21 Luglio

Non hanno toccato il fondo

Accordo dei leader dell'Unione sul Recovery Fund: resta invariato a quota 750 miliardi, ma cambia la quota di sussidi che scende da 500 a 390 miliardi, i prestiti salgono da 250 a 360 miliardi. Vincitori e vinti. Merkel e Macron evitano il collasso. L'ascesa di Kurz. Conte ha un tesoro da 209 miliardi per oggi e soprattutto domani

20 Luglio

La Divina Sapienza che non sarà mai di nessuno

Venerdì ci sarà la prima preghiera islamica a Santa Sofia, sarà presente anche Erdogan. I turchi religiosi attendono da 80 anni questo momento. Sabrina Rossi racconta la basilica dove "ci sono le spoglie di tutti i templi del mondo"

20 Luglio

Litigare la notte, fare pace di giorno

Quarto giorno di negoziato europeo per il Recovery Fund. Psicosummit: Conte attacca Rutte, Macron contro Kurz, la pazienza di Michel (due nuove proposte sul tavolo per aiuti e prestiti), la difficile mediazione di Merkel, l'ascesa del cancelliere austriaco

19 Luglio

Calcio di rigore

Terzo giorno di negoziato sul Recovery Fund. Scontro fra Conte e Rutte. Merkel: "È il giorno decisivo". I paesi frugali chiedono regole più severe, riequilibrio delle risorse e monitoraggio. Tutto questo fa bene all'Italia. Per ricostruire e non sprecare anche questa occasione

18 Luglio

Il grande gelo del Nord

No a un Recovery Fund senza controllo. Primo round a vuoto nel vertice Ue. Olanda e Austria chiedono regole e riequilibrio tra prestiti e aiuti. Conte vuole i soldi, tutti e subito. Il miglior negoziatore per l'Italia? Si chiama Merkel. A Roma prove tecniche di non riapertura della scuola

16 Luglio

La corsa di Trump non è ancora finita

La crisi del coronavirus lo fa colare a picco nei sondaggi, i Democratici e la stampa in progress hanno già celebrato il suo funerale. Ma andrà davvero così? C'è chi invita alla prudenza e al realismo, il 3 novembre è lontano. Quanto costa e chi paga il sottosopra di Autostrade (tranquilli, c'è il modello Atac). Dati, privacy, social? Ricchi, hackerati e (in)felici

15 Luglio

Il pedaggio ritorna allo Stato

Dopo sei ore di Consiglio dei ministri, accordo tra governo e Atlantia: nel capitale entra Cassa depositi e prestiti (risparmio postale), la famiglia Benetton esce entro un anno, quotazione in Borsa. Conte atteso nel fine settimana da un vertice europeo difficile sul Recovery Fund.Il premier olandese Rutte: "Sussidi solo a condizioni rigide"

13 Luglio

Il potere del sultano del Bosforo

Ritornare al culto islamico a Santa Sofia, piantare la bandiera a Tripoli, far parte della Nato giocando un'altra partita, cancellare l'eredità laica di Ataturk. Un'indagine di Marco Patricelli sulla Turchia di Erdogan e il neo impero ottomano. Dove il regno inizia (e finisce) sempre dove si prega

12 Luglio

Il voto in Polonia e la partita in Europa e America

Vince Duda, la Polonia resta sovranista. È una buona notizia (forse) per Trump, è un problema in più per il governo italiano. Cosa accadrà nel negoziato sul Recovery Fund? Il problema della cancelliera Merkel (e la verità di Kurz). Sempre più grave l'inverno demografico. Geopolitica dei ghiacci (sciolti)