25 Aprile

In attesa della liberazione

Il 25 aprile di un'altra fase storica, il new normal dell'era del coronavirus. Lo scenario economico, i numeri del Def, la corsa del debito, troppo Stato e poca impresa. Bisogna uscire da un'altra pandemia, quella dell'emergenza

24 Aprile

La pandemia dell'emergenza

Statalizzazione e accentramento delle decisioni, sovvenzioni e sussidi in economia, intromissione nella sfera privata. La nuova crisi del coronavirus ha rivelato le vecchie tendenze del nostro paese. Un saggio del professor Giuseppe De Rita sulla tracimazione dello Stato e l'amnesia sugli italiani che "sfangano la vita nel lavoro quotidiano"

24 Aprile

Il piano Merkel

Il discorso integrale della cancelliera ieri al Bundestag. No agli Eurobond, sì al potenziamento del bilancio dell'Unione. Così Berlino guiderà la ricostruzione post coronavirus, senza mutualizzazioni del debito, proclami, populismi. La Germania prepara una svolta nella cooperazione tra gli Stati

23 Aprile

È arrivato il carico del secondo virus, la crisi economica

Gli indici Pmi su produzione, nuovi ordini e occupazione in Europa al minimo di sempre. Lagarde: il Pil può cadere fino al 15%. In America altri 4.4 milioni di iscritti alle liste di disoccupazione, 26 milioni in fila per il sussidio. Merkel al Bundestag: no a Eurobond, sì a più soldi nel bilancio Ue. Il Consiglio europeo ne prende atto e conferma la linea. Sconfitto sugli Eurobond, Conte ripiega sul Recovery Fund

22 Aprile

La Bce si prepara al diluvio. E l'Italia alla riapertura

In arrivo una pioggia di declassamenti da parte delle agenzie di rating, la Banca centrale europea apre l'ombrello e abbassa i requisiti minimi di qualità dei collaterali. Dal 4 maggio in Italia tornano al lavoro 2,7 milioni di persone. Nel fine settimana il piano del comitato di Colao. Domani il Consiglio europeo, tira aria di flop. La Svizzera annuncia un vaccino pronto per ottobre

21 Aprile

Il Ventunesimo secolo

Il coronavirus chiude il Ventesimo secolo e inizia una nuova era. Il Covid-19 ha colpito i polmoni di 7 paesi che nel 2018 rappresentavano oltre il 50% del Pil mondiale e circa il 40% del commercio internazionale (e l'Italia è tra questi). Il Belpaese? Tutto a posto, la riapertura non c'è, ma decolla un grande dibattito sull'app

20 Aprile

Il mondo del post coronavirus

Il prezzo del petrolio Wti per la prima volta nella storia va in negativo. Che cosa sta succedendo? Il taglio della produzione non è decisivo, non c'è domanda, ma dietro il crollo di oggi si cela un calcolo sul domani: il rimbalzo dell'economia quando finirà il lockdown. Merkel avvisa la Cina e dice ancora no agli Eurobond. La ripartenza in Italia? Nel disordine

20 Aprile

Il governo moltiplica gli esperti. Churchill no

La conduzione di un esecutivo in emergenza richiede semplificazione, non moltiplicazione degli organismi. Storia e struttura del gabinetto di guerra di Churchill e cronaca della proliferazione dei comitati di Palazzo Chigi

19 Aprile

Virus e bombe. Numeri e guerra. C'è una guida, la Storia

L'affermazione del commissario Arcuri sui morti a Milano durante i bombardamenti e quello che è accaduto realmente. Un viaggio di Marco Patricelli tra raid aerei, politica, statistica, pagine della Storia della Seconda guerra mondiale