

17 Luglio

L'inverno della frammentazione europea

Ursula von der Leyen presidente della Commissione Ue. Un'indagine di Lorenzo Castellani sulle divisioni nelle famiglie politiche europee. Un quadro di instabilità che finirà per favorire le forze d'opposizione a Bruxelles

16 Luglio

Von der Leyen presidente. Decisivi i voti dei Cinque Stelle

Eletta presidente della Commissione Ue con 383 voti, solo 9 in più rispetto ai 374 necessari. La Lega prima apre, poi decide per il no. Il Movimento si schiera dall'altra parte e si separa dai leghisti in Europa

16 Luglio

Realpolitik in pista, al governo e in Europa

Atlantia sarà il partner di Alitalia con Delta e Ferrovie. Il caso della compagnia aerea è perfetto per misurare la distanza tra le parole e la realtà. Il realismo sbarca in Europa: la Lega tratta sul commissario e apre al voto a Ursula von der Leyen alla presidenza della Commissione Ue