13 Ottobre

Il dominio della lotta

Le origini del nuovo nazionalismo. Il cosmopolitismo senza confini, la dissoluzione dello stare insieme e l'esaltazione dell'individuo. L’uomo è disposto a pagare volontariamente il prezzo del dramma per ritrovare la comunità. Un'alienazione che conduce all'auto-distruzione e spesso alla guerra. Lorenzo Castellani ripercorre il pensiero di Robert Nisbet nel libro "La comunità e lo Stato"

12 Ottobre

Sì alle Autorità indipendenti. Ma non dalla realtà

L'intervento di Mattarella ha riacceso l'attenzione sulle Authority, i rapporti con la politica e il quadro della Costituzione. In realtà la Carta non ne parla, sono un prodotto posteriore all'Assemblea Costituente e trovano riconoscimento nel diritto dell'Unione europea. Non sempre sono sembrate lontane dalla politica. Sono imminenti le nomine di Consob e Antitrust, un banco di prova. Per tutti

12 Ottobre

I mercati e il ritorno della politica

Le borse asiatiche rimbalzano dopo le perdite, l'Europa apre positiva. Wall Street in due sedute ha perso oltre il 5 per cento. C'è una logica? Gli operatori non guardano solo i numeri, la politica non è più prevedibile e riafferma il suo primato. La Spd crolla al quarto posto nei consensi in Germania. Domenica il voto in Baviera. Il video dell'incontro con di List con Paolo Savona

11 Ottobre

Paolo Savona: nota Def concreta, moderata e cauta

L'incontro di List con il ministro degli Affari Europei. Il racconto di un protagonista di questo importante passaggio della politica italiana. Lo scenario internazionale, le ricadute sull'Italia, il governo giallo-verde, il piano economico e lo scontro con la Commissione europea, la legge dei mercati e quella della democrazia. Un dialogo a 360 gradi sull'agenda che conta

11 Ottobre

Wall Street e Tokyo a picco. Italia nella tempesta perfetta?

Il rialzo degli interessi dei titoli di Stato in America ha innescato una brusca correzione del mercato azionario. L'Asia segue l'America. Fitch e Moody's avvisano Palazzo Chigi. Oggi diretta online (ore 13) di List: incontro con Paolo Savona, ministro degli Affari Europei

10 Ottobre

La Cancelliera e la quiete prima della tempesta in Baviera

Si vota domenica. L'ultimo sondaggio indica un crollo della CSU, la SPD dimezzata, la destra nazionalista di AfD viene data al 14 per cento (nel 2013 non c'era) in forte ascesa i Verdi. L'incrocio tra Monaco e Berlino, il futuro della GroKo, un appuntamento chiave per la politica europea

10 Ottobre

Il mercato, il Nobel e i fatti travestiti per l'occasione

L'establishment applaude la Borsa se serve a far cadere il governo nemico, lo stesso mercato diventa un covo di loschi speculatori se punta su candidati (vedere alla voce Brasile) non politicamente corretti. E il premio Nobel per l'Economia diventa un caso di occultamento delle opinioni (solo quelle non allineate) dei premiati. Riccardo Ruggeri fa un tuffo nel mare della manipolazione quotidiana

9 Ottobre

La Borsa e la vita. Appunti su manovra, mercati e povertà

Lo spread sopra i 300 punti, l'audizione di Bankitalia sul Def e i numeri che raccontano una politica economica improvvisamente dimenticata che ha prodotto il populismo. L'importanza degli investimenti e un pensiero di Federico Caffè sul funzionamento dei mercati

9 Ottobre

Essere liberi nell'era della distorsione intellettuale

"Conoscere il potere equivale a essere riusciti a sfuggirgli; dargli un nome è distruggerlo; descriverlo nel dettaglio, con la stessa obiettività con cui gli entomologi descrivono un insetto, è persino peggio di distruggerlo”. Riccardo Ruggeri ricorda la drammatica lezione di Armand Robin