29 Dicembre

Fascismi veri e immaginari

La Biblioteca della Cittadella di Marco Gervasoni. Il fascismo che c'era e che non c'è, l'etichetta pronta per l'avversario, l'antifa permanente, le lezioni del pensiero conservatore di Russell Kirk, l'avventura della destra in Francia e quella indisciplinata e anarcoide degli italiani

28 Dicembre

Tre parole del Conte: tagliando, rimpasto, poltrona

Mentre la Camera esamina la manovra, il Presidente del Consiglio fa la sua conferenza stampa di fine anno. Sono tre i temi politici che hanno una prospettiva: il contratto di governo da rivedere, la composizione ministeriale, il suo futuro politico in piena emersione

28 Dicembre

Sport? Cronaca nera

La morte di un tifoso, trent'anni di discussioni senza un fatto che abbia messo fine alla violenza intorno al calcio. Il finale della manovra. Il Financial Times scrive che la sfida in Europa sarà tra Macron e Salvini. Le President è di nuovo nei guai con Benalla. In Spagna la salma di Franco è ancora un problema. Viaggi spaziali e antiche mappe

27 Dicembre

Indietro tutta e smemorati. Il finale della manovra

Il governo fa retromarcia sulla tassazione del terzo settore, il Pd chiede la webtv in Commissione bilancio, i grillini dicono no, i Dem dimenticano la parabola delle loro dirette. Wall Street su e giù da matti. Trump in Iraq pensava alla Siria

27 Dicembre

Nominare senza conoscere

La nuova procedura seguita dai Presidenti di Camera e Senato per la nomina del vertice dell'Antitrust è figlia di una cultura della "non scelta". Perché valutare solo i curricula, non conoscere i candidati e affermare che questo metodo è più efficace e trasparente è un errore. Un'indagine di Parlamentarius nell'impero della burocrazia istituzionale

26 Dicembre

Salvini è il politico del 2018. Ecco i rischi che corre nel 2019

Il leader della Lega ha vinto facile per merito proprio e anche demerito altrui. Ma l'anno in arrivo cela molti ostacoli. La prova del governo e quella del consenso. Un'indagine di Marco Gervasoni sul fenomeno politico, il costume nazionale, il rischio della sovra esposizione, la comunicazione social, il populismo di governo

26 Dicembre

L'Europa manovra su debito e banche

Bce e Ue chiedono regole stringenti che impattano sull'Italia. Il governo? In pieno "sonnambulismo del popolo". Come sarà il mondo nel 2029? L'Etna fa tremare la terra. Il Giappone riprende la caccia alle balene, la lezione di Moby Dick

24 Dicembre

Il cambiamento è continuismo

La manovra economica ha confermato che la rivoluzione del 2018 è nel voto, non nella prassi politica. Trump chiama Erdogan e cambia strategia: il ritiro dalla Siria sarà graduale e coordinato. La Cina apparecchia la crescita del 2019. La magica festa della Germania, le lettere di Natale di Tolkien

24 Dicembre

L'inesorabile conflitto politico dell'Europa

Annullare la competizione tra le nazioni è illusorio e impossibile perché la politica sfugge all'economia e alla gabbia del diritto sovranazionale. Lorenzo Castellani fa un viaggio tra Stato e Impero