3 Maggio

La criptomoneta di Facebook. E il Siri di Conte

Il social network lavora al Progetto Libra, la sua criptomoneta. La grande questione del nostro tempo: come evitare lo sconfinamento e il dominio dei giganti hi-tech nella politica. Palazzo Chigi non ha più un premier terzo, ma un terzo che fa il premier

2 Maggio

Il partito monarchico-anarchico. Storia di Forza Italia

Dalla "discesa in campo" di Berlusconi fino ai giorni nostri. La storia di un partito-non-partito fondato da un politico-non-politico. Vittorie e sconfitte, intuizioni e errori, l'ascesa e il declino, il racconto di 25 anni di storia politica italiana nel libro di un testimone diretto, Fabrizio Cicchitto. È finita qui?

2 Maggio

Venezuela, la partita si gioca a Cuba

Niente spallata del Primo Maggio, l'esercito resta fedele a Maduro. La Casa Bianca accusa la Russia, il Dipartimento di Stato minaccia l'intervento armato, Trump punta il dito su Cuba e minaccia l'embargo totale sull'isola. Guaidó chiama allo sciopero, la situazione è in stallo, la rivoluzione resta un sogno

1 Maggio

Venezuela, la rivoluzione e l'ombra di Chavez

L'attesa per le manifestazioni del Primo Maggio e la rivolta incompiuta. Il controllo dei militari, Maduro il mai amato, Guaidó una speranza e un fantasma, la rinuncia a quel che resta dell'eredità socialista di Hugo Chavez. Un'indagine del titolare di List e Cecilia Sala

1 Maggio

Il Primo Maggio del Venezuela

La battaglia tra Guaidó e Maduro. Il presidente in tv ha detto di aver sventato "un colpo di Stato" e avere il pieno controllo delle forze armate. L'opposizione giocherà la carta della piazza del Primo Maggio. Le immagini di un blindato che travolge la folla anti-regime. Consiglio dei ministri: giro di prefetti e nomine in Bankitalia

30 Aprile

Venezuela, Guaidó chiama alla rivoluzione

Il leader dell'opposizione incita alla rivolta i militari in un video girato in una base aerea a Caracas. Il governo reagisce e annuncia un'operazione di "smantellamento" di un gruppo di militari che sta tentando un "colpo di Stato"

30 Aprile

Il difficile andamento della discontinuità

Rivoluzione o continuità? Dal 4 marzo del 2018 a oggi il governo si è detto del cambiamento, ma in realtà finora sono emersi un fil rouge del continuismo e un fenomeno di mediocrità del dibattito, dei protagonisti, del funzionamento del sistema. L'analisi del professor Giuseppe De Rita, fondatore del Censis

29 Aprile

Pedro, Pablo e una lezione spagnola per l'Italia

Sanchez e l'alleanza con Podemos. Il Partito democratico sempre prigioniero del dilemma a Cinque Stelle. La forza di un paese che vota e rivota per tre volte, credere nella democrazia. Le tappe del Psoe verso il governo. Alitalia, Di Maio e la differenza che passa tra il treno e l'aereo. Musica, tv, libri, la rivoluzione del mezzo che è il messaggio

29 Aprile

La corsa a tappe del governo Sanchez

Il Partito socialista ha studiato bene ogni mossa, ha azzeccato la campagna elettorale, vinto le elezioni e discuterà le alleanze dopo il voto europeo. Sanchez proverà a fare il governo senza gli indipendentisti, ma quello che accade in Catalogna è fondamentale. Partito popolare in crisi nera, Vox comincia ora la sua impresa. Maite Carpio racconta il sottosopra di Spagna