8 Ottobre

Non è il gioco del 2011. La partita è quella del voto europeo

Lo scontro con la Commissione Ue, lo spread sopra i 300 punti, i mercati che attendono le mosse di Roma e Bruxelles. Salvini e Le Pen cercano un candidato comune per le elezioni europee di maggio 2019. Il leader della Lega avvisa Juncker: non siamo la Grecia. Trump e il voto di mid-term, Camera ai dem, ma il Senato è ancora rosso.

7 Ottobre

Bolsonaro in Brasile vola. L'Europa rasoterra in Baviera

Il candidato della destra populista sfiora l'elezione al primo turno (46%). Addio al Lulismo. Dietro le notizie sul respingimento dei migranti via charter verso l'Italia c'è il voto in Baviera del 14 ottobre. Sondaggi negativi su Csu e Spd. Il problema di Angela è nell'inquieta Germania borghese e conservatrice

7 Ottobre

Storia di un altro voto populista. Brasile

Oggi il primo turno delle elezioni presidenziali. Un gigante dai piedi d'argilla. Al voto in 147 milioni, il favorito è il candidato della destra populista, Jair Bolsonaro. Dopo esser stato accoltellato in una manifestazione, la sua ascesa è stata inarrestabile. Haddad (sinistra) in difficoltà, pesa l'esclusione di Lula. News, sondaggi, analisi.

6 Ottobre

Kavanaugh va alla Corte Suprema. Dura sconfitta per i dem

Il Senato ha confermato la nomina del giudice. La battaglia è finita 50 a 48 per i Repubblicani, Democratici sull'orlo di una crisi di nervi. Il caso aperto dalle accuse di molestie sessuali si è trasformato in un capitolo del voto di mid-term. Appello elettorale di Schumer, capogruppo dei Dem. Il repubblicano McConnell: "I nostri elettori si sono infiammati". L'impatto sulla base di Trump (che esulta)

6 Ottobre

Poesia, croce, passione, nazione. Polonia

Un viaggio alla scoperta di un paese incompreso. Da dove nasce il suo nazionalismo che oggi stupisce gli europeisti senza storia? Valeria Rossella esplora le profondità culturali e politiche, di ieri e di oggi, di uno Stato conquistatore e conquistato, eroico e ribelle

6 Ottobre

Origine, ascesa e declino della tecnocrazia

Molti ne parlano, pochi ne conoscono la storia. La tecnocrazia nasce dal pensiero progressista del primo Novecento e il suo luogo di applicazione nel governo è negli Stati Uniti. Un viaggio di Lorenzo Castellani nel cuore dell'America dell'ingegneria sociale (dove alla fine vince la politica)

5 Ottobre

La disoccupazione in America al minimo dal 1969

Il report sul mercato del lavoro in settembre. Il numero di nuovi posti al di sotto delle attese (134 mila) ma i senza lavoro sono al livello più basso dai tempi del Vietnam. Trump impegnato nei rally per le elezioni di mid-term. Fiducia e partecipazione degli elettori repubblicani in ascesa

5 Ottobre

La morte senz'anima ai tempi del Ceo Capitalism

Programmare la propria fine, farne un docufilm, ricorrere alla "dolce morte" in Svizzera perché "la vecchiaia è una malattia incurabile". Riccardo Ruggeri racconta la dissipazione di una vita in un sistema (malato) di pensiero che esclude il destino e la trascendenza

4 Ottobre

Salvini e la letterina di Mattarella. La partita del Quirinale

Il Presidente della Repubblica firma il decreto su sicurezza e immigrazione ma allega una lettera per il premier Conte dove richiama l'articolo 10 della Costituzione. Un'indagine del titolare di List e Parlamentarius sul significato e l'impatto politico della nota del Colle