7 Giugno

Voiture sovranista (in Francia). Grosso guaio al Csm (e nel Pd)

Il governo francese rivendica il suo protezionismo sull'industria dell'automobile, il ministro dell'Economia Le Maire dice che c'era bisogno di più tempo. Allacciate le cinture, il motore è delle nazioni. Paesaggio italiano. i conti? la crisi del governo? No, il sottosopra è quello del Consiglio superiore della magistratura che ora si abbatte in casa del Partito democratico

6 Giugno

Nel governo scoppia la pace. Draghi (ri)prende il bazooka

Di Maio e Salvini si parlano per un'ora, la crisi è sparita (solo un po'). Il presidente della Bce prepara le contromisure per evitare il rallentamento dell'economia, boccia i minibot ("o sono un'altra moneta e quindi illegali oppure sono altro debito") e parla dei conti pubblici italiani come un capo di governo

6 Giugno

Cosa resta degli ultimi quindici mesi

Cambiamento o continuismo? Giuseppe De Rita fa un bilancio dello scenario della società italiana dal marzo 2018 a oggi. Risultato? La rivoluzione può attendere, il continuismo per ora vince. Ecco le ragioni

6 Giugno

Il sovranista dell'automobile

Il governo francese si mette di traverso, cerca di prendere tempo sulla fusione Fca-Renault, John Elkann ritira la proposta. La decisione di Parigi, il nazionalismo dell'auto. Crisi di governo? Quella vera per ora è al Csm. Notizie, analisi, lettura dei giornali

6 Giugno

"Non ci sono le condizioni politiche"

John Elkann ritira la proposta di FCA per la fusione con Renault e accusa il governo di Parigi: "Non vi sono attualmente in Francia le condizioni politiche perché una simile fusione proceda con successo". Il patriottismo economico della Francia, la freddezza nipponica, l'espansione americana. Scenario del nazionalismo dell'auto

5 Giugno

Europa, partita doppia e Terza Crisi

La Commissione Ue fa il primo passo verso la procedura d'infrazione contro l'Italia per debito eccessivo. Perché questa non è solo una questione di dare e avere, è un problema politico che riguarda l'idea di Europa e non si risolve con i principi contabili. La terza puntata dell'indagine sulla Terza Crisi

5 Giugno

La crisi del governo è rinviata, quella del Csm è partita

La gravissima situazione dell'organo di autogoverno con cinque consiglieri autosospesi dopo lo scoppio del caso Palamara. Il drammatico plenum straordinario, la preoccupazione del Capo dello Stato, la degenerazione del correntismo delle toghe. Galoppa la crisi di Palazzo dei Marescialli, frena quella di Palazzo Chigi. Lettura dei giornali e analisi dello scenario politico

4 Giugno

"Giochi di potere". La grande crisi del Csm

Plenum straordinario, il vicepresidente Ermini parla di "giochi di potere" e "degenerazioni correntizie". Cinque finora gli autosospesi dopo il caso Palamara. L'organo di autogoverno della magistratura terremotato. Trump, l'Anglosfera e il commercio, la Federal Reserve si prepara a tagliare i tassi. La corsa del debito italiano e 37 miliardi di titoli in rampa di lancio

4 Giugno

Un penultimatum che apre una crisi al buio

Il discorso di Conte, la scelta del premier di non fare un passaggio alle Camere ma di rivolgersi agli italiani, l'irrituale e il virtuale. L'analisi di una strana crisi al buio, la lettura dei giornali, la possibilità di un voto a settembre o un salto dal governo Conte al governo ponte