28 Agosto

2008-2018. I dieci anni che hanno creato il populismo

Il libro di Adam Tooze sulla crisi economico-finanziaria, il fallimento di una classe dirigente in America e in Europa, l'ascesa dei partiti populisti, il ritorno del primato della politica al posto della tecnica. Un viaggio di Marco Gervasoni dentro la crisi e la reazione, una rivoluzione che ha cambiato gli Stati Uniti, sta trasformando l'Europa e ha creato un laboratorio politico in Italia.

28 Agosto

Svezia, avanza la destra. Non c'è la maggioranza

Testa a testa tra le coalizioni di destra e sinistra, Socialdemocratici al minimo storico, i nazionalisti avanzano ma al di sotto dei sondaggi. Si va verso un governo di minoranza. RadioList con il titolare, Lorenzo Pregliasco e Lorenzo Castellani

27 Agosto

Il caso Salvini e il Papa prudente sull'accoglienza

Papa Francesco riporta i globalisti senza frontiere sulla terra: "Un popolo che può ricevere ma non può integrare è meglio che non riceva". Il caso Salvini e la politica migratoria che non può essere decisa dalle procure. Macron: "Quello che succede in Italia lo abbiamo creato noi in Europa per mancanza di solidarietà"

26 Agosto

L'ultima cavalcata di John McCain

L'America saluta un eroe, il simbolo di un Partito repubblicano che non c'è più. Fu l'avversario vero di Trump, aveva capito che nel dibattito pubblico lo spirito di fazione e il rancore sono la rovina della politica. La biografia vulcanica di un uomo con il mestiere delle armi nel sangue.

25 Agosto

L'inchiesta su Salvini è un boomerang

Il ministro dell'Interno indagato dalla procura di Agrigento sulla sua attività politica è un paradosso che finirà per rafforzarlo. Così la Lega diventerà il primo partito. Sul caso Diciotti, l'apertura della collaborazione con l'Albania è un messaggio del governo all'Unione europea: faremo accordi senza Bruxelles

25 Agosto

Nazionalizzazioni? No, meglio (poche) partecipazioni

Il crollo del Ponte Morandi a Genova ha riaperto il dibattito sulla proprietà e gestione privata delle aziende nei settori strategici. Giuliano Noci spiega perché non si può rifare l'IRI, ma acquisire quote (di minoranza) da parte dello Stato può avere un senso

24 Agosto

Di Maio minaccia, l'Ue dice no, Conte con il cerino in mano

Caso Diciotti. Il vertice europeo respinge l'impegno per una redistribuzione dei migranti. Le dichiarazioni di Di Maio ("non paghiamo i contributi") hanno peggiorato il clima. Conte: "Ci saranno conseguenze". Salvini: "Non sbarca nessuno". Cosa accadrà nel governo? Cosa farà Mattarella? News, analisi e scenario

24 Agosto

Autostrade, il ponte Morandi e la durata del governo

Quanto starà in sella l'esecutivo di Conte? Tra i dilemmi della difesa di Autostrade c'è anche questo. Due opzioni: strategia Mani Pulite o strategia Thanatos. Un'esplorazione di Riccardo Ruggeri sulle scelte dei Benetton e un punto fermo: il business è il contratto

23 Agosto

Caso Diciotti. Quanti Stati ci sono nello Stato italiano?

Immigrazione. Salvini evoca la soluzione australiana, la magistratura indaga e dà interviste, il ministro dell'Interno chiede di essere arrestato, Fico lavora contro la maggioranza, il Pd va a Catania, l'Europa ha di fatto dato all'Italia la facoltà di fare un blocco navale. Cronache dal surrealismo istituzionale