11 Luglio

Il cortocircuito tra governo e parlamento

La presidente del Senato Casellati sulla proroga dello stato d'emergenza: "In Parlamento e al Senato siamo ormai gli invisibili della Costituzione". Zingaretti difende Conte, ma c'è un chiaro problema istituzionale. Bianco e nero, The Economist e la nuova ideologia della razza

10 Luglio

Il Conte d'emergenza

Lo stato d'eccezione per il coronavirus sarà prorogato fino al 31 dicembre. Ceccanti (Pd): "Il premier venga in Parlamento a spiegarne le ragioni". Rimbalzo della produzione industriale (calma con i festeggiamenti). La prossima tappa di Xi Jinping? Taiwan. Turchia, Santa Sofia tornerà moschea

9 Luglio

Come prima più di prima? No, bisogna cambiare

L'accelerazione e la trasformazione della crisi del coronavirus. Un'esperienza che non può riportare a un passato vicinissimo che non funzionava. Un'indagine di Maite Carpio sulle lezioni della pandemia, la necessità di ripensare il nostro sistema, a cominciare dalla scuola e dagli spazi dove viviamo

8 Luglio

Il governo in ponte

Il ministero dei Trasporti conferma l'ovvio (e la legge): il ponte di Genova resta in gestione a Autostrade fino a eventuale revoca dell'intera concessione. Rivolta del Movimento Cinque Stelle. La crisi galoppa, Merkel al Parlamento europeo accelera sul Recovery Fund. Orban: negoziati difficili. L'Occidente declina e la Cina è vicina. Una lettera dall'America sul totalitarismo dei nuovi iconoclasti

7 Luglio

L'estate sta finendo, la crisi resterà

Le previsioni della Commissione Ue: pil dell'Italia a -11,2%. L'Istat: un'impresa su tre rischia la chiusura. La ripresa in Germania è lenta. Il governo è "salvo intese". Il giro di vite della Cina a Hong Kong: controllo dei social media, libri proibiti. Gli Stati Uniti: censura orwelliana

6 Luglio

Colonna sonora

L'arte di Ennio Morricone in un ritratto di Marco Patricelli. Non fu un innovatore, ma un inventore di musica. È stato il simbolo dello sdoganamento culturale delle musiche da film. Il suo capolavoro fu "Mission". La sua musica vive oltre le immagini per le quali è nata

6 Luglio

L'ultima diligenza

L'addio di Ennio Morricone, vincitore di tutto nel regno della musica. Economia, segnali di ripresa lenta dalla Germania. Decolla a razzo il debito italiano. L'opposizione naturale di Confidustria. Il coronavirus, l'ineguaglianza e il nuovo contratto sociale che non c'è. Mes o non Mes? Tutto ha un costo

4 Luglio

Conte, l'ultimo ventennio e il peso della storia

Il premier definisce gli ultimi vent'anni "un tempo perduto". Ha ragione, ma il contesto non si può dimenticare, anche per il suo governo. Riuscirà il premier a costruire un ciclo politico lungo? Il centrodestra seduto in piazza. Trump e la "cancel culture". La fuga di Mesina e la Sardegna senza tempo

3 Luglio

L'amore dura tre anni. E il nuovo si chiama Castex

Macron e Philippe divorziano, via tutto il governo. Il presidente della Francia ha nominato al suo posto Jean Castex, l'uomo che ha gestito la riapertura del paese nella crisi del coronavirus. Il presidente cambia strategia per la campagna del 2022