15 Aprile

La struttura di Notre Dame è salva

Crollata la guglia della cattedrale e due terzi del tetto, ma la cattedrale non corre più il rischio di andare perduta. L'opera di 400 vigili del fuoco. Il presidente Emmanuel Macron: la ricostruiremo. Sarà lanciata una sottoscrizione nazionale

15 Aprile

Un governo in mezzo a tre tempeste

Giustizia, economia e politica estera. Il premier Conte e tre casi che s'addensano su Palazzo Chigi: Salvini di nuovo indagato, la finanza pubblica sotto stress e la guerra in Libia che avanza. Uno scenario parallelo a quello del 2011 con la caduta di Gheddafi, le inchieste sul governo e lo spread alle stelle

15 Aprile

La Seconda Repubblica e la nascita della Terza Crisi

Lo shock del 2011 ha cambiato per sempre la mappa della politica italiana. Una storia che viene da lontano e conduce fino ai giorni nostri. Governi senza visione, ribaltoni, trame, la stagione di Berlusconi e Prodi. La genesi politica della "trappola del debito" e il suo impatto sul futuro del governo giallo-verde. Seconda puntata

14 Aprile

Battaglia a Tripoli. L'Egitto appoggia Haftar

Incontro al Cairo tra il generale e il presidente egiziano Sisi. Appoggio totale all'azione militare contro il governo di Sarraj. Haftar ha perso almeno 100 uomini nell'avanzata in Libia. L'Italia? È rimasta sola con il Qatar e ha commesso errori con la Turchia

14 Aprile

Gli europei sulla macchina del tempo

Immaginare l’Europa nell’arco dei prossimi trentacinque anni è un esercizio pericoloso. Sulla scia delle previsioni di George Orwell o di Isaac Asimov rischiamo di trovarci in un romanzo distopico: una (dis)Unione Europea, vaso di coccio fra la potenza di Cina e Stati Uniti

13 Aprile

Allacciate le cinture. La tempesta perfetta

Atlantia dice no. Pronti per il decollo di un nuovo caso Alitalia pagato dal contribuente? I report del Fondo monetario sull'Italia, l'intreccio tra debito pubblico e banche, ecco come si scatena il contagio. Petrolio, fucili, rivoluzione, un giro d'Africa

12 Aprile

Massacri e scuse impossibili. Leggere (bene) la storia

Il Messico vorrebbe le scuse della Spagna e della Chiesa per le stragi dei conquistadores. E cosa facciamo con la distruzione di Cartagine da parte dei romani? E della sanguinosa unificazione d'Italia che si dice? Un viaggio di Marco Patricelli tra le macerie dell'umanità che in realtà deve scusarsi con se stessa

12 Aprile

I conti non tornano. Aumenta la pressione sul governo

Fondo monetario e Commissione Ue stringono i tempi. Lagarde: servono misure credibili. Esame europeo sul Def il 7 maggio. Impatto minimo di Quota 100 e Reddito di cittadinanza su produzione e occupazione, sale la pressione fiscale. La tentazione di rompere con l'Unione, l'illusione del ribaltone europeo, l'alleanza tra Popolari e Socialisti. Serve un piano che Palazzo Chigi non ha

11 Aprile

L'atto d'accusa dell'America contro Assange

La cospirazione con Chelsea Manning, la decodifica della password, l'intrusione nei computer delle istituzioni americane, il furto dei file, la pubblicazione su Wikileaks. Eroe o criminale? Un caso grande e tragico. Il Russiagate sta diventando un incubo (per i democratici). Libia, Salvini scarica la colpa su Macron, troppo facile. Dov'era l'Italia?