6 Marzo

Italia alla pechinese. Scintille tra America e Cina

L'annunciata adesione del nostro paese - unico del G7 - all'iniziativa Belt and Road accende le polveri tra Washington e Pechino. Abbiamo un problema: la politica estera del governo. Con chi stiamo? La Camera approva la legittima difesa, l'Unione Camere Penali la fa a pezzi. Media e poltrone, passa il nuovo piano industriale della Rai

6 Marzo

Ombre cinesi sull'Italia

Xi Jinping a fine marzo a Roma. Il governo si prepara a entrare nell'iniziativa Belt and Road di Pechino. Sarebbe il primo del G7. La freddezza della Casa Bianca: "Non vi serve e sarà un danno alla vostra reputazione". Stiamo andando a sbattere contro la politica estera di Trump. Intanto, parte la corsa al reddito di cittadinanza, mentre il debito viaggia verso i 2400 miliardi

5 Marzo

Il rebus del governo che c'è e di quello che non c'è

L'elezione di Nicola Zingaretti riapre i giochi con il Partito democratico e scongela i pezzi sulla scacchiera politica. La formula giallo-verde ha un'alternativa teorica, ma come si realizza? Chi ha interesse a sciogliere l'alleanza tra Salvini e Di Maio? Un'indagine del titolare di List con Lorenzo Castellani

5 Marzo

Comunisti veri e immaginari

È cominciata l'Assemblea Nazionale del Popolo in Cina, crescita economica inferiore alle attese. Il presidente della Camera Fico in Russia, oggi parla alla Duma. Il Pd ritorna in gioco e prova a dividere Cinque Stelle e Lega con un segretario in stile Botteghe Oscure

4 Marzo

L'Italia vicina a Putin e l'America lontana

Il Presidente della Camera, Roberto Fico, domani parlerà alla Duma. La preoccupazione degli Stati Uniti è aumentata dopo il caso Venezuela. La strategia di Putin, il sonnambulismo americano. Un'indagine sulle relazioni sempre più strette tra Roma e Mosca e le alleanze atlantiche che sono diventate instabili

4 Marzo

Il Pd di Zingaretti è un problema per Salvini

Il leader della Lega punzecchia subito il neo segretario: "Auguri, ma affluenza alle primarie al minimo storico". Lui risponde: "Je rode". Perché Salvini ha scelto Zingaretti come bersaglio. Un Pd liberato (parzialmente) da Renzi potrebbe riaprire i giochi per un governo diverso dopo un voto anticipato

3 Marzo

Vince Zingaretti, perde Renzi, il Pd ancora non si sa

Netta vittoria, oltre il 60 per cento dei consensi, 1.7 milioni di votanti. Si apre la vera sfida: rifare il Partito democratico. Con l'incognita delle decisioni di Renzi. Un'indagine di Maite Carpio sull'impatto delle primarie e la sveglia data dai militanti ai dirigenti del Pd

3 Marzo

Coda, gazebo, piazza. La retorica boomerang delle due Italie

Un milione e mezzo alle primarie. Nel partito esultano "c'è vita nel Pd". Riparte la giostra dei due paesi contrapposti, gli intelligenti sempre in progress e i bifolchi a destra. La manifestazione di Milano, la divisione in due del paese, la presunta sinistra colta che non impara mai. Macron da Fazio, la nemesi dei sovranisti immaginari

3 Marzo

Il piano dello Stato tedesco

La strategia industriale e energetica della Germania fino al 2030. Il piano del ministro Peter Altmaier per difendere l'economia dai fondi sovrani stranieri, l'intervento dello Stato come guida e protezione delle imprese, ma al fianco del mercato. Un'indagine di Lorenzo Castellani sulla potenza di Berlino