13 Febbraio

Renzi e Conte al nuovo gioco del cerino

Il premier attacca Italia Viva: opposizione aggressiva e maleducata da un partito di maggioranza. Il senatore replica: se vuoi cambiare maggioranza ti diamo una mano. La crisi c'è, il voto anticipato o un governo alternativo no (per ora). Boris Johnson ha un piano per l'economia e fa il ribaltone nel governo

13 Febbraio

Un virus, due agenti e i numeri che volano

I nuovi dati del governo cinese fanno impennare i morti (242) e i contagiati (14.840) in un solo giorno. Vacilla la previsione degli esperti sulla stabilizzazione e il rallentamento dell'epidemia. Che cosa sta succedendo in Cina?

12 Febbraio

La politica sub iudice

Il Senato ha dato il via libera all'autorizzazione a procedere contro Salvini su un reato che per la stessa procura non esiste. Il caso di un ministro che finisce sotto processo per le scelte fatte nell'esecutivo, l'autonomia del governo nella mani della magistratura, il Parlamento che non difende il primato della politica

12 Febbraio

Nonno Bernie e il voto dei giovani americani

Sanders vince le primarie in New Hampshire. Anziano, socialista, il senatore del Vermont guida la corsa dei Democratici e piace alle nuove generazioni. Prescrizione e Gregoretti, due casi, due Mattei, il cortocircuito tra politica e giustizia nella parabola di Renzi e Salvini

11 Febbraio

Mille morti e la maschera di Xi Jinping

La crisi del coronavirus in Cina, oltre mille morti e più di 40 mila contagiati.Il presidente compare in pubblico con la mascherina, il "momento Chernobyl" di Xi. Pechino e la battaglia per mantenere il potere. Nella nave da crociera ormeggiata in Giappone 135 contagiati. La polemica sugli aiuti di Washington a Pechino che ha rubato i dati di 145 milioni di americani

10 Febbraio

Il cortocircuito tedesco

Cosa sta succedendo in Germania? Annegret Kramp-Karrenbauer era considerata la delfina di Angela Merkel, ma non sarà candidata né alla cancelleria né sarà più presidente della CDU. Il voto della CDU con AfD in Turingia ha affondato la sua leadership mai decollata. Il risveglio della borghesia tedesca e il dilemma del che fare con milioni di elettori a destra

10 Febbraio

Tre gradi d'ignoranza e manipolazione della storia

Giornata della memoria e Giorno del ricordo. Ricordare con il calendario l'orrore di Shoah e foibe non basta, perché negazionismo, relativismo e giustificazionismo sono presenti e ricorrenti. Un'indagine di Marco Patricelli sull'uso politico dell'ignoranza della storia

8 Febbraio

Il problema politico di Xi Jinping è il coronavirus

O il presidente sconfigge l'epidemia o perderà lo scettro. Dopo la morte del medico divenuto eroe, Pechino invia a Wuhan esperti militari e della propaganda. In gioco c'è la stabilità del regime. Scuole italiane e controlli sugli studenti cinesi. Morsi, sputi, canzoni, Sanremo

7 Febbraio

La Cina ha un problema con un eroe

Nella crisi del coronavirus il regime scopre la sua debolezza di fronte alla bugia e alla verità: la rabbia del popolo per la morte di Li Wenliang, il giovane medico che identificò il male e per questo fu accusato dalle autorità. L'Italia? In pieno catechismo di Sanremo