3 Aprile

"Visita cinese" nel resort di Trump in Florida

Arrestata una donna che è riuscita a entrare nel golf club di Trump a Palm Beach, in Florida. Il Presidente era presente. Ha passato il controllo degli agenti, aveva 2 passaporti cinesi, 1 computer, 4 telefonini, 1 hard drive e una chiavetta usb caricata con un malware. Come è controllato l'uomo più potente del mondo?

2 Aprile

Bouteflika se ne va. Resta un'Algeria in bilico

Dopo vent'anni di dominio il presidente algerino si dimette. La protesta di milioni di persone per sei settimane consecutive, il ruolo decisivo dell'esercito, un futuro tutto da inventare per un paese che si affaccia sul Mediterraneo

2 Aprile

Il falso allarme sulle democrazie. La malattia è la dittatura

Anticipazione di Aspenia. Si fa presto a dire che la democrazia è in crisi, soprattutto se non si guardano errori e orrori dei regimi illiberali. Un saggio di Walter Russell Mead rimette al loro posto i pezzi sulla scacchiera del grande gioco della politica

2 Aprile

Il governo destinato a rompere o a rompersi

L'incontro tra Conte e Juncker a Palazzo Chigi certifica il conflitto con l'Unione e lo spostamento della battaglia finale dopo il voto europeo. La maggioranza tra Cinque Stelle e Lega è imprigionata nei suoi errori. Dopo l'intesa con la Cina, è distante anche dalla Casa Bianca. Le cinque trappole di Palazzo Chigi

1 Aprile

Chiromanzia contabile e realtà

L'Ocse mette nero su bianco la crescita che non c'è e il costo delle riforme fatte senza investimenti. Tria, Salvini e Di Maio respingono lo scenario negativo. Nove grafici su un paese che ha perso l'ennesima occasione per cambiare. Che fare?

1 Aprile

Succedono cose turche. Anche in Italia

Le elezioni amministrative in Turchia sono un colpo per Erdogan. Il governo giallo-verde a Roma sta entrando in una spirale di crisi doppia, politica ed economica, i conti ballano. Il ministro dell'Interno: "Qui comando io". Di Maio: "Smentisca". Il voto della Slovacchia spezza il gruppo di Visegrad. L'Ucraina segue l'Italia e vota un comico. L'agenda della giornata

31 Marzo

La piazza e la biopolitica. Un falò di vanità senza parità

Il congresso di Verona, le fazioni contrapposte. Riprogrammare la vita tornando al passato è impossibile, andare nel futuro dell'ingegneria genetica no limits è rischioso. Il manicheismo degli opposti che dimentica il corpo e l'anima delle donne. Un dibattito politico sotto zero nel paese della "mutazione antropologica" raccontata da Pasolini

30 Marzo

I tre matrimoni del Pd. Manca solo il funerale

Il segretario Zingaretti presenta un logo per le elezioni europee con il simbolo del partito, quello del Pse e quello del manifesto di Calenda. Metà dello spazio a quest'ultimo, senza una ragione strategica. Maite Carpio racconta un partito che sta passando dallo stato liquido a quello confusionale

30 Marzo

Populismo? No, si chiama jacksonismo

Donald Trump è un presidente inserito in un filone culturale della politica degli Stati Uniti. La figura mitica di Andrew Jackson, avvocato, generale, eroe di guerra e politico di una nuova borghesia. Lorenzo Castellani racconta perché The Donald non è la fine della democrazia americana, ma la regolarità della sua storia