23 Agosto

Cavillare non è governare

Di Maio e il caso Ilva, la maggioranza giallo-verde e le decisioni in retromarcia sulle grandi opere. Un governo che non rispetta gli impegni presi in passato, alla fine non avrà né investimenti né soldi per il reddito di cittadinanza. Una questione di obiettivi, metodo e rispetto del diritto

23 Agosto

L'Italia è ferma all'emergenza

Lo scenario dell'innovazione, della mobilità, delle sfide del Ventunesimo secolo sembra fuori dal radar del Paese. Una mappa con le notizie del giorno. Dal Ponte Morandi alla cessione di Magneti Marelli, mentre là fuori il mondo corre

22 Agosto

Magneti Marelli diventa giapponese

FCA ha ceduto l'azienda a Calsonic Kansei per 6.2 miliardi di euro. La sede centrale resterà in Italia, siglato un contratto di fornitura con il gruppo Fiat-Chrysler. Magneti Marelli opera nel settore strategico dell'alta tecnologia per l'auto. Cresce il fatturato, per il lavoro si vedrà

22 Agosto

Sette consigli al governo su come trattare (con) Autostrade

RadioList. Quale strategia usare nella battaglia con la società concessionaria? Lasciate perdere le idee di revoca e nazionalizzazione, la chiave di tutto è nel contratto. Separate la questione penale da quella civile e invertite i ruoli rispetto all'epoca della privatizzazione. Un'indagine del titolare di List e Riccardo Ruggeri

22 Agosto

L'avvocato, le donne, il Presidente. Un caso da impeachment?

Michael Cohen si è dichiarato colpevole e ha ammesso di aver pagato due donne nel 2016 per farle tacere sulle relazioni con Trump. L'accusa è quella di aver violato la legge sul finanziamento elettorale. Il Presidente rischia l'impeachment? Un caso più politico che giudiziario

21 Settembre

Benvenuti nella società tribale

L'incubo descritto da Francis Fukuyama. E i bagliori della cronaca. La crescita più lunga della Borsa americana. Il Venezuela, Woodstock della povertà. Inascoltate lezioni di storia dalla Primavera di Praga. Previsioni (im)possibili su governi cadono. La politica delle emozioni. Lo scontro tra (in)colti e populisti sui social media

21 Agosto

Io, il segretario di Dubcek e la Primavera di Praga

Nella notte tra il 20 e il 21 agosto del 1968 le truppe del Patto di Varsavia entrano in Cecoslovacchia. Giuliano Cazzola ricorda quei giorni, la discussione nel Partito comunista italiano e un viaggio rivelatore a Praga nel 1989, dopo il crollo del Muro di Berlino.

21 Agosto

Il colto sui social? Settario come un qualunquista

Se avessimo seguito i sondaggi dei liberal su Twitter oggi in Italia vi sarebbe un governo formato dal PD e da +Europa, alla Casa Bianca vi sarebbe Hillary Clinton ed il Regno Unito sarebbe saldamente nell'Ue. Lorenzo Castellani indaga le dinamiche auto-referenziali del club degli intelligenti a prescindere.

21 Agosto

Il corto-circuito delle emozioni

La spiegazione della crisi economica come motivo che ha creato il populismo da sola non regge. Giuliano Noci racconta un mondo in cui la psicologia è il pilastro del nuovo scenario. Perché l'America con il Trumpismo e l'Italia con Cinque Stelle-Lega sono il laboratorio politico della contemporaneità