28 Marzo

Preghiera e battaglia nel tempo del coronavirus

Nel giorno più difficile per l'italia (969 morti) Papa Francesco prega in una Piazza San Pietro umida e deserta. La reazione dell'America: un piano da 2.000 miliardi e Trump che ordina a General Motors di fabbricare ventilatori. La pagina nera del Consiglio europeo e l'invocazione di Mattarella all'Europa "prima che sia troppo tardi"

27 Marzo

La minaccia, l'Europa, l'appello. Il gong del Quirinale

Discorso del Presidente della Repubblica che invoca l'accordo tra gli Stati e l'intervento rapido dell'Unione: "Superare vecchi schemi ormai fuori dalla realtà delle drammatiche condizioni in cui si trova il nostro Continente. Mi auguro che tutti comprendano appieno, prima che sia troppo tardi, la gravità della minaccia per l’Europa"

27 Marzo

Ieri, oggi e domani. L'Italia in cerca di leadership

Si discute di Mario Draghi, ma per ora al governo abbiamo Giuseppe Conte e un panorama in cui non ci sono personalità di spicco. Gli statisti la storia la scrivono e non la subiscono. Nella tradizione italiana sono pochi e tutti lontani nel tempo. Una traversata di Marco Patricelli alla ricerca del timoniere che non c'è

26 Marzo

Muro della Germania, "ni" dell'Italia, virus nell'Unione

Scontro tra Berlino e Roma al vertice europeo. Conte non firma la bozza anti-crisi dell'Unione, poi firma. In realtà i leader non hanno deciso niente, si sono presi due settimane di tempo per fare nuove proposte. Governo Draghi? Una road map. Il virus negli Stati Uniti corre (anche Trump e Wall Street)

25 Marzo

Il Grande Debito per salvarsi dal Grande Crollo

Mario Draghi sul Financial Times: "Giorno dopo giorno le notizie sull'economia stanno peggiorando. Una profonda recessione è inevitabile. È chiaro che la risposta deve riguardare un significativo aumento del debito pubblico. La perdita di reddito del settore privato dovrà essere eventualmente assorbita, in tutto o in parte, dai bilanci dei governi". Il Movimento Cinque Stelle: no a un governo Draghi

25 Marzo

Vassalli, valvassori e valvassini. Il virus dell'ingovernabilità

La crisi del coronavirus ha rivelato il caos istituzionale: Regioni e Comuni che fanno e disfano ordinanze in conflitto con il governo centrale. Un viaggio di Marco Patricelli tra cronaca e storia. Tra Roma e le autonomie alla fine vincono le anarchie

24 Marzo

C'è un altro virus in circolazione: il Grande Crollo

Il governo ha varato il nuovo decreto, multe fino a tremila euro ai trasgressori. La Borsa a Milano vola, Wall Street corre, la finanza pensa a una crisi breve, ma il problema si chiama industria. L'Italia blocca la produzione, manca il piano straordinario per l'economia, cosa accadrà? Una puntata di RadioList con il titolare, Gianclaudio Torlizzi e Lorenzo Castellani

24 Marzo

Al lavoro!

L'appello promosso da Marcello Pera che invoca un intervento di Mattarella. "Il Parlamento si riunisce a intermittenza; il Governo si convoca di notte e, sempre di notte, spiega mediante social media". "Non può esserci una sospensione della democrazia. Se ci si rassegna oggi, si perde la libertà domani"

24 Marzo

La moneta non basta, servono produzione e commercio

Il rilancio dell’offerta e la ripresa degli scambi internazionali sono i due obiettivi che devono perseguire i leader globali, se ancora esistono. La produzione deve essere diffusa in tutto il pianeta e non locale, perché il rischio è di indirizzare la nuova liquidità creata solo verso Stati Uniti e Germania, come già sta accadendo. Un articolo di Paolo Savona sull'economia del coronavirus