23 Gennaio

C'era una volta... dieci anni di Cinque Stelle

Dalla Grande Crisi che sgonfia il reddito e gonfia i voti del Movimento, fino ai governi Conte 1 e Conte 2 che segnano la fine di un'era. L'attesa per il voto in Emilia. Virus cinese, l'Oms non dichiara l'emergenza globale. Una storia dell'altro mondo tra serpenti e pipistrelli. Royal assent, la Brexit è legge. Il domani? Vittoria

23 Gennaio

Direzione Trump. Fare (e cambiare) politica

Il discorso del presidente americano a Davos, l'ottimismo, la fine del centrismo. Tre anni di The Donald, un'indagine di Lorenzo Castellani sulla figura dell'outsider, un modello diverso di globalizzazione, la potenza dell'America

22 Gennaio

Di Maio lascia. E il Pd non prenderà

L'effetto domino delle dimissioni del capo dei Cinque Stelle. Non imploderà solo il Movimento, Zingaretti non doveva fare il Conte 2. E domenica si vota in Emilia. Un'indagine di Maite Carpio sul Big Bang del sistema politico

22 Gennaio

Virus, mappa, battaglia. Il nemico invisibile

Coronavirus. Monitoraggio globale, collaborazione degli Stati e delle agenzie internazionali, milioni di dati e proiezioni, salgono a 17 i morti in Cina. Toh, Di Maio alle 17 lascia la guida dei Cinque Stelle. Trump, l'impeachment e la fine dell'obamismo, conseguenze inattese

21 Gennaio

In Libia tutto è deciso, niente è decisivo

La tregua sulla carta che non c'è a Tripoli, le interferenze esterne che non sono solo della Turchia. Una lezione di guerra e pace che viene dai tempi di Bismarck. Anche allora l'Italia seguiva una politica estera che non voleva scontrarsi con nessuno. E finì per danneggiare se stessa

21 Gennaio

L'errore degli assenti

Caso Gregoretti, strategia suicida della maggioranza. Salvini fa il sottosopra e si fa mandare a processo dalla Lega. Sparizione politica e voto in Emilia. Il nuovo coronavirus cinese si trasmette da uomo a uomo, riunione urgente dell'Oms. Trump a Davos, i suoi avvocati al Senato a Washington. Come difendersi dall'algoritmo

19 Gennaio

Tregua di carta in Libia. Haftar e Serraj non si parlano

La Conferenza di Berlino si è conclusa con un piccolo passo avanti, ma tutto da provare sul terreno dello scontro militare. Il premier libico e il generale non si sono mai incontrati. Merkel: "Li abbiamo informati separatamente". Lavrov: "Per ora è impossibile organizzare un dialogo"

19 Gennaio

Proporzionalizzato e decadente. Noi e le rivoluzioni degli altri

La Corte Costituzionale con la decisione sulla legge elettorale ha posto fine a ogni discussione, in Italia il conflitto permanente è un immobilismo decadente. Un viaggio di Lorenzo Castellani che parte dagli Stati Uniti, attraversa l'Europa e torna in un paese che non protesta in piazza ma cova il Big Bang nelle urne

18 Gennaio

Haftar chiude il rubinetto e si presenta a Berlino

Libia. Le tribù dell'Est vicine al generale annunciano il blocco delle infrastrutture petrolifere, stop all'export. La bozza della tregua (forse) in sei punti. Serraj e Haftar sono arrivati in Germania per la Conferenza sulla Libia. No, non è il caso Gregoretti, è il voto in Emilia