16 Dicembre

L'America, il barile, l'auto e l'Italia indietro tutta di Di Maio

Gli Stati Uniti per la prima volta in 75 anni sono un esportatore netto di petrolio. La sfida globale tra i titani e il nanismo anti-industriale del governo italiano in versione pentastellata. L'ecotassa sull'auto spacca l'esecutivo, la Lega cancella tutto, i grillini insistono sugli incentivi per l'elettrico. Scenario della nostra decrescita infelice

15 Dicembre

Il 2018 dell'Unione europea è da dimenticare

Non ha centrato neanche uno degli obiettivi, ha in tasca (forse) un vantaggioso accordo sulla Brexit che ha imbrigliato il Regno Unito. Il voto è insufficiente, si salva (in parte) la Bce. Un'indagine del titolare di List e Lorenzo Castellani sull'anno di Bruxelles, dove l'economia governa al posto della politica

15 Dicembre

A passeggio nel regno del dispotismo

Vita e maschera di Galeazzo Ciano, la Russia del Solženicyn reazionario (meno male), un epistolario tra grandi e presunti opposti, la tirannia dei competenti e la satrapia del globalismo Made in China. La Biblioteca della Cittadella di Marco Gervasoni, un viaggio nella terra di mezzo dei regimi autoritari. Personaggi, figure, idee maligne, paginate di libri controvento

14 Dicembre

La morte a Strasburgo

Antonio Megalizzi, il giornalista italiano ferito nell'attentato al mercatino di Natale della città francese non ce l'ha fatta. Era in coma irreversibile da tre giorni, aveva 29 anni. Un'immensa perdita di vita, d'amore, di talento. Non ci sono parole

15 Dicembre

Il Governatore, la diseguaglianza e i Robot

L'intervento del Governatore di Bankitalia sulla globalizzazione, la distribuzione della ricchezza e gli shock della contemporaneità. Pubblicati i dati sulle previsioni macroeconomiche per l'Italia: il Pil rivisto ribasso per il 2018, invariato per il 2019. Il costo degli interessi sui titoli di Stato annulla gli effetti della manovra sulla crescita

14 Dicembre

Ecotassa. Di Maio fa retromarcia e tampona ancora

I grillini pasticciano ancora con la tassa sulle auto. Di Maio annuncia che non ci sarà un'ecotassa, ma solo incentivi sull'auto elettrica e ibrida. Ignora che così darà un vantaggio ai produttori stranieri, mettendo a rischio 5 miliardi di investimenti di Fca in Italia. Intanto il debito pubblico aumenta e la manovra è ancora sospesa in aria a Bruxelles

13 Dicembre

Uno, nessuno, centomila Moscovici

Il Commissario Ue all'economia alla vigilia del vertice a Bruxelles con il ministro dell'Economia Tria (l'incontro è in corso) dice che la correzione del deficit proposta dall'Italia non basta. Ieri sera è stato silente, stamattina evoca perfino la procedura d'infrazione, cosa dirà nel pomeriggio? Una storia tra Pirandello e "cherchez la France"

13 Dicembre

Il destino incrociato di Giuseppe e Theresa

Il primo ministro inglese ieri sera ha superato il voto di fiducia e sacrificato il proprio futuro politico per salvare la Brexit. Conte è il mediatore tra i due leader della maggioranza e cerca di salvare la legge di bilancio con un patto con Juncker. La partita tra Londra, Roma e Bruxelles. Due capi di governo, due nazioni, un'Europa in crisi

12 Dicembre

Auto, petrolio, aerei, lavoro. Di Maio indietro tutta

La tassa ecologica sulle auto innesca la marcia indietro di Fca, Alitalia la paga il contribuente, la ricerca di idrocarburi in Basilicata si ferma e sul lavoro la "Waterloo del precariato" non esiste. Il grillismo di governo e il suo leader hanno un serio problema con l'industria, gli investimenti, la realtà. Cercano così la crescita? Allora non la troveranno. Conte a Bruxelles da Juncker