18 Febbraio

Governo salvo, grillini spaccati dal voto, Renzi all'angolo

Un incredibile finale di giornata: i militanti votano il No al processo per Salvini (59 per cento), ma la consultazione fa emergere il problema della base divisa (Sì al 40 per cento). Renzi nel dramma: arresti domiciliari per i suoi genitori. Il suo progetto di rilancio non c'è più

18 Febbraio

Di Maio pronto a obbedire a Rousseau

Caso Diciotti. La votazione online è partita in ritardo, sistema operativo dei Cinque Stelle in panne. Cambiato il quesito (dopo la protesta di Grillo). Il leader del Movimento: "Da capo politico sosterrò il risultato del voto". Salvini: "Sono assolutamente tranquillo". Grillo: "Piena fiducia in Di Maio"

18 Febbraio

Europa e Italia, due federalismi (im)possibili

L'Unione europea non potendo essere federale si configura come un impero, l'Italia non potendo essere uno Stato centralizzato si reinventa le autonomie regionali. Lorenzo Castellani sul corto circuito del potere e del territorio, la necessaria (ma non troppa) unità che non può cancellare la diversità

17 Febbraio

Il processo con un clic. E la domanda sottosopra

Caso Salvini, domani la votazione online dei grillini. Un caso inquietante di verdetto online. Grillo scopre che il quesito funziona al contrario: "Se voti Si vuol dire No. Se voti No vuol dire Si". È questa la democrazia diretta? Un numero di List sulla società del like, la distopia che diventa realtà

17 Febbraio

Il Festival tra talent show, social e pop politics. Che fare?

Dal 1951 il Festival di Sanremo è il fenomeno che appassiona e divide il paese. Oggi più che in passato è apparso la cartina di tornasole della confusione sociale dell'Italia. Presente e passato. Un'indagine (e qualche proposta) di Alberto Contri su musica, spettacolo, giurie, voto e... popolo

17 Febbraio

Non siate troppo buoni

Così l'esercito dei buoni sentimenti ha dimenticato la bussola dell'equità. "Contro l'empatia", il libro di Paul Bloom. La lezione di Churchill, le pagine di Thomas Bernhard e Tom Wolfe. Un'indagine di Fabrizia Sabbatini sull'ascesa (e il declino) del politicamente corretto

16 Febbraio

Ecco il nostro Venezuela, è in Albania

Rivolta a Tirana, assaltata la sede del governo. Manifestazione del principale partito dell'opposizione contro il premier Edi Rama. L'ex presidente Sali Berisha: "Se non si dimette, lo prenderanno per gettarlo nel fiume". Che dice l'Italia? Niente

16 Febbraio

Ci attendevamo Erasmo, è arrivato Moscovici

Biblioteca della Cittadella. Una frase sulfurea di Régis Debray apre il viaggio di Marco Gervasoni in Europa. La retorica sull'assenza di guerra in una storia (recente) piena di conflitti, le analisi realistiche che poi cadono nella vuota speranza, un impero debole costruito sulla forza dei mercanti, le rovine dei liberal-libertari

15 Febbraio

Trump sale sul muro e apre la campagna 2020

Il Presidente dichiara lo stato d'emergenza e apre la corsa per il 2020 su sicurezza e immigrazione. Il riferimento alla metafora della ribellione dei passeggeri contro i dirottatori sul volo UA 93 nel 2001. La battaglia con i dem e Nancy Pelosi, la strategia della Casa Bianca