8 Agosto

TikTok è un gioco di geopolitica dell'immaginario

L'app cinese fa paura agli Stati Uniti per il suo successo, rappresenta il primato nello storytelling. Il genio del fondatore, il senso ludico dei cinesi che sembra perso dall'Occidente. Un'indagine di Maite Carpio sulla conquista più difficile, quella del mondo dei giovani

7 Agosto

La barca italiana e l'orchestrina

Il Consiglio dei ministri approva "salvo intese" il decreto d'agosto, altri 25 miliardi di debito, siamo a quota 100 miliardi in pochi mesi. Il caso dei verbali del Comitato tecnico scientifico sulla zona rossa a Alzano e Nembro, la scelta di Conte e quel perché che manca. TikTok e pistola, la battaglia di Trump. Libano, Nasrallah manda un avviso a Israele

6 Agosto

Vincere (e perdere) la Casa Bianca. Da Carter a Trump

La corsa per la presidenza. Ieri, oggi, domani, note (e memorie) sul taccuino. La campagna elettorale più strana della storia, la galleria dei presidenti dal 1976 a oggi, i grandi (e piccoli) fatti della storia. Il passato e la sfida della contemporaneità. La strategia silenziosa di Biden, il rumorista The Donald. I tre mesi più lunghi (e corti) della politica americana

5 Agosto

Guerra (mai pace) e povertà

L'esplosione di Beirut. Oltre cento morti, 4 mila feriti, 350 mila sfollati (e tanti dubbi). La tragedia della storia del Libano, stritolato dal debito, controllato da Hezbollah e dall'Iran. Trump vuole una fetta di TikTok. La morte di Sergio Zavoli e il ritorno da Federico Fellini. Un peccato di concupiscenza (libraria)

5 Agosto

L'onda d'urto. Beirut il giorno dopo

Gigantesca esplosione nel porto, impatto devastante, 100 morti e 4 mila feriti, i dispersi sono 100. Il governatore della città: "Sembrava Hiroshima". Il presidente Aoun: "Incustodite 2750 tonnellate di Fonti di intelligence: era un deposito di Hezbollah. Trump: i dirigenti militari pensano sia un attacco

4 Agosto

Un padre, un figlio, il dramma della corona di Spagna

Juan Carlos I sceglie l'esilio. La struggente lettera al figlio Felipe VI. Il destino di un paese piegato dalla crisi del coronavirus. Uomini, donne, denaro, miseria e nobiltà, un dramma shakesperiano raccontato da Maite Carpio. La storia di una famiglia che è il simbolo della transizione democratica

3 Agosto

TikTok, c'è una battaglia spaziale con la Cina

Il volo e l'ammaraggio del Crew Dragon, il ritorno degli astronauti americani, il sogno marziano di Elon Musk e quello della Casa Bianca di Trump, il via libera a Microsoft per strappare la proprietà del social network a Pechino, lo spionaggio e la sicurezza dei satelliti. Il romanzo di una nuova guerra fredda. La manifattura rimbalza (ma non c'è da far festa). L'autunno del Medioevo e il nostro inverno dell'anima

2 Agosto

La pazza estate del coronavirus

A Berlino sfilano 20 mila negazionisti, fermati dalla polizia. In Italia partono i treni pieni... Alt, Speranza ferma tutti: resta il distanziamento. Si apre il caos sul binario morto. Qualcosa parte: l'annullamento dei treni. Il pasticcio su rotaia raccontato dai manager di Italo, Cattaneo: "Gli aerei sì e i treni no, c'è un caos totale". TikTok, sono Bill Gates (e alla porta c'è Trump). Un libro di Philip K. Dick dal nostro futuro, "La penultima verità"

31 Luglio

La barca non va. Il Pil dell'Italia come 23 anni fa

Effetto coronavirus. Istat: la variazione del Pil per il 2020 è pari a -14,3%. Per il Centro Studi Promotor "il Pil italiano tornerebbe indietro di 23 anni, scendendo a quota 1.440 miliardi, cioè allo stesso livello degli anni 1996-1997". Economia della pandemia, la produzione americana crolla, le Big Tech guadagnano. Che fare con il dominio dei giganti della Rete? Immigrazione e processo a Salvini, conseguenze inattese, battaglia per il consenso e l'autunno che verrà