19 Luglio

Calcio di rigore

Terzo giorno di negoziato sul Recovery Fund. Scontro fra Conte e Rutte. Merkel: "È il giorno decisivo". I paesi frugali chiedono regole più severe, riequilibrio delle risorse e monitoraggio. Tutto questo fa bene all'Italia. Per ricostruire e non sprecare anche questa occasione

18 Luglio

Il grande gelo del Nord

No a un Recovery Fund senza controllo. Primo round a vuoto nel vertice Ue. Olanda e Austria chiedono regole e riequilibrio tra prestiti e aiuti. Conte vuole i soldi, tutti e subito. Il miglior negoziatore per l'Italia? Si chiama Merkel. A Roma prove tecniche di non riapertura della scuola

16 Luglio

La corsa di Trump non è ancora finita

La crisi del coronavirus lo fa colare a picco nei sondaggi, i Democratici e la stampa in progress hanno già celebrato il suo funerale. Ma andrà davvero così? C'è chi invita alla prudenza e al realismo, il 3 novembre è lontano. Quanto costa e chi paga il sottosopra di Autostrade (tranquilli, c'è il modello Atac). Dati, privacy, social? Ricchi, hackerati e (in)felici

15 Luglio

Il pedaggio ritorna allo Stato

Dopo sei ore di Consiglio dei ministri, accordo tra governo e Atlantia: nel capitale entra Cassa depositi e prestiti (risparmio postale), la famiglia Benetton esce entro un anno, quotazione in Borsa. Conte atteso nel fine settimana da un vertice europeo difficile sul Recovery Fund.Il premier olandese Rutte: "Sussidi solo a condizioni rigide"

13 Luglio

Il potere del sultano del Bosforo

Ritornare al culto islamico a Santa Sofia, piantare la bandiera a Tripoli, far parte della Nato giocando un'altra partita, cancellare l'eredità laica di Ataturk. Un'indagine di Marco Patricelli sulla Turchia di Erdogan e il neo impero ottomano. Dove il regno inizia (e finisce) sempre dove si prega

12 Luglio

Il voto in Polonia e la partita in Europa e America

Vince Duda, la Polonia resta sovranista. È una buona notizia (forse) per Trump, è un problema in più per il governo italiano. Cosa accadrà nel negoziato sul Recovery Fund? Il problema della cancelliera Merkel (e la verità di Kurz). Sempre più grave l'inverno demografico. Geopolitica dei ghiacci (sciolti)

11 Luglio

Il cortocircuito tra governo e parlamento

La presidente del Senato Casellati sulla proroga dello stato d'emergenza: "In Parlamento e al Senato siamo ormai gli invisibili della Costituzione". Zingaretti difende Conte, ma c'è un chiaro problema istituzionale. Bianco e nero, The Economist e la nuova ideologia della razza

10 Luglio

Il Conte d'emergenza

Lo stato d'eccezione per il coronavirus sarà prorogato fino al 31 dicembre. Ceccanti (Pd): "Il premier venga in Parlamento a spiegarne le ragioni". Rimbalzo della produzione industriale (calma con i festeggiamenti). La prossima tappa di Xi Jinping? Taiwan. Turchia, Santa Sofia tornerà moschea

9 Luglio

Come prima più di prima? No, bisogna cambiare

L'accelerazione e la trasformazione della crisi del coronavirus. Un'esperienza che non può riportare a un passato vicinissimo che non funzionava. Un'indagine di Maite Carpio sulle lezioni della pandemia, la necessità di ripensare il nostro sistema, a cominciare dalla scuola e dagli spazi dove viviamo