14 Settembre

Mappa della guerra valutaria

I mercati in attesa della mossa della Federal Reserve di Powell. Il colpo di Draghi, la dura reazione della Germania, il paziente gioco della Cina, l'impaziente politica di Trump. Un giro di giostra di Gianclaudio Torlizzi nella battaglia globale della moneta

13 Settembre

Bundesbank contro Draghi: "Ha oltrepassato il limite"

Il presidente della Bundesbank, Jens Weidmann, attacca la politica monetaria della Banca centrale europea: "Un pacchetto di tale portata non era necessario". L'inquietudine di Berlino, la guerra valutaria tra euro e dollaro. Governo Conte bis, nominati 32 sottosegretari e 10 viceministri

12 Settembre

L'ultimo colpo di Draghi e l'inverno della Germania

La Banca centrale europea taglia i tassi e vara un Quantitative easing da 20 miliardi al mese. Il cuore del problema è a Berlino dove pesa la flessione della domanda della Cina, i problemi della Brexit e l'export nel Regno Unito, la crisi dell'auto teutonica. E poi? C'è lui, Trump e la guerra valutaria tra il dollaro e l'euro. Un giro di giostra di Gianclaudio Torlizzi sui mercati

12 Settembre

La lingua italiana straniera in patria

Le statistiche dicono che è la quarta lingua più studiata al mondo, ma la realtà racconta un costante declino. Un viaggio di Marco Patricelli dallo splendore del "recitar cantando" all'orrore del burocratese

11 Settembre

Piazze piene, palazzi vuoti. Il caso Salvini

Mentre cresceva nei sondaggi, la Lega si faceva terra bruciata intorno sul piano diplomatico in Europa e nella penisola. Che cosa è successo? Un'indagine di Lorenzo Castellani sulla destra storicamente incapace di fare sistema nelle istituzioni, senza una classe dirigente ramificata, un esempio di "maggioranza molle"

11 Settembre

La Cancelliera e la caccia al deficit italiano

Conte oggi a Bruxelles, il governo cerca flessibilità per la spesa. Angela Merkel spegne molte illusioni: la politica del pareggio di bilancio per la Germania non cambia.

10 Settembre

Pazienza e tempismo. Storia di Gentiloni

Una giovinezza scapigliata, una carriera politica da uomo moderato, baciato dalla fortuna. L'ascesa di Paolo Gentiloni, nuovo commissario agli Affari economici dell'Unione europea

9 Settembre

Caffè e bagarre alla Camera, un futuro incerto in Senato

Il caos visto oggi a Montecitorio annuncia il problema del Conte bis, l'equilibrio della maggioranza a Palazzo Madama. Il premier sa che il governo ha bisogno di conquistare spazio, consenso e qualche seggio in più per andare avanti. Note su una giornata di fiducia

9 Settembre

Patto, legge elettorale, sicurezza. Il tris del Conte bis

Il discorso integrale del premier alla Camera. I punti chiave di un intervento che chiude una stagione completamente opposta a quella avviata. Conte lo ha descritto come un "progetto politico di ampia portata" dove il linguaggio sarà "mite". Andrà così?