12 Gennaio

Verità e menzogna

La Biblioteca della Cittadella. Marco Gervasoni viaggia nel vero/falso. L'era della disinformazione (anche nella vera scienza). Orwell fu profeta, socialista e conservatore. Arabi ed ebrei, un racconto (equilibrato) lungo un secolo. Dante in esilio, genio e politico in una guerra di bugie. La catastrofe delle élite nell'era digitale

11 Gennaio

Dichiarano morto il populismo. Ma ne cercano uno progressista

L'establishment dopo aver ottimisticamente deciso che il sovranismo è finito, torna al pragmatismo e va a caccia di nuovi leader radicali da contrapporre ai nazionalisti. Marco Gervasoni racconta la genesi di una nuova figura: il progressista populista

11 Gennaio

Primo gong del 2019: produzione industriale in rosso

L'indice a novembre si ferma a meno 1.6 per cento rispetto a ottobre. Nel frattempo il governo si divide ancora sull'Alta Velocità e le trivelle, rinviati i provvedimenti su quota 100 e il reddito di cittadinanza. Il no della Consulta al Pd e come non si fa l'opposizione. Ford, Jaguar, Fca: la rivoluzione e i tagli nel mercato dell'auto. Un futuro di taxi volanti e robot

10 Gennaio

Governo Frankenstein, dalla transizione al voto in autunno

RadioList. Dal caos della legge di Bilancio allo scontro sull'immigrazione. Conte, Salvini e Di Maio hanno dato vita all'unico governo possibile, ma i due partiti sono alternativi e la distanza emerge sempre più. Perché dopo le elezioni europee bisogna chiarire il quadro politico con il voto anticipato in autunno. Un'indagine del titolare di List e Francesco Damato

10 Gennaio

Un'alleanza finita ma senza alternativa

Il Governo Frankenstein sopravvive a se stesso. La pace ieri notte è stata firmata con il fucile in mano. Il nuovo ruolo di Conte e lo scudo dei pentastellati in cerca d'autore. La possibilità di Salvini di distruggere ma non di costruire (per ora) un altro format a Palazzo Chigi. L'azione del Quirinale e un voto anticipato (im)possibile da materializzare

9 Gennaio

I quasi nemici hanno fatto una quasi pace

Il vertice notturno si risolve con Conte che impone la sua scelta, dieci migranti saranno accolti dalla Chiesa Valdese. Salvini ottiene dal premier l'impegno a chiedere con urgenza all'Europa di ricollocare 200 stranieri sbarcati in Italia la scorsa estate. Il leader leghista: "Soddisfatto, ma l'immigrazione la gestisce il ministro dell'Interno"

9 Gennaio

Si è fermato l'export della Germania

I dati di novembre sul commercio confermano il rallentamento dell'economia. Export a -0.4 per cento. In calo anche le importazioni. Surplus della bilancia commerciale a + 19 miliardi. Dopo i dati negativi sugli ordini della manifattura e della produzione industriale, un altro gong tedesco per gli obiettivi del bilancio dell'Italia

9 Gennaio

Il sovranista Di Maio fregato dai sovranisti francesi

Mentre il ministro del Lavoro scrive lettere di sostegno ai gilet gialli, la Francia ricorre all'Antitrust contro l'operazione Fincantieri-Stx. I cinesi di Haier prendono il controllo diretto di Candy (toh, la globalizzazione). Governare non è inviare messaggi sui social, ma curare l'interesse nazionale. Due o tre note sui presunti sovranisti di Palazzo Chigi

8 Gennaio

Da Etruria a Carige. Guerra in banca a parti invertite

Nella scorsa legislatura Cinque Stelle e Lega attaccarono il Pd, ora si sono scambiati i ruoli. I dem sollevano dubbi su un conflitto di interessi di Conte. Cosa accadde in Commissione Banche sul caso Boschi. Siria, attenti a Erdogan, ha rispedito Bolton da Trump senza parlarci e annuncia l'offensiva contro i curdi