6 Aprile

Libia. No, per l'Italia non c'è niente di buono

L'avanzata delle truppe del generale Haftar su Tripoli. Gli interessi delle potenze mediorientali e della Francia. L'Italia nella trappola di una politica estera senza un disegno, l'errore dell'intesa con la Cina sulla Belt and Road comincia a vedersi, l'America sta alla finestra. Un'indagine del titolare di List e Dario Fabbri, analista di Limes

7 Aprile

Libia, la guerra decolla. L'America ritira i militari

Raid aerei incrociati, il governo di Tripoli lancia l'operazione "Burkan al ghadab”  (vulcano di rabbia). Escalation del conflitto sempre più grave. Sarraj: "Pugnalato alla schiena da Haftar". Protesta con Parigi. La Russia in campo, gli Stati Uniti ritirano il contingente libico. Italia marginalizzata, governo inadeguato

6 Aprile

Aristotele ci salverà

Biblioteca della Cittadella. La ridicola battaglia del politicamente corretto contro l'aristotelismo, consigli di vita e ribellione. Natura, individuo, comunità. Marco Gervasoni in viaggio nel bosco della controstoria della filosofia politica

5 Aprile

Libia. Haftar: l'attacco a Tripoli va avanti

Il segretario generale dell'Onu, Antonio Guterres, non riesce a bloccare l'operazione militare dopo esser volato a Bengasi. Haftar: "Andiamo avanti". Il governo di Sarraj ha ordinato i raid aerei contro l'esercito del generale. La situazione sta scivolando rapidamente verso un'altra guerra civile. Il Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite: "Haftar deve fermarsi"

4 Aprile

Haftar marcia su Tripoli. L'Italia è spiazzata, la Francia no

Le truppe del generale muovono verso la capitale, il premier Sarraj dichiara l'emergenza e autorizza anche l'uso dell'aviazione. L'Italia completamente spiazzata, rumors sull'appoggio della Francia al generale della Tripolitania dopo un vertice militare a Bengasi

4 Aprile

Il governo e la trappola di Tsipras

Cosa farà l'esecutivo con i numeri dell'economia in caduta libera e la prossima legge di bilancio? Passo indietro o caos? Un'indagine di Lorenzo Castellani sulla rotta della rivoluzione di Palazzo Chigi che rischia di finire come quella della Grecia

4 Aprile

Uno, nessuno, Tria. Cinque linee roventi e l'Economia

Oggi Consiglio dei ministri sui provvedimenti per la crescita (poca). Le tensioni sul ministro dell'Economia, il sistema di relazioni tra governo, Quirinale, Bce, Commissione Ue e Fondo monetario internazionale. Crollano gli ordini dell'industria tedesca. Unicredit punta su Commerzbank (dice il Ft). Libia, Haftar marcia su Tripoli

3 Aprile

La tregua nel governo è una guerra in Parlamento

Nei lavori parlamentari Cinque Stelle e Lega ai ferri corti su tutto. Oggi si sono spaccati su castrazione, limiti di velocità nelle autostrade e baby sitter. Salvini e Di Maio costretti a andare avanti. Anche contro la realtà dei conti. Istat: meno potere d'acquisto e più pressione fiscale. Roma, a Torre Maura un conflitto annunciato

3 Aprile

Comunicazione e politica. L'era del grande caos

Sempre connessi in uno scenario disconnesso. Frammenti e disattenzione, la fine del senso, l'abbondanza di informazione senza bussola. L'esecutivo dei leader social in un'Italia dove la televisione del talk show è finita. Questo è davvero governare? Un'indagine del titolare di List e Alberto Contri