15 Marzo

L'unica gara da fare è quella per la vita

Gli acquisti per la Sanità sono urgenti, ogni giorno è prezioso. Se lo "stato d'eccezione" può sospendere le libertà fondamentali, allora questo a maggior ragione deve valere anche per le gare d'acquisto di Consip, così si perde tempo e ogni giorno è prezioso. Nell'emergenza, vale l'eccezione. Per tutti. L'analisi di Parlamentarius

15 Marzo

La guerra economica degli Stati ai tempi del coronavirus

L'offensiva del dragone cinese, la reazione dell'Anglosfera di Trump e Johnson, il forcing della Germania, le difficoltà delle medie potenze di un'Europa indebolita. Un'indagine di Lorenzo Castellani sul ritorno del capitalismo di Stato

14 Marzo

In nome del gregge. BoJo ha un problema virale

La scelta di Boris Johnson di affrontare la crisi del coronavirus senza misure severe è ad alto rischio. Perfino Donald Trump ha stretto l'accordo con Nancy Pelosi e annunciato una massiccia campagna di test. Un'indagine di Maite Carpio sul paziente inglese

14 Marzo

L'emergenza americana, lo scudo della Germania

Trump dichiara l'emergenza per il nuovo coronavirus, 5 milioni di test in un mese, stanziati 50 miliardi di dollari. La Germania apre lo sportello per il suo sistema economico, 550 miliardi di euro. L'Ue? Per ora si vedono solo le nazioni. Il Pil dell'Italia nel 2020 previsto a - 3%. Un test sulla resistenza del virus sulle superfici e nell'aria

13 Marzo

Vecchi fantasmi e cinesizzazione

È tornata Lady Spread e alla Bce dopo Draghi non c'è nessuno. Le Borse crollano e stamattina tentano il rimbalzo. Le banche centrali non bastano più, i mercati chiedono politiche fiscali. Oltre mille morti in Italia. Parlamento sonnambulo, Conte esercita il potere dello "stato d'eccezione"

12 Marzo

Giochi con le frontiere. Trump blocca i voli dall'Europa

La crisi del coronavirus. Gli Stati Uniti sospendono per un mese i collegamenti aerei dall'Europa. Borse in profondo rosso. Conte chiude i negozi, la crisi italiana e la soluzione cinese (che non c'è). Pandemia, paura e il terzo virus, il crollo dell'economia

11 Marzo

Geopolitica della pandemia

La crisi del coronavirus. L'inizio (e la fine) del contagio in Cina, l'arrivo in Europa e il trasferimento in America. L'Oms dichiara ufficialmente la pandemia. Come cambiano gli equilibri tra gli Stati, il ruolo degli "imperi", il rilancio di Xi Jinping e il problema di Trump. Un'indagine del titolare e Dario Fabbri su RadioList

10 Marzo

L'arma a doppio taglio dello "stato d'eccezione"

Siamo in uno "stato d'eccezione", in uno scenario simile a una guerra, dove chi comanda non è chi ha il potere formale del governo, ma chi sa prendere le decisioni. Cosa sta succedendo in Italia? Un'indagine di Lorenzo Castellani su gestione politica e leadership della crisi del coronavirus

10 Marzo

Epidemia e economia. Il rischio del doppio virus

Coronavirus e recessione. L'Italia può uscire da questa doppia trappola? Fermare il contagio, rilanciare la crescita. Con quali decisioni strumenti? Su RadioList un'indagine del titolare e Gianclaudio Torlizzi