6 Agosto

Caro Foa, ti dico due o tre cose sulla tv e le élite

Il caso aperto per la presidenza della Rai, la bocciatura di una designazione che non veniva dall'establishment, le regole non scritte del potere che ha perso il voto ma non vuole perdere il comando. Riccardo Ruggeri scrive una lettera dove la tv è un pre-testo per raccontare l'Italia.

6 Agosto

Effetto Trump Tax: boom degli utili delle aziende americane

L'economia e la riforma fiscale della Casa Bianca. Il 2018 per le imprese di Wall Street sarà un anno record. La Germania ha un problema con la manifattura: - 4 per cento dei nuovi ordinativi in giugno. E l'erede della Merkel chiede il servizio militare obbligatorio. Italia, Grandi Opere e piccoli uomini.

5 Agosto

In che mondo viviamo? È (ri)cominciata la storia

L'ultimo numero di Foreign Affairs si pone la domanda. La fine di Yalta, la storia (non) finita di Francis Fukuyama e la crisi dell'ordine liberale. Il formidabile e sanguinoso Novecento, la tecnologica e alienata contemporaneità. Una guida nel disordine mondiale

4 Agosto

L'uovo autosufficiente, l'hacker russo e la realtà del Tesoro

Prima hanno inseguito l'uovo, dopo l'hacker post-sovietico. La cronaca di un paese che non si arrende davanti ai fatti e alla realtà. Mentre il Tesoro riacquista titoli di Stato, tutti inseguono la fiction che serve alla lotta tribale dell'istante. Appunti dalla bolla che prima o poi scoppierà

4 Agosto

Appunti per una rivoluzione dell'opposizione

L'agenda è dominata dalle forze populiste e la ragione è semplice: i partiti all'opposizione inseguono i temi degli avversari e non hanno una propria agenda radicale. Lorenzo Castellani racconta lo scenario della fast democracy e la necessità per Pd e Forza Italia di riscrivere i programmi

3 Agosto

La manovra economica è un mistero: è una e Tria

Vertice a Palazzo Chigi, presenti Conte, il ministro dell'Economia, Salvini, Di Maio, Savona, Moavero e Giorgetti. Spread e interessi dei titoli di Stato ancora su. I mercati in attesa di un chiarimento che per ora non c'è

3 Agosto

Una biblioteca di antichi avvertimenti e consigli al governo

I libri del potere di List. Marco Gervasoni naviga nella storia tra la metà del Cinquecento e Seicento e trova i preziosi manuali per Conte, Salvini e Di Maio. La virtù principale che non coltivano: la prudenza

2 Agosto

Il boom americano, la catena di Tesla e il catenaccio della Rai

L'economia degli Stati Uniti crea 200 mila posti di lavoro al mese, quanto durerà? Elon Musk dallo spazio alla terra: ha incontrato la realtà della catena di montaggio. In Italia domina il catenaccio per difendere le nomine Rai.

2 Agosto

La democrazia degli esperti non è democrazia

Il dibattito dei giornali italiani sui "competenti" non regge e mina la rappresentanza. Nella storia moderna la politica è il regno delle decisioni e la burocrazia il regno della competenza. Il sogno tecnocratico delle classi colte è inseguito anche dall'utopia di Grillo. Lorenzo Castellani esplora il primato della politica