17 Gennaio

Parlamenti sull’orlo di una crisi di nervi

L'impeachment trasformato in show televisivo, America 2020, la corsa di Trump (e il miliardo di Bloomberg), il paziente inglese e l'ascesa di BoJo, la bodega della Spagna e Vox, il caso Italia e il governo di minoranza nel paese, la Commissione Ue nell'acquario. La democrazia funziona? La risposta di Churchill ieri e la realtà di oggi

16 Gennaio

Truppe. Trivellazioni. Tripoli. Il piano tre T di Erdogan

Il presidente della Turchia: "Mandiamo i nostri militari, acceleriamo le operazioni di ricerca e trivellazione". Il governo italiano parla di pace e diplomazia, ma Ankara sta occupando militarmente lo spazio che era dell'Italia. Tutto secondo copione: la Consulta ha bocciato il referendum sulla quota proporzionale della legge elettorale, un paese condannato al papocchio nell'urna

15 Gennaio

Il reale, l'immaginario e il domani del fuoco d'Australia

Gli incendi e la devastazione, il colore rosso dominante e il presagio del deserto senza fine nella letteratura e nel cinema. La Terra senza l'uomo è possibile. Gli ultimi cinque anni sono stati i più caldi dal 1880, il 2019 si è piazzato al secondo posto dopo il 2016

14 Gennaio

Il generale che non ha obbedito a Putin

Non è una pace per la Libia. Così Khalifa Haftar ha complicato i piani dello zar (e di Erdogan) per la spartizione. Al fianco di Gheddafi, poi nemico del Colonnello, vecchia conoscenza della Cia, storia di Haftar. L'Italia a Tripoli? Con i turchi muore subito, con la Russia muore lentamente

14 Gennaio

La seconda Guerra Fredda

Sono tornati gli imperi e la storia ama ripetersi. La Cina apre avamposti, la tecnologia degli Stati Uniti invade il mondo (tranne Pechino), si salda l'Anglosfera tra Washington e Londra. Benvenuti nella nuova Guerra Fredda. Un'indagine di Lorenzo Castellani nella dimensione del nemico alle porte

13 Gennaio

Quelli che in Libia fanno guerra e (forse) pace

Il premier libico Serraj e il generale Haftar da Putin a Mosca per un accordo che non c'è, i due rifiutano di incontrarsi, Haftar non firma e tutto è rinviato. Lavrov: progressi, ma serve più tempo. Il presidente russo e Erdogan sono gli attori principali in un paese dove si sono rovesciati i rapporti di forza. Nissan prepara le carte del divorzio dalla Renault, la voiture di Macron ha un problema in Giappone. Il sottosopra sulla Luna

12 Gennaio

Khamenei cerca alleati, la piazza chiede la sua fine

Studenti ancora in strada a Teheran e in altre città, altissima tensione in Piazza Azadi, slogan contro la guida suprema, il regime iraniano è in crisi. Trump: non uccidete i manifestanti. Lettera dell'Europa: stop al nucleare senza limiti. Separare il popolo dalla nomenclatura, e poi? Manuale della rivoluzione

12 Gennaio

L'Iran, il regime, la piazza e la rivoluzione quotidiana

Studenti di nuovo in strada stamattina, i giornali criticano il regime e chiedono le dimissioni della nomenclatura. La guida suprema Ali Khamenei contestata duramente. Un governo spietato, un popolo che cerca libertà e dignità. La cronaca e le note di viaggio di Maite Carpio, la protesta che si vede e i piccoli grandi atti di coraggio della vita di ogni giorno

11 Gennaio

C'è una crepa nel regime iraniano

Cade il muro di bugie sull'abbattimento dell'aereo Ukraine Airlines. Protesta in piazza a Teheran e in altre città contro Khamenei: "Soleimani era un assassino, come il suo capo". Trump: "Sono al vostro fianco, no a un altro massacro di manifestanti". Le conseguenze della repressione, il blocco di internet, le menzogne del governo, l'Iran è in crisi profonda