2 Settembre

Tripoli brucia e prepara la contro-offensiva

Il governo Serraj dichiara lo stato d'emergenza e chiama le milizie antiterrorismo di Misurata per la battaglia. La Settima Brigata marcia verso il centro storico della capitale. Evasi 400 detenuti. In 8 giorni 47 morti e 129 feriti. L'Onu chiede un vertice per il cessate il fuoco. La Francia preme per un voto che potrebbe condurre alla guerra totale

2 Settembre

Cose turche, boom americano, pasticcio italiano

Diario di fine estate. Le macerie del ponte Morandi, i populisti tassa e spendi, Macron e Salvini, il crac della Lira in Turchia, Merkel e la politica del tubo (del gas) di Putin, il boom dell'America di Trump, l'Africa cinese (e post-americana), il sequel del funerale del Pd e il matrimonio dei Ferragnez

2 Settembre

Cosa insegna alla politica il matrimonio dei Ferragnez

Canzoni, moda, amore, famiglia e... marketing. Nella storia di Fedez e Ferragni ci sono tutti gli elementi pop dell'arci-italiano e nessuna pretesa di indottrinare le masse. Lorenzo Castellani esplora la start-up commerciale e quella dell'anima

1 Settembre

Governare la speculazione. Calendario. Agenda. Incontri

Fitch ha lasciato invariato il rating, Moody's ha rinviato il giudizio. C'è prudenza. Segno che innescare una crisi italiana è un problema per tutti. Cosa c'è in calendario, cosa segnare in agenda. Perché Palazzo Chigi può diminuire i rischi anticipando il piano e il dialogo in Europa. Un blueprint di governo

31 Agosto

Fitch conferma il rating, ma l'outlook diventa negativo

Il giudizio dell'agenzia di rating. Fitch: grandi differenze tra Lega e Cinque Stelle sul programma, cresce il rischio di elezioni anticipate dal 2019. Istat: produzione nel II trimestre in decelerazione, mercato del lavoro piatto e crescita degli inattivi. Di Maio e Salvini scelgano: alimentare la spesa corrente o fare investimenti

30 Agosto

La partita d'Europa è quella tra Macron e Salvini

Europeisti contro sovranisti. La campagna elettorale per il voto europeo è cominciata con lo scontro tra il Presidente francese e il ministro dell'Interno. Si stanno delineando gli schieramenti, mancano ancora alcune caselle. Come si piazzerà il Movimento 5Stelle? News e analisi sul big bang d'Europa

29 Agosto

Populisti e anti-populisti

RadioList. Salvini e Di Maio sono figli di un altro tempo. La rottura della tradizione del Novecento, la radicalizzazione dello scenario, le spinte per uno scontro da una parte e dall'altra. Cosa accadrà in autunno? Un'indagine del titolare di List con il professor Giovanni Orsina

29 Agosto

Macron, il tuono che rischia di finire in un lampo

Si presenta come l'avversario dei populisti, afferma di essere il nemico di Salvini e Orban, parla molto di Europa, ma in casa ha problemi sempre più grandi. Si è dimesso il ministro dell'Ambiente, le Figaro definisce la sua non-linea politica "ieri geniale, oggi pericolosa". Da En Marche a RetroMarche, storia di un fenomeno (populista) incompiuto

28 Agosto

Salvini parla con Orban, la Germania in Ungheria produce

L'alleanza con Salvini è di cartapesta, il premier ungherese è un furbacchione che liscia il pelo al leader della Lega, ma ascolta quel che dice Berlino e soprattutto guarda quello che fanno le imprese tedesche in Ungheria. E le proteste di Milano? La politica prigioniera dell'isteria