7 Luglio

La guerra del container in diretta social (e l'Europa scollegata)

La Cina ha risposto ai dazi di Trump con misure immediate. I cinesi stanno seguendo la corsa contro il tempo della nave cargo Peak Pegasus nel Mar della Cina per evitare le nuove tariffe. Qual è il destino dell'Europa in questo scenario?

5 Luglio

Immigrazione. Accordo nella Grosse Koalition

LiveList. Il vertice della GroKo si chiude con un accordo lampo e la SPD guidata da Andrea Nahles ottiene una riforma della legge sull'immigrazione e niente centri di detenzione al confine. Una crisi senza capo né coda. Un sondaggio rivela la crisi di fiducia del governo Merkel: il 78 per cento dei tedeschi insoddisfatto.

5 Luglio

Germania e Austria: blocco nel Mediterraneo con l'Italia

L'annuncio del primo ministro austriaco Kurz con il ministro dell'interno tedesco, Seehofer. La prossima settimana vertice tra i ministri dell'interno di Berlino, Vienna e Roma. Salvini: "Stiamo lavorando ai contenuti". Circolare del Viminale ai prefetti: controlli rigorosi sulla concessione del diritto d'asilo.

6 Luglio

Nelle tabelle corrette di Boeri non c'è il mondo scorretto

Il Presidente dell'Inps non sbaglia nell'interpretazione demografica, ma ha volutamente preso una posizione politica sull'accoglienza e ciò che appare razionale prima si sfascia davanti alla realtà della vita e della politica. Lavoro, competenze, dignità dove sono nella condizione degli immigrati in Italia?

5 Luglio

La borsa della Lega di Bossi e la vita del partito di Salvini

La Cassazione ordina il sequestro dei conti per la restituzione dei 49 milioni di euro di rimborsi dell'era Bossi. Il partito di Salvini reagisce chiedendo un incontro a Mattarella. Il paese si divide in tifoserie, resta sospesa la domanda: il gioco democratico viene alterato si o no? Un'analisi senza moral bias.

4 Luglio

Kurz: respingere i migranti verso il paese di primo ingresso

Il primo ministro austriaco sostiene la linea della Germania: "Sono d'accordo". Lo scenario di un ritorno del pieno potere degli Stati sui confini chiama in causa l'Italia nella gestione del problema a terra dove controlli e espulsioni fanno... acqua. Boeri: servono più immigrati. Salvini: vive su Marte.

3 Luglio

La riforma che non c'è nel decreto dignità

Il problema non è quel poco che c'è, ma tutto quello è assente. Poteva colpire i contratti brevissimi e reintrodurre i voucher riformati. Non c'è una visione su digitale e automazione. Un'indagine del titolare di List e Francesco Seghezzi, direttore di Adapt, nell'emergenza numero uno: il lavoro. Un'occasione mancata dai Cinque Stelle.

3 Luglio

Waterloo? Tanto rumore per nulla

Il decreto dignità per cui Di Maio ha scomodato la sconfitta di Napoleone, non è né l'Inferno degli avversari né il Paradiso del ministro. È un provvedimento senza una visione del mercato del lavoro e delle sue trasformazioni di oggi e di domani. Confindustria: segnale negativo.

3 Luglio

Il condominio europeo vacilla

Tre asimmetrie, un gigantesco problema politico. Nell'Unione solo l'Euro ha sovranità europea ed esclusiva, ma anche questo non si può più considerare irreversibile perché le altre materia sono e stanno tornando con forza agli Stati nazionali. Lorenzo Castellani esplora l'Europa multi livello che l'alleanza delle destre vuole cambiare.