30 Marzo

Lezioni di democrazia dall'Anglosfera

Il Regno Unito e l'America sono sempre la guida e l'esempio del mondo libero. È la cronaca a dirci che il sistema funziona. La Brexit e il parlamento inglese, il Russiagate e i limiti del potere (anche giudiziario). L'Algeria in rivolta, la Slovacchia al voto, l'ascesa delle donne in Giappone. Alla ricerca del regno della libertà

29 Marzo

Tempesta inglese, nervi d'acciaio

Theresa May è un grande esempio di tenacia. Chiamata a traghettare il Regno Unito nel passaggio politico più difficile del secolo, circondata dagli uomini del partito che vogliono il suo posto, resiste, rilancia, tratta. La Brexit con lei non è finita. Maite Carpio fa il ritratto di una tipa tosta, la premier britannica

29 Marzo

Brexit. May cade per la terza volta. Il no deal è vicino

L'accordo bocciato dalla Camera dei Comuni con 58 voti di scarto (344 a 286). Theresa May: "Ci saranno serie implicazioni". Convocato un Consiglio europeo straordinario per il 10 aprile, due giorni dopo scade il termine fissato per il Regno Unito che non ha deliberato nessuna alternativa al no deal

29 Marzo

Mattarella alza lo scudo: la commissione banche ha dei limiti

Il Presidente firma la legge sulla commissione d'inchiesta e scrive una lettera ai presidenti delle Camere: "Non interferire con le autorità di vigilanza", "nessun controllo su attività creditizia e di investimento", "l'attività è privata, non si può condizionare la libera impresa". Il rischio di una commissione con fini generici che sconfina dai suoi poteri

29 Marzo

Commissione d'inchiesta sulle banche. Boomerang in arrivo

Nella scorsa legislatura fu il Partito democratico a promuoverla e alla fine a farne le spese. Questa volta a chi toccherà? I timori di Mattarella, la tutela di Bankitalia, le divisioni tra Cinque Stelle e Lega. Il cospirazionismo grillino e la realtà. Storia dell'inutilità delle commissioni parlamentari d'inchiesta

28 Marzo

La Via della Seta per l'Italia diventa ruvida

Il segretario di Stato Mike Pompeo sull'intesa Italia-Cina: "Siamo delusi e rattristati, alla fine ci sarà un costo politico che supererà di gran lunga il valore economico di ciò che è stato fornito". Ora è ufficiale, abbiamo un problema con la Casa Bianca. Segni di renzizzazione, Salvini cita i gufi

28 Marzo

La Terza Crisi

La storia degli shock politici dell'Italia dal 1992 a oggi. I cicli di dieci e vent'anni, i governi tecnici e le emergenze finanziarie, fino all'esperimento politico del Governo Frankenstein che galoppa verso un'altra tempesta. Un'indagine del titolare di List. Prima puntata

27 Marzo

L'anno bellissimo è sparito

La produzione italiana per il 2019 è proiettata verso lo zero. Confindustria: "Manca la fiducia, riattivare gli investimenti, il governo ha ipotecato i conti". L'esecutivo Conte nella morsa dei tassi d'interesse sul debito. Renault punta all'acquisto di Fiat Chrysler. La Brexit entra se esce la May

26 Marzo

Cosa è andato storto in Europa?

Anticipazione di Aspenia. Conversazione con Giulio Tremonti: "Questa Europa è diventata troppo elitaria, troppo totalitaria, troppo finanziaria". "Maastricht non basta per capire quello che è successo, risale al 1992. La creazione del WTO è del 1994. Ciò vuol dire che Maastricht è stato fatto prima della globalizzazione"