24 Settembre

Una rivoluzione populista, sovranista, conservatrice

Ciò che lega i partiti è il bisogno di riprendere il controllo sulla politica e sulle decisioni. Nuove élite sostituiscono le vecchie élite, quelle che hanno costruito l’Europa nella Guerra fredda e nell’età della globalizzazione. La seconda puntata dell'indagine di Marco Gervasoni sul sottosopra politico in corso

24 Settembre

Il decreto Salvini parte con le affissioni (virtuali)

Approvato dal consiglio dei ministri. Si compone di 42 articoli, prevede una serie di misure sulla revoca della cittadinanza e dell'asilo agli stranieri in caso di reati gravi. Gli ingressi umanitari previsti per sei fattispecie, le cifre per l'accoglienza riviste in base alla media europea. Campagna social del ministro dell'Interno. La parola ora passa al Quirinale

23 Settembre

Conte, Berlusconi, lo spread e il caveau che balla

"Lasciateci lavorare". Il premier risponde alle critiche di Berlusconi usando un suo tormentone. Il Cavaliere si candiderà alle elezioni Europee. La Banca dei regolamenti dice che le banche italiane sono deboli (siamo punto e a capo). Corbyn ha perso la sua grande occasione? Intanto Aquarius ha perso la bandiera panamense

22 Settembre

Bannon, il partito di Davos e il laboratorio politico italiano

Lo stratega americano alla Festa di Atreju: "La crisi finanziaria del 2008 è stata il risultato dell'opera del partito di Davos, la élite economica e finanziaria". Dopo la Lega, anche Fratelli d'Italia aderirà a The Movement. Idee, parole, piani dell'internazionale sovranista

22 Settembre

Il governo avanza, il Pd cala ancora, è sempre 4 marzo

La giornata dominata dal caso Casalino, ma lo scenario politico non cambierà con gli episodi di tafazzismo istituzionale. Le forze della maggioranza continuano a aumentare i consensi, il Pd è sotto il 17 per cento. Rischia l'estinzione? Dipende dal voto europeo. Cambierà questo quadro? Sarà decisiva la prova del governo sull'economia. Un'indagine del titolare di List e Lorenzo Pregliasco, fondatore di YouTrend

22 Settembre

Di Maio Bruce Lee, Casalino leak, compagno Fico

Disordine a Cinque Stelle. Di Maio dalla Cina con furore (il Manifesto) chiede a Tria di "trovare i soldi". Il Presidente della Camera fa l'illuminato di sinistra e anti-governativo. Il portavoce dell'esecutivo attacca i funzionari del ministero dell'Economia in una registrazione (leak) mentre parla con un giornalista. Tre storie, un denominatore: la confusione pentastellata

21 Settembre

Deficit, spesa, investimenti. I tre rebus di Tria

RadioList. Vertice sull'economia a Palazzo Chigi, molte dichiarazioni, ma per ora è chiaro solo che la maggioranza vuole superare il tetto del 2 per cento tra deficit e pil. Che scenario è quello dei conti pubblici? Dove vanno i mercati? Senza una politica di investimenti l'Italia rischia la recessione. Un'indagine del titolare di List e Maurizio Mazziero

21 Settembre

May: "Nessun accordo è meglio di un cattivo accordo"

Brexit. Theresa May durissima dopo il vertice europeo di Salisburgo andato a vuoto. Salgono le critiche al primo ministro da parte dei Brexiteers del Partito conservatore: "Umiliati dall'Unione europea". Regno Unito e Ue hanno bisogno entrambi di un accordo. News, scenario, numeri di una partita vitale per tutti

21 Settembre

Le quattro forze motrici dell'establishment populista

Emersione di una nuova classe politica, nuovi gruppi intellettuali prima minoritari, ricollocazione del mondo economico-finanziario, una generazione di giovani con formazione diversa da quella dei genitori. Un'indagine di Lorenzo Castellani sul ricambio delle élite