10 Giugno

Abbattono statue e sono il monumento dell'ignoranza

La furia iconoclasta dei manifestanti dell'anti-razzismo privi di senso storico. Nobili ideali che si scontrano con la realtà delle pagine della Storia. Un'indagine di Marco Patricelli sui simboli sfregiati e travisati

10 Giugno

Cola a picco il piano Colao

La riapertura del paese dal "restate a casa" al "tutti a casa". Conte non ama Colao, il Pd non ama più Conte, Mazzucato che non firma il piano della rinascita. Un finale di partita con la crisi che galoppa e l'idea (im)possibile di ingegnerizzare l'Italia. Un viaggio tra la politica che non c'è e i libri che raccontano tutto

8 Giugno

Il Piano Meravigliao e 2 milioni di posti di lavoro in meno

Il comitato Colao presenta le slide del déjà vu, mentre l'Istat mette nero su bianco una perdita monstre di posti di lavoro nel 2020, una bomba sociale. Zingaretti fa il pompiere, vertice in serata a Palazzo Chigi sul tesorone del Recovery Fund. Il futuro? Siamo nelle mani della Bce di Lagarde

8 Giugno

Fu il campione della libertà

Sulla statua di Winston Churchill a Londra i manifestanti del Black Live Matter hanno scritto "era un razzista". Il totalitarismo dell'ignoranza, uno sfregio alla memoria dell'uomo che sconfisse Adolf Hitler e liberò l'Europa dall'oppressione

7 Giugno

L'inaffondabile

Conte: "Non sono accerchiato e non cadrò". Il premier conferma il piano per gli Stati Generali e il Pd s'adegua al solista di Palazzo Chigi. Mattarella: "Non vincerà da solo un territorio contro un altro, non prevarrà una istituzione a scapito di un’altra, ma solo la Repubblica, nella sua unità". La guerra in Libia si sposta a Sirte, la città dove nacque e morì Gheddafi. Un libro e l'ordine (nel disordine) delle cose

6 Giugno

Ricostruzione di un paese mai costruito

La storia di una difficile unità, il passaggio drammatico della Seconda guerra mondiale, la nascita della Repubblica e l'ingresso nella Guerra Fredda. Un viaggio di Marco Patricelli tra le macerie del coronavirus e la promessa di (ri)fare l'Italia

5 Giugno

Sospesi tra la Terra e il virus

Lo shock del 2020 che ha cambiato l'agenda globale. La giornata mondiale dell'ambiente e l'emergenza del coronavirus. Come una pandemia cambia valori, priorità, apre nuovi scenari. La biologia che diventa biopolitica, il mito della decrescita (in)felice di fronte alla prova del lockdown, i bisogni primari che si impongono sulle utopie

4 Giugno

Ecco il rilancio: diecimila emendamenti

Il decreto in Parlamento è già zavorrato da una montagna di proposte di modifica da maggioranza e opposizione. L'urgenza dichiarata e la realtà praticata dalla politica. Scontri a Hong Kong e arresti in America (e no, Cina e Stati Uniti non sono la stessa cosa). Merkel critica Trump: "Ha uno stile controverso". Sorpresa, nuovo record di emissioni di anidride carbonica

3 Giugno

Il rilancio di Conte

La conferenza del premier dopo la riapertura delle Regioni. Annuncia un dialogo sul Recovery Fund con le opposizioni, una riforma delle tasse (e fiscalità di vantaggio per il Sud), scarica sul Parlamento il problema dell'accesso ai fondi del Mes e bacchetta Confindustria. Basterà per durare? Per ora sì e l'alternativa non c'è