4 Ottobre

I giornali che non leggono più la realtà

Perché i quotidiani appaiono così distanti dalla società? Non hanno visto la Brexit, Trump e il governo giallo-verde. Origini, evoluzione e declino del giornalismo e della carta stampata. La crisi non è solo italiana, ma c'è un problema di qualità tutto nostro. Un'indagine di Marco Gervasoni nel cambiamento sociale che nell'impaginato non c'è

3 Ottobre

Accordo sul Def e mano tesa all'Europa. Il deficit calerà

La nota di aggiornamento del Documento di economia e finanza inviata al Parlamento e a Bruxelles. Il governo ha rimodulato il deficit per il 2020 e il 2021. Subito riforma della legge Fornero e reddito di cittadinanza. Niente condono. Ora la partita si sposta nelle Camere e nella Commissione Ue

3 Ottobre

Impossibile fare riforme contro gli elettori

Fino a quindici anni fa il "ce lo chiede l'Europa" era un "proviamo a fare meglio", fino a sette anni fa era un "sacrifichiamoci per salvare il Paese", oggi è un "nulla è migliorato, delle vostre indicazioni non ci fidiamo più". Lorenzo Castellani esplora la giungla delle regole senza consenso

3 Ottobre

Non è il balcone, è l'ansia della barricata. La rivoluzione

Primi del Novecento, la tecnologia trasforma la società e i giovani cercano la rottura totale per inseguire il mito di una grande nazione “proletaria” che avrebbe riscattato debolezze secolari: allora con le armi, oggi con il deficit di bilancio. Dagli anni del Futurismo all'uno vale uno, uno straordinario viaggio di Giordano Bruno Guerri nel passato-presente

2 Ottobre

Lady Spread supera i 300 punti. Che fare? Gli investimenti

Il differenziale tra Btp e Bund fa un balzo, complici le polemiche con la Commissione europea, le resistenze del ministro dell'Economia Tria, le incertezze causate dal ritardo nella presentazione del Def. Le spese correnti devono essere riequilibrate dal piano di sviluppo delle Grandi Opere. Un'indagine del titolare e Maurizio Mazziero sul piano economico del governo

2 Ottobre

Juncker, Moscovici, Dombrovskis. Tre nomi e il soldo dell'Italia

Il Presidente della Commissione Ue, il vicepresidente e il commissario all'Economia hanno aperto il fuoco e lo spread Btp-Bund stamattina ha superato i 300 punti base. Biografie, relazioni, carriere e un obiettivo politico: contrastare l'ascesa dei partiti populisti in Europa. La partita è quella di Maggio 2019

1 Ottobre

FCA, Manley cambia il gruppo di comando

La lettera del numero uno del gruppo automobilistico a tutti i dipendenti: "Normative più severe, forte concorrenza e, probabilmente, una crescita industriale più lenta a livello mondiale, i prossimi cinque anni saranno estremamente impegnativi". Le nomine nei settori chiave

30 Settembre

Governo e opposizione appesi allo spread

Per la maggioranza giallo-verde è la boa da superare, per il Pd (e Forza Italia) è la penultima speranza (c'è anche il rating di Moody's) di fermare l'avanzata dei partiti populisti. Grillo parla dell'individuo frou frou, in piazza del Popolo c'era un fantasma. L'agenda della settimana

29 Settembre

Mattarella scopre il deficit. Salvini: stia tranquillo il Presidente

Il Presidente della Repubblica interviene sull'equilibrio della finanza pubblica e richiama l'articolo 97 della Costituzione. Secca risposta del leader della Lega. Storia del deficit (degli altri), il punto sui mercati, lo spread (che non morde) e la prossima prova per il governo: il rating di Moody's