5 Aprile

La virocrazia

Trump: dobbiamo riaprire il paese non possiamo stare chiusi per mesi. Oggi alle 21 il discorso della regina Elisabetta. La realtà dei mercati asiatici (e non sono le Borse) e la Cina dalla fantascienza alla realtà con sei domande scomode a Xi Jinping. L'Italia in lockdown attende una svolta (che per ora non c'è). Continua il puzzle delle ordinanze: mascherina obbligatoria in Lombardia

3 Aprile

Resistere, combattere, convivere. Noi e il coronavirus

La comparsa di una sfida mai vista, il collasso economico che può provocare i danni di una guerra. La vita sociale che cambierà, le abitudini e i consumi rivoluzionati, la necessità di una convivenza con il virus. Una puntata di RadioList con il titolare e il socio spagnolo sul problema di oggi (il virus) che ha già fissato un appuntamento per domani (la ricostruzione)

3 Aprile

"Ho fame, mio padre non lavora più". Il virus e il pane

La telefonata di una ragazzina ai Carabinieri, il frigo vuoto, la realtà della crisi. La storia del pane, simbolo della pace e delle rivoluzioni. Un viaggio di Marco Patricelli dagli antichi romani ai giorni del coronavirus

2 Aprile

Cura e ricostruzione. Il dopo virus

I mercati cercano di leggere quando sarà possibile la riapertura e il rilancio della produzione. L'Italia e il problema dell'Unione senza politica comune. Il prezzo del petrolio e le alchimie di Trump con Russia e Arabia Saudita. Una puntata di RadioList sul sottosopra dell'economia

2 Aprile

Il secondo virus

La crisi (economica) del coronavirus. L'industria dell'auto collassa, la manifattura americana si sta bloccando, il prezzo del petrolio è sulla giostra. L'Italia è ferma alle chiusure, nessuno ha un piano di riaperture (e il sito dell'Inps fa crac). Libri per sapere, capire, andare avanti

1 Aprile

La trappola della paura

La crisi del coronavirus. Le leadership sono paralizzate dal timore della morte, manca soprattutto il coraggio. Il governo italiano cerca l'aiuto europeo senza invece preparare un suo piano per finanziare la ricostruzione. Il panico non salverà nessuno. Un'indagine di Lorenzo Castellani sullo tsunami del malcontento che arriverà

1 Aprile

Circolari, chiarimenti sui chiarimenti. Chi comanda?

Il Viminale invia una circolare di chiarimento sulle passeggiate e l'unica cosa che se ne va a spasso è la certezza del diritto e la sicurezza sanitaria. Regioni in rivolta, interpretazioni della legge fuori dalla legge. C'è un morbo che sta corrodendo le istituzioni: il caos delle norme

31 Marzo

Un tempo fuggito, sospeso e ripreso

L'inquietudine e lo smarrimento, la speranza e l'attesa, l'allungamento e restringimento delle ore e dello spazio. L'assenza di leader politici (oh no, Trump!), le parole dei grandi vecchi filosofi d'Europa, un solo grande racconto che è già Storia, la preghiera del Papa in Piazza San Pietro. Le note sul taccuino di Maite Carpio

31 Marzo

Lo stato di guerra senza un governo di guerra

L'analisi della decretazione d'urgenza della Presidenza del Consiglio. Non sono interventi limitati, perché si tratta di gestire l’Italia durante e dopo un conflitto, prima nell'emergenza sanitaria e dopo nella depressione economica. Un'indagine di Parlamentarius su esecutivo e Parlamento nello stato d'eccezione